Zootecnia da latte in montagna

Documenti analoghi
Data warehouse e strumenti di tipo cartografico per la descrizione della struttura produttiva e dei fenomeni economici e sociali

La vendita del Parmigiano-Reggiano nello spaccio del caseificio

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano:

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

Foraggicoltura di precisione per la filiera del Parmigiano-Reggiano

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

Gonzaga 12 settembre 2015

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

Appuntamenti con i caseifici ad Expo. MARTEDÌ 19- mag CASEIFICIO GENNARI SERGIO E FIGLI (Collecchio, PR)

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Nuovi parametri di valutazione della qualità del latte

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Capitolo 3 IL BILANCIO DI UN ANNATA

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

I PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA-ROMAGNA AL 31/12/2011

Cooperativa agricola FORESTALE PRATIGNANA Fanano (MO)

Indice totale economico

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

3. Redditi e consumi

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Ruolo dell Associazione Allevatori del Piemonte nel progetto BOVILAT

PGT del Comune di Verrua Po

Combustibili e caldaie per la zootecnia

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

La valorizzazione della filiera lattiera piemontese attraverso i controlli della qualità: criticità ed opportunità del progetto Bovilat

L agriturismo lombardo nel 2010

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Agriturismo e turismo rurale

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

Parmareggio, oggi come allora, rispetta le fasi della lavorazione che ripete le cadenze della tradizione, offrendoti un prodotto accuratamente

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

Alimenti e salute. M. Fridel

3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO

QUALE VIA PER LA VALORIZZAZIONE DEL LATTE ITALIANO?, 8 -

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Struttura produttiva della zootecnia biologica in Emilia-Romagna

Nuovo slancio a una terra unica. Valore Leader. Luciano Correggi

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L agricoltura calabrese

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

4. IMPRESE E TERRITORIO

Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

PREZZO DEL LATTE E REDDITIVITÀ DELLA PRODUZIONE

La proteina nell alimentazione del suino pesante

Il piano di monitoraggio delle cellule somatiche. Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia-Romagna

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Curriculum Vitae Europass

Il settore lattiero caseario a Parma tra crisi e ripresa

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Consegne di latte in Europa e in Italia

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

sistema produttivo zootecnico esistente sul territorio, e nell elaborazione

Il controllo del latte

Il Polo Innovativo nella Cittadella dell Economia

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

I costi di produzione e redditività del latte

Gli allevamenti. Bovini

ANALISI DELLE CONCLUSONI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A Autore: Claudio Rapacioli

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2014

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

Transcript:

CONVEGNO Giornata zootecnica in provincia di Modena Zootecnia da latte in montagna Ore 9,30 (MO) struttura produttiva del Paola Vecchia CRPA SpA Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

al 2015: obiettivi e risultati Fra gli obiettivi: descrivere l evoluzione della P-R per zone geografiche, aree omogenee e tipologie di imprese Fra i risultati: messa a punto di un sistema di accesso ai dati di diverse fonti che ha permesso di costruire e mantenere aggiornato il quadro di rifierimento descrizione dell evoluzione della struttura e del contesto produttivo attraverso analisi immediate e resa visuale (cartografica, grafica, tabellare)

struttura produttiva: allevamenti da latte - E evidente la rarefazione del numero degli allevamenti, soprattutto in alcune aree, e il generale incremento dimensionale dei rimanenti

struttura produttiva: allevamenti da latte - Insediamenti zootecnici da latte - Insediamenti zootecnici da latte - Zone altimetriche Comprensorio Zone altimetriche provincia di Modena 6.000 1.200 376 5.000 1.000 2.460 4.000 800 491 1.731 3.000 250 600 1.315 2.000 312 400 838 1.000 1.376 200 277 182 877 0 0 2005 2006 Collina 2007 Montagna 2008 Pianura 2005 2006 Collina MO 2007 2008 Montagna MO Pianura MO COMPRENSORIO - 33% MODENA - 35% Collina - 36% Collina - 34% Montagna - 36% Montagna - 36% Pianura - 30% Pianura - 34%

struttura produttiva: allevamenti da latte - La riduzione è generalizzata e importante. Per la montagna: RE < MO > PR

struttura produttiva: allevamenti da latte Pavullo è uno dei comuni con la maggiore presenza di allevamenti del Comprensorio

struttura produttiva: consistenza vacche da latte 2000- /2000 % Consistenza vacche da latte Zone altimetriche provincia di Modena 60.000 50.000 23.675 21.101 40.000 MO collina -16,9 MO montagna -17,3 MO pianura -10,9 Modena -14,2 Emilia-Romagna -10,2 30.000 16.483 13.627 20.000 10.000 10.516 8.738 2000 COLLINA MONTAGNA PIANURA vacche da latte/allevamento 2000 MO collina 28 39 MO montagna 24 36 MO pianura 43 75 Modena 31 49 Emilia-Romagna 36 58

struttura produttiva: latte consegnato alle latterie - Latte consegnato alle latterie - Latte consegnato alle latterie - Zone altimetriche Comprensorio Zone altimetriche provincia di Modena 1.600.000 1.400.000 350000 939.795 917.005 300000 140204 1.200.000 121551 250000 1.000.000 tonn tonn 200000 800.000 150000 600.000 229.599 227.990 100000 335.157 316.501 50000 400.000 200.000 94251 93672 58313 55948 0 2005 Collina 2006 2007 Montagna 2008 Pianura Negli ultimi anni il latte consegnato è rimasto più o meno lo stesso. ma non le zone di produzione: + pianura, - collina e montagna 2005 Collina MO 2006 2007 Montagna MO 2008 Pianura MO A Modena il latte consegnato si è ridotto di circa il 7%. ma in modo disomogeneo fra le zone: - - pianura, -collina e montagna

struttura produttiva: latte consegnato alle latterie Le consegne a Pavullo si sono ridotte del 6,5%.ma resta fra i comuni con le maggiori quantità di latte consegnato

struttura produttiva: qualità del latte consegnato: cellule somatiche Comprensorio : 218.000 cs/ml Montagna MO : 201.000 cs/ml media geometrica ponderata

struttura produttiva: qualità del latte consegnato: carica batterica Comprensorio : 22.000 ufc/ml Montagna MO : 19.000 ufc/ml media geometrica ponderata

struttura produttiva: qualità del latte consegnato: grasso e proteina Comprensorio : 3,54 grasso % Montagna MO : 3,65 grasso % Comprensorio : 3,37 proteine % Montagna MO : 3,37 proteine % media geometrica ponderata

struttura produttiva: produzione foraggera In montagna mancherebbe fieno per circa il 3,5% delle vacche da latte

struttura produttiva: caseifici - Comprensorio: da 488 a 383 caseifici Modena: da 113 a 79

struttura produttiva: caseifici - Numero caseifici attivi - Numero caseifici attivi - Zone altimetriche Comprensorio Zone altimetriche provincia di Modena 500 450 120 94 100 400 150 48 69 350 80 300 32 110 250 60 244 200 204 150 23 18 40 38 100 29 20 50-2005 2006 pianura 2007 2008 collina 2009 montagna 2005 2006 2007 MO pianura 2008 MO collina 2009 MO montagna COMPRENSORIO - 22% MODENA - 26% Collina - 27% Collina - 22% Montagna - 27% Montagna - 33% Pianura - 16% Pianura - 24%

struttura produttiva: caseifici - La riduzione è generalizzata e importante. Per la montagna: PR < RE < MO

struttura produttiva: caseifici Pavullo e Serramazzoni sono fra i comuni con la maggior presenza di caseifici del Comprensorio

struttura produttiva: caseifici tipologie di impresa Caseifici per tipologia di impresa - Caseifici per tipologia di impresa - Comprensorio Provincia di Modena 600 120 500 100 400 80 300 60 200 40 100 20 0 2005 2006 2007 2008 2009 0 artigianali aziendali sociali Nel Comprensorio i caseifici privati rappresentano il 33%, erano il 28% nel 2005 2006 Modena Art 2007 2008 Modena Az 2009 Modena Soc In provincia di Modena i caseifici privati rappresentano il 23%, erano il 17% nel Nella montagna i caseifici privati sono passati dal 4% al 6%

struttura produttiva: produzione di formaggio - Numero forme prodotte - Numero di forme prodotte - Zone altimetriche Comprensorio Zone altimetriche provincia di Modena 3.500.000 3.000.000 2.500.000 700.000 447.591 421.175 147.470 600.000 159.540 676.238 700.092 500.000 105.621 2.000.000 2.108.171 400.000 106.805 1.950.890 1.500.000 300.000 1.000.000 200.000 500.000 100.000-382.346 328.227 2005 2006 pianura 2007 collina 2008 2009 montagna 2005 2006 MO pianura 2007 2008 MO collina 2009 MO montagna COMPRENSORIO + 5,2% MODENA + 6,9% Collina - 3,4% Collina - 1,1% Montagna + 6,3% Montagna - 7,6% Pianura + 8,1% Pianura + 16,5%

struttura produttiva: produzione di formaggio - La produzione è aumentata soprattutto nelle aree di pianura. Per la montagna: MO = PR < RE

struttura produttiva: produzione di formaggio - Dimensione media dei caseifici (n. forme) Dimensione media dei caseifici (n. forme) Zone altimetriche Comprensorio Zone altimetriche provincia di Modena 14.000 14.000 12.000 12.000 13.184 10.334 10.000 10.000 8.638 7.995 8.000 8.000 6.487 6.148 6.000 4.644 4.667 4.481 4.000 2.000 5.868 6.000 4.608 4.000 3.324 2005 2006 pianura 2007 collina 2008 2009 montagna 2.000 2005 2006 2007 pianura collina 2008 2009 montagna COMPRENSORIO + 34% MODENA + 45% Collina + 32% Collina + 26% Montagna + 45% Montagna + 39% Pianura + 29% Pianura + 53%

struttura produttiva: produzione di formaggio Nel sono state prodotte 3.232.000 forme Modena: 19,7% Montagna di Modena: 4,6% Caseifici con spaccio di vendita - 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% PIANURA MODENA COLLINA COMPRENSORIO MONTAGNA

struttura produttiva: livello tecnico dei caseifici Indagine sulle strutture di trasformazione: PR complessivamente più tradizionale (soprattutto pianura e collina), MN posizione intermedia, montagna più innovativa rispetto a pianura e soprattutto alla collina

struttura produttiva: in sintesi PRODUZIONE DI LATTE (-) La montagna negli ultimi 8 anni ha perso il 36% degli allevamenti, meno della montagna parmense ma più di quella reggiana resta comunque uno dei comuni con la maggior presenza di allevamenti del comprensorio Dal 2000 al il patrimonio di vacche dal latte di Modena si è ridotto del 17%, nello stesso tempo la dimensione media aziendale è aumentata di oltre il 30% (da 24 a 36 vacche) A Modena il latte consegnato alle latterie si è ridotto del 7%, la riduzione ha interessato in modo particolare la pianura, meno collina e montagna A Pavullo le consegne sono calate del 6,5% ma resta comunque uno dei comuni con la maggior quantità di latte consegnato La qualità del latte prodotto è buona e in miglioramento La montagna presenta un deficit di produzione foraggera equivalente ai fabbisogni di circa il 3-4 % delle vacche da latte presenti.

struttura produttiva: in sintesi PRODUZIONE DI FORMAGGIO (-) La montagna negli ultimi 8 anni ha perso un terzo dei caseifici, più della montagna parmense e di quella reggiana e Serramazzoni restano fra i comuni con la maggior presenza di strutture di trasformazione del comprensorio Rispetto al resto del comprensorio l incidenza delle strutture private in montagna è molto bassa A Modena la produzione di formaggio si è ridotta di quasi il 7%, nel comprensorio è aumentata del 5%; la riduzione ha interessato la montagna, con un entità simile alla montagna parmense. Nel Modena ha prodotto il 20% del formaggio del comprensorio, la montagna poco meno del 5% La dimensione media dei caseifici modenesi è aumentata del 45%, quella dei caseifici di montagna di poco meno del 40% (nel comprensorio 34%) A Pavullo la produzione è scesa del 7,5%, a Serramazzoni è aumentata del 3,6%.

2015 : in sintesi PARMIGIANO-REGGIANO 2015 Lo strumento di accesso e gestione di dati da diverse fonti messo a punto in 2015 mostra grandi potenzialità come analisi dei dati, descrizione dei fenomeni e costruzione di simulazioni e scenari. L analisi puntuale dei dati viene opportunamente integrata da modalità di visualizzazione sintetica mediante la cartografia. L elaborazione cartografica risulta particolarmente efficace per descrivere e focalizzare la distribuzione di fenomeni e l entità delle variazioni. La disponibilità di strumenti di descrizione dinamica del contesto produttivo, che però richiedono aggiornamento e manutenzione, può rappresentare un elemento importante, soprattutto nel momento attuale, per la definizione degli orientamenti, delle linee guida su cui basare azioni di politica e programmazione settoriale.

CONVEGNO Giornata zootecnica in provincia di Modena Zootecnia da latte in montagna Ore 9,30 (MO) grazie p.vecchia@crpa.it Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.