Linguistica e Psicologia tra 800 e 900 Corso di Filosofia della Mente e del Linguaggio A.A Prof.ssa Claudia Casadio

Documenti analoghi
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica

Storia della psicologia I. Le origini e l Introspezionismo di Wundt

Introduzione alla psicologia generale

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

2.I PERCORSI DI STUDIO

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Pedagogia sperimentale

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

Linguaggio e Categorizzazione

L impresa sistema vitale e la complessità

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Comunicazione Vs. Linguaggio

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Scuola di Dottorato: SCIENZE PSICOLOGICHE. Indirizzo: PSICOBIOLOGIA. Dipartimento di PSICOLOGIA GENERALE

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

I precursori della lettura e della scrittura

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE.

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

PROGRAMMA PREVENTIVO

Il Liceo Scientifico al Medi. Tradizionale e Scienze Applicate

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Corso integrativo Storia della pedagogia a.a dott.ssa Alberta Bergomi Lezione 8

JEROME SEYMOUR BRUNER

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Apprendere (e ragionare) con i modelli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

Grandezze fisiche e loro misura

Teorie sull acquisizione del linguaggio

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

Per molti anni la teoria prevalente ha descritto i numeri come concetti, immagini astratte, impossibili da vedere.

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

Programmazione curricolare di Istituto

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Che cos'è una teoria?

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Nasce negli U.S.A. in rivolta alla scuola wundtiana e come reazione all enfasi posta sui meccanismi interni della coscienza.

Università degli Studi di Enna Kore

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

L antropologia evoluzionista

Applicazioni:la traduzione automatica

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

Programmazione curricolare di Istituto

Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi

( Anno scolastico 2011/2012)

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO

Transcript:

PSICOLOGIA DEI POPOLI Linguistica e Psicologia tra 800 e 900 Corso di Filosofia della Mente e del Linguaggio A.A. 2015-16 - Prof.ssa Claudia Casadio

Origine del linguaggio e identità culturali dei popoli 1. Linguistica e psicologia All inizio dell Ottocento si assiste alla crisi del modello logicizzante che rimanda alla Grammaire générale et raisonnée di Port-Royal, in base al quale la logica è arte del pensiero ed il linguaggio riflette le operazioni del pensiero (concepire, giudicare, ragionare). Nel corso dell Ottocento si affermano teorie linguistiche ad orientamento psicologista: alle categorie logiche tradizionali vengono sostituite altre categorie derivate dalla ricerca psicologica. Distinzione tra categorie logiche (giudizio), grammaticali (linguistiche) e psicologiche (cognitive).

Linguaggio come organismo 1.1 Humbold: il linguaggio come organismo Humboldt esprime il passaggio dall Illuminismo al Romanticismo: recupero della storicità e della soggettività rispetto all universalità astratta settecentesca. Ruolo fondamentale attribuito all individuo (soggetto storico) e alla nazione: esso viene valutato rispetto alla storia, alla società, alla natura. Caratterizza il linguaggio come prodotto spontaneo dello spirito: non un meccanismo razionale, ma una attività organica (energheia), vivente, storica. Ogni lingua è caratterizzata da una forma interna che esprime la concezione del mondo della nazione che la parla. Studio comparativo delle lingue e della loro evoluzione (stadi). Questo approccio al linguaggio favorisce gli studi di linguistica comparativa ed i procedimenti empirici, induttivi di scoperta (in alternativa ai metodi deduttivi del razionalismo settecentesco). Ne deriva un grande impulso degli studi filologici.

Linguistica psicologica 1.2 Steinthal e il programma psicologista Steinthal è considerato il fondatore della linguistica psicologica; nel suo programma scientifico possiamo individuare tre matrici: 1] Origine e sviluppo del linguaggio come momento dello sviluppo dell individuo; 2] Linguaggio come capacità conoscitiva individuale; 3] Etnopsicologia: indagine che rende conto della diversità delle lingue (c.f. la psicologia dei popoli di derivazione hegeliana). Fonde queste tematiche, già presenti nel pensiero europeo, in un unico sistema. Assume una psicologia di tipo associazionistico e rappresentazionale (richiamandosi ad Herbart) che entrerà in crisi a fine secolo con l evoluzione della psicologia sperimentale. Ruolo cruciale svolto dalla distinzione tra forma linguistica interna e forma linguistica esterna. Psicologia individuale e psicologia dei popoli.

Il programma di Steinthal 2. Le due direzioni del programma di Steinthal Il movimento dei neogrammatici, da un lato, e la psicologia sperimentale rappresentano i due orientamenti caratteristici, e quasi simmetrici, in cui si sviluppa il programma di Steinthal. 2.1 Paul e il movimento dei neogrammatici Assunzione della meccanica psichica herbartiana e delle spiegazioni basate sui processi per analogia (associazioni). Assunzione di un fondamentale accordo nella organizzazione spirituale e corporea degli individui. Richiamo alle fondamentali categorie del giudizio (logiche). Critica alla etnopsicologia e sostegno della tesi che esiste solo una psicologia individuale.

La psicologia sperimentale 2.2 Wund e la psicologia sperimentale Psicologia empirica, esplicativa, volontaristica, non intellettualistica. Fenomeni psichici come processi e non come oggetti. Non bastano rappresentazioni e associazioni per analizzarli: esperienza psichica è una connessione di processi. Rifiuto dell'esperienza interna in favore di quella immediata. Principio del parallelismo psicofisico e della distinzione tra forma linguistica interna ed esterna. Rivalutazione dell etnopsicologia. La psicologia, scrive Wundt, «investiga l'intero contenuto dell'esperienza nella sua relazione col soggetto e nelle qualità che sono immediatamente attribuite ad essa dal soggetto». Richiamandosi alla tradizione associazionistica anglosassone, l'analisi dell'esperienza doveva partire dagli elementi dei processi di cui siamo consapevoli: sensazioni, percezioni, memoria; dovevano poi essere individuati i modi e successivamente le leggi delle loro connessioni. Vi sono, tuttavia, differenze con l'associazionismo classico: gli elementi non sono statici, ma dinamici; gli elementi e le leggi derivano poi dalla sperimentazione in laboratorio e sono da essa controllabili.

Etnopsicologia Il metodo diretto dell'auto-osservazione non è adeguato per i processi superiori, intellettivi e volitivi, che richiedono un procedere indiretto, basato sullo studio comparato dei prodotti: Linguaggio, mito, costume e religione, arte, diritto. Questo è il compito della Psicologia dei popoli o Etnopsicologia.

Origine del linguaggio 2.3 Due approcci diversi al linguaggio e alla sua origine Neogrammatici (Paul): la sintassi di una lingua si organizza per associazione a partire da elementi semplici (fonemi, morfemi, parole), la frase rappresenta la sintesi finale di tale processo associativo. Wundt: sintassi si ottiene per analisi a partire dall afferramento della frase, che è la più originaria, perchè il pensiero è dato prima come totalità e poi è suddiviso nelle sue componenti. Queste due diverse concezioni si riflettono nelle diverse risposte ai cinque problemi fondamentali della linguistica: 1] Funzionamento del linguaggio; 2] Apprendimento; 3] Diversificazione; 4] Mutamento; 5] Origine. In entrambi i casi questi problemi vengono affrontati non isolatamente, ma appaiono strettamente collegati tra loro.

Linguaggio secondo Herman Paul Secondo Paul l attività linguistica si realizza sempre come una comunicazione tra due distinti organismi psichici: si stabilisce una corrispondenza tra le rappresentazioni di un parlante e quelle di un altro (analogia). Le rappresentazioni suscitate nell ascoltatore non corrispondono mai esattamente a quelle del parlante. Eccesso di diversità porta al fraintendimento. Anche l apprendimento del linguaggio da parte del bambino segue questo schema: il bambino crea la propria lingua nel contesto della sua esperienza linguistica. Diversità linguistica: ci sono tante lingue quanto individui. La lingua (che in quanto tale è una astrazione) viene costantemente ricreata dai suoi parlanti.

Origine del linguaggio Origine del linguaggio: si spiega in analogia con l apprendimento. Dobbiamo derivare la risposta a questo problema dall effetto di quei fattori che vediamo ancora all opera nello sviluppo del linguaggio. Per tale ragione fondazione della etnopsicologia. Wund, d altro lato, sostiene la tesi della individualità delle diverse lingue, ciascuna delle quali esprime la cultura e la psicologia del popolo che la parla. Presta molta attenzione alle lingue esotiche: studio delle onomatopee, che hanno avuto un ruolo importante per l origine del linguaggio, così come sono importanti le neoformazioni onomatopeiche moderne per comprendere il significato psicologico.

Linguaggio dei gesti Molta attenzione viene dedicata da Wundt anche al linguaggio gestuale, che ritiene una precondizione necessaria per la nascita del linguaggio fonico: lo sviluppo del linguaggio fonico non si può concepire che in analogia con la genesi del linguaggio gestuale ai gesti mimici, pantomimici che esprimono i sentimenti e le rappresentazioni dei parlanti si aggiungono i gesti fonici che gradatamente li soppiantano per la loro maggiore flessibilità e convenzionalità (studio del linguaggio dei sordomuti, degli indiani del Nord America, dei monaci cistercensi). Come Steinthal e come poi farà De Saussure, anche Wundt assume all origine del linguaggio un legame naturale e necessario tra suono e significato. Contrasto tra lingue attributive (nominali) e lingue predicative rispecchia una differenza fra livelli del pensiero: la forma attributiva delle frasi è caratteristica delle fasi più primitive dello sviluppo linguistico, mentre quella predicativa presuppone una maggiore organizzazione concettuale (tracce della forma attributiva nelle lingue indoeuropee: frasi emozionali, esclamative)

Cronologia K.W. von Humboldt (1767-1835), filosofo e linguista tedesco. H. Steinthal (1823-1899), linguista tedesco. La psicologia sperimentale di Wundt (1832-1920) procede secondo due filoni: (i) esperimento, per i fenomeni psichici più semplici, (ii) osservazione, per l'esame dei prodotti dell'attività psichica (la "storia naturale" dell'uomo). Accanto alla psicologia sperimentale si pone la psicologia sociale o etnopsicologia, l altro canale fondamentale della ricerca di Wundt. H. Paul (1846-1921), glottologo e germanista tedesco. Teoria uniformista dell origine del linguaggio che si contrappone alle teorie evolutive che vedono p.es. una fase di sviluppo, una di maturazione, e una di decadenza. Secondo Steinthal sono associazioni tra suoni ed intuizioni, secondo Wund tra suoni ed oggetti.