COMMENTO DEI RISULTATI DELLE VEQ DROGHE D ABUSO CICLO 2014

Documenti analoghi
Agostino Pasqualini UOS Farmaco-Tossicologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Firenze 14 novembre 2016

Analisi e gestione dei campioni

ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL

Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

AFFIDABILITA DEL DATO ANALITICO: CATENA DI CUSTODIA

Direzione Generale Sanità

Analisi quantitativa per la ricerca di stupefacenti su sangue e proposta di cut-off operativi

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

La scelta delle matrici biologiche per la determinazione delle droghe d abuso

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Tossicologia Forense

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Requisiti delle analisi a valenza medico legale

UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe»

La tutela dei terzi in Medicina del Lavoro: la dipendenza da alcool e droghe

Protocollo DRUGS ON STREET

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO NELLA SALIVA. A cura di Simona Pichini e Roberta Pacifici

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

Esercizi di valutazione di qualità delle analisi sulle diverse matrici biologiche utilizzate nell' analisi di farmaci e sostanze d' abuso

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

VERIFICA DI ASSENZA DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE PSICOTROPE E STUPEFACENTI

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

Determinazione simultanea di sostanze psicotrope su XevoTQD tramite metodo rapido dopo preparazione del campione con reattivo M3. LSP - marzo

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE. Esperienza del Trasfusionale di Torino

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14

DELIBERAZIONE N. 1790/2016 ADOTTATA IN DATA 20/10/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Le neo-introdotte procedure applicative per gli accertamenti tossicologici sui lavoratori. Aspetti medico-legali e tossicologico-forensi

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

I test ad alta automazione disponibili per lo screening del carcinoma del colon retto

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Bertocco C, Righini F, Talarico A, Venturi M, Fabbri M, Gaudio RM, Avato FM

AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA RICERCA DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE NEI MATERIALI BIOLOGICI E AL DOSAGGIO DELL ETANOLO LA GIUNTA REGIONALE

CICLO ANALITICO COMPLETO

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO

La Gestione della Prestazione

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

IL RUOLO DEL SERVIZIO PER LE DIPENDENZE

Valutazione dei test diagnostici

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico

I test per la trombofilia: quali no!

LA QUALITA NEL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

V.E.Q. Verifica esterna di qualità per FARMACI, TOSSICOLOGIA e DROGHE D ABUSO UK NEQAS UNITED KINGDOM NATIONAL EXTERNAL QUALITY ASSESSMENT SCHEMES

Tecniche diagnostiche

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

SOFTWARE E STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA VALUTAZIONE DELL OUTCOME: LA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE MFP

LABORATORI AUTORIZZATI

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

I dati sulle infrazioni degli art. 186 e 187 del Laboratorio di Tossicologia Clinica e Antidoping

Utilizzo delle scheda di dimissione ospedaliera per l'identificazione delle infezioni post-operatorie

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

Casi clinici SAFE WORK without DRUGS Prevenire il consumo di droga e alcol nei luoghi di lavoro Ottobre Novembre 2012

Corso di REVISIONE AZIENDALE

CONTRIBUTI SCIENTIFICI SCIENTIFIC PAPERS

Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A Guidonia (Roma) Tel Fax

Principali criticità evidenziate nelle risposte dei campioni della VEQ Sangue Occulto

ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALI PER IL CONTROLLO INTERNO DI QUALITA E RELATIVI SOFTWARE GESTIONALI CAPITOLATO TECNICO LOTTO UNICO

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO NELLE URINE. A cura di Simona Pichini e Roberta Pacifici

Progettare per competenze

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

Giulio Pisani, Biologo Istituto Superiore di Sanità

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello-

Chimica Analitica II

Sicurezza & catena di custodia

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini?

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

A) Analisi di campioni biologici prelevati da vivente per la determinazione di xenobiotici di interesse tossicologico-forense

L innovazione. #afiancodelcoraggio

Analisi e Proposte per la definizione di criteri e parametri per l Abilitazione Scientifica Nazionale (Dopo le «prime» applicazioni della l.

Startup & Formazione in LC-MS: l'importanza di partire con il piede giusto

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

Stato dell arte delle analisi farmacotossicologiche nei laboratori di tossicologia italiani

Materiale di riferimento certificato. Sostanze stupefacenti nei capelli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CAPITOLO VII TIPOLOGIA DI RISCHI NELLA REVISIONE CONTABILE

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC

La Qualità del FIT nella Regione Emilia Romagna debutta in rete

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

Transcript:

COMMENTO DEI RISULTATI DELLE VEQ DROGHE D ABUSO CICLO 2014 Dott. Nicoletta Cini Laboratorio Generale Settore Farmacotossicologia

La definizione più appropriata di VEQ [ External Quality Assessment (EQA)] è quella fornita da Adam Uldall che la ritiene una attività professionale integrata di assicurazione di qualità dei laboratori clinici. In tutta Europa la dizione VEQ (EQA) contraddistingue i programmi volontari, a fini prevalentemente educativi, attraverso i quali i laboratori clinici si confrontano per esaminare e migliorare le prestazioni e la concordanza dei risultati. Ceriotti F. et al Linee guida per la gestione dei programmi di Valutazione Esterna di Qualità LigandAssay 18 (1) 2013, 12-31

Per i programmi di tipo educativo la situazione è per certi versi opposta: poiché non sono previste sanzioni legate a risultati non soddisfacenti, i campioni di controllo possono, anzi devono, essere trattati allo stesso modo dei campioni dei pazienti. Per questo motivo nei programmi di tipo educativo si adottano, generalmente, limiti di accettabilità più ristretti (che rispecchiano lo stato dell'arte) e quindi riflettono in modo più realistico la qualità delle prestazioni dei laboratori. Il vantaggio che ne deriva è che questa modalità di verifica sembra più adatta ad apportare un miglioramento della qualità e a stimolare la valutazione delle prestazioni in rapporto alle specifiche di qualità. Occorre, tuttavia, superare la netta ed inconciliabile contrapposizione fra sistemi educativi e sistemi fiscali, cercando un integrazione fra questi due approcci. Infatti, se il fine ultimo è quello di garantire ai cittadini la qualità delle prestazioni dei laboratori e il laboratorio è obbligato a partecipare ai programmi di VEQ, non è sufficiente partecipare a prescindere dai risultati ottenuti, ma la VEQ deve essere uno strumento per giudicare se la qualità dei risultati forniti da un dato laboratorio è sufficiente o meno. L'ente organizzatore deve mettere in atto dei sistemi di "allarme" per i laboratori che forniscono prestazioni non soddisfacenti, invitandoli a ricercare le cause di tali prestazioni e a porre in atto le azioni correttive del caso.

La VEQ deve essere finalizzata a promuovere e supportare il miglioramento delle prestazione dei servizi di Medicina di Laboratorio al fine ultimo di migliorare la cura e la sicurezza dei pazienti. Pertanto la VEQ deve essere in grado di: 1.valutare le prestazioni analitiche del singolo laboratorio e favorirne il miglioramento. 2. identificare il bias (inesattezza) del singolo laboratorio clinico nel confronto con altri laboratori per promuovere l uniformità dei risultati ottenuti in laboratori differenti. 3. permettere ai laboratori partecipanti di valutare il bias e le eventuali interferenze dei metodi e sistemi diagnostici utilizzati, fornendo quindi un informazione affidabile sulla qualità dei metodi e sull eventuale necessità di sostituire il metodo in uso 4. Identificare i laboratori a rischio di prestazioni di scarsa qualità

ANALISI DI SCREENING ANALISI PRELIMINARI CHE DETERMINANO, IN RIFERIMENTO AD UN VALORE DI CUT-OFF PRESTABILITO, UN RISULTATO PRESUNTIVO (PROBABILE NEGATIVITÀ O POSITIVITA -NON NEGATIVITÀ) DI UN CAMPIONE RISPETTO AD UNA SOSTANZA OD UNA CLASSE DI SOSTANZE. Linee Guida per Strutture dotate di Laboratori per gli accertamenti di Sostanze d'abuso con Finalità Tossicologico-Forensi e Medico-Legali - Revisione n. 4 del 6 dicembre 2012

7.2. Metodi di screening... I metodi di screening sono tuttavia caratterizzati da ridotta specificità (dato qualitativo) ed elevata inaccuratezza (dato quantitativo) in particolare quando nel campione sono presenti più specie chimiche in grado di essere rilevate ma non discriminate dal metodo (es. composto immodificato e suoi metaboliti, varie tipologie di specie simili di composti). Questi metodi, per le loro caratteristiche intrinseche, producono esclusivamente un risultato di tipo presuntivo, vale a dire la probabile negatività (assenza) o positività (presenza, meglio definita come "non negatività") del campione rispetto ad un analita, o più spesso a una classe di sostanze, relativamente a un valore di cut-off prestabilito dal metodo.

L'effettuazione di Analisi di screening mediante l'impiego di kit e di calibratori direttamente forniti dalle ditte produttrici è ammessa purché l'analisi sia eseguita secondo le indicazioni di matrice biologica e il valore di cut-off definiti dal produttore, e non vi sia alcun tipo di adattamento del metodo. E' altresì da rilevare che il valore di cut-off definito dalla ditta produttrice di un kit analitico di screening potrebbe essere diverso dai valori di cut-off stabiliti da specifici accordi o normative. Peraltro, anche nell'ambito della tossicologia forense esistono fattispecie che possono richiedere l'individuazione di valori di cut-off differenti. Non è, pertanto, corretto adottare incondizionatamente il cut-off proposto dal produttore. Nel caso in cui sia necessario individuare un valore di cut-off differente, il metodo di screening deve in ogni caso essere sottoposto a rivalidazione. Il risultato di una Analisi di screening non può essere espresso in termini quantitativi ma unicamente sotto forma di positività (presenza) o di negatività (assenza) di un analita o classe di sostanze nel campione.

QUESTI PROCESSI ANALITICI SONO QUINDI: PRELIMINARI IN RELAZIONE A CUT-OFF ORIGINANO DA CONCETTI DI REFERTAZIONE PURAMENTE QUALITATIVI

SONO ESEGUITE UTILIZZANDO METODI LA CUI SPECIFICITÀ E SENSIBILITÀ DIPENDONO DALL ANTICORPO IMPIEGATO. SONO METODICHE CARATTERIZZATE DA: ELEVATA VELOCITÀ DI ANALISI NON NECESSITANO DI PRETRATTAMENTO DEL CAMPIONE ELEVATA CAPACITÀ DI AUTOMAZIONE BASSO COSTO ELEVATA SENSIBILITÀ LIMITATI A POCHI ANALITI

AL PROGRAMMA 2014 HANNO PARTECIPATO 261 LABORATORI AI PARTECIPANTI VENGONO RICHIESTE INFORMAZIONI RIGUARDO AL: METODO STRUMENTO REATTIVO UTILIZZATO PER IL DOSAGGIO CUT-OFF MINIMA CONCENTRAZIONE MISURABILE (LLOQ). I RISULTATI INVIATI POSSONO ESSERE QUANTITATIVI E QUALITATIVI.

AMFETAMINE MDMA BENZODIAZEPINE BARBITURICI CANNABINOIDI COCAINA METADONE OPPIACEI BUPRENORFINA EDDP ANALITI

CEDIA: Metodi omogenei,enzimatici ; Ditta Olympus, Microgenics. I.L. ecc. EMIT: Metodi omogenei,enzimatici ; Ditta Syva, ecc. EMIT-BECKMAN: Metodo omogeneo,enzimatico ; Ditta Beckman EMIT-DIMENSION: Metodo omogeneo,enzimatico ; Ditta Siemens (Strumento Dimension) EMIT-I.L.: Metodo omogeneo,enzimatico Ditta I.L. FPIA: Metodi a fluorescenza polarizzata, Ditta Abbott ( Strumento AXSYM ) IMMUNO CROMATOG.: Metodi che usano membrane sensibilizzate, Ditta Biosite,Medic ecc. KIMS: Metodo turbidimetrico, Ditta Roche

BENZODIAZEPINE

CANNABINOIDI

CANNABINOIDI

CANNABINOIDI

CANNABINOIDI

CANNABINOIDI

METADONE E BUPRENORFINA VENGONO RICHIESTI NELLE URINE: A. VERIFICARE LA LORO PRESENZA. B. VERIFICARE L ASSUNZIONE DEL FARMACO DA PARTE DEI PAZIENTI IN CURA NEI SERT.

METADONE E BUPRENORFINA POSSIBILITÀ DI FALSI POSITIVI PER AGGIUNTA DEL FARMACO DIRETTAMENTE AL CAMPIONE DI URINA. POSSIBILITÀ DI FALSI NEGATIVI CONSIDERANDO CHE LE MOLECOLE TAL QUALI SI TROVANO SOLO IN MINIMA PARTE NEL CAMPIONE URINARIO. PER QUESTO MOTIVO MOLTO PIÙ UTILE IL DOSAGGIO DEI LORO METABOLITI, EDDP PER IL METADONE E LA NORBUPRENORFINA PER LA BUPRENORFINA.

METADONE IL METABOLITA PRINCIPALE DEL METADONE E L EDDP (2-ETILIDENE-1,5- DIMETIL-3,3-DIFENILPIRROLIDINA). NEI CAMPIONI URINARI NON ADULTERATI LA CONCENTRAZIONE DELL EDDP È MOLTO MAGGIORE A QUELLA DEL METADONE.

BUPRENORFINA LA BUPRENORFINA VIENE DEALCHILATA NEL FEGATO PORTANDO ALLA FORMAZIONE DELLA NORBUPRENORFINA, IL SUO METABOLITA PRINCIPALE. LA NORBUPRENORFINA HA ATTIVITÀ FARMACOLOGICA. A CAUSA DELLA ELEVATA LIPOFILICITÀ, ENTRAMBE LE MOLECOLE VENGONO CONIUGATE CON ACIDO GLUCURONICO PER ESSERE ELIMINATE. CIRCA IL 70% DEI CONIUGATI GLUCURONIDI VIENE ELIMINATO NELLE FECI; IL RESTANTE VIENE ESCRETO NELLE URINE. LA QUANTITÀ DI BUPRENORFINA TAL QUALE NELLE URINE È MOLTO PICCOLA.

METADONE

METADONE

BUPRENORFINA

BUPRENORFINA

CUT-OFF LIMITE DI CONCENTRAZIONE, DEFINITO IN MANIERA CONVEZIONALE O ARBITRARIA, PER STABILIRE LA NEGATIVITÀ OVVERO LA POSITIVITÀ (NON NEGATIVITÀ NEL CASO DI ANALISI DI SCREENING) DI UN CAMPIONE.

LIMITE INFERIORE DI QUANTIFICAZIONE, LOWER LIMIT OF QUANTIFICATION (LLOQ) LA CONCENTRAZIONE O QUANTITÀ PIÙ PICCOLA DI ANALITA CHE IL METODO È IN GRADO DI MISURARE CON SUFFICIENTE ACCURATEZZA E PRECISIONE. LIMITE DI RIVELABILITÀ, LIMIT OF DETECTION (LOD) LA PIÙ PICCOLA QUANTITÀ DI UN ANALITA IN UN CAMPIONE CHE DETERMINA UN SEGNALE DISTINGUIBILE DAL SEGNALE PRODOTTO DA UN CONTROLLO NEGATIVO (BIANCO)

INVIO DEI DATI: INDICAZIONI PER GLI OPERATORI RIPORTARE SEMPRE SIA I DATI QUANTITATIVI CHE QUALITATIVI

INVIO DEI DATI: INDICAZIONI PER I PROVIDER FORNIRE CAMPIONI PIÙ VARIABILI PER QUANTO RIGUARDA LA CONCENTRAZIONE DEI DIVERSI ANALITI. RENDERE CHIARO IL PANNELLO DI INVIO DEI DATI, SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA I DATI QUALITATIVI

CDT (CARBOHYDRATE-DEFICIENT TRANSFERRIN) LA CDT È UN INDICATORE DI MODIFICAZIONI METABOLICHE ALCOOL CORRELATE. LA SUA CONCENTRAZIONE SIERICA È INFERIORE AL 2% DELLA TRANSFERRINA TOTALE ED AUMENTA A SEGUITO DI ABUSO ALCOLICO CRONICO. LA CDT È UN MARCATORE CARATTERIZZATO DA UN ALTA SPECIFICITÀ DIAGNOSTICA

AL PROGRAMMA 2014 HANNO PARTECIPATO 132 LABORATORI IL PROGRAMMA DI VEQ PREVEDE L INVIO DI 6 CAMPIONI PER OGNI CAMPIONE NELL ELABORATO VIENE RIPORTATO IL RISULTATO OTTENUTO DAL LABORATORIO ED I CORRISPONDENTI INDICI STATISTICI DI DISPERSIONE ED INESSATTEZZA RIFERITI AI RISULTATI DI TUTTI I PARTECIPANTI ED A QUELLI DEI PARTECIPANTI CHE USANO LO STESSO METODO E/O SISTEMA, RISPETTO AL VALORE DI RIFERIMENTO COSTITUITO DALLA MEDIA DI CONSENSO

GRAZIE PER L ATTENZIONE!