La relazione della persona affetta da demenza: i cambiamenti nel linguaggio, le afasie, tecniche di comunicazione efficace

Documenti analoghi
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LA COMUNICAZIONE POSSIBILE NELLA DEMENZA DI ALZHEIMER

LA COMUNICAZIONE POSSIBILE COL MALATO DI ALZHEIMER: il Conversazionalismo. Dott.ssa Cristina Morelli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano.

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

Curricolo Inglese a.s

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Patologia del linguaggio in età evolutiva

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

XVI Giornata Mondiale Alzheimer

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

AFASIA: DISTURBO NELL USO E NELLA COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO.

Test di Autovalutazione

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

Obiettivi di apprendimento

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

Test di Autovalutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Comunicazione Vs. Linguaggio

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

La comunicazione con i familiari

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

Monza 21 maggio 2016

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

LINGUAGGI NON VERBALI

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Istituto Comprensivo

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Prerequisiti linguistici e scrittura

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Transcript:

La relazione della persona affetta da demenza: i cambiamenti nel linguaggio, le afasie, tecniche di comunicazione efficace Dott.ssa Gloria Marrocchi, psicologa psicoterapeuta 21 Ottobre 2013 Corso di formazione per volontari Via Velluti, 7 Località Piediripa 62100 (MC)

termine comunicare mettere in comune condividere con un altro soggetto un messaggio CONDIVIDERE SIGNIFICATI E SIGNIFICANTI

DI CONSEGUENZA al fine di comunicare un pensiero è quindi necessario prima Selezionare le parole adatte ad esprimerlo: scelta lessicale Comporre strutturalmente la frase: sintassi Articolare meccanicamente tramite gli organi di fonazione La malattia di Alzheimer colpisce tutti questi livelli della comunicazione verbale, in modo sequenziale e progressivo

La comunicazione si basa su tre modalità: Verbale (Linguaggio) Paraverbale (volume, altezza, intensità della voce, velocità dell eloquio, fluenza) Non verbale (linguaggio del corpo: contatto corporeo, movimenti, gestualità, espressioni del viso, distanza interpersonale, postura, sguardo, aspetto esteriore)

I DISTURBI DEL LINGUAGGIO NEL MALATO DI ALZHEIMER Nella demenza di Alzheimer le lesioni cerebrali provocate dall impoverimento neuronale creano un danno non omogeneo, graduale e crescente che riguarda numerose aree e interessa diverse funzioni cognitive, tra queste IL LINGUAGGIO AFASIA Tipica espressione della malattia, consiste nella perdita progressiva della capacità di utilizzo del linguaggio prima nell espressione poi nella comprensione

Le difficoltà nel capire o comunicare verbalmente con una persona affetta da demenza sono di due tipi: 1. Problemi che la persona malata ha nel farsi capire (espressione e produzione). Es. difficoltà a trovare le parole (nomi di oggetti familiari, delle persone care) 2. Problemi che la persona ha nel comprendere ciò che gli viene detto (comprensione). Es. durante la conversazione la persona dimentica la prima parte della frase prima che essa sia terminata Queste difficoltà sono inoltre amplificate da disturbi sensoriali (es. calo uditivo) e disturbi mnemonici (es. registrazione temporanea del messaggio). Se si accompagna ad ecolalìa (la ripetizione involontaria di parole o frasi dette da un'altra persona) e alla ripetizione costante di una parola o di una frase, il risultato può essere una forma di discorso di difficile comprensione, o una specie di gergo.

COME CAMBIA LA COMUNICAZIONE NEL DECORSO DELLA M ALATTIA DI ALZHEIMER Sebbene esista una notevole variabilità individuale Nel momento della comparsa Nella velocità di aggravamento Nella tipologia dei disturbi della comunicazione Profilo correlato alle tre grandi fasi evolutive FASE INIZIALE: alterazione del contenuto. La scelta lessicale e la conversione del pensiero in linguaggio. (Difficoltà di tenere a mente, omissione di informazioni cruciali, intromissioni di frasi irrilevanti o incongrui, perseverazioni ideative). FASE INTERMEDIA: contenuto e struttura del discorso. Errori grammaticali, frasi lasciate in sospeso, uso abnorme di pronomi. FASE AVANZATA: le risorse linguistiche sono molto scarse. Parla se stimolato con risposte spesso stereotipate.

FASE INIZIALE meno coesione nel discorso ANOMIA: difficoltà di trovare la parola giusta al momento giusto PARAFASIA VERBALE: uso di una parola per un altra, in base ad una somiglianza: o o o Formale: es. campagna/campeggio, male/mele, cosa/casa. Semantica: es. forchetta/cucchiaio, pianoforte/musica, ora/orologio. Formale e semantica: es. accappatoio/cappotto. IL MALATO E CONSAPEVOLE DEI SUOI DIFETTI

Di conseguenza Parole pass-partout: es. coso/cosa/roba Termini d incertezza: es. credo che secondo me Circonlocuzioni, perifrasi, giri di frasi, creando la falsa impressione che il paziente sia più verboso. Es. anello/ qualcosa che gira intorno, cravatta/ quella cosa che serve per vestire elegante SUL PIANO RICETTIVO: o Incapacità di seguire discorsi lunghi e complessi, con rumori di sottofondo. SUL PIANO DELLA SCRITTURA: o o o Omissioni di lettere (e,l,i) Omissioni di gambe di lettere (n,m,u) Sovrapposizione e/o spaziatura di lettere all interno dello stesso vocabolo.

FASE INTERMEDIA aumento notevole delle difficoltà a livello semantico e strutturale Inerzia verbale Espressione linguistica lenta Ripetizione sia nelle domande che nelle affermazioni Spontaneamente parla di ciò che è successo nell immediato (niente cronologia degli eventi, né distinzione di ciò che deve ancora accadere e ciò che è accaduto, né memoria prospettica) Si accentua l anomia Perseverazioni verbali. Es: Ho bevuto il latte e anche il latte. (Al posto del caffè). Violazioni della grammatica: frasi lasciate in sospeso, uso abnorme di pronomi Oltre alle suddette parafasie semantiche si aggiungono le parafasie fonemiche es. gabilotto/gabinetto neologismi.

EMPTY SPEECH L eloquio sussiste ma è VUOTO privo di CONTENUTO.

Disprosodia affettiva: i gesti non sono più congrui, la prosodia diventa monotona, il dire non combacia col detto, l espressione mimica viene meno. SUL PIANO RICETTIVO Difficoltà a seguire anche i discorsi semplici Scarsa comprensione di ordini semi-complessi es. prendi il latte nel frigorifero e versalo nella tazza SUL PIANO DELLA SCRITTURA Errori sul piano mnemonico e prassico, non sa più come si scrivono le parole né come si formano le lettere. La lettura si conserva intatta, ma senza la comprensione di ciò che viene letto.

IL MALATO E BEN CAPACE DI DECODIFICARE: I GESTI LA PROSODIA AFFETTIVA LE ESPRESSIONI FACCIALI DEL SUO INTERLOCUTORE! NON ESISTE PIU LA CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE CAPACITA COMUNICATIVE!!!

FASE AVANZATA le risorse linguistiche sono molto scarse Logopenìa: parla solo se stimolato, è essenziale, conciso. Risposte stereotipate Perseverazioni verbali. Es: Maria chiamo eh io mi chiamo Enrico eh, per dire Io mi chiamo Maria, mio marito Enrico. Eco risposte, il paziente si appoggia alle parole dell interlocutore. Es: Come stai oggi? Come stai, bene! Ecolalìe. Es: Hai fame? Hai fame? Psittacismo: ripetizione di parole che il malato sente nell ambiente e che ripete compulsivamente senza comprenderne il significato. Logoclonie: ripetizioni anche bisbigliate delle ultime sillabe delle parole.

FASE AVANZATA La comprensione orale è gravemente compromessa Scrittura e lettura non sono più possibili Amimìa: volto quasi completamente privo di espressione La prosodia affettiva è pressochè inesistente Il contatto visivo con l interlocutore è difficile

CONTROLLARE REGOLARMENTE L USO CORRETTO E IL FUNZIONAMENTO DI VARIE PROTESI! IN CASO DI DUBBIO CONSULTARE: L OCULISTA L OTORINOLARINGOIATRA ODONTOIATRA

Regole da rispettare per creare intimità tra malato e interlocutore: Principi generali: Le difficoltà di comprensione e di espressione NON sempre procedono di pari passo: spesso il malato pur non riuscendo ad esprimersi, comprende ciò che gli viene comunicato - Creare ambiente che faciliti la comunicazione: eliminare rumori o attività disturbanti - Utilizzare più canali di comunicazione contemporaneamente (parole + mimica e gestualità + immagini visive) - Rimanere sereni, calmi, disponibili - Non spazientirsi dinanzi a risposte errate o incongrue - Ignorare il linguaggio scurrile: ricordare che probabilmente è una reazione automatica a qualcosa che lo ha innervosito, non è intenzionale - Rispondere alle domande, anche se ripetitive: per il malato è sempre la prima volta! - Ricordare sempre che il malato è lui

Comunicazione verbale - Presentarsi - Chiamare per nome - Trattare le persone come adulti (evitare linguaggio infantile) - Utilizzare un tono della voce dolce e pacato, un volume moderato - Formulare frasi brevi, precise, composte da parole semplici e chiare - Parlare lentamente e dare tempo per rispondere - Evitare di contraddire - Fare una domanda per volta - Chiedere di svolgere un compito per volta - Informare su ciò che si sta facendo - Inventare nuovi linguaggi: canto, dialetto, suono onomatopeico, parole straniere, preghiere, poesie oevitare di dargli due compiti contemporaneamente quando parla. La stessa cosa vale per colui che parla. orispettare il bisogno del malato di stare in silenzio. La stessa cosa vale anche per colui che parla.

Comunicazione non verbale - Espressione del volto distesa, serena, sorriso - Vicinanza fisica - Gestualità rassicurante, evitare movimenti bruschi - Contatto visivo - Assumere una posizione frontale di dialogo - Recuperare l attenzione toccando la mano, accarezzando, chiamando per nome - Se necessario abbracciare o prendere sottobraccio il malato - Sorridere, prendere la mano, esprimere affetto - Indicare, toccare, dare degli oggetti

CONSIDERARE la PERSONA in termini RELAZIONALI anche quando la compromissione cognitiva è severa, può essere ancora possibile la relazione IO TU CREDERE CHE LA RELAZIONE POSSA E DEBBA ESSERE TERAPEUTICA

PERSONA come ESSERE SOCIALE vive in un mondo in cui i significati sono condivisi INTERAGISCE riflessione anticipazione aspettative creatività INTERAZIONISMO SIMBOLICO (parola, un gesto, emozione)

COMUNICARE COL CUORE EMPATIA RUOLO DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE IL MALATO RIMANE UNA PERSONA ADULTA CON UN PROPRIO PASSATO INFANTILIZZARE/DENIGRARE/IGNORARE

Come migliorare l espressione del malato? NELLA FASE INIZIALE MAI interrompere il malato mentre parla, favorendo la concentrazione Tutte le difficoltà espressive VANNO SEMPRE RISPETTATE con buon senso, rispettando i tempi Quando il malato si trova in mezzo ad UNA CONVERSAZIONE con più persone, è opportuno FARLO PARTECIPARE IL PIU POSSIBILE

NELLA FASE INTERMEDIA ASSOLUTAMENTE INUTILE CORREGGERE le parafasie fonemiche e gli eventuali neologismi, solo se non si riesce a capire la vera parola. Se le difficoltà del malato sono notevoli e l anomia è molto frequente, è compito dell interlocutore TROVARE LA PAROLA GIUSTA.

COSA PUO FARE LA FAMIGLIA? STIMOLARE SFOGLIARE VECCHI ALBUM DI FAMIGLIA PER FAVORIRE LE REMINISCENZE (parlare dei parenti deceduti al passato, mai riportare il malato bruscamente alla realtà!) LEGGERE INSIEME GIORNALI, QUOTIDIANI E RIVISTE GIARDINAGGIO, FESTIVITA, MALATTIE, SPORT ANCHE SE CIO CHE VIENE DETTO DAL MALATO NON HA NESSUNA LOGICA O NESSUN SENSO, APPREZZARE SEMPRE IL SUO CONTRIBUTO PERCHE ARRICHISCE LA RELAZIONE!

NELLA FASE AVANZATA ASSOLUTAMENTE NECESSARIO CONTINUARE A CERCARE CONTATTO con il malato e parlargli, evitando che si senta escluso da tutti e tutto. ASCOLTARE insieme al malato ogni tanto un po di MUSICA.

COMUNICARE CON UN MALATO DI ALZHEIMER FA PARTE DELLA CURA contribuisce ad una dignitosa qualità di vita dell ammalato e di coloro che l hanno vicino

PERSONHOOD Concetto psico-sociale Intuito da Kitwood Status che entra in essere proprio nel momento in cui una persona la conferisce ad un altra, riconoscendola appunto COME PERSONA considerandola degna di rispetto

LE NECESSITA PSICOLOGICHE DELLE PERSONE: LE CATEGORIE CHE LE SMINUISCONO E QUELLE CHE LA VALORIZZANO INCLUSIONE COMFORT AMORE OCCUPAZIONE IDENTITA ATTACCAMENTO BISOGNI: entità parziali che confluiscono nell unico vero bisogno.