Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2015/2016 Professoressa: Elena Tarsi. Introduzione al corso e all analisi del territorio

Documenti analoghi
Analisi del territorio e degli insediamenti A.A corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti

Introduzione al corso e all analisi del territorio: obiettivi, modalità della didattica e dell esame finale.

Analisi del territorio e degli insediamenti A.A corso B (cognomi E M), Prof. Maria Rita Gisotti. Introduzione all esercitazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

«Creare il nostro futuro»

Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2015/2016 Professoressa: Elena Tarsi. Il Genius Loci

Geografia - Triennio Scuola Primaria

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

La relazione per l esame

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 10 GENNAIO 2013 La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci Relatore: Marco Tamaro

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Il disegno del paesaggio forestale

Guida all elaborazione delle carte tematiche

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Indice. XI Presesentazione

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Corso di Analisi della città e del territorio AA , II semestre Prof. Lucina Caravaggi

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

ESERCITAZIONE TEORICA

Prof. Roberto Melchiori

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PIANO DI LAVORO UDA [1]

Anno Scolastico: Indirizzo: Turismo. Classe: 3 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - TEORIA PRATICA E PROGETTO DEL PAESAGGIO

Concetti di urbanistica, di territorio e di ambiente

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

SCUOLA PRIMARIA MORI

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Programmazione curricolare di Istituto

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Presentazione. Motivazioni del progetto. Obiettivi. Raccordi con altre discipline. Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Documentazione su Rappresentazione cartografica

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO. Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Statistica Aziendale Avanzata

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Transcript:

Corso di Analisi del Territorio e degli Insediamenti - AA 2015/2016 Professoressa: Elena Tarsi Introduzione al corso e all analisi del territorio

Giovedì (10:45 13:45 aula 18 - Santa Verdiana) Venerdì (13:45-15:45 aula 11 - Santa Verdiana)

Gli obiettivi del corso Il corso rappresenta la prima esperienza nel campo dell'urbanistica per gli iscritti al corso di laurea in Architettura e pertanto si prefigge di fornire gli elementi di base per una lettura critica ed attenta del territorio e della città.

Definizione di urbanistica (Dizionario Treccani): In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l urbanistica antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca.

Con significato più ampio e attuale, disciplina (sorta come scienza autonoma alla fine del Settecento, in seguito alla rivoluzione industriale) che ha per oggetto l analisi del territorio in generale e la messa a punto dei mezzi tecnici, legislativi, amministrativi, politici, finalizzati alla progettazione, o all adeguamento a nuove esigenze, sia di centri urbani sia di infrastrutture, che si avvale dell apporto delle scienze economiche, statistiche, sociali e tiene conto delle modificazioni che le nuove strutture generano nell ambiente.

«L'urbanistica è la scienza che studia i fenomeni urbani in tutti i loro aspetti avendo come proprio fine la pianificazione del loro sviluppo storico, sia attraverso l'interpretazione, il riordinamento, il risanamento, l'adattamento di aggregati urbani già esistenti e la disciplina della loro crescita, sia attraverso l'eventuale progettazione di nuovi aggregati, sia, infine, attraverso la riforma e l'organizzazione ex novo dei sistemi di raccordo degli aggregati con l'ambiente naturale.» (Giovanni Astengo, in Enciclopedia Universale dell Arte, vol. XIV, Venezia, Sansoni, 1966). Per urbanistica intendo non tanto un insieme di opere, di progetti, di teorie o di norme unificate da un tema, da un linguaggio e da un organizzazione discorsiva, tantomeno intendo un settore d insegnamento, bensì le tracce di un vasto insieme di pratiche: quello del continuo e consapevole modificare lo stato del territorio e della città (Bernardo Secchi, Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma- Bari 2000).

Obiettivi specifici del corso: 1) Fornire una metodologia solida di lettura del territorio aperto e dei centri urbani che si basi sulla capacità di interpretazione di dati e fonti di varia natura (bibliografica, tecnico-documentale, cartografica, fotografica) oltre che sul contatto diretto con i luoghi;

Obiettivi specifici del corso: 2) sviluppare capacità critiche e interpretative delle relazioni fra ambiente antropico e ambiente naturale, come base per la lettura dei luoghi.

Obiettivi specifici del corso: 3) fornire le basi per poter affrontare in futuro in maniera contestualizzata e consapevole il compito della progettazione, sia questa a livello architettonico o urbanistico;

I metodi didattici Le lezioni si articoleranno secondo due filoni: 1) Uno comprensivo dei riferimenti culturali e disciplinari utili per un'introduzione ai temi dell'urbanistica, della pianificazione territoriale e delle relative metodologie analitiche. 2) Uno finalizzato al lavoro pratico che sarà oggetto dell'esercitazione. Durante queste lezioni verrà illustrata, in teoria e tramite esempi, la metodologia per il lavoro di analisi del territorio da svolgere.

L'esercitazione verrà sviluppata autonomamente dagli studenti (in gruppi di tre) e verterà su un area della Toscana. Modalità di esecuzione e contenuti verranno illustrati dettagliatamente durante le lezioni. Per l'esercitazione che verrà sviluppata saranno utilizzati strumenti informatici, open source. Il lavoro svolto sarà periodicamente verificato nel corso del semestre con incontri fra i gruppi di studenti e il docente e mediante discussione collettiva dei risultati raggiunti. Ogni gruppo sceglierà un area in Toscana (un territorio comunale medio-piccolo) su cui svolgere la propria esercitazione che comprenda una porzione di territorio rurale e una di territorio urbanizzato.

Ogni area sarà analizzata secondo un metodo che prevede tre gradini di lettura: 1. Inquadramento territoriale (1:25.000) 1.1 Altimetria 1.2 Clivometria e idrografia 2. I temi degli assetti insediativi (1:10.000) 2.1 Uso del suolo 2.2 Periodizzazione della crescita edilizia 2.3 Carta geologica e geomorfologica 2.4 Organizzazione funzionale degli insediamenti 2.5 Il patrimonio territoriale 3. I temi della città 3.1 Uso del suolo urbano (1:2.000) 3.2 Il patrimonio urbano materiale e immateriale (1:2000)

Carta dell altimetria

Carta della Cliviometria

Carta dell uso del suolo

Carta della periodizzazione

Carta geologica

Carta dell Organizzazione funzionale

Carta del Patrimonio territoriale

Uso del suolo urbano

Carta del patrimonio urbano

I contenuti del corso Le parole chiave: Cartografia Territorio Città Paesaggio

La cartografia 1) Introduzione alla cartografia. Il sistema dei segni 2) Introduzione ai sistemi informativi territoriali Le fonti di dati cartografici digitali 3) Scelta dell area d esame 4) Illustrazione dell esercitazione 1:25.000 5) Illustrazione dell esercitazione 1:10.000 6) Illustrazione dell esercitazione 1:2.000

Il territorio 1) Il paesaggio fisico. Letture della struttura profonda del territorio. 2) Il territorio che cambia: dalla civiltà contadina a quella urbana/metropolitana 3) Le problematiche ambientali, il territorio, la città 4) Il concetto di patrimonio territoriale. Evoluzione dei concetti di territorio: dal territorio spazio neutro dell'urbanistica moderna, al territorio come stratificazione di atti costruttivi

La città 1) La città e la sua evoluzione nella storia: idee e modelli urbani 2) Dalla città alla metropoli. Le nuove questioni urbane del mondo globale 3) Lo spazio pubblico: dalla connotazione tradizionale a quella contemporanea 4) Il patrimonio urbano materiale e immateriale: gli atlanti

Il paesaggio 1) Paesaggio rurale e urbano nella percezione storica e contemporanea: alcuni esempi 2) Walkskapes e Derive

Bibliografia essenziale Natali C. (1998), Risorse e analisi del territorio, Alinea, Firenze. Norberg Schulz C. (1986), Genius loci. Paesaggio, ambiente, architettura, Electa, Milano, (capitoli I-III e VII). Baldeschi P. (2002), Dalla razionalità all identità. La pianificazione territoriale in Italia, Alinea, Firenze. Sereni E. (1961), Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma- Bari

Testi di approfondimento Braudel F. (1977), Capitalismo e civiltà materiale, Einaudi, Torino (capitolo VIII: Le città). Calvino I. (1993), Le città invisibili, Mondadori, Milano. Scandurra E. (1988), Le basi dell urbanistica. Conoscere e pianificare il territorio, Editori Riuniti, Paba G. (1998), Luoghi comuni. La città come laboratorio di progetti collettivi, Franco Angeli, Milano. Saragosa C. (2011), Città tra passato e futuro. Un percorso critico sulla via di Biopoli, Donzelli, Roma. Secchi B. (2000), Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari. Lanzani A. (2003), I paesaggi italiani, Meltemi, Roma (capitoli I-IV). Magnaghi A. (2001 - a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze. Careri F. (2006), Walkskapes. Camminare come pratica estetica. Einaudi

Modalità di verifica dell apprendimento Il corso prevede un esame finale così articolato: 1) presentazione dell'esercitazione svolta e discussione dei risultati (in gruppo), con riferimento alle tematiche e ai concetti trattati durante le lezioni; 2) presentazione di una relazione che descriverà il territorio di studio attraverso le analisi condotte nel corso dell esercitazione. Sia le cartografie che la relazione andranno redatte rispettando le indicazioni che verranno date durante il corso. La relazione andrà consegnata al docente una settimana prima dell esame. Per accedere all'esame il lavoro deve essere stato visionato e discusso durante le revisioni con il docente.

Per contattare il docente scrivere a: elena.tarsi@unifi.it Orario di ricevimento: Venerdì 16,30 18,30 previo appuntamento per email. Il ricevimento si tiene presso la sede del Dida di Palazzo San Clemente, Via Micheli 2.

L analisi anàliṡi s. f.[dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e ha significati partic. nelle varie discipline, distinguendosi, per lo più, mediante varî attributi o altre specificazioni. (vocabolario Treccani)

E interessante a questo proposito la teorizzazione del metodo conoscitivo di Alexander von Humboldt (1769 1859), geografo tedesco, che sistematizza il procedimento analitico come composto delle seguenti fasi: 1. Eindruck: la suggestione che si riceve dall osservazione diretta della natura; FASE PRE-SCIENTIFICA = l impressione sentimentale 2. Einsicht: analisi scientifica dell oggetto indagato; FASE SCIENTIFICA = La separazione analitica 3. Zusammenhang: interdipendenza dei fenomeni osservati; FASE DI SINTESI = La ricomposizione

Alcune caratteristiche dell analisi urbanistica Analisi come descrizione/interpretazione Analisi come percorso di scomposizione/ricomposizione Analisi come strumento propedeutico a operare, intervenire, agire

Il territorio L uomo ha costantemente trasformato la natura nella quale si è insediato, imponendo alcune modificazioni fisiche all ambiente ma anche accettando alcune condizioni di fondo. Possiamo dire che la costruzione del territorio attraverso i processi di modificazione antropica della natura è stata per lungo tempo il frutto di un patto tra uomo e ambiente. In questo patto l uomo rispettava alcune condizioni imposte dall ambiente, pena la messa in discussione della propria sopravvivenza. L uomo e l ambiente hanno quindi storicamente stabilito un rapporto non di esclusivo dominio dell uno sull altro ma di coevoluzione. Il territorio può allora essere letto come risultato di un lunghissimo processo di coevoluzione tra natura e cultura.

La terra diventa territorio quando è tramite di comunicazioni, quando è mezzo e oggetto di lavoro, di produzione, di scambi,di cooperazione (Dematteis 1985a, 74). Quando diciamo territorio, evochiamo non uno spazio qualunque, ma uno spazio definito e determinato da caratteristiche, o per meglio dire da un sistema di rapporti che unificano queste caratteristiche (Gambi 1986).

Immaginiamo ora di scomporre una porzione di territorio e identifichiamo le sue componenti fondamentali

Un approccio sensibile, basato su quanto vediamo nella fotografia, ci aiuta anche senza possedere ancora competenze specifiche a individuare queste componenti e alcune delle loro caratteristiche: 1) Il suolo (composizione, forma, pendenze, esposizione al sole ). 2) La rete idrografica: fiumi, torrenti, fossi, canalette 3) Il sistema insediativo: edifici e strade; distinguiamo tra edificato urbano ed edificato rurale; manufatti edilizi più antichi e più recenti; funzioni diverse per i manufatti edilizi (residenza, industrialeproduttivo ). 4) La vegetazione. Una prima grande distinzione è tra: - bosco - coltivazioni. Tra queste distinguiamo immediatamente quelle arboree da quelle erbacee. 5) Elementi di corredo dei coltivi o della maglia agraria: - Viabilità minore (strade poderali e interpoderali); - Sistemazioni idraulico-agrarie (muretti a secco e terrazzi).

Gli strumenti dell analisi urbanistica e territoriale: le fonti e il sopralluogo Le fonti 1) Fonti bibliografiche: - Testi di natura storica, storico-geografica, sociologica, agronomica ecc. (per es.: E. Repetti, Dizionario geografico, fisico e storico della Toscana, 1833, http://stats-1.archeogr.unisi.it/repetti/). - Ricerche e studi di carattere multidisciplinare (per es: Carta del Chianti, Un fiume per il territorio). - Testi letterari Lo scrittore ha avuto, ben prima del geografo, l ambizione di conoscere la città e di restituirne attraverso la descrizione un immagine. Egli mette a fuoco, attraverso il suo discorso, i valori e i significati della società e esprime, meglio di chiunque altro, i miti collettivi (Antoine Bailly, La perception de l espace urbain, Centre de recherche d Urbanisme 1977).

2) Documenti e letteratura tecnica (strumenti urbanistici e di governo del territorio). Per esempio: PIT, Piano d indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico PTCP, Piano territoriale di coordinamento provinciale PS e RU, Piano strutturale e Regolamento urbanistico comunale. 3) Iconografia storica: disegni, dipinti, fotografia storica. Emilio Sereni ha ricostruito l evoluzione del paesaggio agrario attraverso la pittura e l iconografia storica nel volume Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari (2001, prima edizione 1961). 4) Le fonti cartografiche Cartografia pregeodetica (fino alla metà del 700 circa) e cartografia geodetica, basata sulla conoscenza esatta della posizione di alcuni punti. 5) Le fonti fotografiche - Fotografia aerea (storica e attuale). La copertura aerofotografica storica più importante è quella del Volo Gai del 1954. - Fotografia da satellite - Fotografie prospettiche da terra

2) Documenti e letteratura tecnica (strumenti urbanistici e di governo del territorio). Per esempio: PIT, Piano d indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico PTCP, Piano territoriale di coordinamento provinciale PS e RU, Piano strutturale e Regolamento urbanistico comunale. 3) Iconografia storica: disegni, dipinti, fotografia storica. Emilio Sereni ha ricostruito l evoluzione del paesaggio agrario attraverso la pittura e l iconografia storica nel volume Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari (2001, prima edizione 1961). 4) Le fonti cartografiche Cartografia pregeodetica (fino alla metà del 700 circa) e cartografia geodetica, basata sulla conoscenza esatta della posizione di alcuni punti. 5) Le fonti fotografiche - Fotografia aerea (storica e attuale). La copertura aerofotografica storica più importante è quella del Volo Gai del 1954. - Fotografia da satellite - Fotografie prospettiche da terra

Allegoria di Siena. Effetti del Buongoverno sulla campagna Ambrogio Lorenzetti, 1338

2) Documenti e letteratura tecnica (strumenti urbanistici e di governo del territorio). Per esempio: PIT, Piano d indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico PTCP, Piano territoriale di coordinamento provinciale PS e RU, Piano strutturale e Regolamento urbanistico comunale. 3) Iconografia storica: disegni, dipinti, fotografia storica. Emilio Sereni ha ricostruito l evoluzione del paesaggio agrario attraverso la pittura e l iconografia storica nel volume Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari (2001, prima edizione 1961). 4) Le fonti cartografiche Cartografia pregeodetica (fino alla metà del 700 circa) e cartografia geodetica, basata sulla conoscenza esatta della posizione di alcuni punti. 5) Le fonti fotografiche - Fotografia aerea (storica e attuale). La copertura aerofotografica storica più importante è quella del Volo Gai del 1954. - Fotografia da satellite - Fotografie prospettiche da terra

2) Documenti e letteratura tecnica (strumenti urbanistici e di governo del territorio). Per esempio: PIT, Piano d indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico PTCP, Piano territoriale di coordinamento provinciale PS e RU, Piano strutturale e Regolamento urbanistico comunale. 3) Iconografia storica: disegni, dipinti, fotografia storica. Emilio Sereni ha ricostruito l evoluzione del paesaggio agrario attraverso la pittura e l iconografia storica nel volume Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari (2001, prima edizione 1961). 4) Le fonti cartografiche Cartografia pregeodetica (fino alla metà del 700 circa) e cartografia geodetica, basata sulla conoscenza esatta della posizione di alcuni punti. 5) Le fonti fotografiche - Fotografia aerea (storica e attuale). La copertura aerofotografica storica più importante è quella del Volo Gai del 1954. - Fotografia da satellite - Fotografie prospettiche da terra

Il Sopralluogo La relazione diretta col luogo è un momento centrale, indispensabile per la redazione delle carte analitiche e progettuali. Il sopralluogo prevede più fasi: 1. la prima è di esplorazione libera, di percezione dei luoghi non condizionata da conoscenze tecniche o scientifiche. Ci rechiamo sul posto senza carta tecnica e senza uno studio preliminare. 2. la seconda (che si sviluppa a sua volta in più sopralluoghi) è di tipo analitico. In questa mobilitiamo i concetti e le modalità analitiche proprie della nostra disciplina e osserviamo i luoghi con la finalità di estrarre alcune informazioni specifiche.

Cosa portare: Nel primo sopralluogo: - Una carta stradale per orientarci sul posto; - Un blocco per gli schizzi e gli appunti - Penne e matite per disegnare e annotare - Una macchina fotografica (o dispositivo analogo) Nei sopralluoghi successivi a questo materiale si aggiungono: - Una guida che racconti la storia del luogo - La cartografia topografica alle diverse scale (territorio aperto o città) - Carte tematiche utili per la rilevazione (per es. carta della periodizzazione per verificare la correttezza dei dati rappresentati in cartografia)

Gli antichi esperirono il loro ambiente come costituito di caratteri definiti. In particolare riconobbero di importanza vitale il venire a patti con il genius della località in cui doveva avere luogo la loro esistenza. Nei tempi passati la sopravvivenza dipendeva da un buon rapporto con il luogo, in senso psichico e fisico (Norberg-Schulz, Genius loci. Paesaggio, ambiente, architettura, 1986). L uomo moderno ha per lungo tempo creduto che la scienza e la tecnologia lo avessero liberato da una certa dipendenza diretta dai luoghi. Questa certezza si è rivelata un illusione; l inquinamento e il caos ambientale sono improvvisamente apparsi come una spaventosa nemesi, con il risultato di ricondurre alla sua piena importanza il problema del luogo (ivi).

Per Norberg-Schulz il genius loci, lo spirito del luogo, determina il carattere o l essenza dei luoghi stessi. Lo scopo esistenziale dell edificare (l architettura) è dunque quello di trasformare un sito in un luogo, ossia di scoprire i significati potenzialmente presenti nell ambiente dato a priori trasformandolo (Norberg-Schulz, Genius loci. Paesaggio, ambiente, architettura, 1986). Questo approccio si basa su un analisi approfondita dei luoghi nella loro complessità, riferita sia alle loro caratteristiche materiali (forma, colore, tessitura), sia ad attributi immateriali di matrice culturale o esistenziale, al loro vissuto.

[My] architecture [ ] is based on a conception of the world in which the air we breathe, the stones and concrete our city sreets are made of, all have life in them, or not; all have life, anyway, in varying degrees. Our job, as architects, builders, citizens, is to create this life in the air and stones and rooms and gardens to create life in the fabric of space itself. This is not merely a poetic way of talking. It is a new physical conception of how the world is made and how it must be understood (Christopher Alexander). Insediarsi vuol dire coltivare e avere cura della terra. L esistenza umana è per così dire qualificata dall unità indissolubile di vita e luogo (Christian Norberg-Schulz)

Quello che sta a cuore al mio Marco Polo è scoprire le ragioni segrete che hanno portato gli uomini a vivere nelle città, ragioni che potranno valere al di là di tutte le crisi. Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell economia, ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi. Il mio libro s apre e chiude su immagini di città felici che continuamente prendono forma e svaniscono, nascoste nelle città infelici. (Calvino, Le città invisibili)