La vision organizzativa

Documenti analoghi
Leadership visionaria

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a

Visione d insieme e definizione

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

realizzazione Mantenimento (o durabilità)

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

STRATEGIE D IMPRESA ORIENTAMENTO STRATEGICO DI FONDO STRATEGIE COMPLESSIVE (O DI CORPORATE) STRATEGIE COMPETITIVE (O DI BUSINESS)

People Strategy come risposta alle nuove strategie bancarie

voestalpine Böhler Welding

LA GESTIONE DELLA FARMACIA

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

20th Annual Global CEO Survey Italia. Prepare Your Team: temi di riflessione per la crescita in un futuro «digitale»

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

Amministratore delegato. Sovrintendente stabilimento. Sovrintendente manutenzione

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

La customer satisfaction è un mezzo di comunicazione tra struttura sanitaria e cittadino.

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Carta di Ottawa per la promozione della salute

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

International Institute of Business Analysis

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto. Testi di riferimento

Rapallo, 27 settembre 2008 MARIO PREVE

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

CREATING A NEW WAY OF WORKING

Business Idea o Formula Imprenditoriale

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Lezione 5 Orientamento strategico di fondo

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M.

La sostenibilità come leva competitiva: comunicare e come

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica

ALLA SCOPERTA DI BREMBO PROFILO AZIENDALE

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

In altri termini cos è

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

NELLA CRESCITA DELLA TUA IMPRESA, TUTTO CONTA, ANCHE CIÒ CHE NON SI PUÒ CONTARE.

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Innovazione e cambiamento

C. & G. Agency Srl Via Novara, snc Tuscania VT Tel. 0761/ Fax. 0761/ Website: info@cegagency.

L Azienda. Nel 1994 Stampotecnica ha conseguito la Certificazione ISO 9002.

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

LEZIONI DI MARKETING

PER FARE IMPRESA. Relatore: Dott. Ilario Toscano

INNOVATION DESIGN PROJECT

E"ca ed innovazione: LEZIONE1

COMUNICAZIONE D IMPRESA

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A.

La ricerca dell eccellenza operativa: dal Lean al Lean World Class. 6 febbraio 2013

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

PILLOLE DI MARKETING. Come far conoscere la propria impresa: il Ciclo del Marketing

03 Filosofia 05 Mission 07 Azienda 09 Organizzazione 11 Ricerca e sviluppo 13 Qualità e automazione 15 Problem solving 17 Sostenibilità

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa»

DIVERSITY MANAGEMENT. Alessia Canfarini Managing Director. Giovedì, 15 Ottobre MILANO

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

Produrre Innovazione: come costruire un vantaggio competitivo duraturo per le aziende italiane

Le fonti di economie. 1

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

ABOUT PER QUESTO SIAMO SPECIALISTI.

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

Dalla catena alle reti del valore

Assunzioni alla APPLE: fai il lavoro migliore della tua vita. Sotto i riflettori del mondo intero

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Young Women Network. presents. Inspiring Mentor. 2 a edizione 2017

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Prevedere lo sviluppo futuro della cultura e dell ambiente di lavoro per favorire dinamicità e produttività: le sfide della direzione Risorse Umane

C.R.M. dispense coperte da copyright. Project by Prof. Lino Barbasso

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Apparecchiature e macchinari per l'industria BitAndCloud ecosistema IIoT

Approccio alla gestione del rischio

Family Business. Lezione 1. Introduzione del corso: l universo delle imprese familiari. Prof. Luca Gnan

La Carta dei servizi e le strategie aziendali

Il marketing: prima e dopo

STRATEGIE D IMPRESA ORIENTAMENTO STRATEGICO DI FONDO STRATEGIE COMPLESSIVE (O DI CORPORATE) STRATEGIE COMPETITIVE (O DI BUSINESS)

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

INTEGRATING THINKING & REPORTING

L evoluzione del calzaturiero

Uscire dalla crisi collaborando tra noi

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Ingegneria del Software

LA DIREZIONE STRATEGICA E L IMPATTO CON LA QUALITA DELLE CURE E LA «MIGLIORE GESTIONE»

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Stress management e orientamento al risultato

Problem Solving Creativo

Temporary Management: la sfida di ATEMA

DAL SOGNO ALLA REALIZZAZIONE DI UN OBBIETTIVO 10 PASSI. 1 Novembre 2016 Gela, Italia Cristina Morero (Helsinki, Finlandia) trad.

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

Transcript:

La vision organizzativa Molti vedono le cose così come sono e si domandano perché./ Io sogno di cose che non sono mai state e mi domando perché no. (George Bernard Shaw) Corso di Organizzazione Aziendale Vision come competenza distintiva Non solo la vision si è dimostrata determinante ai fini del raggiungimento di una certa performance competitiva, essa è anche risultata critica nel mantenere la stessa (Kantabutra, S., 2008. What do we know about vision?. The Journal of Applied Business Research, 24(2), 127-138) Non c è motore più potente che guidi un organizzazione verso l eccellenza ed il successo di lungo periodo di un affascinante, degna, e raggiungibile visione del futuro, ampiamente condivisa (Nanus, B., 1992. Visionary Leadership: Creating a Compelling Sense of Direction for Your Organization. Jossey-Bass) Concrete misure della performance come il profitto, il rendimento sul patrimonio netto, il tasso di turnover dei dipendenti, ed il tasso di sviluppo di nuovi prodotti migliorano quando le visioni sono usate come strumenti strategici per guidare le culture organizzative (Lipton, M., 1996. Demystifying the development of an organizational vision. Sloan Management Review, 37, 83-92) Vision impacts organizational performance, group effectiveness and growth in entrepreneurial firms (O Connel D., Hickerson K., Pillutla A., 2011. Organizational visioning: an integrative review, Group & Organization management, 36(1), 103-125 Collins J. Porras J., Built to last: successful habits of visionary companies, Harper Business, 1994; Analisi benchmark realities unsuccessful experiences; Fattore di successo aziende (es. 3M, HP, P&G, Johnson and Johnson) condivisione vision 1

Rapporto vision mission: il caso Sony (Collins J., Porras J., 1996: 65-77) Sperimentare la gioia di far avanzare ed applicare la tecnologia a beneficio del pubblico? Obiettivi audaci Diventare la compagnia più conosciuta per aver cambiato l immagine di scarsa qualità che ha il mondo nei confronti dei prodotti giapponesi.? Vivida descrizione Creeremo prodotti che saranno diffusi in modo pervasivo in tutto il mondo,.. saremo la prima azienda giapponese che farà distribuzione diretta nel mercato americano... Tra 50 anni il nostro nome sarà conosciuto in tutto il mondo e sarà indice di qualità ed innovazione e sarà superiore alle più grandi aziende innovatrici Made in Japan sarà un marchio di grande prestigio qualità, innovazione, orgoglio nazionale Ikea Rapporto vision mission: il caso Ikea? Creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza Vivida descrizione? Offrire un vasto assortimento di articoli d arredamento belli e funzionali, a prezzi così vantaggiosi da permettere al maggior numero possibile di persone di acquistarli?: collaborazione ed entusiasmo? tradizione e innovazione 2

Vision: essenza del concetto Capacità di vedere [Treccani] Che cosa? : ciò che ancora non esiste Leonardo Vite aerea (Clancy, Krieg, 2002: 97) An idea or a picture in your imagination (Oxford Dict.) Aliante Una volta che avrete conosciuto il volo camminerete sulla terra guardando il cielo perché là siete stati e là desiderate tornare (1452-1519) 1Descrizione Paracadute vivida e tangibile di un futuro che ora e che cerchiamo di creare (Cfr. Niccolini F., Organizational perspectives for Italian protected areas in Morandi F. Sargolini M. Niccolini F., Parks and Territory, List, Barcellona, par 1.2., part II). Vision: essenza del concetto (2) 2600-2400 a. C.: Sfida ardua (nel momento in cui i visionary man la hanno concepita, per la maggior parte delle persone era apparentemente impossibile ) NO: grazie alle competenze organizzative (strutturazione ruoli) Audacia obiettivi (Cfr. Niccolini F., Organizational perspectives for Italian protected areas in Morandi F. Sargolini M. Niccolini F., Parks and Territory, List, Barcellona, par 1.2., part II). 2 3

Vision: essenza del concetto (3) Bill Gates (1980) "Un personal computer su ogni scrivania, e ogni computer con un software Microsoft installato" 3 Ruoli e relazioni per raggiungere gli obiettivi Mission (core purpose) Secondo alcuni autori è lo scopo fondamentale (core purpose). E la ragion d essere, non un obiettivo o una strategia di business. Risponde alla domanda: perché? (perché l organizzazione esiste?) La mission è quel senso di finalità che trascende la soddisfazione degli azionisti e dei dipendenti. E il contributo, in qualche modo unico, che l organizzazione da alla società, di aggiungere una distinta fonte di valore (Senge P., 2006: 237) La mission ha il ruolo di guidare e di ispirare La mission è un punto di riferimento da perseguire sempre, ma non raggiungibile. Ha quindi un orizzonte temporale lunghissimo (per Collins e Porras di almeno un secolo) 4

Mission Software per tutti Computer per tutti Auto per tutti Istantanee per tutti Mission (core purpose) Dare alla gente comune la possibilità di acquistare le stesse cose dei ricchi Risolvere i problemi non risolti in modo innovativo Massimizzare la ricchezza degli azionisti Offrire un contributo tecnico per il progresso e il benessere dell umanità Dare soddisfazione ai bisogni e alle aspettative di salute di cittadini minori ed alle loro famiglie gestendo al meglio le risorse disponibili, attraverso servizi sanitari di qualità e contribuendo alla realizzazione di un più globale progetto di salute 5

Rapporto vision - mission La missione è astratta le persone hanno bisogno di visioni per rendere la finalità più concreta e tangibile Rapporto mission profitto Fare soldi per un azienda è come avere ossigeno per una persona. Se non ne fai abbastanza non sopravvivi (Drucker P.) Il profitto è un requisito indispensabile per tutti i tipi di business, ma non è uno scopo. Le aziende che considerano il profitto come il proprio scopo sono come le persone che pensano che la vita significhi semplicemente respirare (Senge P., 2006: 300) Voglio discutere perché una società esiste Perché siamo qui? Molte persone assumono, a torto, che una società esiste solo per fare soldi.. Noi dobbiamo andare più in profondità e trovare le vere ragioni del nostro essere. un gruppo di persone si riuniscono ed esistono come istituzione così da essere in grado di realizzare qualcosa insieme che non avrebbero potuto compiere separatamente essi danno un contributo alla società. L unità di base proviene in gran parte dal desiderio di far qualcosa di diverso dal fare denaro: fare un prodotto, dare un servizio in generale fare qualcosa che è di valore (David Packard, 8 marzo 1960, Discorso alla formazione della società HP) 6

Core values MERCK & CO CSR NORD STORM Service to the customer Excellence in reputation Science-based innovation WALT DISNEY Creativity and imagination Preservation and control of the Disney magic CORE VALUES SONY Being a pioneer Elevation of Japanese national status PHILIPP MORRIS Opportunity based on merit. Hard work and continuous selfimprovement Core values COME SI VUOLE CONDURRE LA PROPRIA ORGANIZZAZIONE? CORE VALUES The core values embodied in our credo might be a competitive advantage, but that is not why we have them. We have them because they define for us what we stand for [ ] Ralph S. Larsen, CEO of Johnson & Johnson 7

Rapporto vision mission: il caso Sony (Collins J., Porras J., 1996: 65-77) Mission (Core purpose) Sperimentare la gioia di far avanzare ed applicare la tecnologia a beneficio del pubblico Vision (Futuro desiderato) Obiettivi audaci Diventare la compagnia più conosciuta per aver cambiato l immagine di scarsa qualità che ha il mondo nei confronti dei prodotti giapponesi. Vivida descrizione Creeremo prodotti che saranno diffusi in modo pervasivo in tutto il mondo,.. saremo la prima azienda giapponese che farà distribuzione diretta nel mercato americano... Tra 50 anni il nostro nome sarà conosciuto in tutto il mondo e sarà indice di qualità ed innovazione e sarà superiore alle più grandi aziende innovatrici Made in Japan sarà un marchio di grande prestigio Core value impliciti: qualità, innovazione, orgoglio nazionale Ikea Rapporto vision mission: il caso Ikea Mission (Core purpose) Creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza Vivida descrizione Vision (Futuro desiderato) Offrire un vasto assortimento di articoli d arredamento belli e funzionali, a prezzi così vantaggiosi da permettere al maggior numero possibile di persone di acquistarli 1 Core value dichiarato: collaborazione ed entusiasmo 1 Core value implicito: tradizione e innovazione 8

VISION POSITIVA Che cosa vogliamo? ASPIRAZIONE NEGATIVA Che cosa vogliamo evitare? TIMORE Limitante: 1. Energie indirizzate a prevenire (qualcosa che non si vuole che accada) 2. Trasmette impotenza. 3. Talvolta è a breve termine. Due approcci alla vision Organizations with a vision : semplicemente caratterizzate da dichiarazioni di Visione, talvolta prolisse dichiarazione coerente e particolarmente forte (powerful) di che cosa un business può e dovrebbe essere nel futuro (Wilson I., 1992: 18-28) Visionary organizations : le persone realmente condividono e credono nella visione, in particolare nella mission. Tali visioni sono vissute, rappresentano un riferimento quotidiano attivo e persistente dell azione organizzativa, diventano motivanti e pervasive. Vision Statement 9

Visione condivisa I singoli impegnati in una visione che è al di là del loro interesse personale scoprono un energia di cui non dispongono quando perseguono obiettivi più ristretti (Senge, 2006: 183) Vision organizzativa: possibile scala di condivisione Impegnato (committed) Conformista Negativo «$$&(//) %%$ Conformista Formale Conformista Genuino Arruolato Conformista Riluttante Apatico 10