1. LA COMUNICAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI

Documenti analoghi
Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Lezioni di Economia Politica

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Il comportamento comunicativo

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

Fuori Collana. (Collana diretta da Dino Paris)

Unità A1. Informazioni e dati. Obiettivi. Informazione automatica. Informatica. Informazione e conoscenza. Il concetto di informazione

La Comunicazione sempre più processo fondamentale per istituzioni, organizzazioni, realtà private, ecc.

Università degli Studi di Enna Kore

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Marketing & Storia: La comunicazione pubblicitaria e l evoluzione storica

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

Le nuove (e meno nuove) questioni nella scuola. Romina Nesti

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

L INTERAZIONE SOCIALE

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

COMUNICAZIONE D IMPRESA

La salute come costruzione sociale

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Società e comunicazione

Protocollo dei saperi imprescindibili

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

IL MERCATO E LE PERSONE: TRA GLOBALISMO E INDIVIDUALITÀ. Silvio Siliprandi, Presidente&CEO GfK

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Le ragioni dell apprendere

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

MOTIVAZIONE AL LAVORO

Norme sull uso del computer

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Sociologia dei processi culturali. Università degli Studi di Verona A.A

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna

L era digitale e i social

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Paolo Magaudda, PhD (Università di Padova) L'intreccio tra nuove tecnologie e società nel mondo della salute

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

I tuoi interessi possono essere il tuo lavoro!

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

La nuova era della comunicazione digitale

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

Società della conoscenza - learning society dell apprendimento

SICURAMENTE PIÙ SICURI

I MEDIA! tecnologia. media. Internet! Telefonia mobile! stampa! affissione! radio! cinema! televisione!

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

L IDEA DIFAMIGLIA NELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 10 GENNAIO 2013 La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci Relatore: Marco Tamaro

Il coraggio e l audacia

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

Stereotipi di genere e mass media

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

AMOS Abilità e motivazione allo studio

PERCORSI PER LO SVILUPPO

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata).

PROF. MANUELA PISCITELLI

Report sito e social settembre 2016

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

La comunicazione positiva

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Transcript:

1. LA COMUNICAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI 1.1 PREMESSA Si trascorre gran parte della vita cosciente a mandare o ricevere messaggi di vario genere: al mattino il trillo della sveglia ci dice che è ora di alzarsi, si raccoglie e si legge la posta, si legge il giornale per scoprirvi quello che avviene nel mondo, e poiché le notizie del giornale sono già vecchie di parecchie ore si accende la radio o la televisione per ascoltarne i successivi sviluppi. Si va a scuola o al lavoro e il segnale rosso o verde dei semafori ordina di fermarsi o procedere. Al di qua e al di là della strada, si vedono manifesti variopinti e la disposizione delle figure e delle parole spingono a comprare questo o quel prodotto, ad andare a vedere quel dato film o quella data commedia. Dopo questi riferimenti alla vita quotidiana di tutti i giorni ci si rende conto che la comunicazione è fondamentalmente una questione sociale. Nella società attuale non esiste un comportamento che non sia comunicativo: infatti come dice P. Watzlawick non si può non comunicare. Questa espressione descrive adeguatamente, oltre che tutte le civiltà e società esistite, soprattutto la società contemporanea, industrialmente avanzata, nella quale messaggi e informazioni varie si incontrano, entrano in conflitto e si sovrappongono in maniera sempre maggiore rispetto al passato. Come affermava Aristotele, l uomo può essere definito un animale sociale, che ha un continuo bisogno di comunicare e relazionarsi con gli altri; la comunicazione nella modernità si articola poi, con un intreccio interdipendente di linguaggi, in comunicazione parlata (radio), comunicazione scritta 3

(giornali e libri) e comunicazione visualizzata (cinema, televisione, pubblicità e personal computer) 1. Da questo elenco ci si rende conto di come il fenomeno comunicativo sia complesso nella nostra società, che viene definita ormai da molti studiosi la società dell informazione. 1.2 DEFINIZIONE DELLE SCIENZE SOCIALI Che cosa si intende per comunicazione nell ambito delle scienze sociali? La comunicazione è quel processo di trasferimento delle informazioni contenute in un segnale attraverso un mezzo (canale) da un sistema promotore ad un altro recettore: in questo senso il segnale è dotato di significato e tale da poter provocare una reazione nel recettore. Questa definizione deriva dal modello di Lasswell: esso si basa su una serie di domande per descrivere un atto di comunicazione: chi?, che cosa?, attraverso quale canale?, a chi?, con quale effetto?. Ad ogni domanda corrisponde uno specifico settore di ricerca nel campo dei media di massa che riguarda le emittenti, il contenuto dei messaggi, i mezzi tecnici, l'audience e gli effetti della comunicazione. Lasswell individua alcune premesse sul processo di comunicazione: i processi sono asimmetrici con un emittente attivo che produce uno stimolo e una massa passiva di destinatari. La comunicazione è intenzionale ed è rivolta per ottenere un certo effetto. I ruoli dei comunicatori e destinatari sono isolati e indipendenti dai rapporti sociali. Lo schema di Lasswell si fonda sull'analisi degli effetti e sull'analisi dei contenuti. Si tratta tuttavia di un modello semplicistico in quanto attribuisce l iniziativa alla sola fonte emittente mentre il ricevente ne subisce unicamente gli effetti. Un altro limite di tale impostazione deriva dalla scarsissima importanza attribuita al contesto: mittente e ricevente vengono visti come al di fuori dei rapporti sociali, culturali e situazionali. Nonostante gli evidenti limiti di questa impostazione è comunque importante farvi riferimento, in quanto essa rappresenta il punto di partenza dei 1 P. Boccia, Comunicazione e mass media: tecniche di comunicazione e relazione, Liguori editore, Napoli 1999, pag.101 4

primi studi e delle prime ricerche empiriche svolte nell ambito della comunicazione. 1.3 LA COMUNICAZIONE DI MASSA Per comunicazione di massa si intende la comunicazione diffusa dai mass media, produttivamente standardizzata e rivolta ad un pubblico indifferenziato e potenzialmente illimitato 2. Quindi bisogna distinguere la comunicazione di massa dai mass media: con la prima espressione si fa riferimento al processo di trasferimento delle informazioni, mentre con la seconda ci si riferisce alla tecnologia e agli strumenti implicati 3. Un altro concetto sul quale sembra opportuno soffermarsi è massa : secondo l accezione più diffusa nella sociologia contemporanea, per massa si intende una moltitudine di persone politicamente passive, in una posizione di oggettiva dipendenza rispetto alle istituzioni portanti di una società politiche, economiche e militari e quindi fortemente influenzabili da esse 4. Si tratta in questo caso di un accezione negativa. Il termine viene peraltro utilizzato con una grande varietà di significati: si può utilizzare il concetto di massa per riferirsi ad un aggregato indifferenziato di individui anonimi e atomizzati che sono destinatari di messaggi diffusi dai mezzi di comunicazione di massa. In questo caso c è una nuova implicazione, ovvero che individui separati e lontani reagiscano in modo analogo a stimoli analoghi. Il termine massa ha, usato in questa accezione, una nuova componente, non presente nelle altre: è l emittente dei messaggi ad etichettare genericamente come massa i destinatari, trascurando le caratteristiche sociali che possono rendere anche molto diversificati i loro comportamenti. Molti studiosi a partire dagli anni settanta si sono scagliati contro il termine massa: la critica deriva, come afferma ad esempio lo studioso 2 F. Lever, P. Rivoltella, A. Zanacchi, La comunicazione: il dizionario di scienze tecniche, RAI- ERI, Roma 2002 3 D. McQuail, Sociologia dei media, il Mulino, Bologna 1996, pag. 28 4 L. Gallino, Dizionario di sociologia, UTET, Torino 2000 5

R.Williams, dal fatto che si tratterebbe di un concetto ingannevole e pericoloso che ha deformato lo studio della comunicazione. Williams ha fatto risalire l uso del termine alla teoria della società di massa: la metafora massa adottata per indicare la vasta audience, ha ostacolato l analisi delle più specifiche situazioni della comunicazione moderna. La maggior parte degli studiosi contemporanei concorda nel riconoscere invece una stratificazione socioculturale, la quale dà vita a molteplici pubblici che possono manifestare reazioni molto diverse ai medesimi messaggi. Si passa dallo studio degli effetti allo studio degli usi. Il concetto di massa avrebbe determinato vari inconvenienti per quanto riguarda lo studio della moderna comunicazione: ad esempio il pregiudizio per cui le masse sarebbero culturalmente omogenee, intrinsecamente stupide, instabili e influenzabili. L idea di massa deriva in larga misura da quella di folla ; anche il concetto di folla viene utilizzato con un accezione negativa. I primi studi sul comportamento delle folle risalgono agli ultimi decenni del 1800 e particolarmente rilevanti sono le ricerche empiriche condotte da Gabriel Tarde. È necessario far riferimento al contesto storico nel quale l interesse nei confronti dei comportamenti collettivi si sviluppa: siamo nei decenni immediatamente successivi alle grandi rivoluzioni di fine Settecento e di inizio Ottocento, quindi in un momento in cui si riaccende la preoccupazione per l ordine sociale e politico costituito. Erano frequenti le rivolte, gli scioperi e le manifestazioni dei lavoratori che seguivano i cambiamenti economici della rapida industrializzazione. I comportamenti collettivi erano considerati non-normali e venivano associati da Tarde a concetti di malattia o di crimine. Il comportamento collettivo fu considerato anomico : si parlava di responsabilità ridotta dell individuo immerso nella folla. L individuo nella folla diventava più primitivo, infantile, meno razionale e quindi con un minor autocontrollo. La folla determinava quindi vari effetti come la suggestione, il contagio e l imitazione. L analisi sul concetto di massa consente di arrivare ad una riflessione su un altro tema centrale: il potere dei media 5. Ma quando, storicamente, si inizia a parlare di comunicazione di massa? La nascita della comunicazione di massa deve essere messa in stretta relazione con lo sviluppo dei mezzi di comunicazione: infatti è solamente attraverso potenti strumenti di diffusione che i messaggi possono raggiungere un 5 Vedi paragrafo 1.5 6

pubblico così vasto da essere definito massa. I mass media tradizionali vedono la loro genesi a partire da un innovazione tecnologica fondamentale: la stampa. Ma nel momento iniziale del suo sviluppo, la stampa non rappresenta ancora un mezzo di comunicazione di massa, in quanto non incontra immediatamente un organizzazione distributiva così massiccia e capillare da far assumere ai primi materiali stampati la natura di mass media. La comparsa dei primi mezzi di comunicazione in grado di raggiungere almeno gli appartenenti all élite viene fatta risalire al Seicento e sarebbe rappresentata dai primi quotidiani la cui nascita viene attribuita ad un insieme di fattori che si sono presentati nel medesimo momento storico: l esistenza di macchine a stampa che consentono la produzione giornaliera, la mentalità commerciale degli editori che mostrano di capire perfettamente e saper sfruttare i meccanismi del mercato. Ma i primi quotidiani non possono essere considerati mezzi di comunicazione di massa perché solo una ristretta minoranza di persone poteva accedervi a causa del loro elevato costo e all elevato tasso di analfabetismo. Il quotidiano diventa accessibile alla massa solo durante gli anni trenta dell Ottocento, ovvero da quando la pubblicità commerciale iniziò a svolgere per i periodici il ruolo di maggiore fonte finanziaria: l iniziativa fu di Emile de Girardin, un editore francese che per primo decise di utilizzare le inserzioni pubblicitarie per finanziare il proprio quotidiano la Presse ; il denaro proveniente dagli annunci pubblicitari permetteva di coprire gli elevati costi di produzione e di conseguenza permise di aumentare la tiratura e ridurre il prezzo al pubblico. La Presse può essere considerato il primo quotidiano a buon mercato. A questo punto mancava solo un presupposto affinché il pubblico aumentasse in modo esponenziale: era necessario modificare il quotidiano stesso rispetto alla forma tradizionale, per renderlo più appetibile. L intuizione geniale di Emile de Girardin fu di unire ciò che fino a quel momento era separato: i vari temi che in precedenza venivano trattati in diversi quotidiani, come la politica, la letteratura, la scienza, la cronaca e anche la pubblicità: La Presse era un quotidiano che trattava tutti i temi di attualità. Il secondo elemento di novità era rappresentata dal feuilletton, ovvero il cosiddetto romanzo d appendice. Si trattava di romanzi a puntate che occupavano lo spazio nella parte bassa del giornale. L editore cercava qualcosa che potesse attirare il popolo, qualcosa di più della semplice notizia: dare emozioni attraverso forti drammi a tinte romantiche. Si trattava di storie con molti colpi di scena: la suspance doveva spingere il pubblico ad acquistare il giornale il giorno dopo. Particolare successo 7