ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

Documenti analoghi
Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Precorsi di matematica

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Teoria degli Insiemi

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami di teoria degli insiemi

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

1 Funzioni reali di una variabile reale

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

3. Generalità sulle funzioni

Nozioni introduttive e notazioni

1 Cenni di teoria degli insiemi

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

DEFINIZIONE DI INSIEME

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Le relazioni tra due insiemi

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Prof. Roberto Capone

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

FUNZIONI. }, oppure la

1 Relazione di congruenza in Z

LIBRO ADOTTATO. A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Precorso di Matematica

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

Funzioni Esercizi e complementi

Insiemi: Rappresentazione

04 - Numeri Complessi

GLI INSIEMI. Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso.

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

1.3. Logaritmi ed esponenziali

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

Il concetto di insieme ed i primi elementi di logica matematica

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Prontuario degli argomenti di Algebra

Funzioni reali di variabile reale

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

MATEMATICA DI BASE 1

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Funzione esponenziale Equazioni esponenziali RIPASSO SULLE POTENZE

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Relazione e funzione inversa

0 Insiemi, funzioni, numeri

I2. Relazioni e funzioni

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

1.4 Geometria analitica

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Cenni di teoria degli insiemi

Coordinate Cartesiane nel Piano

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

Insiemi. Esempio1: i ragazzi del corso di agraria nati nel 1990 formano un insieme.

Concetti fondamentali

Teoria degli insiemi

Funzioni elementari: funzioni potenza

Transcript:

ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...) mentre gli elementi con lettere minuscole (a,b,c,...). Gli insiemi possono essere costituiti da un numero finito o infinito di elementi, in tal caso di parlerà di insiemi finiti o infiniti. Esempi di insiemi infiniti sono dati dal campo numerico, ad es. sono infiniti i seguenti insiemi: N = insieme dei numeri naturali = {0,1,2,3,4,...,n,...}, dove sono possibili le operazioni di somma e moltiplicazione. Z = insieme dei numeri relativi = {0,±1, ±2, ±3,...}, dove è anche possibile l operazione di sottrazione. Q = insieme dei numeri razionali = { r ; con r e s Z ed s 0} dove è anche s possibile l operazione di divisione. R = insieme dei numeri reali, dove è anche resa possibile l operazione di estrazione della radice quadrata di un numero positivo. C = insieme dei numeri complessi, dove è resa possibile l estrazione della radice quadrata di numeri negativi. Per indicare che un elemento a appartiene ad un insieme si indicherà : a. Se non vi appartiene, si scriverà: a. Si dice che un insieme è un sottoinsieme di un insieme se ogni elemento di è anche elemento di e si scrive: ( si legge: incluso in ), ovvero: a a (si legge: incluso in equivale a dire che per ogni elemento a dell insieme segue che a appartiene all insieme ). Volendo rappresentare tale concetto con un diagramma (diagramma di Venn) si ha la seguente figura: a llflfllfllfl fig. 1.1 Un altro simbolo di inclusione è detto di inclusione propria o stretta. Tale simbolo vuol significare che: - pag.1

TEORI degli INSIEMI a a ed b : b. il simbolo, :, significa: tale che. In tal caso si dice che è strettamente o propriamente contenuto in. a fig.1.2 b llflfllfllfl { { } d es.: dati i due insiemi, N2 = 012,, } e N3 = 0123,,, si ha: N2 N3. Per indicare che due insiemi sono uguali si scrive = e Se e non sono uguali si scriverà: (si legge: diverso da ). Per indicare l insieme privo di elementi, vale a dire l insieme vuoto, si usa il simbolo. L insieme i cui elementi sono tutti i sottoinsiemi di si chiama insieme delle parti di e si indica con P (). Si può dimostrare che se possiede n elementi allora P () possiede 2 n elementi.,, 1, 2, 3, 12,, 13,, 2, 3 cioè { } d esempio: = (1,2,3) P () = { } { } { } { } { }{ } P () possiede 8 = 2 3 elementi. & 2. Operazioni fra insiemi. Le operazioni fra insiemi permettono di ottenere nuovi insiemi. Esaminiamo quelle più comuni. 2.1 Operazione di unione ( ). Dati due insiemi e l insieme unione,, è quello formato dagli elementi di e di, ossia: x : x oppure x { } fig.2.1 Ne consegue: Pag.2

TEORI degli INSIEMI Valgono le leggi di assorbimento: =, =, = = e = 2.2 Operazione di intersezione ( ). Dati due insiemi e, l insieme è l insieme formato dagli elementi che appartengono contemporaneamente ad e, ossia gli elementi conumi di e. fig. 2.2 In tal caso si ha: Valgono le seguenti relazioni: { x : x e x } = =, =, =, =, = Se due insiemi non hanno elementi in comune si dicono disgiunti, ossia =. 2.3 Operazione di differenza ( - ). Dati due insiemi e, dicesi differenza - ( meno ), l insieme degli elementi di che non appartengono a : Si hanno le seguenti relazioni: - = { x : x e x } - = ; - = Esaminiamo i seguenti casi utilizzando i diagrammi di Venn: Pag.3

TEORI degli INSIEMI - - = fig.2.3 - = ( ) - fig. 2.4 - = fig. 2.5 2.4 Proprietà delle operazioni fra insiemi. 1.Proprietà commutativa rispetto all unione: =. 2.Proprietà commutativa rispetto all intersezione: =. C = C. 3.Proprietà associativa dell unione: ( ) ( ) 4.Proprietà associativa dell intersezione: ( C) = ( ) C. 5.Proprietà distributiva dell unione rispetto all intersezione: ( C) = ( ) ( C). 6.Proprietà distributiva dell intersezione rispetto all unione: ( C) = ( ) ( C). 7.Proprietà iterativa dell unione: S S = S. 8.Proprietà iterativa dell intersezione: S S = S. S S T = S. 9.Prima legge di assorbimento: ( ) 10.Seconda legge di assorbimento: S ( S T) = S & 3. Prodotto cartesiano e relazioni. Pag.4

TEORI degli INSIEMI Dati due insiemi e, si definisce prodotto cartesiano x l insieme delle coppie ordinate (a,b) con a e b scelti nell ordine. In simboli: x = {( x, y) : x e y }. Se (a,b) = ( c, d) allora a = c e b = d. d es.: 1. se = {1,2} e = {1,2,3}, il prodotto cartesiano x è dato da: x = {(1,1),(1,2),(1,3),(2,1),(2,2),(2,3)}. 2. Nel piano cartesiano RxR la coppia individua un punto: 2 P(1,2) Q(2,1) 1 fig. 3.1 1 2 come si può osservare nell esempio, il prodotto cartesiano non è commutativo. Il prodotto cartesiano si può eseguire con più insiemi, ad esempio: 1. x x C = {(x,y,z) con x, y, z C } 2. 1 x 2 x...x n = {( x1, x2,..., xn) con x 1 1, x2 2,... xn n} ossia, nel primo caso il prodotto cartesiano è l insieme di terne ordinate di elementi, nel secondo caso di n-ple ordinate. Si suole indicare : x = 2, x x...x = n. n- volte 3.1 Relazioni. Dati due insiemi e si dice che tra essi è definita una relazione R quando è indicato un procedimento o una proprietà che associ a certi elementi di uno o più elementi di. Le coppie che si vengono a formare individuano un sottoinsieme R x, detto grafico della relazione R, così definito: R = {( x, y) : ( x, y) x con R ( x, y) } la scrittura R(x, y) si legge : x in relazione con y e si può anche scrivere xr y. Consideriamo il seguente esempio: = gli uomini adulti residenti in un paese; = i figli di uomini adulti, residenti in un paese; R(x, y) = x è padre di y. llora soltanto alcune coppie faranno parte dell insieme R poichè ci possono essere uomini adulti che non hanno figli residenti nel paese e figli che non hanno padri residenti nel paese e pertanto R x. Pag.5

TEORI degli INSIEMI ltro esempio: consideriamo il prodotto cartesiano Z x Z e sia R(x, y) = x è divisore di y. Si ha in tal caso: R = { (2,4), (3,6), (- 2, 4),...} e pertanto R Z x Z perchè vi sono coppie di numeri relativi che non appartengono ad R, ad es. (5, -3) etc.. Data una relazione R possiamo associare ad essa due insiemi D ( R) e C ( R) così definiti: D( R) = dominio della relazione R ; C( R) = codominio della relazione R ; ovvero: D = x : y : x, y R ; ( R) ( R) { ( ) } : : ( x,y) { } C = y x R. Come esempio consideriamo i due insiemi : = {1,2,3,4,5,6} e = {2,4,6,8,10}. L insieme prodotto cartesiano x è formato da tutti i punti della figura sottoindicata. Considerando la relazione R (x, y) = x è divisore di y, il grafico di R è il sottoinsieme di x costituito dai punti segnati con il circoletto. Così (3,6) R perchè 3 è divisore di 6 mentre (5,8) R in quanto 5 non è divisore di 8. 10 8 fig. 3.2 6 4 2 1 2 3 4 5 6 Se il sottoinsieme scelto è indicato dal quadrato in alto a sinistra si ha : R={(1,8),(1,10),(2,8),(2,10)} x da cui D ( R) = {1,2} e C ( R) = {8,10}. 3.2 Proprietà di una relazione. Qualora gli insiemi e, tra i quali è definita una relazione R, coincidono si possono avere alcune proprietà: Pag.6

TEORI degli INSIEMI 1.Simmetria: Es.: Sia = l insieme delle persone di una città ed R =...è fratello di.., la relazione ar b = a è fratello di b equivale a dire br a = b è fratello di a Pertanto: ar b br a (3.2.1) La proprietà espressa dalla (3.2.1) è detta di simmetria. Non sempre tale proprietà è soddisfatta. d es.: nell insieme dei numeri reali R assumendo R = minore o uguale, per ogni a e b R e fra loro distinti, si ha: ar b a b e non può essere b a In tal caso la relazione R non è simmetrica, anzi si ha la proprietà di antisimmetria, vale a dire: se x y e y x x = y (3.2.2) 2. Riflessività. Una relazione è detta riflessiva se ogni elemento è in relazione con se stesso: a R a (3.2.3) d es.: se fratello significa essere figlio dello stesso padre, allora a è fratello di a. Se una relazione R non soddisfa alla (3.2.3) si dirà antiriflessiva, cioè ogni elemento non può essere meso in relazione con se stesso. 3. Transitività. Riferendoci, come esempio, alla relazione R =...è fratello di.. è evidente che: se a è fratello di b e b è fratello di c segue che a è fratello di c. Tale proprietà è detta transitiva. In simboli: a R b e b R c a R c (3.2.4) 3.3 Relazione di equivalenza. Sia R una relazione definita tra gli elementi di uno stesso insieme. Pag.7

TEORI degli INSIEMI Definizione: La relazione R è una relazione di equivalenza in se verifica le seguenti proprietà: I) a R a ( proprietà riflessiva) II) a R b b R a ( proprietà simmetrica) III) a R b, b R c a R c ( proprietà transitiva) & 4. Relazione funzionale o applicazione. 4.1 Definizione di applicazione e tipologia Data una relazione R fra due insiemi e, si parla di relazione funzionale o applicazione o funzione, e si scrive: f: (4.1) se: 1) D (R) = ; 2) x un solo y : ( x, y) R. d es.: consideriamo il prodotto cartesiano Z x Z e la relazione R che associa ad ogni elemento di Z il suo doppio. E evidente che D (R) = Z ed inoltre x Z il suo doppio è unico. Quindi tale relazione soddisfa le proprietà 1) e 2) e pertanto è una funzione e si scrive: x y = f(x) = 2 x Osserviamo che, nell esempio considerato, C (R) (cioè il codominio) non è tutto Z ma soltanto il sottoinsieme P formato dai numeri relativi pari. Una funzione f: è detta surgettiva quando il suo codominio coincide con il secondo insieme, ovvero: y x tale che y = f ( x). Nell esempio sopra considerato la funzione f: Z Z con f(x) = 2 x non è surgettiva poichè Z contiene anche numeri dispari; se invece f: Z P (sottoinsieme dei numeri pari) con f(x) = 2 x, allora la funzione è surgettiva. La funzione f:, con { x, x, x, x } e { y y y } grafico sottoindicato, è surgettiva. = 1 2 3 4 = 1 2 3,,, descritta nel Pag.8

x 3 y 3 x 3 y 4 TEORI degli INSIEMI f x 1 y 1 x 2 y 2 C (f) = x 4 La funzione f: è detta iniettiva quando ad elementi distinti di corrispondono elementi distinti di. Esaminiamo alcuni esempi: 1. Dati i due insiemi ( x, x, x ) ( y, y, y, y ) e la funzione f:, 1 2 3 1 2 3 4 descritta nel grafico sottoindicato è iniettiva ma non surgettiva: f x 1 y 1 y 2 x 2 y 3 C (f) = 2. La funzione f: Z Z del tipo x y = 2 x è iniettiva perchè ad elementi distinti, ad es. x = -3, x = 3, fa corrispondere elementi distinti : y = 6 e y = 6. 3. La funzione f: Z Z del tipo x y = x 2 non è iniettiva perchè ad elementi distinti, ad es. x = -3, x = 3, fa corrispondere lo stesso elemento: y = 9. La funzione f: è detta biunivoca se è contemporaneamente surgettiva ed iniettiva, ovvero: ovvero: non esiste elemento di che non provenga da almeno un elemento di (surgettiva); Pag.9

TEORI degli INSIEMI ad elementi distinti di corrispondono elementi distinti di (iniettiva). & 5. Funzione composta. 5.1 Definizione di funzione composta Siano date le due funzioni: g : e h : C y = g(x) C g h x f = h g z = h(y) La funzione f che fa corrispondere direttamente ad un elemento di un elemento di C è detta funzione composta costruita tramite la g e la h e si scrive: f = h g: C (il simbolo h g si legge: h composto g ). Pertanto, considerato un elemento x, tramite la g si ottiene l elemento y = g( x) e successivamente l elemento z = h( g( x)) C. Esempio: 2 3 y + 1 gx : y= x + 2x+ 1 ; e hy : z= 4 ( x 3 x ) si ha: f = h g = h( g( x)): x + 2 + 1 2 + 1 4 5.2 Funzione inversa. Pag.10

TEORI degli INSIEMI Data una funzione f: si può definire una funzione f 1 : che prende il nome di funzione inversa. Tale funzione deve far corrispondere ad ogni elemento y l elemento x tale che y = f ( x) f x y = f ( x) f 1 ffichè una funzione f ammetta una inversa è necessario che sia biunivoca (iniettiva e surgettiva) o quanto meno iniettiva, poichè la surgettività può sempre aversi restringendo opportunamente l insieme codominio della f. Esaminiamo un esempio: Consideriamo una f : Z Z del tipo : f: x y = 2x+ 1. Tale funzione è iniettiva poichè ad elementi distinti x1 x2 fa corrispondere elementi distinti 2x1 + 1 2x2 + 1 ma non è surgettiva in quanto se si sceglie 3 y = 4 l equazione 4 = 2x + 1 ammette come soluzione x = 2 Z e quindi 1 y 1 esistono elementi y che non hanno corrispondenti, ovvero la f : x = 2 non è una funzione. Se si sceglie come codominio della f l insieme dei numeri dispari D Z y 1 l equazione x = ammette sempre una soluzione in Z poichè y 1 sarà 2 sempre un numero pari e quindi divisibile per 2. Pertanto, affinchè la funzione considerata possa ammettere l inversa essa deve avere come dominio Z e come codominio D Z (insieme dei numeri dispari) e si ha quindi: f :Z D ovvero y = 2x + 1; y 1 f 1 : D Z ovvero x = 2. 1 1 Si verifica facilmente che f f = f f = id. Pag.11