LE POLMONITE DA STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE

Documenti analoghi
LA POLMONITE DI COMUNITA. SUSANNA ESPOSITO, NICOLA PRINCIPI Dipartimento di Scienze Materno Infantili Università degli Studi di Milano Milano

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito

Le polmoniti di comunità nel bambino

LA DURATA OTTIMALE DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA NICOLA PRINCIPI

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

IMPATTO DELL INFLUENZA IN PEDIATRIA

GESTIONE POLMONITI DI COMUNITA IN PEDIATRIA

Le Polmoniti di Comunità

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Polmoniti. Linee guida

Gli antibiotici in medicina generale

AGGIORNAMENTO SULLA TERAPIA DELLA FARINGOTONSILLITE STREPTOCOCCICA Nicola Principi - Susanna Esposito

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Il portatore di batteri nelle vie aeree: trattare o non trattare?

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

LA GESTIONE DELLA POLMONITE

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

Durata della terapia antibiotica: a breve o a lungo termine? Nicola Principi

Impiego razionale degli antibiotici nelle infezioni delle vie aeree in età evolutiva: le polmoniti

La gestione della polmonite

Le problematiche infettivologiche

Polmoniti Prof. A. Guarino. Dipartimento di Pediatria Università degli studi di Napoli Federico II

VECCHIE E NUOVE VACCINAZIONI SUSANNA ESPOSITO

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale. A. Pasinato

Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti. N. Principi, Milano

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

RUOLO dell IMAGING nelle PLEURO POLMONITI BATTERICHE. Stefania Ianniello UOC Radiologia DEA e Cardioscienze Az. Osp. San Camillo Forlanini

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti

ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

OTITE MEDIA ACUTA RINOSINUSITE ACUTA Nicola Principi, Elena Chiappini. Department of Health University of Florence

ANTIBIOTICI DA NON USARE PIÙ, ANTIBIOTICI DA USARE DI PIÙ

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Vaccinazioni e malattie infettive

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Sierotipi e resistenze agli antibiotici in Streptococcus pneumoniae

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

LA VACCINAZIONE PNEUMOCOCCICA PREVIENE LA POLMONITE?

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE E DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

2/1/2011 5/1/ /1/2011 Influenza B

PREVENZIONE POLMONITE

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA

Polmoniti in RSA: prevenzione e terapia. Matteo Bassetti Clinica malattie Infettive A.O.U. San Martino, Genova

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

La vaccinazione anti-meningococcica

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

Polmoniti Processi infiammatori della parte più distale dell albero respiratorio

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Pediatria Preventiva e Sociale

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Tutto sull amoxicillina

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Impiego inappropriato degli antibiotici: cause, fattori favorenti ed effetti a breve e a lungo termine

respiratorie: infezioni acute delle vie aeree inferiori

Aspetti di farmacoeconomia collegati al vaccino antipneumococcico coniugato 13-valente nella ASL di Viterbo: analisi preliminare dei dati

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINO IN ETÀ PEDIATRICA

Antonio Correra Ospedale SS. Annunziata Napoli

CURRICULUM VITAE PROF.SSA SUSANNA ESPOSITO

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

F O R M A T O E U R O P E O

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004. Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP)

Dottore in Medicina e Chirurgia. Università La Sapienza -Roma. Specializzazione in Microbiologia e Virologia ( 4 anni)

NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin)

Razionale per l utilizzo della PCT in DEA

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA LAURA ELISABETTA CLAUT

Tabella 1. Indicazioni estrapolate dalle principali linee guida italiane sul trattamento delle infezioni respiratorie batteriche nel bambino Patologia

Uso di antibiotici sistemici e resistenze antibiotiche nella popolazione pediatrica dell Emilia-Romagna

Paola Stefanelli MIPI-ISS

Valore predittivo dell ipertrigliceridemia sull insorgenza di diabete. Andrea Gori UO Malattie Infettive AO San Gerardo, Monza

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Il vaccino anti pneumococco tra il 7 ed il 13 valente. Rosario Cavallo

Multiresistenze e nuovi approcci terapeutici

Alberto Villani. Dipartimento Medicina Pediatrica Direttore: Alberto G. Ugazio. La sepsi nel lattante

Transcript:

LE POLMONITE DA STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE Susanna Esposito Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano

ETIOLOGY OF COMMUNITY-ACQUIRED PNEUMONIA IN HOSPITALIZED CHILDREN AGE (Years) N VIRAL ETIOLOGY BACTERIAL ETIOLOGY MIXED ETIOLOGY ALL* <2 108 80 47 34 93 2-5 84 58 56 33 81 >5 62 37 58 19 76 TOTAL 254 62 53 30 85 *Total with detected etiology. Results expressed as percentages of patients. Adapted from Juven et al. Pediatr Infect Dis J 2000

CAP E STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE (S.P.) IN ETA PEDIATRICA (I) STUDIO N PAESE DURATA (MESI) ETÀ MEDIA (MESI) S.P. (%) RAMSEY et al. 1986 162 USA 20 21 18 TURNER et al. 1987 AUSINA et al. 1988 CLAESSON et al. 1989 NOHYNEK et al. 1991 98 USA 16 24 17 198 SPAGNA 12 60 15 336 SVEZIA 14 60 13 121 FINLANDIA 12 20 16

CAP E STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE (S.P.) IN ETA PEDIATRICA (II) STUDIO N PAESE DURATA (MESI) ETÀ MEDIA (MESI) S.P. (%) RUUSKANEN et al. 1992 GENDREL et al. 1998 HEISKANEN- KOSMA et al. 1998 WUBBEL et al. 1999 50 FINLANDIA 8 52 38 104 FRANCIA 30 66 13 201 FINLANDIA 12 60 28 168 USA 23 48 21 JUVEN et al. 2000 254 FINLANDIA 36 48 37

CHARACTERISTICS OF THE STUDY POPULATION Characteristics Males Mean ± SD age, years Acute Streptococcus pneumoniae infection Acute atypical bacteria infection Mycoplasma pneumoniae infection Chlamydia pneumoniae infection Mixed Mycoplasma pneumoniae- Chlamydia pneumoniae infection Mixed Streptococcus pneumoniae-atypical bacteria infection Mixed Streptococcus pneumoniae- Mycoplasma pneumoniae infection Mixed Streptococcus pneumoniae- Chlamydia pneumoniae infection No. of patients (%) (n=196) 99 (50.5) 3.707 ± 0.870 48 (24.5) 46 (23.5) 30 (15.3) 6 (3.1) 10 (5.1) 16 (8.2) 14 (7.1) 2 (1.1) Esposito et al. Clin Infect Dis 2002

SEROTYPE DISTRIBUTION AMONG THE 48 CHILDREN WITH COMMUNITY-ACQUIRED PNEUMOCOCCAL PNEUMONIA (Da Esposito et al. Vaccine 2004) Pneumococcal serotype 1 14 9V 4 6B 19F 18C 23F 5 No. of patients (%) 16 (31.4) 11 (21.6) 6 (11.8) 4 (7.8) 4 (7.8) 4 (7.8) 3 (5.9) 2 (3.9) 1 (2.0)

POLMONITE DA STREPTOCOCCUS PNEMONIAE: CLINICA Tradizionalmente la CAP da pneumococco è identificata con la classica polmonite franca lobare caratterizzata da: Insorgenza brusca con febbre elevata Decorso contenuto in 7 giorni Quadro anatomopatologico di epatizzazione Reperto obiettivo di ipofonesi, crepitatio indux, respiro soffiante, crepitatio redux Quadro radiologico di consolidamento lobare o sublobare Notevole elevazione degli indici di flogosi Possibilità di risoluzione spontanea, ma alto rischio di evoluzione negativa in assenza di terapia antibiotica adeguata Pronta risposta alla terapia con penicillina

CLINICAL CHARACTERISTICS OF CHILDREN WITH BACTERIAL CAP (From Esposito et al. Clin Infect Dis 2002) haracteristics ales ean age ± SD, yrs nset Gradual Acute imilar illness within e family ough achypnea ever ales heezes ays of hosp. ± SD ays of illness ± SD S. Pneumoniae infection (%) (N=48) 25 (52.1) 3.666 ± 0.899 23 (47.9) 25 (52.1) 6 (12.5) 31 (64.5) 12 (25.0) 42 (91.3) 45 (93.7) 6 (12.5) 6.857 ± 3.523 12.325 ± 6.065 Atypical bacteria Mixed S. pneum.- infection (%) atypical bacteria (N=46) infection (%) (N=16 22 (47.8) 8 (50.0) 3.759 ± 1.030 3.762 ± 1.030 26 (56.5) 20 (43.5) 9 (19.5) 33 (71.7) 11 (23.9) 39 (84.7) 41 (89.1) 7 (15.2) 6.744 ± 2.672 13.307±5.089 8 (50.0) 8 (50.0) 3 (18.7) 11 (68.7) 4 (25.0) 14 (87.5) 15 (93.7) 2 (12.5) 7.110 ± 2.370 13.714±5.517

Mean values ± SD. *p < 0.05 vs *atypical bacteria infection and mixed S. pneumoniae-atypical bacteria infection; no other significant differences were observed. WBC, white blood cell count; CRP, C- reactive protein, ESR, erythrocyte sedimentation rate arameter BC (cells/µl) Neutrophils, % Lymphocytes,% Monocytes, % Eosinophils, % Basophils, % RP (µg/dl) SR (mm/1h) LABORATORY DATA OF CHILDREN WITH BACTERIAL CAP (From Esposito et al. Clin Infect Dis 2002) S. pneumoniae infection (%) (N=48) 16,669 ± 8,831* 69 ± 17* 22 ± 15 7 ± 3 1 ± 2 0.3 ± 0.6 109 ± 110* 57 ± 28 Atypical bacteria infection (%) (N=46) 12,554±5,404* 59 ± 18* 28 ± 17 8 ± 3 1 ± 1 0.4 ± 0.7 59 ± 88* 47 ± 27 Mixed S.pneum. atypical bacteria infect. (%) (N=16 13,141 ± 4,540 63 ± 16 25 ± 16 7 ± 3 1 ± 2 0.3 ± 0.4 77 ± 79 52 ± 44

BACTERIAL vs VIRAL PNEUMONIA Virkki et al. Thorax 2002 N=215 Bacterial Viral % % Alveolar infiltrates 71 29 Interstitial infiltrates 48 52 WBC >15 x 10 9 /l 63 37 ESR > 30 mm/h 64 36 CRP > 40 mg/l 70 30 CRP > 80 mg/l 75 25

COMPARISON OF RADIOGRAPHIC CHARACTERISTICS OF CHILDREN WITH CAP (From Esposito et al. Clin Infect Dis 2002) inding yperinflation eribronchial wall ickening erihilar linear pacities eticulo-nodular filtrate egmental or lobar onsolidation ilateral onsolidations leural effusion S. pneumoniae infection (%) (N=48) 5(10.4) 3 (6.2) 15 (31.2) 13 (27.1) 18 (37.5) 7 (14.6) 3 (6.2) Atypical bacteria infection (%) (N=46) 6 (13.0) 4 (8.7) 20 (43.5) 21 (45.6) 12 (26.1) 4 (8.7) 3 (6.5) Mixed S.pneum. atypical bacteria infect. (%) (N=16 2 (12.5) 1 (6.2) 9 (56.6) 5 (31.2) 5 (31.2) 2 (12.5) 1 (6.2)

IMMAGINI RADIOLOGICHE DI CAP DA STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE

CARATTERISTICHE DISTINTIVE TRA POLMONITI PNEUMOCOCCICHE COMPLICATE E NON (Da Tan TQ et al. Pediatrics 2002)

SENSIBILITA DELLO PNEUMOCOCCO E GRAVITA DEL QUADRO CLINICO (Da Wexler ID et al. Pediatr Pulmunol 2006)

SIEROTIPI DI PNEUMOCOCCO E GRAVITA DELLA POLMONITE (Da Tan TQ et al. Pediatrics 2002)

SIEROTIPI DI PNEUMOCOCCO ASSOCIATI A POLMONITE NECROTIZZANTE (Da Bender JM et al. Clin Infect Dis 2008)

TIMING OF SURVIVAL AFTER INFLUENZA AND STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE (McCullers and Rehg, J Infect Dis 2002)

PATHOLOGIC ANALYSIS OF SURVIVAL AFTER INFLUENZA AND STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE INFECTION (McCullers and Rehg, J Infect Dis 2002)

EXCESS MORTALITY RATES BY YEAR (McCullers JA, Clin Microbiol Rev 2006)

ROLE OF NEUROMINIDASE IN LETHAL SYNERGISM BETWEEN INFLUENZA VIRUS AND STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE (McCullers and Bartmess, J Infect Dis 2003)

HISTOPATOLOGICAL FEATURES OF INFLUENZA- OR/AND PNEUMOCOCCAL INFECTED MICE (Speshock et al. Infect Immun 2007)

CYTOKINE SECRETION IN INFLUENZA- OR/AND PNEUMOCOCCAL INFECTED MICE (Speshock et al. Infect Immun 2007)

INFLUENZA AND S. PNEUMONIAE IN MICE LUNGS (McNamee et al., Infect Immun 2006)

NEUTROPHIL FUNCTION IN INFLUENZA- INFECTED MICE (McNamee et al., Infect Immun 2006)

EFFICACY OF PCV IN FULLY IMMUNIZED INFANTS (Madhi SA et al., Nat Med 2004)

CAP DA STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE: CONCLUSIONI EZIOPATOGENETICHE La CAP da pneumococco è molto comune I sierotipi più frequenti sono gli stessi responsabili delle infezioni invasive Le forme più gravi, che coprono circa il 10% del totale, sono prevalentemente dovute ai sierotipi 1 e 3 La resistenza agli antibiotici non ha ruolo nel condizionare la gravità Il virus influenzale favorisce la sovrainfezione polmonare pneumococcica

CAP DA STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE: PRESUPPOSTI TERAPEUTICI La differenziazione eziologica tra forme virali e batteriche è, in pediatria, estremamente difficile Lo stesso si può dire tra le diverse forme batteriche Ciò spiega perché gran parte degli esperti consiglia di trattare tutte le CAP dei soggetti di età pediatrica con antibiotici La scelta della terapia deve essere tale da coprire i patogeni più probabilmente in causa

BACTERIAL ETIOLOGY OF PNEUMONIA 2 wks-3 m 4 m-4 yrs > 4 yrs S.pneumoniae ++ +++ ++ H. influenzae + ++ + S. pyogenes - + + S.aureus ++ + + Strep B and D +++ - - Enteric bacilli +++ - - M.pneumoniae - ++ +++ C. trachomatis ++ - - C. pneumoniae - + ++ Anaerobes - - +

%R S.pneumoniae Evolution of penicillin-resistance in Italy A.P A.P A.P IEO IEO IEO SEMPRE Protek t Felmingham et al., JAC, 2000; Marchese et al., MDR, 2001; Schito et al., 43 rd ICCAC, 003 ; Schito et al., 43 rd ICAAC, 2003.

40.1% S.pneumoniae macrolide-resistance in Italy (%) R Felmingham et al., 1996; Felmingham et al.,, 2002; Marchese et al., 2001; Schito et al.,

Comparison of the clinical outcome of the evaluable children according to the aetiological diagnosis and antimicrobial therapy linical response reated with a β-lactam onotherapy Cure or improvement Failures reated with a β-lactam lus a macrolide Cure or improvement Failures reated with a macrolide onotherapy Cure or improvement Failures S. pneumoniae infection (%) (N=44) 28 (63.6) 27 (96.4)*^ 1 (3.6)*^ 9 (20.5) 9 (100.0) 0 7 (15.9) 6 (85.7) 1 (14.3) Atypical bacteria infection (%) (N=42) 21 (50.0) 11 (52.4)* # 10 (47.6)* # 7 (16.7) 7 (100.0) 0 14 (33.3) 13 (92.9) # 1 (7.1) # Mixed S.pneum. atypical bacteria infect. (%) (N=15 5 (33.3) 2 (50.0)^ 2 (50.0)^ 6 (40.0) 6 (100.0) 0 5 (33.3) 5 (100.0) 0 From Esposito et al. Clin Infect Dis 2002; 35:1345-52 *p=0.0003 vs atypical bacteria infection, ^ p=0.034 vs mixed S. pneumoniae-atypical bacteria infection, p=0.030 vs atypical bacteria infection treated with a β-lactam plus a macrolide, # p=0.023 vs atypical bacteria infection treated with a macrolide only; no

SUGGESTED DRUG TREATMENT FOR CAP IN CHILDREN (4 months to 4 years) ORAL AMOXICILLIN (70-90 mg/kg/die in 3 doses) If therapy seems to fail after 48-72 hrs, AN ORAL MACROLIDE (30-40 mg/kg/die in 3-4 doses) PARENTERAL DRUGS (cephalosporins) AND COMBINATION OF BOTH DRUGS ARE SUGGESTED FOR MORE SEVERE CASES

SUGGESTED DRUG TREATMENT FOR CAP IN CHILDREN (> 4 years) AN ORAL MACROLIDE (dose according to the molecule) If treatment seems to fail after 48-72 hrs, or for more severe diseases add: I.V. AMPICILLIN (100-150 mg/kg/die in 3 doses) or CEFOTAXIME (100-150 mg/kg/die in 3 doses) or CEFTRIAXONE (100 mg/kg/die in one dose)