Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 4 marzo 2015 lezione 4 testo verbale e testo visivo

Documenti analoghi
Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 30 novembre 2011 lezione 11 testo verbale e testo visivo

1) iconografia 2) connotazione 3) ancoraggio (testo visivo e verbale) 4) retorica visiva

parte I teoria generale lezione 2 saussure, concetti fondamentali

digilander.libero.it/pieropolidoro Interpretazione e cooperazione nei testi visivi

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 21, 26, 28 ottobre lezioni 5-7 roland barthes

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro ottobre Lezioni 3-4 segno visivo, funzione poetica

parte III analisi del testo lezioni 9 semiotica figurativa 2. iconografia, connotazione, ancoraggio

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro febbraio 2014 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva

parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 3 marzo 2015 lezione 3 interpretazione, connotazione

Interpretazione e cooperazione nei testi visivi

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 8 novembre 2011 lezione 4 il movimento nelle immagini

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno

Lezione 3 Concetti fondamentali

Barthes identifica tre insiemi e dei commutatori per il passaggio dall uno all altro:

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato. Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

Analizzare e interpretare le immagini. di Piero Polidoro

Leggere per studiare

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Programmazione annuale a. s

Esercizi di rappresentazione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

LA PAGINA PUBBLICITARIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Modulo: III. Il lavoro

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Comunicazione Vs. Linguaggio

I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na.

OBIETTIVI MINIMI DI GEOGRAFIA

Pragmatica e atti linguistici

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

3.11. Religione Scuola Primaria

Linguaggi di Programmazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

La competenza in Lettura

i diversi tipi di articolo mila del corno

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

Il Dibattito sul Testo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Dott.ssa Ombretta Franco

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA

DISCIPLINA: arte e immagine

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

SCUOLA PRIMARIA - MORI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di:

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

La comunicazione visiva

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

La comunicazione vista dal nostro cervello. Indice. Parte prima. Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi. Parte seconda

Esercitazione N.5. Scelta del grafico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Applicazioni:la traduzione automatica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Optic Studio Sbm sistemi srl Torino Corso Francia 334

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

DIPARTIMENTO DI ARTE E IMMAGINE CRITERI DI VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Transcript:

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro 4 marzo 2015 lezione 4 testo verbale e testo visivo

Sommario 1. Funzione poetica 2. Ancoraggio 2

La funzione poetica del linguaggio Il linguaggio verbale è arbitrario. Ciò significa che il rapporto fra espressione e contenuto è totalmente convenzionale e non è retto da alcun legame naturale. Roman Jakobson Jakobson, però, afferma che possono esserci casi in cui un certo contenuto è veicolato non da una qualunque delle espressioni che potrebbero farlo, ma da quella particolare espressione che, più di tutte, riesce per motivi ritmici, fonologici, ecc. a rappresentare quel contenuto in modo particolarmente adeguato. 3

Un esempio: I like Ike Durante la sua prima campagna elettorale presidenziale (1952), Dwight D. Eisenhower (detto Ike), lanciò lo slogan I like Ike (mi piace Ike). 5

Un esempio: I like Ike Analizziamo brevemente lo slogan politico I like Ike (/ay layk ayk/): nella sua struttura succinta è costituito da tre monosillabi e contiene tre dittonghi /ay/, ciascuno dei quali è seguito simmetricamente da un fonema consonantico, /...l...k...k/. La disposizione delle tre parole presenta una variazione: nessun fonema consonantico nella prima parola, due intorno al dittongo nella seconda, e una consonante finale nella terza. Hymes ha notato un analogo nucleo dominante /ay/ in alcuni sonetti di Keats. I due cola della forma trisillabica I like / Ike rimano fra loro, e la seconda delle due parole in rima è completamente inclusa nella prima (rima ad eco): /layk/ - /ayk/; immagine paronomastica d'un sentimento che inviluppa totalmente il suo oggetto. I due cola formano un'allitterazione, e la prima delle due parole allitteranti è inclusa nel secondo: /ay/ - /ayk/, immagine paronomastica del soggetto amante involto nell'oggetto amato. La funzione poetica secondaria di questa formula elettorale rafforza la sua espressività ed efficacia. (da Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano 1966, p. 190) 6

Un esempio: I like Ike Glossario In prosa il colon (plur. cola) è una parte del periodo (una frase o una parte di frase) che è caratterizzata dalla presenza di una pausa o di qualche artificio ritmico. La paronomasia è una figura retorica che consiste nell accostare due parole che hanno un suono simile ma un significato diverso (per esempio stelle/stalle). 7

Un esempio: Vespa da http://www.elogioallavespa.it/pubblicit%c3%a0.html 8

Un esempio: Vespa 9

Un esempio: Vespa 10

Un esempio: Vespa Chi vespa mangia le mele è una delle campagne pubblicitarie italiane più riuscite di tutti i tempi. La headline, abbastanza ambigua da catturare l attenzione, strizza l occhio al pubblico giovanile degli anni 60-70. Non solo per i contenuti (il richiamo alla natura, alla libertà, ecc.), ma anche per l innovazione linguistica. La piccola rottura di regole (linguistiche), l innovazione (linguistica) servono a creare una sintonia con l atteggiamento giovanile di quel periodo. 11

Un esempio: Vespa Dal punto di vista retorico si tratta di un enallage: Figura retorica che consiste nel cambiare la funzione grammaticale di un elemento linguistico, p.e. usando un aggettivo in funzione di avverbio (lo dico chiaro invece di chiaramente). 12

Un esempio: Vespa da http://www.elogioallavespa.it/pubblicit%c3%a0.html 13

Il rapporto fra testo verbale e testo visivo: l ancoraggio Torniamo a Barthes, che, interessandosi di semiotica visiva, introduce il concetto di ancoraggio. In alcuni casi, infatti, il testo verbale può essere aiutare o guidare l interpretazione del testo visivo; di fronte all ambiguità del visivo, il verbale lo ancora a una certa interpretazione. 14

Ancoraggio (1): aiutare il riconoscimento Innanzitutto il testo verbale (il titolo di un quadro o di una foto, una didascalia, ecc.) può essere fondamentale per comprendere la denotazione del testo visivo: senza il testo verbale, cioè, non siamo in grado di riconoscere correttamente ciò che viene rappresentato. Il messicano in bicicletta. 15

Ancoraggio (1): aiutare il riconoscimento 16

Ancoraggio (2): concentrare l attenzione Ma si ha ancoraggio anche quando il testo verbale serve a concentrare la nostra attenzione su un aspetto o un particolare dell immagine. 17

ter Bruegel il Vecchio Paesaggio con caduta di Icaro

Ancoraggio (2): concentrare l attenzione Se non ci fosse il titolo, difficilmente ci accorgeremmo della presenza di Icaro (di cui sono visibili solo le gambe) nell angolo in basso a destra del dipinto. Barthes metteva in evidenza come nelle riviste di moda sia la didascalia a mettere in evidenza il capo d abbigliamento o l accessorio su cui, nella foto, si deve concentrare l attenzione del lettore. 19

20

Ancoraggio (3): interpretazione ideologica L ancoraggio serve anche a controllare il livello connotativo. Questa volta, cioè, concentra la nostra attenzione non su un particolare, ma su una delle possibili interpretazioni connotative dell immagine. È come se ci desse una traccia, un indizio. In questo modo il testo verbale è lo strumento con cui l autore controlla l interpretazione della propria immagine, suggerendo quella voluta ed escludendo tutte le altre. 21

Ancoraggio (3): interpretazione ideologica Nella pubblicità Panzani, per esempio, la scritta A l italienne de luxe seleziona e mette in primo piano, fra le varie possibili connotazioni suggerite dall annuncio, quella italianità. 22

Ancoraggio (3): interpretazione ideologica El Lissitzky, Il cuneo rosso spezza il cerchio dei bianchi, 1919 23

Ancoraggio (3): interpretazione ideologica [L ancoraggio] costituisce una specie di morsa che impedisce ai sensi connotati di proliferare verso regioni troppo individuali (vale a dire che limita il potere proiettivo dell immagine), o verso valori disforici. Una pubblicità (conserve «d Arcy») presenta della frutta minuta sparsa intorno a una scala; la didascalia («come se aveste fatto il giro del vostro giardino») allontana un significato possibile (parsimonia, povertà del raccolto) che risulterebbe spiacevole, e orienta la lettura verso un significato carico di lusinga (carattere naturale e personale dei frutti del giardino privato); la didascalia agisce qui come un contro-tabù, combatte il mito ingrato dell artificiale, solitamente evocato dalle conserve. Beninteso, in ambiti diversi da quello pubblicitario l ancoraggio può essere ideologico e questa è, senza dubbio, la sua funzione principale; il testo dirige il lettore tra i significati dell immagine, gliene fa evitare alcuni e recepire altri; attraverso un dispatching sovente sottile, lo teleguida verso un senso scelto in anticipo. In tutti questi casi di ancoraggio, il linguaggio svolge evidentemente una funzione di elucidazione, ma questa elucidazione è selettiva; si tratta di un metalinguaggio applicato non alla totalità del messaggio iconico, ma solo ad alcuni dei suoi segni. Il testo è davvero il diritto di sguardo del creatore (e dunque della società) nei confronti dell immagine: l ancoraggio è un controllo e detiene una responsabilità, di fronte alla potenza proiettiva delle figure, sull uso del messaggio; in rapporto alla libertà dei significati dell immagine, il testo ha un valore repressivo, e si comprende come sia al suo livello che s investono la morale e l ideologia di una società. (Barthes, L ovvio e l ottuso, 29-30) 24

Ancoraggio (3): interpretazione ideologica Robert Doisneau un giorno, in un piccolo caffé di rue de la Seine, dove s'incontra abitualmente con gli amici, nota un'incantevole ragazza che beve un bicchiere di vino al banco, a fianco di un signore di una certa età che la guarda con un sorriso fra il divertito e il goloso. Doisneau chiede ai due il permesso di fotografarli. Essi accettano e la fotografia esce nella rivista "Le Point", in un fascicolo dedicato ai bistrots, illustrato dalle fotografie di Doisneau. L'autore cede la fotografia, insieme ad altre, alla sua agenzia. Quando i giornali hanno bisogno di immagini per illustrare un articolo, si rivolgono alle agenzie. Poco tempo dopo, la fotografia in questione esce in un giornaletto, pubblicato dalla lega contro l'alcoolismo, per illustrare un articolo sull'azione nociva delle bevande alcooliche. Il signore, che è professore di disegno, si risente. "Mi prenderanno per un beone", protesta con il fotografo che gli fa le sue scuse. Le cose prendono una cattiva piega quando la stessa fotografia esce su una rivista scandalistica che l'ha ripresa da "Le Point", senza il permesso né dell'agenzia, né del fotografo. La didascalia che accompagna l'immagine dice: "Prostituzione ai Champs-Elysées. (G. Freund, Fotografia e società) 26

Da studiare per questa lezione Polidoro, Che cos è la semiotica visiva, capitolo 2.2.1 (pp. 32-34) Per chi vuole approfondire (opzionale): Il linguaggio poetico (dispensa) 27