ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione



Documenti analoghi
Esercitazione II per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto commerciali e liquidità)

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione

Immobili anni Terreni Magazzino

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Bilancio Consolidato

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Il consolidamento negli anni successivi al primo

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

Il consolidamento con il metodo integrale:

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti)

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

I contributi pubblici nello IAS 20

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito

Comunicato stampa Documento Allegato

Il metodo della partita doppia

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

Le costruzioni in economia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a La rettifica delle operazioni infragruppo: esemplificazioni

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ECONOMIA DEI GRUPPI (6 CFU) Simulazione

Il processo di consolidamento (elaborazioni di consolidamento)

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

Bilancio: l attivo circolante e le passività

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

EEMSItaliaS.P.A. _ProspetiContabilidiEEMSItaliaS.P.A.al30giugno2006 _TransizioneaiPrincipiContabiliInternazionali(IFRSs)

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

Commento al tema di Economia aziendale 2006

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

ASSOCIAZIONE BAMBINI SENZA SBARRE ONLUS

Domande per il test di preselezione per l ammissione alla SSIS Indirizzo Economico Giuridico Pisa, 14 settembre 2006

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

La riclassificazione del bilancio d esercizio

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Leasing secondo lo IAS 17

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

La valutazione delle immobilizzazioni

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno Marcolin S.p.A.

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L.

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO

Economia Applicata all Ingegneria. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 12 del Bilancio d impresa: esercitazione. a.a.

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Conto economico. Prospetti contabili infrannuali (importi in migliaia di euro)

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Cassa Cassa Debiti Impianti capitale netto Merci Partecip. in Beta Impianti Capitale netto 5.

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

SILA SVILUPPO AGENZIA PERMANENTE PER L'O

LA FUSIONE Aspetti contabili

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma

Dati significativi di gestione

Commento al tema di Economia aziendale

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015:


RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA

Cessione infragruppo di merci e servizi: riconciliazioni strumentali all eliminazione delle partite infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Transcript:

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione Prof. Stefano Coronella Cognome: Nome: Matricola: Aula: Documento identità (tipo e numero; basta anche il solo libretto universitario) Rilasciato da: Firma Rilasciato il: Riepilogo risultato (compilazione a cura del docente): Sez.I (10 punti): Sez.II (10 punti): Sez.III (10 punti): Voto finale: Sezione I Segnare con una X l unica risposta esatta (Tot. 10 punti: risposta esatta: 1 punti risposta errata o mancante: 0 punti) Quali fra le seguenti non è un aggregazione di tipo contrattuale: Associazioni temporanee di imprese Costellazioni di imprese Gruppo europeo di interesse economico Cartelli Quali fra le seguenti è una modalità di creazione dei gruppi aziendali di tipo disaggregativo : Acquisizione di partecipazioni di controllo Filiazione Scorporo di rami aziendali Apporto di pacchetti di controllo La leva azionaria: Consente alla capogruppo di controllare altre aziende, mediante rapporti partecipativi a cascata, con un esborso di capitale limitato Consente alla capogruppo di controllare altre aziende che svolgono produzioni uguali o analoghe alle sue Consente alla capogruppo di ottimizzare il rapporto tra finanziamenti di gruppo e finanziamenti di terzi Si crea una società cassaforte quando: Il socio di maggioranza relativa vuole arrivare a detenere la totalità delle azioni delle controllate Si vuole costituire una società con un unico socio dominante Un insieme di soci vuole arrivare a controllare società o gruppi partendo da singole situazioni di possesso azionario non maggioritario Un gruppo può essere definito orizzontale quando: Tutte le aziende del gruppo svolgono attività in linea, ovvero coprono fasi successive della catena produttiva Le aziende del gruppo svolgono attività eterogenea e diversificata L attività di direzione della capogruppo è frazionata, ovvero quando il comportamento direzionale non è unitario 1 Nei gruppi a struttura semplice : Esistono solo rapporti di partecipazione diretta della capogruppo in altre imprese Esistono rapporti di partecipazione sia diretta che indiretta della capogruppo in altre imprese Esistono rapporti di partecipazione incrociata tra la capogruppo e le altre imprese Quale tra le seguenti teorie prevede l inserimento del patrimonio netto di minoranza tra le passività (capitale di terzi): Teoria della proprietà Teoria dell entità Teoria della capogruppo Teoria della capogruppo modificata Per i principi contabili internazionali qualora si abbia una differenza di consolidamento dovuta ad un costo della partecipazione superiore al patrimonio netto della partecipata espresso al fair value, tale differenza deve essere iscritta: Nello stato patrimoniale tra le attività (avviamento) Nello stato patrimoniale tra le passività (riserve) Nel conto economico tra i costi Nel conto economico tra i ricavi In caso di cessione di un impianto tra aziende del gruppo con emersione di una plusvalenza il primo anno di redazione del consolidato occorre: Eliminare l effetto della plusvalenza sul CE e sullo SP e calcolare il relativo effetto fiscale differito Eliminare l effetto della plusvalenza sul CE e sullo SP, adeguare l importo dei relativi ammortamenti e calcolare l effetto fiscale differito di entrambe le correzioni Non occorre eseguire alcuna operazione Il D.Lgs. 127/91 prevede l esonero dalla redazione del consolidato: Per i gruppi di ridotte dimensioni Per i sottogruppi Per i gruppi di ridotte dimensioni ed i sottogruppi Per i gruppi di ridotte dimensioni ed i sottogruppi a patto che non vi siano società quotate in borsa

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione Sezione II Rispondere alle seguenti domande o svolgere i seguenti argomenti usando solo lo spazio a disposizione per ciascuna di esse (ogni risposta vale al massimo 5 punti) 1. Si illustri per quali motivi la creazione di un gruppo aziendale può ridurre il rischio di impresa 2. Si illustri l operazione di pre-consolidamento relativa all omogenizzazione delle date di chiusura dei bilanci d esercizio delle società coinvolte nel consolidato. 2

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione Sezione III - Svolgere il seguente esercizio usando solo lo schema e il relativo spazio a disposizione (massimo 10 punti) In data 31 gennaio X la società Alfa S.p.A. acquista una partecipazione del 70% nella società Beta S.p.A. pagando un prezzo di euro 11.500. Lo stato patrimoniale della società controllata alla data d acquisto era così composto: Stato Patrimoniale Beta al 31.01.X Attività Passività e patrimonio netto Immobili, Impianti, Macchinari 30.000 Debiti commerciali 14.500 Altre passività (inclusi fondi Immobilizzazioni immateriali 5.000 17.500 per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti Patrimonio netto 8.000 11.000 commerciali e liquidità) (capitale sociale e riserve) Totale 43.000 43.000 Dal confronto con il bilancio individuale redatto a fine esercizio, emerge che il Patrimonio netto di Beta si è incrementato esclusivamente per mezzo dell utile prodotto dalla gestione (1000). In base a quanto emerge da una perizia riferita alla data di acquisto della partecipazione (1 gennaio X), il valore corrente (fair value) di tutte le attività e passività di Beta coincide con il loro valore contabile, tranne per gli Macchinari e Brevetti Valore contabile Valore corrente Plusvalore lordo Macchinari 9.000 14.000 5.000 Brevetti 3.000 6.000 3.000 N.B. i plusvalori sono da ritenersi al lordo dell aliquota fiscale del 50%. La vita utile residua dei Macchinari è stimata a 10 anni, mentre quella dei Brevetti a 20 anni. L eventuale differenza di consolidamento viene gestita come previsto dall IFRS 3. Nel corso dell esercizio X si verificano i seguenti accadimenti rilevanti ai fini della costruzione del bilancio consolidato: Nel corso dell esercizio X si verificano i seguenti accadimenti rilevanti ai fini della costruzione del bilancio consolidato: Operazioni da prendere in considerazione in sede di pre-consolidamento: a) Beta ha valorizzato le rimanenze finali secondo il metodo del costo medio ponderato. Tuttavia, si rende necessario ristimare il loro valore secondo il criterio FIFO, quale metodo di valutazione delle rimanenze imposto dalla capogruppo ai fine della redazione del consolidato. Data di acquisto Quantità acquistate Prezzo sostenuto Quantità in rimanenza 1/1/X 150 9 90 25/02/X 130 11 75 18/06/X 85 8 60 30/12/X 160 7 101 Totale 525 326 Valorizzazione delle rimanenze secondo il criterio del costo medio ponderato: 150 x 9 + 130 x 11 + 85 x 8 + 160 x 7 525 = 8.7 x 326 = 2.837 b) Alfa ha imputato a conto economico l intero costo di 200 sostenuto durante l anno per dell attività di ricerca e sviluppo. Secondo i principi contabili di gruppo tali costi dovrebbero essere patrimonializzati ed ammortizzati a quote costanti di 50 ogni anno. Operazioni da prendere in considerazione in sede di consolidamento: c) La società Beta vende alla società Alfa n. 40 bobine di carta da imballaggio al prezzo unitario di 50. Beta aveva sostenuto per l acquisto della merce in parola, un costo unitario di 60. Al 31/12/X solo il 40% della merce acquistata da Beta è stata venduta a terzi (si elimini solo l utile/perdita infragruppo). d) Alfa ha provveduto a vendere n. 25 pallet alla controllata Beta al prezzo unitario di 170. Alfa a sua volta aveva acquistato tale merce da terzi soggetti ad un prezzo di 150. A fine esercizio tutta la merce risulta essere ancora nel magazzino di Beta. Ai fini del calcolo degli utili/perdite infragruppo si tenga presente che Beta, in sede di redazione del bilancio individuale, in ottemperanza ai principi contabili, ha provveduto a valutare le merci non al costo di acquisto unitario (170), bensì a 160, quale presumibile valore di realizzo (si elimini solo l utile/perdita infragruppo). e) La società Alfa durante l esercizio ha fornito alla società Beta servizi per consulenza per un valore complessivo di 1.000. Al 31/12, Beta ha onorato soltanto il 50% del debito. f) Alfa ha provveduto a vendere n. 30 di fotocopiatrici a laser alla controllante Beta al prezzo unitario di 150. Alfa a sua volta aveva acquistato tale merce da terzi soggetti ad un prezzo di 170. A fine esercizio tutta la merce risulta essere ancora nel magazzino di Beta. Ai fini del calcolo degli utili/perdite infragruppo si tenga presente che Beta, in sede di redazione del bilancio individuale, in ottemperanza ai principi contabili, ha provveduto a valutare le merci non al costo di acquisto unitario (150), bensì a 140, quale presumibile valore di realizzo. g) Alfa ha ceduto ad Beta un impianto ad un prezzo di euro 2.500. Nel determinare il valore contabile iscritto nel bilancio di Alfa si tenga presente che: Costo storico 6.000 F.do Ammortamento 3.000 Si tenga altresì presente che Alfa ammortizzava il macchinario a quote costanti del 5%, mentre la società Beta lo ammortizza al 10%, sempre a quote costanti. Le eventuali imposte differite attive e passive sono conteggiate sulla base di un aliquota fiscale del 50%. Si rediga il bilancio consolidato al 31.12.X utilizzando il foglio di lavoro allegato. A ciascuna rettifica si attribuisca un numero progressivo descrivendola sinteticamente negli appositi spazi. Si tenga presente che la società Capogruppo (Alfa), nel rispetto dei principi contabili internazionali ha ritenuto opportuno, in sede di attribuzione del patrimonio netto alle minoranze, riconoscere loro il full goodwill. A tale scopo si tenga presente che la capitalizzazione di Borsa della società Beta, alla data di acquisto delle partecipazioni, è di 16.100 Inoltre, l impairment test sull avviamento ha fatto emergere un valore recuperabile superiore al valore contabile. 3

Nome: Cognome: N. Matr.: CONTO ECONOMICO di Alfa al 31/12/X di Beta al 31/12/X aggregato (A + B) Valore della produzione 20.000 24.000 44.000 Costi della produzione 16.000 21.000 37. 000 Risultato operativo (A-B) 4.000 3.000 7.000 Proventi finanziari 6.000 3.000 9.000 Oneri finanziari (-) 5.000 (-) 4.000 (-) 9.000 Risultato ante imposte 5.000 2.000 7.000 Imposte sul reddito (50%) 2.500 1.000 3.500 Utile della capogruppo 2.500 1.000 3.500 Utile delle minoranze STATO PATRIMONIALE Immobili, Impianti, Macchinari 40.000 20.000 60.000 Avviamento Altre immobilizzazioni immateriali 11.000 9.000 20.000 Partecipazioni 11.500 11.500 Attività fiscali differite 2.000 850 2.850 Rimanenze 9.500 2.837 12.337 Crediti commerciali 8.500 6.650 15.150 Disponibilità liquide e altre attività 10.000 21.663 31.663 TOTALE ATTIVO 92.500 61.000 153.500 Patrimonio netto della capogruppo Capitale sociale 25.000 8.500 33.500 Riserve 5.000 2.500 7.500 Utile d esercizio 2.500 1.000 3.500 Patrimonio netto di terzi Capitale sociale e riserve Utile d esercizio Passività: Passività fiscali differite 3.500 1.450 4.950 Debiti commerciali 16.200 11.000 27.200 Altre passività (inclusi fondi per 40.300 36.550 76.850 rischi e oneri) TOTALE PASSIVO E NETTO 92.500 61.000 153.500 Pre-consolidamento Consolidamento (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (11) Consolidato al 31/12/X 4

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione Si descrivano in maniera succinta le rettifiche operate nel foglio di lavoro (1) 5

ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO (9 CFU) Simulazione Si descrivano in maniera succinta le rettifiche operate nel foglio di lavoro (2) 6