Cinematica differenziale inversa Statica

Documenti analoghi
Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

Robot con ridondanza cinematica

Robotica: Errata corrige

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esercitazioni di Meccanica Razionale

1 Sistemi di riferimento

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

Coordinate e Sistemi di Riferimento

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Modello dinamico dei robot: approccio Lagrangiano

Argomenti Capitolo 1 Richiami

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Modello dinamico dei robot:

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Esercitazioni di Meccanica Razionale

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Compito del 14 giugno 2004

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

approfondimento Lavoro ed energia

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Cinematica dei robot

Dinamica del punto materiale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

La fisica di Feynmann Meccanica

Compito di Meccanica Razionale

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI-ESERCITAZIONI- SEMINARI Anno accademico 2011/12

Introduzione e modellistica dei sistemi

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Elementi di Cinematica e Dinamica dei Robot

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Lezione 3: Le strutture cinematiche. Vari modi per fare un braccio

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Università del Sannio

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Capitolo 12. Moto oscillatorio

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Risposta temporale: esempi

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Formulario Meccanica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Esercizi sul corpo rigido.

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Esercizi 2. Soluzioni. 1. Siano dati i vettori 1 1, 1 R 3.

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto e Realizzazione di un Robot a Cinematica Parallela per Applicazioni Mediche

Dinamica Rotazionale

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Sistemi di Controllo Multivariabile

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Transcript:

Corso di Robotica 1 Cinematica differenziale inversa Statica Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1

Inversione della cinematica differenziale trovare le velocità di giunto che realizzano una velocità generalizzata (lineare e angolare) assegnata per l E-E velocità generalizzata J quadrata e v = J(q) q. non singolare. q = J -1 (q) v problemi. intorno a singolarità dello Jacobiano (q elevate) per robot ridondanti ( inversa non definita per matrici rettangolari) in tali casi servono metodi di inversione più robusti Robotica 1 2

Comportamento vicino a singolarità. q = J -1 (q) v i problemi insorgono solo se si comanda il movimento dei giunti tramite inversione di un compito cartesiano assegnato esempio di cammino rettilineo cartesiano per robot 2R planare si ha un brusco aumento di spostamenti/velocità del primo giunto vicino a θ 2 = π (E-E nell intorno dell origine), nonostante lo spostamento lineare cartesiano sia piccolo Robotica 1 3

Metodo Damped Least Squares espressioni equivalenti, ma conviene questa per robot ridondanti! inversione cinematica differenziale come problema di ottimizzazione funzionale H = somma pesata di due obiettivi (minimo errore sulla velocità dell E-E e minima velocità di giunto) λ = 0 se sufficientemente lontani da singolarità con λ > 0 si ha un errore nell esecuzione della velocità dell E-E, a fronte di una riduzione delle velocità di giunto ( smorzate ) si può usare sia per m = n che per m < n Robotica 1 4

Uso della pseudoinversa un problema di ottimizzazione (norma minima) vincolata con il vincolo soluzione pseudoinversa di J se, il vincolo è soddisfatto ( realizzabile) altrimenti dove minimizza l errore proiezione ortogonale di in Robotica 1 5

Proprietà della pseudoinversa è l unica matrice che verifica le quattro relazioni se rango ρ = m = n: se ρ = m < n: esiste sempre e si calcola in generale in modo numerico con la SVD = Singular Value Decomposition di J (ad esempio, con la funzione pinv di MATLAB) Robotica 1 6

Esempio numerico Jacobiano 2R con l 1 = l 2 = 1 e q 2 = 0 (rango ρ = 1) y è il vettore di velocità di giunto a norma minima l 1 l 2 che realizza q 1 x Robotica 1 7

Soluzione generale per m<n tutte (le infinite) soluzioni della cinematica differenziale inversa possono essere scritte come generica velocità di giunto proiettore nel nucleo di J è anche la soluzione di un problema modificato di ottimizzazione vincolata (polarizzato su ξ) con il vincolo Robotica 1 8

Manipolabilità in velocità in una data configurazione, si vuole valutare l efficienza della trasformazione tra velocità di giunto e cartesiane quanto facilmente il robot possa muoversi nelle varie direzioni dello spazio operativo viceversa, quanto vicino il robot sia ad una singolarità si considerano le velocità dell E-E che possono essere realizzate con velocità di giunto a norma unitaria ellissoide di manipolabilità (in velocità cartesiana) (J J T ) -1 se ρ = m Robotica 1 9

Ellissoide di manipolabilità in velocità lunghezza semiassi: valori singolari di J in singolarità (per m=2) l ellisse diventa segmento direzione assi: autovettori associati a λ i (ortogonali) proporzionale all area (per m=2) Robotica 1 10

Statica - Trasformazione di forze τ 2 τ n F τ 1 τ 3 τ i ambiente τ vettore delle forze/coppie ai giunti F vettore delle forze/momenti esercitate dall E-E sull ambiente (uguali e opposte a quelle di reazione esercitate dall ambiente sull E-E) relazione fra τ e F all equilibrio (ovvero con robot fermo)? Robotica 1 11

Statica - Formulazioni equivalenti τ 2 τ n F τ 1 τ 3 τ i in una data configurazione quale τ applicare ai giunti affinché il robot eserciti una F sull ambiente? quale τ ai giunti equilibra una forza -F esercitata dall ambiente sull E-E? qual è l effetto τ sentito ai giunti in presenza di una forza -F esercitata dall ambiente sull E-E? Robotica 1 12

dq 1 dq 2 Spostamento e lavoro virtuale dq 3 dq i dq n dp ω dt = J dq spostamenti infinitesimi (o virtuali, cioè che soddisfano tutti gli eventuali vincoli presenti) all equilibrio senza variazione di energia cinetica (accelerazioni nulle) senza dissipazione (velocità nulle) il lavoro virtuale è il lavoro compiuto da tutte le forze/coppie agenti sul sistema per uno spostamento virtuale Robotica 1 13

Principio dei lavori virtuali τ n dq n - F τ 1 dq 1 τ 2 dq 2 τ 3 dq 3 τ i dq i - F T dp ω dt = - FT J dq somma dei lavori virtuali compiuti da tutte le forze/coppie agenti sul sistema = 0 principio dei lavori virtuali Robotica 1 14

Dualità tra velocità e forze velocità (o spostamenti ) nello spazio dei giunti J(q) velocità (o spostamenti dell E-E ) nello spazio cartesiano coppie generalizzate ai giunti J T (q) forze generalizzate cartesiane sull E-E le singolarità in velocità sono le stesse di quelle in forza ρ(j) = ρ(j T ) Robotica 1 15

Sottospazi duali di velocità e forza definizioni Robotica 1 16

Sottospazi duali di moto e di forza una rappresentazione grafica J(q) J T (q) sottospazi lineari: le origini appartengono a tutti gli insiemi definiti! Robotica 1 17

Singolarità di moto e di forza lista dei casi possibili n ρ = rango(j) = rango(j T ) min(m,n) m ρ 1. ρ < m 1. det J = 0 1. ρ < n 2. ρ = m 2. det J 0 2. ρ = n Robotica 1 18

Esempio di analisi delle singolarità robot 2R planare con l 1 =l 2 =1 J(q) = - s 1 -s 12 -s 12 c 1 +c 12 c 12 det J(q) = s 2 singolarità braccio steso (q 2 = 0) J = - 2s 1 -s 1 2c 1 c 1 ℵ(J T ) R(J) = α -s 1 ℵ(J T ) = c 1 α c 1 s 1 2 R(J T ) = β 1 ℵ(J) = β 1-2 R(J) singolarità braccio ripiegato (q 2 = π) J = 0 s 1 0 c 1 0 R(J) e ℵ(J T ) come prima R(J T ) = β ℵ(J) = 1 β 1 0 Robotica 1 19

Manipolabilità in forza in una data configurazione, si vuole valutare l efficienza della trasformazione tra coppie ai giunti e forze cartesiane quanto facilmente il robot può applicare forze generalizzate (o resistere a forze dall ambiente) nelle direzioni dello spazio operativo in singolarità, esistono direzioni dello spazio cartesiano lungo le quali qualsiasi forza esterna è equilibrata ai giunti (dalle reazioni vincolari della struttura meccanica) senza necessità di coppie ai giunti si considerano le forze all E-E che possono essere realizzate/ equilibrate da coppie ai giunti a norma unitaria stessi assi di quello in velocità ma semiassi di lunghezza inversa ellissoide di manipolabilità in forza cartesiana Robotica 1 20

Trasformazioni di velocità e forze lo stesso ragionamento fatto per trovare relazione fra forze/coppie all E-E e forze/coppie ai giunti (equilibrio + principio lavori virtuali) si può utilizzare per porre in relazione forze e momenti applicati in punti diversi e/o espressi in diverse terne di riferimento relazione tra velocità generalizzate relazione tra forze generalizzate Robotica 1 21

Esempio 1: Sensore di forza 6D terna di misura di forze/coppie solidale al sensore al polso SR A J BA J BA T m f SR B terna di interesse per le forze/coppie nel compito di contatto ambientale Robotica 1 22

Esempio 2: Riduttore al giunto elemento di riduzione del moto con rapporto N:1 motore braccio. θ m u m. θ u. θ m = N. θ u = N u m Robotica 1 23