DANTE E L ISLAM NELLE SCUOLE. Lezioni, laboratori didattici, letture animate DIRETTAMENTE IN CLASSE!!!

Documenti analoghi
DANTE E L ISLAM NELLE SCUOLE. Lezioni, laboratori didattici, letture animate DIRETTAMENTE IN CLASSE!!!

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

TRU.MU MUSEO DEL TARTUFO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Proposte didattiche Ludidattica

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

CONCORSO ENERGIOCHI 10 PERCORSO DIDATTICO EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

PROGETTO SCIENTIFICO

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA

PROGETTO ACCOGLIENZA

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

OCCAMBE. Virtual Dante gennaio 2013 Progetto di Giuliana Nuvoli Università degli Studi di Milano. in collaborazione con Occambee Srl

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

Viaggio in Sicilia Il taccuino di Spencer Joshua Alwyne Compton

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

LABORATORIO ARTISTICO

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica!

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

Percorso Incontri FOCUS

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 13/14

Programmazione annuale docente classi 2^

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

Il libro liquido: una risorsa per la didattica inclusiva

LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

La raccolta differenziata

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

LICEO ARTISTICO. G. Palizzi LANCIANO. una scuola che viene da lontano e guarda al futuro ( )

DANTE E ALTRI TESORI NASCOSTI

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Attività educativa per bambini dai 6 anni in su. I partecipanti potranno realizzare e dipingere un automobile ispirata ai dipinti di Giacomo Balla.

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

L ora di Teatro! !!! Alberto Branca e Massimiliano Grazioli. I classici della letteratura italiana per le scuole secondarie di I e II grado

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

CONCORSO UNA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Titolo dell iniziativa:

Strumenti per l analisi del testo poetico

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

Prof. Fortunato DAMIANO

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IL LABORATORIO DEL CORPO

Progetto in rete I CARE. Crescere lavorando in gruppi autentici. La vecchia fattoria

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

Facciamo Archeologia

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

L ENERGIA PRENDE FORMA

Città di Teano Provincia di Caserta Assessorato al Turismo

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

11 marzo 12 marzo Conclusioni

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

Riappropriazione: la parola chiave

w w w. e l i k a. i t

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

2016/2017 Progetto continuità

I.T.I. Giordani Caserta

culturale indipendente, costituitosi nel 2011 per spontanea iniziativa di Manrico Bissi (architetto),

mascherina ti conosco

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

REGISTRO MODULO CLIL

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Un viaggio con Dante

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

Transcript:

DANTE E L ISLAM NELLE SCUOLE Lezioni, laboratori didattici, letture animate DIRETTAMENTE IN CLASSE!!!

A seguito del successo della mostra Dante e l Islam. Incontri di Civiltà, allestita dal 4 Novembre 2010 al 27 marzo 2011, la Fondazione Biblioteca di via Senato prosegue la sua attività culturale rivolta al pubblico delle Scuole, dando vita ad un nuovo progetto su Dante per l Anno Scolastico 2012/2013: proposte culturali di approfondimento realizzate direttamente sui banchi di scuola. Ciascuna di queste proposte si sviluppa partendo dall argomento originale della mostra, affrontando poi una tematica specifica, di interesse più prettamente scolastico, ed è posta in atto da un Operatore Culturale per conto della Fondazione Biblioteca di via Senato. Il contenuto delle singole lezioni (le fotografie di oggetti di manifattura islamica, i video didattici, il materiale che verrà utilizzato per i laboratori, ecc.) sono tratti dal progetto scientifico della mostra, così come i contenuti delle varie lezioni proposte rimandano agli autorevoli esperti che hanno curato e collaborato alla mostra Dante e l Islam - Giovanni Curatola per la parte Islamica, Francesca Flores d Arcais per la storia dell arte medievale, Tullio Gregory per gli studi su Dante e Annette Popel Pozzo e Matteo Noja, rispettivamente conservatori dei fondi antichi e moderni della Fondazione. Le attività - curate direttamente dalla Fondazione Biblioteca di via Senato (dott.sse Elena Bellini, Sonia Corain) - sono rivolte sia alle scuole che hanno avuto modo di partecipare alle visite guidate e ai laboratori didattici durante il corso della mostra, sia a coloro che ancora non conoscono le iniziative della Fondazione. Per le prime è possibile integrare e approfondire gli argomenti già affrontati con lezioni più specifiche riguardo alle tematiche affrontate; per le altre scuole invece il progetto Dante e l'islam nelle scuole sarà un'occasione unica per potersi avvicinare al Sommo Poeta e al mondo arabo con lezioni ad hoc direttamente all interno della propria classe! Pur navigando nello sconfinato mondo della Divina Commedia e nella complessità dei suoi rimandi, cercheremo di non naufragare in semplicismi e, lungi dal ritenere le nostre lezioni esaustive, affronteremo alcuni dei temi più significativi riguardanti questo sublime testo, insieme ai suoi collegamenti con il mondo islamico. Gli incontri di approfondimento, diversificati per i ragazzi di ogni età, sono stati concepiti per avvicinare gli studenti in modo piacevole ad un testo fondamentale della letteratura italiana e mondiale che, a volte, può suscitare difficoltà nell'approccio.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E possibile scegliere una o più Lezioni di approfondimento in classe, tra le seguenti proposte: DANTE E L ISLAM. INCONTRI DI CIVILTÀ Nel corso dell incontro i ragazzi fanno conoscenza del mondo islamico attraverso le immagini proiettate: brocche, piatti, oggetti in metallo, volumi pregiati, ecc. Una civiltà lontana e spesso poco conosciuta che in realtà ha enormi influenze sulla civiltà occidentale: gli Arabi erano navigatori, combattenti, abili artigiani; a loro si deve l'utilizzo delle cifre numeriche che poi un commerciante italiano ha importato in Europa nel XII secolo. Attraverso le illustrazioni della Divina Commedia ricavate dai testi della Biblioteca vengono brevemente esposte l'ideazione del poema dantesco, la struttura delle cantiche, i personaggi principali, la simbologia, ecc. L INFERNO DANTESCO La lezione verte sulla prima cantica del Poema dantesco; partendo da una descrizione della struttura e geografia infernale, si affronta passo per passo la discesa di Dante nei cerchi e ci si sofferma sui personaggi salienti, come Paolo e Francesca, Ulisse, il conte Ugolino, ed altri ancora. IL PURGATORIO E IL PARADISO NELLA DIVINA COMMEDIA La classe si accosta al Purgatorio e Paradiso danteschi attraverso una descrizione della struttura delle cantiche e un incontro con alcune tra le figure principali che il poeta incontra nel suo cammino di risalita: Sapìa di Siena, Beatrice, Cacciaguida, San Bernardo.

L ISLAM E IL MONDO OCCIDENTALE. QUANTO ABBIAMO EREDITATO? STORIA E CURIOSITÀ Lo sapevate che già nel Medioevo gli arabi erano riusciti a calcolare la circonferenza della Terra con un approssimazione millesimale? Nei cosiddetti Secoli Bui la civiltà araba aveva raggiunto vertici di conoscenza in ambito tecnico-scientifico davvero significativi ed il fecondo incontro fra Occidente cristiano e Oriente arabo-musulmano ha apportato un sapere artistico, scientifico e tecnologico, molto progredito e raffinato. Passeremo in rassegna una carrellata di scoperte e invenzioni, come l astrolabio e il cannone oculare, soffermandoci anche sugli aspetti più interessanti della produzione artistica per come essa ha influenzato gli artigiani italiani dopo l'espansione araba in Occidente. In ultimo, si farà cenno a parole e curiosità di origine araba. Durata lezioni: Costo: 1 h 3,00 a partecipante Attività extra: è possibile integrare la Lezione con un laboratorio creativo, a completamento dell'attività didattica. (Vedi la sezione Laboratori)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - LABORATORI - È possibile integrare la lezione tematica scelta con un laboratorio didattico che completa e concretizza i contenuti dell'incontro. Creiamo la nostra Divina Commedia Il laboratorio è introdotto da un filmato riassuntivo del Poema dantesco. Ciascun ragazzo riceve un'immagine - tratta dai volumi illustrati conservati presso la Biblioteca di via Senato - che raffigura un episodio delle cantiche, accompagnata dai versi della terzina corrispondente. I ragazzi colorano ogni immagine con la tecnica del pastello e organizzano le schede nella sequenza narrativa corretta. Al termine del laboratorio la classe ha creato la propria Divina Commedia illustrata. Materiale richiesto: Lezione + laboratorio: Costo (lezione + laboratorio): pastelli colorati 2 h 5,00 a partecipante Costruiamo il nostro astrolabio Sulla base di un modello realizzato su carta ed impiegando pochi semplici oggetti, ciascun ragazzo va a ricreare l'antico astrolabio di origine araba, che gli permetterà di creare un elementare strumento per osservare il cielo e riconoscere le costellazioni. Materiale richiesto: Lezione + laboratorio: Costo (lezione + laboratorio): colla, forbici, 2 cartoncini bianchi, fondo circolare di cartone 2 h 5,00 a partecipante

La Divina Commedia in miniature Il laboratorio si compone di una breve parte teorica: una spiegazione della storia del libro, dall'antichità fino ai giorni nostri (le origini della scrittura, le origini del libro, le pagine scritte e miniate, l'invenzione della stampa, ecc). In particolar modo si pone l'attenzione su come venivano prodotti e scritti i libri al tempo di Dante: i materiali, le miniature, ecc. La successiva parte pratica prevede la realizzazione di una pagina della Divina Commedia. A ciascuno studente viene dato un foglio su cui sono riprodotte alcune terzine dell'opera dantesca. I ragazzi disegnano il capolettera secondo la loro fantasia, illustrando ciò che i diversi danteschi descrivono e colorano la miniatura con i pastelli; riproducono infine, col pennarello la grafia dei versi del poema. Al termine del lavoro si ricostruisce in gruppo la storia, collocando le immagini nella giusta sequenza narrativa. Materiale richiesto: pastelli colorati, pennarelli neri a punta fine Lezione + laboratorio: 2 h Costo (lezione + laboratorio): 5,00 a partecipante

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Ufficio Stampa Fondazione Biblioteca di via Senato via Senato 14 20121 Milano Donatella Oggioni, Elena Bellini, Sonia Corain ufficiostampa@bibliotecadiviasenato.it Tel 02.76215323-318 Prenotazioni(*) Alice Boerci alice.boerci@gmail.com Tel. 347.7248177 [*Gli istituti scolastici possono accordarsi direttamente con l Operatore Culturale referente, prenotando una o più lezioni a seconda delle esigenze d insegnamento.]