Che cosa non è la matematica

Documenti analoghi
Sistemi di numerazione

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

TECNOLOGIA DIGITALE. TECNOLOGIA DIGITALE (segue)

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 1

DIDATTICA DELLA MATEMATICA

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n

LA LOGICA DELLE EQUAZIONI. Carlo Toffalori (Camerino) Educare alla razionalità. In ricordo di Paolo Gentilini Sestri Levante, 9-11 giugno 2016

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MATEMATICA CLASSE II - OTTOBRE - NOVEMBRE Competenza chiave europea

Il nano sulle spalle del gigante

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Competizione 14 Marzo 2013

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

La Scatola delle Risorse Didattica individualizzata in classe. Matematica

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

Gara di Matematica Premio Danti

Casi di prova. Il problema dell ordinamento. Casi di prova. Casi di prova. Casi di prova

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15

Crittografia ed Aritmetica Modulare IV incontro

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI

Teoria dei numeri 2. Alberto Saracco. Università di Parma Udine, 18 ottobre 2015

UNA MEMORIA FORMIDABILE

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi:

LICEO DELLA COMUNICAZIONE 2014 QUESITO 1

La rappresentazione delle informazioni in un computer. La numerazione binaria

Si può fare un riassunto in matematica?

Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

Rappresentazioni numeriche

Rappresentazione dell' informazione. Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer

Macchine di Turing. Francesco Paoli. Istituzioni di logica, Francesco Paoli (Istituzioni di logica, ) Macchine di Turing 1 / 29

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

Corso di Didattica della Matematica

Fondamenti della Matematica a.a LUMSA. Basi di numerazione. Scrittura in forma polinomiale e scrittura in una base

SCHEDA RISPOSTE CLASSE PRIMA SUD AFRICA

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E5 (Alunni di quinta elementare)

RISPOSTE CLASSE PRIMA MONGOLIA

CURRICOLO DI ISTITUTO

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli.

NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:... b =

Numeri interi positivi

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

20 MARZO 2010 TESTO E SOLUZIONI

Il Sistema di numerazione decimale

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione

1 Numeri razionali Rappresentazione e confronto Operazioni Numeri decimali

PROGETTO PIT.AGORA' PROGRAMMA LEONARDO D.V. TOI 2010 Codice CUP : G12F Scheda monitoraggio sperimentazione laboratorio egizi scuola media

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

REGOLE PER IL CALCOLO MENTALE VELOCE

Teoria delle proporzioni (Euclide, Elementi, lib. V)

aritme6ca liceo Lioy e liceo Pigafe-a, 10 febbraio 2011

Corso base di Matematica. - I numeri -

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Quale cultura matematica per gli insegnanti di matematica XXX Convegno UMI - CIIM Bergamo Ottobre 2012

RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE

Storia della Matematica

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 2^ B

Sistemi di numerazione

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

Fattorizzazione di interi e crittografia

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

Pillole di Matematica

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA

L insieme dei Naturali

PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE A.S. 2017/18 MATEMATICA

TECNOLOGIA DIGITALE. CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale

I numeri perfetti. TFA A Università di Roma Sapienza. A cura di: Eleonora Mattiuzzo e Sara Falasca

1 Quanti 17 per Lavinia! Lavinia ottiene la somma 17 esattamente 8 volte.

TECNOLOGIA DIGITALE. TECNOLOGIA DIGITALE (segue)

Problemi di conteggio, con qualche riflessione sulla didattica. October 12, 2011

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 2

io e la mia calcolatrice

Stage di preparazione olimpica - Lucca

Rappresentazione dell Informazione. Cosa vedremo nelle lezioni. Rappresentazione dell Informazione. Codificare per computare e fare

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

15 febbraio, 8 marzo, 29 marzo Verona Catania Ancona

Rappresentazione dell Informazione

Test di ingresso: MATEMATICA C.d.L. Scienze Geologiche (27/09/2013) NOME E COGNOME:... DATA DI NASCITA:... MATRICOLA:...

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

Rappresentazione di numeri interi e frazionari. 28 settembre 2015 (ore 9-11)

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

LEZIONE 3 I NUMERI NATURALI

Logica matematica e ragionamento numerico

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Martedì 01 Marzo :11

Transcript:

Che cosa non è la matematica Benvenuti, De Lellis Università di Camerino, Università di Zurigo Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 1 / 23

Parte I: La matematica è (inutilmente) difficile Anche se la matematica è effettivamente difficile, il messaggio nascosto è che La matematica rende le cose ANCORA PIU DIFFICILI Invece la sua ambizione è rendere problemi difficili in termini molto piú semplici e, soprattutto, comprensibili PER TUTTI! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 2 / 23

Parte I: La matematica è (inutilmente) difficile Anche se la matematica è effettivamente difficile, il messaggio nascosto è che La matematica rende le cose ANCORA PIU DIFFICILI Invece la sua ambizione è rendere problemi difficili in termini molto piú semplici e, soprattutto, comprensibili PER TUTTI! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 2 / 23

Parte I: La matematica è (inutilmente) difficile Anche se la matematica è effettivamente difficile, il messaggio nascosto è che La matematica rende le cose ANCORA PIU DIFFICILI Invece la sua ambizione è rendere problemi difficili in termini molto piú semplici e, soprattutto, comprensibili PER TUTTI! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 2 / 23

Parte I: La matematica è (inutilmente) difficile Anche se la matematica è effettivamente difficile, il messaggio nascosto è che La matematica rende le cose ANCORA PIU DIFFICILI Invece la sua ambizione è rendere problemi difficili in termini molto piú semplici e, soprattutto, comprensibili PER TUTTI! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 2 / 23

Un bambino di sei anni alle prese con l addizione Nell antica Roma: VII + VI?? II + I = III V + V = X VII + VI = XIII Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 3 / 23

Un bambino di sei anni alle prese con l addizione Nell antica Roma: VII + VI?? II + I = III V + V = X VII + VI = XIII Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 3 / 23

Un bambino di sei anni alle prese con l addizione Nell antica Roma: VII + VI?? II + I = III V + V = X VII + VI = XIII Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 3 / 23

Un bambino di sei anni alle prese con l addizione Nell antica Roma: VII + VI?? II + I = III V + V = X VII + VI = XIII Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 3 / 23

Un bambino di sei anni alle prese con l addizione Nell antica Roma: VII + VI?? II + I = III V + V = X VII + VI = XIII Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 3 / 23

Un bambino di sei anni alle prese con l addizione Ai nostri giorni 6 + 7?? Opzione 1: lo impara a memoria (essenzialmente è quello che alla fine facciamo tutti: l informazione è da qualche parte stampata nel nostro cervello). Opzione 2: conta sulla mano... arrivato a contare 4 dopo il 6 segna la decina e continua finisce con 13. Essenzialmente nel secondo caso torna a essere un bambino romano: "pugno" (= V ) e dito (= I)! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 4 / 23

Un bambino di sei anni alle prese con l addizione Ai nostri giorni 6 + 7?? Opzione 1: lo impara a memoria (essenzialmente è quello che alla fine facciamo tutti: l informazione è da qualche parte stampata nel nostro cervello). Opzione 2: conta sulla mano... arrivato a contare 4 dopo il 6 segna la decina e continua finisce con 13. Essenzialmente nel secondo caso torna a essere un bambino romano: "pugno" (= V ) e dito (= I)! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 4 / 23

Un bambino di sei anni alle prese con l addizione Ai nostri giorni 6 + 7?? Opzione 1: lo impara a memoria (essenzialmente è quello che alla fine facciamo tutti: l informazione è da qualche parte stampata nel nostro cervello). Opzione 2: conta sulla mano... arrivato a contare 4 dopo il 6 segna la decina e continua finisce con 13. Essenzialmente nel secondo caso torna a essere un bambino romano: "pugno" (= V ) e dito (= I)! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 4 / 23

Un bambino di sei anni alle prese con l addizione Ai nostri giorni 6 + 7?? Opzione 1: lo impara a memoria (essenzialmente è quello che alla fine facciamo tutti: l informazione è da qualche parte stampata nel nostro cervello). Opzione 2: conta sulla mano... arrivato a contare 4 dopo il 6 segna la decina e continua finisce con 13. Essenzialmente nel secondo caso torna a essere un bambino romano: "pugno" (= V ) e dito (= I)! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 4 / 23

Un bambino di sei anni alle prese con l addizione Ai nostri giorni 6 + 7?? Opzione 1: lo impara a memoria (essenzialmente è quello che alla fine facciamo tutti: l informazione è da qualche parte stampata nel nostro cervello). Opzione 2: conta sulla mano... arrivato a contare 4 dopo il 6 segna la decina e continua finisce con 13. Essenzialmente nel secondo caso torna a essere un bambino romano: "pugno" (= V ) e dito (= I)! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 4 / 23

Un bambino di sei anni alle prese con l addizione Ai nostri giorni 6 + 7?? Opzione 1: lo impara a memoria (essenzialmente è quello che alla fine facciamo tutti: l informazione è da qualche parte stampata nel nostro cervello). Opzione 2: conta sulla mano... arrivato a contare 4 dopo il 6 segna la decina e continua finisce con 13. Essenzialmente nel secondo caso torna a essere un bambino romano: "pugno" (= V ) e dito (= I)! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 4 / 23

Conclusione Per il bambino di oggi è piú dura!! passa una certa quantità di tempo a ragionare come un bambino dell antica Roma fino a che non ha memorizzato i risultati delle somme elementari (che sono addirittura 9 10/2 = 45 casi per sommandi minori di dieci!) Quindi la matematica moderna rende il problema (e la vita) del bambino di 6 anni piú complicati e magari perde anche qualche bimbo per strada : ( Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 5 / 23

Conclusione Per il bambino di oggi è piú dura!! passa una certa quantità di tempo a ragionare come un bambino dell antica Roma fino a che non ha memorizzato i risultati delle somme elementari (che sono addirittura 9 10/2 = 45 casi per sommandi minori di dieci!) Quindi la matematica moderna rende il problema (e la vita) del bambino di 6 anni piú complicati e magari perde anche qualche bimbo per strada : ( Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 5 / 23

Conclusione Per il bambino di oggi è piú dura!! passa una certa quantità di tempo a ragionare come un bambino dell antica Roma fino a che non ha memorizzato i risultati delle somme elementari (che sono addirittura 9 10/2 = 45 casi per sommandi minori di dieci!) Quindi la matematica moderna rende il problema (e la vita) del bambino di 6 anni piú complicati e magari perde anche qualche bimbo per strada : ( Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 5 / 23

Conclusione Per il bambino di oggi è piú dura!! passa una certa quantità di tempo a ragionare come un bambino dell antica Roma fino a che non ha memorizzato i risultati delle somme elementari (che sono addirittura 9 10/2 = 45 casi per sommandi minori di dieci!) Quindi la matematica moderna rende il problema (e la vita) del bambino di 6 anni piú complicati e magari perde anche qualche bimbo per strada : ( Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 5 / 23

Ma un anno piú tardi... Lo stesso bambino somma numeri grandi (di 4 cifre) con il solito algoritmo in colonna, in pochi secondi: 1 1375 + 3568 = Il bambino, ma anche l adulto, dell antica Roma avrebbe con tutta probabilità bisogno di un pallottoliere. 1 ammetto (CDL) di non avere un esatta cognizione di cosa fa normalmente un bambino di 7 anni a scuola; la cavia di questo esempio è mio figlio Pietro Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 6 / 23

Ma un anno piú tardi... Lo stesso bambino somma numeri grandi (di 4 cifre) con il solito algoritmo in colonna, in pochi secondi: 1 1375 + 3568 = Il bambino, ma anche l adulto, dell antica Roma avrebbe con tutta probabilità bisogno di un pallottoliere. 1 ammetto (CDL) di non avere un esatta cognizione di cosa fa normalmente un bambino di 7 anni a scuola; la cavia di questo esempio è mio figlio Pietro Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 6 / 23

Ma un anno piú tardi... Lo stesso bambino somma numeri grandi (di 4 cifre) con il solito algoritmo in colonna, in pochi secondi: 1 1375 + 3568 = Il bambino, ma anche l adulto, dell antica Roma avrebbe con tutta probabilità bisogno di un pallottoliere. 1 ammetto (CDL) di non avere un esatta cognizione di cosa fa normalmente un bambino di 7 anni a scuola; la cavia di questo esempio è mio figlio Pietro Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 6 / 23

Ma un anno piú tardi... Lo stesso bambino somma numeri grandi (di 4 cifre) con il solito algoritmo in colonna, in pochi secondi: 1 1375 + 3568 = Il bambino, ma anche l adulto, dell antica Roma avrebbe con tutta probabilità bisogno di un pallottoliere. 1 ammetto (CDL) di non avere un esatta cognizione di cosa fa normalmente un bambino di 7 anni a scuola; la cavia di questo esempio è mio figlio Pietro Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 6 / 23

Esperimento Scrivere un programma che, trattando i numeri come simboli, simuli le operazioni di un essere umano nelle somme in colonna; immaginare e implementare un algoritmo analogo per un bambino dell antica Roma CDL ci ha dedicato un oretta del proprio tempo. Se è decisamente noioso elencare tutte le possibili somme a una cifra (a meno dell ordine) nel sistema posizionale il resto va proprio liscio. Con i numeri romani la cosa piú sgradevole è togliersi di torno gli IV, IX etc.! E ovviamente sopra una certa cifra non ci sono piú lettere! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 7 / 23

Esperimento Scrivere un programma che, trattando i numeri come simboli, simuli le operazioni di un essere umano nelle somme in colonna; immaginare e implementare un algoritmo analogo per un bambino dell antica Roma CDL ci ha dedicato un oretta del proprio tempo. Se è decisamente noioso elencare tutte le possibili somme a una cifra (a meno dell ordine) nel sistema posizionale il resto va proprio liscio. Con i numeri romani la cosa piú sgradevole è togliersi di torno gli IV, IX etc.! E ovviamente sopra una certa cifra non ci sono piú lettere! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 7 / 23

Esperimento Scrivere un programma che, trattando i numeri come simboli, simuli le operazioni di un essere umano nelle somme in colonna; immaginare e implementare un algoritmo analogo per un bambino dell antica Roma CDL ci ha dedicato un oretta del proprio tempo. Se è decisamente noioso elencare tutte le possibili somme a una cifra (a meno dell ordine) nel sistema posizionale il resto va proprio liscio. Con i numeri romani la cosa piú sgradevole è togliersi di torno gli IV, IX etc.! E ovviamente sopra una certa cifra non ci sono piú lettere! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 7 / 23

Esperimento Scrivere un programma che, trattando i numeri come simboli, simuli le operazioni di un essere umano nelle somme in colonna; immaginare e implementare un algoritmo analogo per un bambino dell antica Roma CDL ci ha dedicato un oretta del proprio tempo. Se è decisamente noioso elencare tutte le possibili somme a una cifra (a meno dell ordine) nel sistema posizionale il resto va proprio liscio. Con i numeri romani la cosa piú sgradevole è togliersi di torno gli IV, IX etc.! E ovviamente sopra una certa cifra non ci sono piú lettere! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 7 / 23

Esperimento Scrivere un programma che, trattando i numeri come simboli, simuli le operazioni di un essere umano nelle somme in colonna; immaginare e implementare un algoritmo analogo per un bambino dell antica Roma CDL ci ha dedicato un oretta del proprio tempo. Se è decisamente noioso elencare tutte le possibili somme a una cifra (a meno dell ordine) nel sistema posizionale il resto va proprio liscio. Con i numeri romani la cosa piú sgradevole è togliersi di torno gli IV, IX etc.! E ovviamente sopra una certa cifra non ci sono piú lettere! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 7 / 23

Parte I + 1 2 : Le soluzioni matematiche sono lunghe e contorte Forse... tuttavia l ambizione è l esatto contrario: le soluzioni che vorremmo ottenere sempre e di cui siamo davvero orgogliosi sono brevi ed eleganti. Anche nei casi meno incoraggianti, le soluzioni sono comunque piú brevi e semplici dello scopo che ci eravamo preposto. Ma troppo raramente si pone l accento sull eleganza e l immediatezza. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 8 / 23

Parte I + 1 2 : Le soluzioni matematiche sono lunghe e contorte Forse... tuttavia l ambizione è l esatto contrario: le soluzioni che vorremmo ottenere sempre e di cui siamo davvero orgogliosi sono brevi ed eleganti. Anche nei casi meno incoraggianti, le soluzioni sono comunque piú brevi e semplici dello scopo che ci eravamo preposto. Ma troppo raramente si pone l accento sull eleganza e l immediatezza. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 8 / 23

Parte I + 1 2 : Le soluzioni matematiche sono lunghe e contorte Forse... tuttavia l ambizione è l esatto contrario: le soluzioni che vorremmo ottenere sempre e di cui siamo davvero orgogliosi sono brevi ed eleganti. Anche nei casi meno incoraggianti, le soluzioni sono comunque piú brevi e semplici dello scopo che ci eravamo preposto. Ma troppo raramente si pone l accento sull eleganza e l immediatezza. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 8 / 23

Parte I + 1 2 : Le soluzioni matematiche sono lunghe e contorte Forse... tuttavia l ambizione è l esatto contrario: le soluzioni che vorremmo ottenere sempre e di cui siamo davvero orgogliosi sono brevi ed eleganti. Anche nei casi meno incoraggianti, le soluzioni sono comunque piú brevi e semplici dello scopo che ci eravamo preposto. Ma troppo raramente si pone l accento sull eleganza e l immediatezza. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 8 / 23

Il teorema di Pitagora Ecco un test fatto 4 anni fa su circa 100 matricole al corso di Analisi I dell Università di Zurigo nel primo giorno di lezione: Formula e giustifica il teorema di Pitagora Il risultato (sconfortante): Uno studente sbaglia la formulazione! Piú della metà ammette di non aver idea di come si dimostra. Quasi tutti gli altri danno cos 2 + sin 2 = 1 come giustificazione. 3 danno la dimostrazione con il teorema di Euclide. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 9 / 23

Il teorema di Pitagora Ecco un test fatto 4 anni fa su circa 100 matricole al corso di Analisi I dell Università di Zurigo nel primo giorno di lezione: Formula e giustifica il teorema di Pitagora Il risultato (sconfortante): Uno studente sbaglia la formulazione! Piú della metà ammette di non aver idea di come si dimostra. Quasi tutti gli altri danno cos 2 + sin 2 = 1 come giustificazione. 3 danno la dimostrazione con il teorema di Euclide. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 9 / 23

Il teorema di Pitagora Ecco un test fatto 4 anni fa su circa 100 matricole al corso di Analisi I dell Università di Zurigo nel primo giorno di lezione: Formula e giustifica il teorema di Pitagora Il risultato (sconfortante): Uno studente sbaglia la formulazione! Piú della metà ammette di non aver idea di come si dimostra. Quasi tutti gli altri danno cos 2 + sin 2 = 1 come giustificazione. 3 danno la dimostrazione con il teorema di Euclide. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 9 / 23

Il teorema di Pitagora Ecco un test fatto 4 anni fa su circa 100 matricole al corso di Analisi I dell Università di Zurigo nel primo giorno di lezione: Formula e giustifica il teorema di Pitagora Il risultato (sconfortante): Uno studente sbaglia la formulazione! Piú della metà ammette di non aver idea di come si dimostra. Quasi tutti gli altri danno cos 2 + sin 2 = 1 come giustificazione. 3 danno la dimostrazione con il teorema di Euclide. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 9 / 23

Il teorema di Pitagora Ecco un test fatto 4 anni fa su circa 100 matricole al corso di Analisi I dell Università di Zurigo nel primo giorno di lezione: Formula e giustifica il teorema di Pitagora Il risultato (sconfortante): Uno studente sbaglia la formulazione! Piú della metà ammette di non aver idea di come si dimostra. Quasi tutti gli altri danno cos 2 + sin 2 = 1 come giustificazione. 3 danno la dimostrazione con il teorema di Euclide. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 9 / 23

Il teorema di Pitagora Ecco un test fatto 4 anni fa su circa 100 matricole al corso di Analisi I dell Università di Zurigo nel primo giorno di lezione: Formula e giustifica il teorema di Pitagora Il risultato (sconfortante): Uno studente sbaglia la formulazione! Piú della metà ammette di non aver idea di come si dimostra. Quasi tutti gli altri danno cos 2 + sin 2 = 1 come giustificazione. 3 danno la dimostrazione con il teorema di Euclide. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 9 / 23

Il teorema di Pitagora Ecco un test fatto 4 anni fa su circa 100 matricole al corso di Analisi I dell Università di Zurigo nel primo giorno di lezione: Formula e giustifica il teorema di Pitagora Il risultato (sconfortante): Uno studente sbaglia la formulazione! Piú della metà ammette di non aver idea di come si dimostra. Quasi tutti gli altri danno cos 2 + sin 2 = 1 come giustificazione. 3 danno la dimostrazione con il teorema di Euclide. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 9 / 23

Il teorema di Pitagora Ecco un test fatto 4 anni fa su circa 100 matricole al corso di Analisi I dell Università di Zurigo nel primo giorno di lezione: Formula e giustifica il teorema di Pitagora Il risultato (sconfortante): Uno studente sbaglia la formulazione! Piú della metà ammette di non aver idea di come si dimostra. Quasi tutti gli altri danno cos 2 + sin 2 = 1 come giustificazione. 3 danno la dimostrazione con il teorema di Euclide. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 9 / 23

Il teorema di Pitagora II Quello che ci chiediamo è come mai tra questo centinaio di studenti iscritti ai corsi di matematica e fisica (e quindi evidentemente motivati) NESSUNO fa questo disegno: Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 10 / 23

Il teorema di Pitagora II Quello che ci chiediamo è come mai tra questo centinaio di studenti iscritti ai corsi di matematica e fisica (e quindi evidentemente motivati) NESSUNO fa questo disegno: Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 10 / 23

Gli esempi di eleganza nella matematica sono tanti Ne facciamo giusto uno: l icosaedro, sicuramente uno dei solidi platonici piú difficili da visualizzare. L icosaedro ha 20 facce che sono triangoli equilateri Eppure, se avete un figlio di quattro-cinque anni, vi divertirete tantissimo a costruirne uno con il GEOMAG... e dà molta piú soddisfazione del cubo, che non sta in piedi senza aiuti! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 11 / 23

Gli esempi di eleganza nella matematica sono tanti Ne facciamo giusto uno: l icosaedro, sicuramente uno dei solidi platonici piú difficili da visualizzare. L icosaedro ha 20 facce che sono triangoli equilateri Eppure, se avete un figlio di quattro-cinque anni, vi divertirete tantissimo a costruirne uno con il GEOMAG... e dà molta piú soddisfazione del cubo, che non sta in piedi senza aiuti! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 11 / 23

Gli esempi di eleganza nella matematica sono tanti Ne facciamo giusto uno: l icosaedro, sicuramente uno dei solidi platonici piú difficili da visualizzare. L icosaedro ha 20 facce che sono triangoli equilateri Eppure, se avete un figlio di quattro-cinque anni, vi divertirete tantissimo a costruirne uno con il GEOMAG... e dà molta piú soddisfazione del cubo, che non sta in piedi senza aiuti! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 11 / 23

Gli esempi di eleganza nella matematica sono tanti Ne facciamo giusto uno: l icosaedro, sicuramente uno dei solidi platonici piú difficili da visualizzare. L icosaedro ha 20 facce che sono triangoli equilateri Eppure, se avete un figlio di quattro-cinque anni, vi divertirete tantissimo a costruirne uno con il GEOMAG... e dà molta piú soddisfazione del cubo, che non sta in piedi senza aiuti! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 11 / 23

Come costruire l icosaedro a una classe di liceo I Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 12 / 23

Come costruire l icosaedro a una classe di liceo II Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 13 / 23

Come costruire l icosaedro a una classe di liceo III Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 14 / 23

Come costruire l icosaedro a una classe di liceo IV Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 15 / 23

Parte II: La matematica è stregoneria Pertanto chi se la cava in matematica è necessariemente un tipo strano, uno stregone CIt. (Wired): È marchigiano, vive a Zurigo ed è un mago del cubo di Rubik Tanto per smentire la citazione, ora voglio (CDL) mostrarvi che: Con osservazioni matematiche elementari (e un po di lavoro) si risolve il cubo di Rubik; Le idee sono chiare ed eleganti; Non c è niente di misterioso ed è anzi alla portata di TUTTI. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 16 / 23

Parte II: La matematica è stregoneria Pertanto chi se la cava in matematica è necessariemente un tipo strano, uno stregone CIt. (Wired): È marchigiano, vive a Zurigo ed è un mago del cubo di Rubik Tanto per smentire la citazione, ora voglio (CDL) mostrarvi che: Con osservazioni matematiche elementari (e un po di lavoro) si risolve il cubo di Rubik; Le idee sono chiare ed eleganti; Non c è niente di misterioso ed è anzi alla portata di TUTTI. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 16 / 23

Parte II: La matematica è stregoneria Pertanto chi se la cava in matematica è necessariemente un tipo strano, uno stregone CIt. (Wired): È marchigiano, vive a Zurigo ed è un mago del cubo di Rubik Tanto per smentire la citazione, ora voglio (CDL) mostrarvi che: Con osservazioni matematiche elementari (e un po di lavoro) si risolve il cubo di Rubik; Le idee sono chiare ed eleganti; Non c è niente di misterioso ed è anzi alla portata di TUTTI. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 16 / 23

Parte II: La matematica è stregoneria Pertanto chi se la cava in matematica è necessariemente un tipo strano, uno stregone CIt. (Wired): È marchigiano, vive a Zurigo ed è un mago del cubo di Rubik Tanto per smentire la citazione, ora voglio (CDL) mostrarvi che: Con osservazioni matematiche elementari (e un po di lavoro) si risolve il cubo di Rubik; Le idee sono chiare ed eleganti; Non c è niente di misterioso ed è anzi alla portata di TUTTI. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 16 / 23

Parte II: La matematica è stregoneria Pertanto chi se la cava in matematica è necessariemente un tipo strano, uno stregone CIt. (Wired): È marchigiano, vive a Zurigo ed è un mago del cubo di Rubik Tanto per smentire la citazione, ora voglio (CDL) mostrarvi che: Con osservazioni matematiche elementari (e un po di lavoro) si risolve il cubo di Rubik; Le idee sono chiare ed eleganti; Non c è niente di misterioso ed è anzi alla portata di TUTTI. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 16 / 23

Parte II: La matematica è stregoneria Pertanto chi se la cava in matematica è necessariemente un tipo strano, uno stregone CIt. (Wired): È marchigiano, vive a Zurigo ed è un mago del cubo di Rubik Tanto per smentire la citazione, ora voglio (CDL) mostrarvi che: Con osservazioni matematiche elementari (e un po di lavoro) si risolve il cubo di Rubik; Le idee sono chiare ed eleganti; Non c è niente di misterioso ed è anzi alla portata di TUTTI. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 16 / 23

Il cubo di Rubik 0 Cosa cerchiamo? Sequenze di mosse che tengono quasi tutte le faccine del cubo di Rubik ferme operando solo su due o tre... insomma come mettere a posto due-tre cose senza incasinare il resto. Soluzione 1: cercate su internet... E facile trovare le sequenze, ma non la spiegazione di cosa c e dietro. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 17 / 23

Il cubo di Rubik 0 Cosa cerchiamo? Sequenze di mosse che tengono quasi tutte le faccine del cubo di Rubik ferme operando solo su due o tre... insomma come mettere a posto due-tre cose senza incasinare il resto. Soluzione 1: cercate su internet... E facile trovare le sequenze, ma non la spiegazione di cosa c e dietro. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 17 / 23

Video 0 Ecco un esempio di sequenza di mosse che scambia l orientazione di due faccine sole. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 18 / 23

Video 0 Ecco un esempio di sequenza di mosse che scambia l orientazione di due faccine sole. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 18 / 23

Il cubo di Rubik I Osservazione 1: se facciamo un operazione A sul cubo e poi facciamo la sua esatta inversa A 1, il cubo resta invariato. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 19 / 23

Il cubo di Rubik II Osservazione 2: se facciamo tante operazioni A, B, C, D, E, F (=: Serie) sul cubo e poi facciamo le inverse in ordine inverso F 1, E 1, D 1,... (=: Serie 1 ), il cubo resta invariato. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 20 / 23

Il cubo di Rubik III Osservazione 3: facciamo tante operazioni Serie sul cubo e supponiamo che, pur scombinando il cubo, la Serie tenga una certa zona A separata da una certa zona B. Facciamo poi una mossa M che intervenga solo sulla zona A; facciamo quindi Serie 1, il contrario di Serie. Le faccine della zona B sono tornate nella stessa posizione. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 21 / 23

Il cubo di Rubik III Osservazione 3: facciamo tante operazioni Serie sul cubo e supponiamo che, pur scombinando il cubo, la Serie tenga una certa zona A separata da una certa zona B. Facciamo poi una mossa M che intervenga solo sulla zona A; facciamo quindi Serie 1, il contrario di Serie. Le faccine della zona B sono tornate nella stessa posizione. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 21 / 23

Il cubo di Rubik IV Costruisco ora la sequenza di mosse del primissimo video. Faccio una Serie di mosse naturali che scambiano l orientamento di una faccina della faccia superiore, tenendo ferme tutte le altre della faccia superiore. Il resto del cubo è però del tutto incasinato. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 22 / 23

Il cubo di Rubik IV Costruisco ora la sequenza di mosse del primissimo video. Faccio una Serie di mosse naturali che scambiano l orientamento di una faccina della faccia superiore, tenendo ferme tutte le altre della faccia superiore. Il resto del cubo è però del tutto incasinato. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 22 / 23

Il cubo di Rubik IV Costruisco ora la sequenza di mosse del primissimo video. Faccio una Serie di mosse naturali che scambiano l orientamento di una faccina della faccia superiore, tenendo ferme tutte le altre della faccia superiore. Il resto del cubo è però del tutto incasinato. Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 22 / 23

Il cubo di Rubik V Giro la faccia superiore del cubo e faccio Serie 1 : il resto del cubo era incasinato ed è tornato a posto! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 23 / 23

Il cubo di Rubik V Giro la faccia superiore del cubo e faccio Serie 1 : il resto del cubo era incasinato ed è tornato a posto! Benvenuti, De Lellis (Camerino, Zurigo) Che cosa non è la matematica Livorno, 17 ottobre 2014 23 / 23