CARTELLA DIDATTICO-RIABILITATIVA Ambito: riabilitazione in età evolutiva

Documenti analoghi
Presidente Prof. Mario Ronga. a cura di: Con il contributo dei Fisioterapisti delle Sedi di tirocinio

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta

Cartella Riabilitativa

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. Cognome Nome

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO IN TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO

Valutazione neuroevolutiva e segnali d allarme

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Le capacità coordinative

CORSO TEORICO PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

RIABILITAZIONE GERIATRICA

SEZIONE DI CORSO BRESCIA CREMONA MANTOVA

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

Presidente Prof. Mario Ronga. a cura di: Con il contributo dei Fisioterapisti delle Sedi di tirocinio

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU)

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

1): SCREENING POSTURALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni disabili della Provincia di Pesaro Urbino /2012

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

TERAPIA FISICA E STRUMENTALE

Istituto Sicurezza Sociale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

Evoluzione del Concetto Vojta (E.C.V.) Corso di I livello

Registro per Insegnante di Sostegno (O.M. n. 236 del 2 agosto 1993)

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

L intervento riabilitativo precoce. Alba, 16 maggio 2015 Silvia Moglia SOC NPI Aslcn2

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Patologie Neuromotorie

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

INFORMAZIONI PERSONALI

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO

CAMMINO CON GUARDIA ALTA CAMMINO CON GUARDIA MEDIA CREAZIONE DI SUONI SIGNIFICATIVI USO SPONTANEO DI 2 PAROLE SIGNIFICATIVE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

RIABILITARE (L)A CASA. Caso clinico a cura di: Dott.ssa Luisa Ancona, Ft. Serena Pizzato

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

BUON GIORNO! Partiamo con un INDAGINE DI OPINIONE

Scheda di valutazione

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

L approccio psicomotorio nell osservazione e nella terapia. Federica Milana Marta Macrì Silvia Biagetti Magda Di Renzo

La rete dell autismo: dalla teoria alla pratica. Il «Progetto Cannocchiale» Serena Arturi Cooperativa P.G. Frassati

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLA FASE SUCCESSIVA AL RISVEGLIO

Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

CTMSP CLASSIFICATION PAR TYPES EN MILIEU DE SOINS ET SERVICES PROLONGES

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

RELAZIONE SOCIALE PER RICHIESTA L.104/92

COSA INTENDIAMO PER BES

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

Rosa Maria Converti Maurizio Saruggia. Qualità dell Assistenza Protesica

ANNO SCOLASTICO... /...

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

L.Q. 104/92. Circolare Regionale 11/SAP del 10/4/95 D.P.R. 24/2/94

LA QUALITA DELLA DIAGNOSI NEI DSA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

CERTIFICATO DI CREDITI FORMATIVI (rilasciato ai sensi dell O.M. n. 80/95, art. 13, comma 4)

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

Attività Psicomotoria nell età prescolare: aspetti didattici e pedagogici.

Programmazione Educativa Individualizzata

Dr. F. Lombardi Riabilitazione Intensiva Neurologica Ospedale di Correggio AUSL di Reggio Emilia

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5

IL VALORE DELL'ATTIVITA' NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CARTELLA DIDATTICO-RIABILITATIVA Ambito: riabilitazione in età evolutiva Anno Accademico STUDENTE SEZIONE DI CORSO BRESCIA CREMONA MANTOVA SEDE DI TIROCINIO: VALUTAZIONE FINALE ELABORATO:.. / 30 NOTE: TUTORE_ ASSISTENTE STUDENTE 1

DATI GENERALI E ANAMNESI (Dalla cartella clinica, dalla comunicazione interdisciplinare, dal colloquio con il paziente e i familiari) Cognome e nome (iniziali) età sesso F M - nazionalità Madre: nazionalità età scolarità professione Padre: nazionalità età scolarità professione Tutore: nazionalità età scolarità professione Invalidità NO SI Certificazione scolastica (L. 104/92) NO SI dal Scuola frequentata Classe Coinvolgimento servizio sociale ASL Comune Data segnalazione neuropsichiatra Diagnosi neuropsichiatrica: Primo Progetto terapeutico-riabilitativo redatto in data Data prima seduta riabilitativa Terapia riabilitativa/consulenza associata a fisioterapia: Psicomotricità Logopedia Note: _ 2

Informazioni utili per la valutazione ed il trattamento riabilitativo Comorbilità associate Terapia farmacologica: Presidi: sondino n/g peg altro Ausili (posturali, informatici, ecc.): Barriere architettoniche: no sì - quali: Abitudini di vita, giochi preferiti e aspetti relazionali: Principali difficoltà del/la bambino/a (quali sono le problematiche più rilevanti per il genitore): Autonomia nelle ADL (igiene personale, vestizione, alimentazione, ecc.) Ambiente scolastico: 3

Anamnesi riabilitativa (trattamenti riabilitativi precedenti): Indagini strumentali (data, tipologia d esame e sintesi del referto): VALUTAZIONE FUNZIONALE (Per la compilazione dei campi vedere le indicazioni allegate) Area relazionale-cognitiva: Area comunicazione: 4

Area sensoriale-percettiva vista: Area posturale-motoria: Competenze posturali: Competenze locomotorie: Caratteristiche della postura e del movimento: 5

Problematiche percettive: Area manipolazione prassica: Area autonomica e delle autonomie: Autonomica: 6

Autonomia: Ausili e ortesi: SCALE SOMMINISTRATE (le scale utilizzate vanno allegate): _ 7

VALUTAZIONE FUNZIONALE (sintesi): _ DIAGNOSI FUNZIONALE/FISIOTERAPICA: _ PROBLEMI RIABILITATIVI (elencare i principali problemi riabilitativi individuati stabilendone le priorità di intervento) PROGNOSI RIABILITATIVA (formulare un ipotesi sui miglioramenti prevedibili) 8

OBIETTIVI RIABILITATIVI OBIETTIVI A BREVE-MEDIO TERMINE (entro 6 mesi) OBIETTIVI A LUNGO TERMINE (entro 12 mesi) PROGRAMMA RIABILITATIVO Attività diretta: 9

Attività indiretta: PROGRAMMA RIABILITATIVO/EDUCATIVO DOMICILIARE SEDUTA FISIOTERAPICA (tempi, setting, sequenze di intervento): _ 10

VERIFICA DEI RISULTATI OBIETTIVI RAGGIUNTI (completamente o parzialmente: quali e come): GRADO DI COMPLIANCE DEL PAZIENTE E/O DEI CAREGIVERS: al trattamento: all educazione terapeutica: GRADIMENTO DEL PAZIENTE/CAREGIVERS RISPETTO AL TRATTAMENTO: 11

DIARIO FISIOTERAPICO DATA 12

DIARIO FISIOTERAPICO DATA 13

GUIDA A: valutazione funzionale/obiettivi/programma AREA RELAZIONALE COGNITIVA Che tipo è: timido, seduttivo, introverso, sa richiamare l attenzione, etc.. Vigilanza, attenzione, concentrazione, memoria. Tipo di interazione che si instaura col ft, col genitore. Tolleranza alla separazione, consolabilità, tolleranza alle frustrazioni. Capacità di adattarsi a nuove situazioni, curiosità, propositività, persistenza nell iniziativa, iniziativa finalizzata, tipo di gioco (spontaneo, guidato). AREA COMUNICAZIONE Iniziativa comunicativa spontanea. Comprensione linguaggio verbale. Presenza comunicazione non verbale. Si e no codificato. Presenza di comunicazione verbale (comprensibilità, interferenza emotiva): articolazione suoni, parola- frase, utilizzo funzionale del linguaggio verbale. Scialorrea, prassie buccali. AREA SENSORIALE- PERCETTIVA - Vista Comportamento spontaneo di sguardo: movimenti caotici, iperfissazione, deviazione tonica degli occhi. Presenza di strabismo, nistagmo. Utilizzo della funzione visiva: qual è la postura più adatta, possibilità dell esplorazione dello spazio peripersonale, extrapersonale; sguardo in tutte le direzioni (alcune zone sono escluse?), attraverso quali stimoli (colore, contrasto, oggetti particolari, oggetti in movimento). Coordinazione oculo-manuale: può manipolare e guardare simultaneamente. Strategie particolari, movimenti e posizioni compensatorie del capo. Risposte evocate: distanza focale ottimale, aggancio visivo, fissazione, inseguimenti (fluidi, a scatto, completi; orizzontali, verticali, obliqui, circolari), arrampicamento, saccadici di attrazione (dalla linea mediana verso destra, sinistra, in alto, in basso), saccadici liberi. Difficoltà del riconoscimento visivo. AREA POSTURALE - MOTORIA Competenze posturali: - Livello funzionale raggiunto autonomamente (a tappeto, seduto, in piedi) con aiuto (del ft, della madre, ausili, ortesi) - può passare da una postura all altra - posture preferite e perché Competenze locomotorie: - locomozione autonoma (rotolamento, strisciamento, carponi, da seduto, cammino) - locomozione con ortesi, ausili, aiuti esterni - in quali ambienti: piccoli, ampi, conosciuti, stanza di terapia, casa, scuola, in esterno - orientamento e utilizzo degli spazia - analisi della modalità di spostamento preferita sottolineando gli aspetti predittivi di una possibile evoluzione - analisi del cammino - capacità di salire e scendere le scale, corsa, ostacoli - interesse per lo spostamento Caratteristiche della postura e del movimento: - allineamento, asimmetria, stabilità, fluidità, velocità, resistenza, esauribilità - maturazione dei raddrizzamenti, rotazioni, paracadute, equilibrio - repertorio di moduli: ricchezza/povertà, presenza di movimenti isolati 14

- sequenze o combinazioni di moduli: ricchezza/povertà di schemi motori, sinergie, sincinesie, movimenti involontari - strategie di utilizzo: rapporto tra ricchezza del repertorio e strategie di utilizzo, variabilità nella scelta delle strategie, capacità di adattamento alle varie situazioni, possibilità di modificarsi a seguito dell esperienze - possibilità di modificare la strategia con facilitazione verbale, visiva, propriocettiva, tattile, etc.. Problematiche percettive - capacità di percepire e tollerare le sensazioni provenienti dal proprio corpo, dai movimenti (propri o quelli prodotti da altri), dalle posture - capacità di percepire l esterno attraverso la sensibilità esterocettiva AREA MANIPOLAZIONE PRASSICA Postura preferita per l uso della mano. Manualità in rapporto al proprio corpo: mano-bocca, si esplora, etc.. Manualità diretta all oggetto - come raggiunge l oggetto (mov. diretto, balistico; lontano, vicino al corpo, in quale area- spazio peripersonale) - come prende l oggetto (presa palmare, palmo radiale, pinza inf., pinza sup.) e lo trattiene, come rilascia l oggetto, come esplora l oggetto. - caratteristiche degli oggetti preferiti, situazioni facilitanti. Caratteristiche della manipolazione: mano dominante, comportamento della controlaterale, movimenti dismetrici e discinetici, attività bimanuali, uso singolarizzato delle dita, coordinazione occhio-mano. Problematiche percettive: valutazione della sensibilità, etc.. Organizzazione prassica: prassie d uso d oggetti, prassie imitative, prassie costruttive. AREA AUTONOMICA E DELLE AUTONOMIE AUTONOMICA Sistema neurovegetativo: colorito, temperatura, funzioni viscerali, respirazione. Sonno: ritmi (risvegli notturni, durata del sonno), modalità di addormentamento (dove, con chi, rituale), modalità di risveglio. Alimentazione: - orari, ritmi, durata del pasto - cosa mangia (consistenza, temperatura, quantità) - come mangia (gavage, a caduta libera, sondino, suzione, masticazione, deglutizione) AUTONOMIA Autonomia nel mangiare ( uso mani, posate, bicchiere). Se imboccato, con quale modalità e da chi. Controllo sfinterico: non controllo, controllo parziale, controllo acquisito; autonomia di gestione della funzione, eventuali ausili). Vestirsi, lavarsi ( aspetto motorio, prassico, relazionale) Controllo ambientale: ambito domestico, ambito esterno. Articolazione della giornata tipo: con chi sta prevalentemente, giochi preferiti, amici, scuola, tempo libero. Accessibilità, barriere architettoniche: casa, scuola, spostamenti. Autonomia con ausili ( carrozzina, etc.). AUSILI E ORTESI Utilizzo di ausili: statica, carrozzina, deambulatore, bastoni, tutori, corsetti, etc.. SCALE DI VALUTAZIONE FISIOTERAPIA scala BESTA ARTO SUPERIORE 15

GMFM MOTRICITA GENERALE SHUEE ARTO SUPERIORE scala MELBOURNE ARTO SUPERIORE scala QUEST ARTO SUPERIORE OBIETTIVI RIABILITATIVI Motricità globale controllo del capo (postura e tempo) controllo del tronco (postura e tempo) controllo del bacino (postura e tempo) reazioni di equilibrio (postura) reazioni di paracadute (postura e tipologia) controllo posturale (tipo, modalità e allineamento) passaggi posturali (tipo e modalità) modalità di spostamento a terra (tipo e distanza) modalità di spostamento in stazione eretta (tipo e distanza) capacità di superamento ostacoli (tipo) salita e discesa delle scale (modalità) Utilizzo arti superiori prensione (modalità) afferramento (modalità) utilizzo funzionale (modalità) Mantenimento lunghezze muscolari mantenimento articolarità e lunghezza muscolare (misura) Competenze visive fissazione (tempo e modalità) inseguimento (modalità) movimenti saccadici Comunicazione attenzione condivisa presenza del sì e del no interiorizzato comprensione verbale utilizzo del gesto con intento comunicativo Funzioni modalità di gioco PROGRAMMA RIABILITATIVO Nell attività diretta sul bambino vanno riportate informazioni riguardanti la frequenza settimanale della terapia riabilitativa, eventuale trattamento a domicilio, la possibilità di un training per genitori, tutte le altre note che si pensa utile esplicitare (se non già specificato in altre parti della cartella) come: il setting (preparazione di un contesto significativo e adeguato), utilizzo di sussidi, strumenti informatici, ortesi, ausili, ecc. Nell attività indiretta vanno riportati tutti quegli interventi che si prevede vengano attuati nel suo contesto di vita: incontri dell equipe riabilitativa con i familiari, gli educatori, gli insegnanti, dove viene proposto e discusso il progetto riabilitativo, ecc. Nel piano terapeutico domiciliare va segnalato se viene concordata con la famiglia la collaborazione nell applicare determinate modalità di accudimento, gioco, approcci comportamentali, strategie di comunicazione o di apprendimento. 16