PROGRAMMA DI ITALIANO

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

Programma di Italiano

Programma d Italiano. Classe 1 A L. a.s prof. A Carta

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IC Liceo economico- sociale a. s. 2013/14

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI INGLESE. CLASSE I SEZ Ae ANNO 2010/2011. DAL LIBRO DI TESTO: Elsworth,Rose,Maxwell, ADVANTAGE 1 Longman

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO E BOGGIO LERA - CATANIA CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO LINGUISTICO CLASSE I B

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe IC Liceo economico- sociale a. s. 2013/14

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

Anno scolastico 2015 / 2016

CENTRO STUDI LIBERTE VOLTAIRE Via Della Fonte Meravigliosa, Roma PROGRAMMAZIONE 2014/2015

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Piano di lavoro individuale. Prof.ZITO ROSINA. Materia di insegnamento:francese. a.s.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Latino della classe I L A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Programma Didattico Annuale

Classe II Storia dell Arte

Programma svolto di italiano

anno scolastico 2015/2016

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Liceo. Margherita di Savoia Napoli

ISTITUTO GIOVANNI FALCONE COLLEFERRO (RM) Contenuti disciplinari e previsione tempi di svolgimento

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

Numeri naturali ed operazioni con essi

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe 1 Amministrazione Finanza e Marketing A. LE TECNICHE NARRATIVE:

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2012/2013 CLASSE IB

ISI Carlo Piaggia Viareggio. PROGRAMMA ITALIANO 1A anno scolastico

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAVIRATE CURRICOLO VERTICALE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI LINGUA FRANCESE OBIETTIVI DISCIPLINARI FRANCESE OBIETTIVI

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO R. MORZENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Unité d apprentissage 4

Programma di Italiano

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

Test di idoneità di lingua francese

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

Unit ABC Build up to Performer

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

Programmazione per competenze I anno lingua francese (section 1 e section 2) a.s. 2015/2016

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. Prof.ssa Pignatelli Mariangela Anno scolastico Classe: 1A Linguistico ANTOLOGIA


LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /29120

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

DISCIPLINA DI: ITALIANO. Contenuti Didattici

PROGRAMMA DI MATEMATICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Transcript:

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 LIBRI DI TESTO USATI Mariotti- Sclafani- Stancanelli: Facciamo testo! Plus Narrativa- saggistica- testi non letterari- Casa editrice G. D'Anna Facciamo testo! Plus - Epica IL TESTO NARRATIVO DIVISIONE IN SEQUENZE LA DISTINZIONE TRA FABULA E INTRECCIO I PERSONAGGI DEL RACCONTO E LE LORO FUNZIONI I DIVERSI TIPI DI NARRATORE LA SCELTA DEL PUNTO DI VISTA DEL NARRATORE Daniel Pennac : Come conquistare 35 lettori Petronio: La matrona di Efeso Erodoto: L'anello di Policrate Carlos Luiz Zafon : Il cimitero dei libri dimenticati Leonardo Sciascia: Western di cose nostre Honore de Balzac : La pensione Vaquer Luigi Pirandello: Il treno ha fischiato Martin Luther King: Io ho un sogno... Barack Hussein Obama : Yes, we can LA FIABA E LA FAVOLA Esopo: Il corvo e la volpe Fedro: Il cervo alla fonte Luis Sepulveda: Kengah: la gabbiana che perse la vita per colpa degli uomini Fratelli Grimm: La serpe bianca Anonimo: Il guardiano del lago

LA NOVELLA E IL RACCONTO Anonimo: Storia del piccolo gobbo G. Boccaccio: Cisti fornaio IL RACCONTO D'ANALISI James Joyce: Eveline Sergio Pent : Il cellulare IL RACCONTO FANTASTICO Nathaniel Hawthorne : La bambina di neve Prosper Merimee: La Venere d'ille LA NARRATIVA DELL'ORRORE Edgar Allan Poe : Il pozzo e il pendolo Bram Stoker: Dracula IL RACCONTO POLIZIESCO Agatha Christie: Il metodo Poirot Andrea Camilleri : L'odore del diavolo LA STORIA NEI ROMANZI A.Manzoni : Don Abbondio e i bravi La sventurata rispose Assalto al forno EPICA CHE COSA E L EPICA LO STILE EPICO OMERO E L EPICA GRECA LA QUESTIONE OMERICA ILIADE

IL TITOLO, LA STRUTTURA E L INTRECCIO IL LINGUAGGIO EPICO Il proemio La causa dell'ira Lo scontro tra Achille e Agamennone Ettore e Andromaca La morte di Patroclo La morte di Ettore Achille e Priamo ODISSEA L'invocazione alla Musa L'isola di Calipso Calipso e Odisseo Odisseo e Nausicaa Polifemo Le Sirene Il cane Argo La tela di Penelope Euriclea, la nutrice di Odisseo La gara dell'arco e la vendetta Penelope riconosce Odisseo ENEIDE Il proemio L'ostilità di Giunone Il cavallo di legno Laocoonte L'ultima notte di Troia LETTURA DEI LIBRI : FRED UHLMAN : L amico ritrovato NICCOLO' AMMANITI: Io non ho paura

Da GRAM. COM Gini Gianni e Singuaroli Massimiliano Casa editrice Bruno Mondadori: L ARTICOLO IL NOME O SOSTANTIVO L AGGETTIVO IL PRONOME IL VERBO L AVVERBIO LA PREPOSIZIONE LE CONGIUNZIONI LE INTERIEZIONI LA FRASE E L ANALISI LOGICA GLI ELEMENTI ESSENZIALI : SOGGETTO E PREDICATO ATTRIBUTO, APPOSIZIONE, COMPLEMENTI

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 LIBRO DI TESTO: A.Diotti : Latino ad hoc Edizioni scolastiche bruno Mondadori La prima declinazione Particolarità La seconda declinazione Particolarità La terza declinazione Indicativo : forma attiva e passiva La prima coniugazione La seconda coniugazione La terza coniugazione I pronomi personali di 1 e 2 persona Il pronome di 3 persona Gli aggettivi della prima classe I complementi: Luogo Causa Mezzo Compagnia Modo Argomento Tempo determinato Agente e causa efficiente

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I B INDIRIZZO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 LIBRO DI TESTO: Cantarella- Guidorizzi: Le tracce della Storia Casa Editrice: Einaudi Le origini dell'umanità Le civiltà della Mesopotamia La civiltà egizia Alle radici della civiltà greca La nascita della polis Sparta e Atene Le guerre persiane e l'età classica Dalla crisi della polis all'ellenismo Le origini di Roma L'espansione in Italia e l'inizio dell'età della repubblica Le guerre puniche e la conquista dell'oriente La crisi della repubblica La fine della repubblica GEOGRAFIA : Stati e Temi Enzo Fedrizzi- Andrea Della Valentina Einaudi scuola L'Europa gli aspetti fisici la morfologia i climi e gli ambienti aspetti antropici la popolazione le condizioni economico-sociali Germania Francia Regno Unito Italia

La macro regione dall'europa al Pacifico La Russia Gli altri stati La macro regione il Medio oriente e l'africa Settentrionale I problemi e le prospettive La macro regione l'africa sub sahariana I problemi e le prospettive

L.S.S. E.BOGGIO LERA A.S.2012/2013 PROGRAMMA 1B LINGUISTICO PROF.SSA MUSUMECI CATERINA Libro di testo: ENGLISH PLUS ELEMENTARY OXFORD Build up A B- C- D Verb to be: present simple- positive negative questions and answers Subject pronouns and possessive adjectives Demonstrative pronouns Have got A,an,some, any There is, there are Consolidation A D +unit 1+ 2 +3 Adverbs of frequency Object pronouns Verb + ing Present continuous: positive, negative, questions and answers Present continuous vs present simple Consolidation 4+5 Countable and uncountable nouns Much,many, a lot of, lots of Too, too much, too many and (not enough) Indefinite pronouns Past simple verb be Past simple regular verbs positive and negative

Past simple with ago Past simple: positive and negative regular and irregular verbs Past simple.questions and answers Unit 6 Can / can t coul / couldn t Like and preferences. Would love, would like, would prefer, would have Have to/ don t have to English plus culture and CLIL Talking about days and times shopping for clothes talking about the weather Culture and clil units 2 3 4-. 5-6

Programma di Francese Liceo scientifico: E. Boggiolera Anno scolastico: 2012/2013 Classe: 1B Linguistico Prof.: Aurora Tricomi Étape 0 : Mots et communication - L alphabet - Les nombres de 0 à 30 Circuit Grammaire - Les verbes être et avoir - La formation du féminin ( 1 ) - La formation du pluriel ( 1 ) - Les articles indéfinis - Les articles définis Étape 1 : à la gare, au parking de la gare Mots et communication - Les salutations - Les formules de politesse - Les jours de la semaine - Les mois - Saluer et prendre congé - Demander comment ça va et répondre - Remercier, s excuser - Se présenter et présenter quelqu un - Dire la date Circuit Grammaire

- Les pronoms personnels sujets ( forme atone ) - Les verbes du premier groupe ( -ER ) ( 1 ) - Le verbe s appeler et les verbes pronominaux - Le pronom on - La phrase interrogative ( 1 ) - Les nombres de 31 à 70 Étape 2 : confidences Mots et communication - Les personnes - Les métiers et les professions - Quelques nationalités - Identifier quelqu un - Demander et dire la profession - Demander et dire la nationalité - Demander et dire l adresse postale ou électronique Circuit Grammaire - Qui est-ce? Qu est-ce que c est? - C est, ce sont, ll / elle est, ils / elles sont - La formation du pluriel ( 2 ) - La formation du féminin ( 2 ) - Les articles contractés - Les adjectifs interrogatifs quel, quelle, quels, quelles - La phrase négative Étape 3 : Dur, dur, d avoir 16 ans! Mots et communication - La famille et les liens de parenté - L aspect physique - Les traits de caractère - Parler de sa famille / de la famille de quelqu un - Décrire l aspect physique de quelqu un - Décrire le caractère de quelqu un Circuit Grammaire

- Les adjectifs possessifs - Les pronoms personnels toniques - La formation du féminin ( 3 ) - Les adverbes très, beaucoup et beaucoup de - Les prépositions devant les noms de pays - Les verbes aller et venir Étape 4 : Préparatifs Mots et communication - Des objets pour la vie de tous les jours, les études, pour s habiller - La couleur et la matière - La forme et la taille - Décrire quelque chose - Localiser un objet Circuit Grammaire - Les adjectifs démonstratifs - II y a - La phrase interrogative avec est-ce que ( 2 ) - Les pronoms personnels compléments d objet direct ( COD ) - Les adjectifs de couleur - Les nombres à partir de 70 - Le verbe préférer - Les verbes faire et savoir Étape 5 : Une soirée studieuse Mots et communication - Les parties du jour - Trop tôt ou trop tard? - Les actions de tous les jours - Des loisirs et des sports - Sur Internet - Apprécier et critiquer - Demander et dire quelle heure il est - Parler de sa routine et indiquer la fréquence d une action - Dire ce qu on aime et ce qu on n aime pas

Circuit Grammaire - Le passé récent, le présent progressif et le futur proche - Pourquoi? Parce que / Pour - La formation du féminin ( 4 ) - Les verbes en er : cas particuliers ( 2 ) - Le verbe prendre Étape 6 : Soirée jazz et crêpes Mots et communication - Les verbes du deuxième groupe ( - IR ) - L impératif - II faut - Les pronoms personnels compléments d objet indirect ( COI ) - Les ordinaux - La formation du pluriel ( 3 ) - La préposition chez - Les verbes devoir, pouvoir et vouloir Étape 7 : Un tour en ville Mots et communication - Les magasins et la marchandise - Les commerçants - Pour payer - Vendre ou acheter un article / un produit - Demander et dire le prix - Proposer ou demander quelque chose à manger ou à boire Circuit Grammaire - L article partitif et les adverbes de quantité - Le pronom en - La négation avec ne que - Les adjectifs beau, nouveau et vieux - La phrase interrogative négative ( oui, si ) ( 3 )

- Les verbes en ER : cas particuliers ( 3 ) - Les verbes boire, mettre et vendre Étape 8 : Mots et communication - à chaque saisons - Des événements à fêtes - Dire ce qu on a fait hier, la semaine dernière - Formules des vœux, féliciter quelqu un Circuit grammaire - Le passé composé - Les adjectifs indéfinis : autre et même - Le verbe offrir - Les verbes voir et recevoir Prof. Aurora Tricomi

Liceo Scientifico E.BOGGIO LERA Classe I B sez. Linguistico Anno Scolastico 2012/2013 Programma di Spagnolo Docente Dora Salomone Unidad 1 Saludar y despedirse Presentarse uno mismo Dar información personal Preguntar y dar información personal Espresar gustos e intereses Unidad 2 Decir que algo no se entiende y pedir que se repita Preguntar por el significado de una palabra Agradecer Deletrear Entender las órdenes Pedir cosas y favores Unidad 3 Preguntar y responder a qué se dedica una persona Praguntar y decir a qué hora se hacen las cosas Preguntar y espresar acciones habituales Hablar de acciones habituales y de costumbres Preguntar y hablar de la frquencia con que hacemos las cosas Unidad 4 Elegir el medio de transporte y preguntar y dar el precio de un medio de transporte

Preguntar y decir fechas y horarios Mantener conversaciones en la recepción de un hotel Unidad 5 Espresar relaciones de parentesco Describir personas mediante sus características físicas y sus habitos, sus gustos ysus carácter La influencia de los grupos sanguineos en el carácter Expresar gustos y preferencias o falta de coincidencia en los gustos Unidad 6 Pedir en una tienda de alimentación Preguntar y dar el precio de alimentos Pedir en un bar y en un restaurante y pedir información sobre la comida GRAMMATICA Pronombres personales de sujeto, pronombres reflexivos, presente de indicativo de SER, ESTAR, contrasste entre ser y estar, presente indicativo de TENER, LLAMARSE, VIVIR, HABLAR, GUSTAR, QUERER, LEER, ENTENDER, ESCRIBIR, PONER, DECIR, SABER, Presente de indicativo de lastres conjugaciones, Presente de indicativo: verbos irregulares, verbos reflexivos y pronominales, Números ordinales y cardinales, el alfabeto, masculino y femenino, singular, plural, el artículo indeterminado, ausencia sel artículo, el artículo determinado, demostrativos, adjetivos calificativos, adjetivos de nacionalidad, adjetivos posesivos, muy /mucho, interrogativos, haber y estar, estar seguito dal gerundio, seguir seguito dal gerundio, imperativi (tú y vosotros), Preposiciones tiempo, lugar, a, de, en, por,para, uso de :, ir, venir, llevar, traer, El alfabeto El aula La familia Los alimentos Los animales la naturaleza La ropa Los colores

La vivienda y mobiliario Estaciones del año/ dias, meses Las Navidades, la Semana Santa Los horarios de los españoles La gastronomia española Libri di testo: AA.VV. Curso intensivo. Anaya L. Aragónes-R.Palencia Gramática de uso del español- Hoepli L. Pierozzi Una vuelta por la cultura hispana. Zanichelli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA Programma di Matematica svolto nell'anno scolastico 2012/2013 nella classe I Bl Insegnante Beninato Carmela. Insiemi: Insiemi e loro rappresentazione. Sottoinsiemi di un insieme. Operazioni tra insiemi: unione, intersezione e loro propriet_a. Prodotto cartesiano, relazioni, funzioni. Funzione suriettiva, iniettiva, biunivoca. L'insieme N: Propriet_a e operazioni tra numeri naturali, potenze dei numeri naturali. L'insieme Z e l'insieme Q: Le operazioni in Z e in Q e le loro propriet_a. Potenza ad esponente naturale, propriet_a delle potenze, potenze ad esponente negativo. Monomi: Somma, prodotto e divisione tra monomi. M.C.D. e m.c.m. tra monomi. Polinomi: somma, prodotto. Prodotti notevoli, quadrato di un binomio, cubo di un binomio, di_erenza di quadrati. Equazioni: Principi di equivalenza. Equazioni di 1_ grado ad una incognita. Equazioni intere e letterali. Problemi risolubili mediante equazioni di 1_ grado. Geometria: Geometria intuitiva e razionale: sistemi ipotetico-deduttivi. Punto, retta, piano; angoli; triangoli e loro classi_cazione. Criteri di congruenza dei triangoli con relative dimostrazioni. Propriet_a dei triangoli isosceli e relativi teoremi. Gli Alunni L'Insegnante

Liceo Statale - «E. BOGGIO LERA» 95124 CATANIA CT Anno scolastico 2012 13 CLASSE 1 BL Prof. Angelo RAPISARDA Chimica, Geografia generale Rippa, Piazzini, Pettinari, La Chimica di Rippa, Zanichelli, BO 2005 Palmieri & Parotti, Osservare e capire la Terra, Zanichelli, BO 2010 Argomenti Propedeutici allo Studio delle Scienze Finalità e obiettivi del Liceo Scientifico; Finalità e obiettivi dello studio della Scienza al Liceo (come Ordine, Razionalità, Autonomia, Convenzioni); L esempio di E. Mpemba Il commento critico: cos è e come si sviluppa; Trimestre: Chimica Contenuti disciplinari Grandezze e le unità di misura in Chimica (fondamentali e derivate; multipli e sottomultipli) Struttura degli atomi e delle molecole La Chimica e la struttura dell Atomo; miscugli, composti; n atomico e n di massa; Stati di aggregazione della materia Struttura dell atomo secondo il modello degli orbitali; i quanti di energia, atomo di Bohr Periodicità delle Proprietà chimiche; Tabella periodica, classificazione e lettura del S. P., Configurazione elettronica esterna, Metalli-Non metalli-metalloidi

Pentamestre: Geografia generale Conoscenze di base per le Scienze Ambiente celeste Sistema Solare La Terra e la Luna (Forma della Terra e coordinate geografiche)

DISEGNO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BOGGIO LERA CATANIA ANNO SCOLASTICO 2012 2013 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1 BL DOCENTE Giovanna Bruno Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e distanze progressivamente crescenti), preatletici della corsa. Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo. Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori), Esercizi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi codificati e occasionali, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva. Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi veloci). Balzi eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati con l uso di una funicella. Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalita. Le Capovolte. Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse. Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte. Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeutici. Il salto in alto. Pallavolo i fondamentali e il gioco. Nozioni generali di anatomia: i principali segmenti scheletrici, le articolazioni, I muscoli. I paramorfismi: scoliosi, ipercifosi, iperlordosi. Assi e piani del corpo nomenclatura ginnastica delle parti esterne del corpo umano e principali movimenti ginnastici.

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2012-2013 Insegnante: Deodati Lidia Classe I BL 1 Modulo: Il mistero dell esistenza Chi sono io? La coscienza di sé Dare un senso alla vita Che cos è la religione Le credenze religiose Studio delle religioni per la convivenza Obiettivi educativi e didattici: Conoscersi e accettarsi per ciò che si è. Crescere nella conoscenza e comprensione di se stessi e della realtà che ci circonda. Riconoscere l importanza della dimensione spirituale e religiosa come dato costitutivo dell esistenza umana. Comprendere l IRC come momento di riflessione, confronto e crescita per tutti, credenti e non credenti. Superare la paura del diverso ; accettare il pluralismo e la diversità come ricchezza. Riflettere sul ruolo che la religione riveste nel favorire l incontro con l altro. 2 Modulo: Le religioni prima della rivelazione Alle origini della religione Le religioni primitive La religione egizia La religione mesopotamica La religione greca e romana Obiettivi educativi e didattici: Comprendere che la religione può essere esaminata da un punto di vista culturale che prescinde dall adesione di fede Educare al rispetto delle diversità di credo e promuovere il dialogo interreligioso; Saper cogliere e confrontare gli aspetti dottrinali del variegato mondo di fedi e tradizioni religiose.

Confrontare la ricerca di Dio operata dagli uomini dalla preistoria ai giorni nostri. 3 Modulo: La Bibbia: Dio si rivela Che cos è la Bibbia La tradizione orale e la redazione scritta L Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori L interpretazione della Bibbia Obiettivi educativi e didattici: Essere consapevoli del valore religioso dell'a.t. per le tre religioni monoteistiche Possedere informazioni sulla struttura del testo biblico e sulle tappe della sua formazione. Individuare e descrivere i principali generi letterari usati dagli autori biblici. 4 Modulo: Il popolo ebraico e l Ebraismo I patriarchi e l Esodo Il profetismo e la monarchia Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua La diaspora e il movimento sionista Obiettivi educativi e didattici: Conoscere alcuni tratti distintivi dell ebraismo. Riconoscere l importanza che la tradizione ebraica ha avuto nella storia del cristianesimo e nella civiltà occidentale. Saper cogliere e confrontare le comuni radici storiche e di fede delle tre grandi religioni rivelate