ISTITUTO GIOVANNI FALCONE COLLEFERRO (RM) Contenuti disciplinari e previsione tempi di svolgimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO GIOVANNI FALCONE COLLEFERRO (RM) Contenuti disciplinari e previsione tempi di svolgimento"

Transcript

1 ISTITUTO GIOVANNI FALCONE COLLEFERRO (RM) A.S I.T. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING CLASSE I SEZ. A DOCENTE Simona Salvatori MATERIA Economia aziendale Contenuti disciplinari e previsione tempi di svolgimento Le tematiche disciplinari sono state riprese dal libro di testo: Michele Devastato Startup Economia Aziendale Mondadori Scuola & Azienda, edizione luglio MODULO 1: L AZIENDA (Settembre) I bisogni umani, i beni, i servizi e la loro utilità. Gli ele e ti dell azie da. L attività eco o ica. MODULO 2: IL SISTEMA AZIENDA (Ottobre) L azie da co e siste a. I soggetti del sistema economico: le famiglie, le imprese, gli enti no profit, la Pubblica Amministrazione. MODULO 3: NASCITA, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL AZIENDA (Novembre - Dicembre) Co e asce u azie da. L orga izzazio e azie dale. Le operazioni di gestione. I cicli della gestione. MODULO 4: LA FATTURAZIONE (Gennaio - Febbraio) Il contratto di vendita. Gli aspetti tecnici della co prave dita: le clausole relative alla co seg a, all imballaggio, al pagamento. Contenuto minimo della fattura. Lo scontrino fiscale e la ricevuta fiscale.

2 MODULO 5: L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (Marzo) I caratteri e i presupposti dell IVA. La base imponibile IVA. I riparti proporzionali e le regole per la loro applicazione. MODULO 6: IL REGOLAMENTO (Aprile - Maggio) Il regolamento delle fatture. I tempi di regolamento: fatturazione immediata e differita. Il documento di trasporto. I calcoli finanziari: gli interessi per le dilazioni di pagamento e lo sconto commerciale. La fattura con più aliquote IVA. Articolazione dei moduli Fasi Strategie e organizzazione del lavoro in classe Metodo a scoperta Fase introduttiva Lezione frontale Strumenti Materiali digitali Mappe concettuali e schemi Presentazione delle conoscenze Sistematizzazione delle conoscenze Lezione dialogata Individuazione punti fondamentali Esercizi guidati Casi pratici Problem solving Lavagna tradizionale Libri di testo Internet Finalità formative e obiettivi generali Finalità formative al termine del corso Pianificare in modo responsabile lo studio a casa. Saper rielaborare i dati necessari per la risoluzione di casi e problemi. Saper interagire con gli interlocutori. Saper ascoltare e individuare i punti-chiave di un discorso. Obiettivi generali in relazione alla disciplina Distinguere le tipologie di azienda e la struttura elementare che la connota. Individuare i soggetti presenti nel sistema economico e le loro relazioni. Rico oscere le odalità co cui l i trapresa diventa impresa. Redigere e interpretare i documenti di regolamento degli scambi e distinguerne le tipologie. Applicare le tecniche di calcolo nei documenti di regolamento degli scambi.

3 Verifiche e valutazione Le verifiche saranno: formative, per il controllo in itinere del processo di apprendimento attraverso esercizi strutturati (vero/falso, scelta multipla) e domande in classe; sommative, per il controllo del profitto scolastico attraverso verifiche orali e scritte. La valutazione terrà conto: dell i teresse di ostrato verso lo studio della discipli a; dell atte zio e e della partecipazio e i classe; della chiarezza espositiva raggiu ta a che edia te l uso corretto della ter i ologia tecnica; della preparazione complessivamente conseguita. Colleferro, 26/10/2015 Il docente Simona Salvatori

4 ISTITUTO SCOLASTICO Paritario GIOVANNI FALCONE COLLEFERRO PROGRAMMAZIONE piano di studi relativo alla materia di DIRITTO ED ECONOMIA per la Classe 1 Sezione A I.T. AMM. FIN MARKETING Anno Scolastico 2015/2016 Docente: Anna Marmorato Libro di testo : Alessia Bolobanovic Noi il diritto e l economia editore :Simone per la scuola OTTOBRE E NOVEMBRE 2015 Modulo 1. SOCIETÀ, DIRITTO, ECONOMIA Lo Stato e il rispetto delle regole Il diritto e l'ordinamento giuridico L'economia I bisogni economici: la scala dei bisogni e le caratteristiche Il legame tra diritto ed economia Modulo 2. SOGGETTI, OGGETTI E RAPPORTI NEL DIRITTO Le persone fisiche: l'interdizione e l'inabilitazione Le persone giuridiche I beni giuridici: beni privati e pubblici, beni demaniali e patrimoniali, beni mobili e immobili NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO Modulo 3. SOGGETTI, OGGETTI E RAPPORTI NELL'ECONOMIA I soggetti economici: le famiglie, le imprese, lo Stato e il resto del mondo Le scelte dei soggetti economici Gli oggetti dell'economia: i beni e i servizi Modulo 4. IL SISTEMA ECONOMICO Che cosa è un sistema economico Tipologie di sistemi economici

5 FEBBRAIO MARZO 2016 Modulo 5. LO STATO Gli elementi costitutivi dello Stato Il popolo Il territorio La sovranità MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO 2016 Modulo 6. LA COSTITUZIONE ITALIANA Dall'Assemblea Costituente alla Costituzione La struttura della Costituzione I caratteri della Costituzione Modulo 7. DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI I principi fondamentali della Costituzione italiana I diritti di libertà I diritti sociali: la famiglia, la salute, l'istruzione I diritti economici: il diritto al lavoro, all'organizzazione sindacale e di sciopero I nuovi diritti I doveri LA DOCENTE

6 ISTITUTO G. FALCONE COLLEFERRO (RM) PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: I A I.T. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING A.S Prof. Rossi Fabio Modulo1: Le grandezze fisiche e loro misura. - Le grandezze: o Di che cosa si occupa la fisica? o La misura delle grandezze. o Le definizioni operative. o Il Sistema Internazionale di Unità. o L intervallo di tempo. o La lunghezza. o L area e il volume. o La massa inerziale e la densità o Le temperatura e i passaggi di stato. o La rappresentazione dei dati sperimentali o Relazioni matematiche tra grandezze fisiche: le leggi o La proporzionalità diretta e inversa - La misura: o Gli strumenti. o L incertezza delle misure. o Il valore medio e l incertezza. o L incertezza delle misure indirette. o Misure di superficie e di volume Modulo 2: Le forze e l equilibrio. - I vettori: o Definizione di vettore. o Grandezze scalari e vettoriali. o Le operazioni con i vettori.. - Le forze: o Le forze cambiano la velocità o La misura delle forze. o Le forze sono vettori. o La forza-peso. o Le forze di attrito. o La forza elastica. - L equilibrio dei solidi: o Il punto materiale ed il corpo rigido. o Equilibrio del punto materiale. o L effetto di più forze su un corpo rigido. o L equilibrio dei corpi appoggiati. o L equilibrio dei corpi appesi.

7 Modulo 3: Cinematica. - La velocità o La meccanica. o Il punto materiale in movimento o I sistemi di riferimento. o Il moto rettilineo. o La velocità media. o Calcolo della distanza e del tempo. o Il grafico spazio-tempo. o Il moto rettilineo uniforme o Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme

8 ISTITUTO "GIOVANNI FALCONE" COLLEFERRO I.T. AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Programmazione didattica A.S. 2015/2016 Classe: I A Materia: Lingua e civiltà francese Docente: Cindy Constantin Libri di testo: G. Bellano Westphal, P. Ghezzi, Palmarès en poche. Édition compacte. Livre de l'élève et cahier d exercices, Lang, Finalità. Lo studio della LS, dovrà contribuire a sviluppare nell alunno le capacità di comprensione e di comunicazione. Al termine dell anno scolastico l alunno dovrà possedere le competenze che gli consentano di comprendere messaggi orali e testi scritti di carattere generale. Metodologia. L attività didattica sarà svolta principalmente attraverso la conversazione, la lettura,la comprensione scritta, orale e la produzione scritta e orale. In classe si farà ricorso a CD audio per l ascolto, laboratorio linguistico, l uso del manuale e fotocopie di approfondimento. Strumenti di lavoro. Libro di testo, testi di supporto, fotocopie di approfondimento sugli esercizi fatti in classe, Cd audio, cartine geografiche, giornali e riviste, cd-rom, ecc. Strumenti di verifica. Verranno effettuate verifiche mensili di tipo scritto e orale. Tutto questo per valutare la capacità dello studente di comunicare attraverso la lingua scritta ed orale. Programmazione. Étape 0 Phonétique L'alphabet. Les accents. Les consonnes muettes en finale de mot. Les sons nasals. La prononciation. La liaison. Circuit grammaire Les verbes être et avoir.

9 Les nombres de 0 à 30. La formation du féminin. La formation du pluriel. Les articles définis. Les articles indéfinis. Mots et communication La France c'est... Le langage de la classe. Étape 1 Circuit grammaire Les pronoms personnels sujets (forme atone). Les verbes du premier groupe (-er) (1). Les verbes pronominaux. Le pronom on. La phrase interrogative. (1) Les nombres de 31 à 70. Mots et communication Saluer et prendre congé. Demander comment ça va et répondre. Remercier, s'excuser... Se présenter, présenter quelqu'un. Dire la date. Écrire et comprendre une carte postale. Étape 2 Circuit grammaire Qui est-ce? Qu'est-ce que c'est? C'est, Ce sont, Il/Elle est, Ils/Elles sont. (1) La formation du pluriel. (2) La formation du féminin. (2) Les articles contractés. Les adjectifs interrogatifs quel, quelle, quels, quelles. La phrase négative. Mots et communication Identifier quelqu'un. Demander et dire la profession.

10 Demander et dire la nationalité. Demander et dire l'adresse postale ou électronique. Rédiger un texte pour présenter un personnage. Parler de sa famille/ de la famille de quelqu'un. Étape 3 Circuit grammaire Les adjectifs possessifs. Les pronoms personnels toniques. La formation du féminin. (3) Les adverbes très, beaucoup et beaucoup de.. Les prépositions devant les noms de pays. Les verbes aller et venir. Mots et communication Parler de sa famille/ de la famille de quelqu'un. Décrire l'aspect physique de quelqu'un. Décrire le caractère de quelqu'un. Se décrire. Parler de sa famille. Étape 4 Circuit grammaire Les adjectifs démonstratifs. Il y a. La phrase interrogative avec est-ce que. (2) Les pronoms personnels complément d'objet direct (COD). Les adjectifs de couleur. Les nombres à partir de 70. Le verbe préférer. Les verbes faire et savoir. Mots et communication Décrire quelque chose. Localiser un objet. Rédiger une petite annonce. Les chouchous des ados français. Étape 5 Circuit grammaire

11 Le passé récent, le présent progressif et le futur proche. Pourquoi...? Parce que.../ Pour... La formation du féminin. (4) Les verbes en -er: cas particuliers. (2) Le verbe prendre. Mots et communication Demander et dire quelle heure il est. Parler de sa routine et indiquer la fréquence d'une action. Dire ce qu'on aime et ce qu'on n'aime pas. Imaginer et simuler un interview. Étape 6 Circuit grammaire Les verbes du deuxième groupe (-ir). L'impératif. Il faut. Les pronoms personnels complément d'objet indirect (COI). Les ordinaux. La formation du pluriel. (3) La préposition chez. Les verbes devoir, pouvoir et vouloir. Mots et communication Inviter et proposer à un(e) ami(e) de faire quelque chose ensemble et répondre. Prendre rendez-vous. Demander et indiquer le chemin. Construire et simuler un dialogue. Le système scolaire en France. Étape 7 Circuit grammaire L'article partitif et les adverbes de quantité. Le pronom en. La négation avec ne... que. Les adjectifs beau, nouveau et vieux. La phrase interrogative négative (oui, si). (3) Les verbes en -er: cas particuliers. (3) Les verbes boire, mettre et vendre. Mots et communication

12 Vendre ou acheter un article/ un produit. Demander et dire le prix. Proposer ou demander quelque chose à manger ou à boire. Coup de cœur dans les rues de Paris!. Trouver des renseignements spécifiques. L insegnante Cindy Constantin

13 CLASSE: I AFM MATERIA: GEOGRAFIA ISTITUTI PARITARI GIOVANNI FALCONE COLLEFERRO DOCENTE: Prof.ssa Barbara Calvani PROGRAMMA A. S. 2015/2016 STRUMENTI PER LA GEOGRAFIA Indicatori economici Dati statistici Interpretazione e analisi di carte geografiche LA POPOLAZIONE E GLI INSEDIAMENTI La distribuzione della popolazione sulla terra (ecumene e anecumene) La composizione della popolazione (piramide dell età, saldi e tassi) La transizione demografica Urbanizzazione, insediamenti IL SISTEMA MONDO La Globalizzazione Nord e sud del mondo (sviluppo e sottosviluppo) Sviluppo economico e sviluppo umano GLI SQUILIBRI AMBIENTALI Le relazioni uomo-ambiente Lo sviluppo sostenibile L inquinamento La desertificazione

14 I SETTORI ECONOMICI Origini e forme dell agricoltura L evoluzione dello spazio industriale Il settore terziario (definizione e classificazione dei servizi) L IDENTITA EUROPEA La nascita dell U.E. Le istituzioni comunitarie Le politiche dell Unione Europea Il futuro dell Unione Europea L EUROPA Territorio e ambienti naturali Popolazione Economia e sviluppo Aree geopolitiche L ITALIA Territorio e ambienti naturali Storia e popolazione Economia e sviluppo Colleferro, 19/10/2015

15 ISTITUTO PARITARIO G. FALCONE VIA ARTIGIANATO, 13 COLLEFERRO PROGRAMMA DISCIPLINARE ANNUALE SVOLTO CLASSE I A I.T.C. INDIRIZZO FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO Docente: Maresca Davide MODULO MODULO 1 Concetti di base MODULO2 Uso del computer e gestione dei file MODULO 3 Navigare in Internet LEZIONI 1-Il computer: concetti generali 2-Dentro il computer 3-Le periferiche di input e output 4- I supporti di memorizzazione 5- Il software 1-Avviare e spegnere il computer 2-Modificare le impostazioni del sistema 3-Modificare l aspetto del desktop 4-Gli elementi del desktop 5-Le icone di sistema 6-La guida in linea 7-Accessori di Windows 1-Che cos è internet e come funziona 2- Navigare in rete MODULO 4 Scrivere con Word 3-Le ricerche in internet 1-Conoscere Word 2-Come chiedere aiuto 3- Scrivere con il computer 4-Aprire, modificare e salvare un testo 5-Creare un nuovo documento 6-correggere gli errori 7-Modificare i caratteri del testo 8-Modificare l allineamento del testo 9-Impaginare un documento 10-Oggetti grafici: WordArt e ClipArt 11-Foto e immagini da Internet 12-La procedura Copia e Incolla 13-La procedura Taglia e Incolla

16 MODULO 5 Calcoli e grafici con Excel 1-Il foglio elettronico Excel 2-Inserire dati in un foglio di lavoro 3-Modificare dati in un foglio di lavoro 4-Somme rapide 5-Calcoli e formule con Excel MODULO 6 Utilizzo del computer e gestione dei file MODULO 7 Scrivere con Word MODULO8 Calcoli e grafici con Excel MODULO 9 Presentazioni con Power Point 1-Le cartelle 2-Le caratteristiche dei file 3-La gestione dei file e cartelle 1-La gestione delle stampe 2-Trova e sostituisci 3-Testo su più colonne 4-Note e didascalie 5-Elenchi puntati e numerati 6-Inserire bordi e sfondi 7-Impostare e modificare le tabulazioni 8-Le tabelle 9-Modificare le tabelle 10-Disegnare forme, e caselle e linee 11-I grafici con Word 12-Ordinare e formattare i dati 13-I grafici con Excel 1-Introduzione a PowerPoint 2-Creare una presentazione 3-Grafici e oggetti in una presentazione 4-Inserire animazioni e transazioni in una presentazione Colleferro, 22/05/2015 Insegnante Maresca Davide Alunni

17

18 Programmazione disciplinare Istituto Paritario Giovanni Falcone ITAFM Docente: Censi Silvia Disciplina: Inglese Classe: I Libri di testo: Speak Your Mind 1, J. Comins Carr-J. Parsons-E. Foody, Pearson Longman Finalità dell insegnamento: obiettivi formativi della disciplina e standard minimi in termini di abilità e conoscenza L obiettivo dell insegnamento mira a potenziare diversi aspetti delle abilità degli studenti, tra cui: la competenza comunicativa, essenziale per permettere di interagire in diversi contesti e di padroneggiare efficacemente un adeguato comportamento espressivo e un ricco patrimonio linguistico; la comprensione interculturale; l educazione linguistica, in riferimento sia alla lingua inglese che a quella italiana; la consapevolezza dei propri processi di apprendimento, in modo da rendere gli studenti coscienti dei loro progressi e autonomi nell organizzazione delle loro attività di studio. Risultato minimo sarà l acquisizione di una competenza comunicativa che renda gli studenti in grado di usufruire della lingua consapevolmente e coerentemente, sia nel contesto della produzione orale che in quello della produzione scritta. Essi dovranno inoltre possedere una ricca conoscenza della cultura inglese. Obiettivi didattici Al termine dell anno scolastico gli studenti dovranno aver acquisito competenze tali da permettergli di comprendere messaggi orali e testi scritti di diversa natura e di rielaborare, sinteticamente e analiticamente, il contenuto di tali messaggi e testi. Le quattro abilità linguistiche (writing, reading, listening, speaking) saranno inoltre intensamente sviluppate. Metodo di insegnamento Lo studio della Lingua Inglese procede tenendo conto delle competenze personali, delle abilità, degli interessi culturali e del grado di maturità raggiunto dagli studenti. Verranno utilizzati testi scritti e risorse tecnologiche di vario tipo per sottoporre gli studenti a diverse tipologie di registri linguistici e situazioni, che mireranno ad ampliare la loro competenza comunicativa. Strumenti di lavoro Libro di testo, testi autentici, risorse tecnologiche (laboratorio linguistico, programmi di presentazione, file audio e video). Strumenti di verifica e metodi di valutazione La valutazione formativa verrà effettuata alla fine di ogni unità didattica con lo scopo di determinare la competenza nell uso della lingua e la conoscenza degli argomenti trattati: essa si baserà su colloqui orali (individuali o collettivi) e verifiche scritte. Si terrà conto anche della partecipazione in classe e dell impegno dimostrato durante le lezioni. Contenuti: UNIT 0 STARTER Person 2 person Grammar: To be; indefinite articles; plural nouns; this/that/these/those; subject pronouns; possessive adjectives; possessive s Vocabulary: Countries and nationalities; the alphabet; numbers; family members Function: Introduction and greetings; spelling out; giving personal information; describing your family; talking on the phone UNIT 1 A big day Grammar: Have got; imperative; object pronouns Vocabulary: Everyday objects; adjectives of appearance and personality

19 Function: Describing people; giving instructions UNIT 2 My place Grammar: There is/there are; a/some/any; can; prepositions of place Vocabulary: Household objects; places in town Function: Describing a house; talking about ability and possibility; giving directions UNIT 3 Routines Grammar: Present simple; prepositions of time; like/love/enjoy/hate + -ing Vocabulary: Time, dates, days of week, months; ordinal numbers Function: Describing routines; telling the time; saying dates; talking about preferences UNIT 4 Home or away? Grammar: Present simple with wh- questions; adverbs of frequency; how often?; can/could for permission Vocabulary: The weather and seasons; emotions Function: Describing your hometown; talking about frequency; asking for and giving permission; talking about the weather UNIT 5 Eat up! Grammar: Countable and uncountable nouns with some/any/one; how much/many; a lot (of); a little/a few; not many/much; would like (offers, requests) Vocabulary: Food and drink; containers and prices Function: Talking about quantities; talking about prices; buying food and drink UNIT 6 What are they doing? Grammar: Present continuous; present simple vs present continuous; too/(not) enough Vocabulary: Clothes; phrasal verbs clothes Function: Describing what people are doing; asking for information; offering help; checking information UNIT 7 I remember Grammar: Past simple to be and can; past simple affirmative (regular and irregular verbs) Vocabulary: Personal adjectives; school and school subject Function: Talking about ability in the past; talking about the past; giving and receiving news UNIT 8 Childhood Grammar: Past simple negative and questions; wh- words as object or subject; too much/too many Vocabulary: School life; technology verb collocations Function: Talking about the past; describing photographs Colleferro, 15/10/15

20 Istituto Paritario Superiore Giovanni Falcone Programmazione anno scolastico Classe I IPSS, I ITC Prof.ssa Laura Massicci Programma di ITALIANO Grammatica (I quadrimestre) 1. La fonologia 2. L ortografia 3. La punteggiatura 4. L articolo 5. Il nome 6. Il verbo (tutte le coniugazioni, i modi, i tempi e le forme) 7. L Aggettivo Grammatica( II quadrimestre) 1.Analisi grammaticale; 2.Introduzione all analisi logica con accenni ai principali complementi.

21 Antologia (I Quadrimestre) 1.Fabula e intreccio; 2.Schema narrativo; 3.Luogo e tempo del racconto; 4.Ruolo dei personaggi all interno del sistema narrativo; 5.Le diverse tipologie di narratore; 6. Tecniche di rappresentazione delle parole e dei pensieri dei personaggi ( discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo,soliloquio e flusso di coscienza. II Quadrimestre 1.Il riassunto; 2.Testi autobiografici (la lettera formale ed informale e il diario); 3. Generi della narrativa ed elementi della narrazione; 4.Lettura ed analisi di alcuni brani antologizzati; 5.Lettura integrale di romanzi a scelta della docente; 6.Introduzione al romanzo. Epica: 1.L Ἕpos; 2.Cenni su Omero e la questione omerica;

22 3.L Iliade: la vicenda, parafrasi ed analisi del proemio; 4. Lettura ed analisi di alcuni episodi scelti dalla docente; 5.L Odissea: la vicenda, parafrasi ed analisi del proemio; 6. Lettura ed analisi di alcuni episodi scelti dalla docente; 7.Virgilio, l Eneide: lettura, analisi e parafrasi di alcuni brani a scelta della docente. STORIA 1.Introduzione allo studio della storia (concetti temporali e di causa/effetto, riflessione sulla tipologia di fonti utilizzate e l ausilio delle scienze umane: sociologia e antropologia); 2.La preistoria; 3.La civiltà egizia; 4.Gli Ebrei, il popolo con un solo Dio; 5.La civiltà cretese e micenea; 6.Il Medioevo Ellenico; 7. La nascita della polis 8. Espansione coloniale; 9.Sparta, la città dei guerrieri; 10. Le guerre persiane e l età classica (lo scontro tra Greci e Persiani; l età di Pericle, la guerra del Peloponneso);

23 11. Dalla crisi della polis all Ellenismo; 12. L ascesa di Roma (espansione in Italia, le Guerre Puniche e la conquista dell Oriente); 13. La repubblica verso la crisi. CITTADINANZA 1.Concetto di Stato; 2. Elementi costitutivi; 3.Le forme di Stato nella storia; 4.Le forme di governo; 5. Brevi cenni inerenti ai Principi fondamentali della nostra Costituzione; 6. Ambiente e salute.

24 Istituto Giovanni Falcone Colleferro Programmazione didattica di MATEMATICA Anno scolastico Classe I A ITAFM Insegnante: Dialmi Roberta Il calcolo letterale: - monomi: definizione, caratteristiche, proprietà e operazioni; - polinomi: definizione, caratteristiche, proprietà e operazioni; - prodotti notevoli: quadrato di un binomio, cubo di un binomio, differenza di quadrati, trinomio caratteristico; espressioni contenenti i prodotti notevoli; - fattorizzazione di polinomi mediante raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli e regola di Ruffini; Geometria euclidea nel piano: - enti fondamentali e derivati:definizioni di punto, retta, piano, semiretta, semipiano, segmento, poligonale; - angoli: definizione, classificazione (acuto, ottuso, retto, piatto, giro, nullo); - il triangolo: definizione, classificazione (scaleno, isoscele, equilatero, rettangolo) e i relativi criteri di congruenza; - perpendicolarità e parallelismo. DOCENTE

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali Classe : A servizi commerciali Asse dei linguaggi Docente Bazzetta Rossella materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 7.0.07 UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR

Dettagli

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali CLASSI PRIME Asse dei linguaggi materia: LINGUA INGLESE Delibera Riunione di materia:lingue data 06.0.05verbale n. UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCIIPPLL IINNAARR EE: : NN... Titolo: PERSON PERSON

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA INGLESE ORE ANNUALI: 99 CLASSI: PRIME INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CLASSE 1 L INSEGNANTE ILARIA MARZIA ORSINI. Libro di testo: Speed Up Your Mind , Pearson Italia S.p.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CLASSE 1 L INSEGNANTE ILARIA MARZIA ORSINI. Libro di testo: Speed Up Your Mind , Pearson Italia S.p. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CLASSE 1 L INSEGNANTE ILARIA MARZIA ORSINI Libro di testo: Speed Up Your Mind 1 2015, Pearson Italia S.p.A argomenti di interesse personale o multimediali Functions Introductions

Dettagli

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA INGLESE ORE ANNUALI: 99 CLASSI: PRIME e SECONDE INDIRIZZO: ITT MECCATRONICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto I.I.S. Via Silvestri 301 - ROMA (Plesso A. Volta ) Docente: Prof.ssa O. Savanella Disciplina: Lingua e Cultura Inglese Classe: I D (Liceo delle Scienze Applicate con Potenziamento Sportivo) Anno scolastico:

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE 1A Indirizzo: Mecccanica-meccatronica-energia Insegnante: Maria Rita Chiabrando Starter unit

Dettagli

PIANO DI LAVORO I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015 PIANO DI LAVORO I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015 Speak Your Mind Compact Starter Unit CEF A1 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse Interagire in

Dettagli

INDIRIZZI ENOGASTRONOMIA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 30 NOVEMBRE 2015

INDIRIZZI ENOGASTRONOMIA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 30 NOVEMBRE 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Programmazione Annuale a.s

Programmazione Annuale a.s MIRH0000X Via Uruguay 6/ - 0151 Milano - Tel. 0.8.00.6.86 r.a. - Fax 0.0.84.47 Programmazione Annuale a.s. 016-017 MATERIA: CLASSE: FRANCESE PRIMA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: BELLANO-GHEZZI

Dettagli

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

CLASSE 1H. Libro di testo: Speak your Mind Compact, di J. Comyns Carr e J. Parsons, ed. Pearson Longman

CLASSE 1H. Libro di testo: Speak your Mind Compact, di J. Comyns Carr e J. Parsons, ed. Pearson Longman CLASSE 1H N. ORE SVOLTE: 91 Libro di testo: Speak your Mind Compact, di J. Comyns Carr e J. Parsons, ed. Pearson Longman Argomenti trattati: 0 Starter: Person 2 person Grammar: to be; Indefinite articles

Dettagli

PROGRAMMA INGLESE CLASSI 1C/1G/1E I.T.I Giving personal information (name, age, nationality)

PROGRAMMA INGLESE CLASSI 1C/1G/1E I.T.I Giving personal information (name, age, nationality) PROGRAMMA INGLESE CLASSI 1C/1G/1E I.T.I. 2016-2017 La programmazione segue la scansione modulare proposta dal testo in adozione Speak your mind ( Longman ) Starter unit -Comprendere i punti principali

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY. Istituto Tecnico Industriale Statale - Via Capo Sperone, Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

I.T.I.S. M. FARADAY. Istituto Tecnico Industriale Statale - Via Capo Sperone, Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA I.T.I.S. M. FARADAY Istituto Tecnico Industriale Statale - Via Capo Sperone, 52-00122 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Materia: Lingua e civiltà inglese A.S. 2016-2017 Classe: 1ª Sezione: B Lezioni:

Dettagli

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015 Speak Your Mind Compact Starter Unit CEF A1 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale. Interagire in conversazioni brevi di interesse personale

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO anno scolastico 2017/18 disciplina settore indirizzo SECONDA LINGUA COMUNITARIA - FRANCESE PROFESSIONALE - SERVIZI Enogastronomia

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA docente di INGLESE Classe 1^C Moduli Unit 0 Unit 1 Unit 2 Contenuti Articles Present simple be

Dettagli

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe è composta da 23

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE MATERIA: LINGUA FRANCESE ORE ANNUALI: 66 CLASSI: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) A seguito di verifiche iniziali si è evinto che la classe presenta un profilo

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO PROGRAMMA: ITALIANO Ripasso grammatica verbi Analisi grammaticale Analisi logica: frase minima, attributo, apposizione, complementi diretti/indiretti Iliade Odissea Eneide (cenni) Caratteri del racconto

Dettagli

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 1 SEZ. BLL INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Laura Cariboni Conversazione : Prof. Margherita Vidossich Francese Grazia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE LINGUA INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE LINGUA INGLESE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE ANNO SCOLASTICO 2018-19 DISCIPLINA DOCENTE LINGUA INGLESE Prof.ssa LIDIA BRUSCO REV DATA EMESSO MDI 01 01.03.2019 RSGQ

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno Scolastico: 2015-2016 PRIMO BIENNIO LICEO ECONOMICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE PROF.SSA ANNALISA CASADEI MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CULTURA INGLESE CLASSE 1^ D Risultati di apprendimento in termini di Competenze

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Francese Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 1^ 2^ CORSI: Liceo Economico Sociale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Liceo linguistico Federico II di Svevia di Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE Anno scolastico: 2016-2017 Classe: 1 B Linguistico Docente: Zaccagnino Incoronata SITUAZIONE

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Leon Battista Alberti a. s. 2015-2016 Classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1C Sezione / indirizzo Liceo scientifico X Liceo linguistico Scienze applicate docente materia ore

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI) PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento : Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA B Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2014 1. FINALITA' DELLA DISCIPLINA

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ISELLA GREGORI. docente di LINGUA INGLESE.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ISELLA GREGORI. docente di LINGUA INGLESE. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa ISELLA GREGORI docente di LINGUA INGLESE Classe 1^ B (Co) Units 0-2 Moduli Contenuti

Dettagli

ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: LINGUA INGLESE Classe: 1^AI A.S. 2014/15 Docente: BOLZON CRISTINA ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe 1^BI è formata

Dettagli

ITIS FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ITIS FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ITIS FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Materia: Inglese Classe: 1E a.s. 2016-2017 Docente: Emanuela Salvi SCANSIONE MODULARE DEL PERCORSO DIDATTICO Le competenze, abilità e contenuti

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): PROGRAMMA PREVENTIVO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: LINGUA INGLESE INSEGNANTE: Assunta BUONAGURO CLASSE: 1A ELE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Formazione

Dettagli

I.S.I.S. A. Volta AVERSA MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. DOCENTI: NUGNES LUIGI, DI TELLA TOMMASO

I.S.I.S. A. Volta AVERSA MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. DOCENTI: NUGNES LUIGI, DI TELLA TOMMASO I.S.I.S. A. Volta AVERSA MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. DOCENTI: NUGNES LUIGI, DI TELLA TOMMASO a.s. 2018/19 - CLASSE 1 B INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO (Ridotto per debito formativo)

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S. 2016-17 IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA Libro di testo: C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni MODULE 1 SE PRESENTER Communication: -

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO anno scolastico 2018/19 disciplina settore indirizzo SECONDA LINGUA COMUNITARIA - FRANCESE PROFESSIONALE - SERVIZI Enogastronomia

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE :DE MITRI SILVIA CLASSE: 1AS DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA INGLESE UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO)

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO) 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci ad indirizzo tecnologico ed economico BORGOMANERO PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO) Anno Scolastico 2018/2019 DOCENTE

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 5. STUDENT S BOOK, pages 8/ 13 WORKBOOK, pages 146/153

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 5. STUDENT S BOOK, pages 8/ 13 WORKBOOK, pages 146/153 I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DISCIPLINA: INGLESE CLASSE: 1^ SEZ. F INSEGNANTE: DE ROSA GIOVANNA LIBRO DI TESTO: PUCHTA, STRANKS, LEWIS-JONES, GET THINKING 1, CAMBRIDGE U.P.

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI Utilizzare una lingua straniera per operativi in situazione di prima necessità in ambito personale e familiare esercizi in maniera interattiva (BES) Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe/i 1A- 1B Materia FRANCESE Anno scolastico 2017/18 Titolo 1. Unità di apprendimento A: Traguardi

Dettagli

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016. Gudenzi Marie-Thérèse

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016. Gudenzi Marie-Thérèse PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016 Insegnante Classe Gudenzi Marie-Thérèse 2CP Materia INGLESE PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: INGLESE Come stabilito dal Dipartimento di Lingue, si prevede il conseguimento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello INDIRIZZO : Liceo Linguistico Classe IA a.s. 2018/2019 RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Lingua

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Francese Prof: Guariento Classe: PRIMA Sez. Liceo linguistico I.F.R.S Data di presentazione 15.10.2017 2. FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Docente LOMBARDO RITA Classi 1 sezione/i C PROGRAMMA SVOLTO Docente:Prof.ssa Lombardo Rita Materia :Lingua e Civ. Francese Classe :1^ Sez. C Anno Scolastico:2014-2015 Bienvenue! Pages 4-11(Savoir reconnaître

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione finale della classe) N di alunni:21- La classe ha rivelato -nel corso dell anno- buona partecipazione

Dettagli

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA NELL A.S. 2017-2018 Indirizzo: Costruzioni, ambiente, territorio - CLASSE 1A Materia: LINGUA INGLESE - Docente: prof.ssa Benvenuti Rossella MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Sezione Liceale E.Majorana Codice fiscale 84511990016 Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

I. S. I.S A. Volta Aversa PROGRAMMA DI CHIMICA / Recupero Classe I a D inf/tlc a.s. 2018/19

I. S. I.S A. Volta Aversa PROGRAMMA DI CHIMICA / Recupero Classe I a D inf/tlc a.s. 2018/19 I. S. I.S A. Volta Aversa PROGRAMMA DI CHIMICA / Recupero Classe I a D inf/tlc a.s. 2018/19 Proprietà fisiche dei corpi: dalla materia ai materiali Unità 1: Le dimensioni delle cose a) la lunghezza e il

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOSTORIA. Classe I E ANNO SCOLASTICO CONTENUTI STORIA

PROGRAMMA DI GEOSTORIA. Classe I E ANNO SCOLASTICO CONTENUTI STORIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA Classe I E ANNO SCOLASTICO 2013-14 La preistoria e le prime civiltà CONTENUTI STORIA 1. Prima della storia 2. Le civiltà del grano e dell orzo:l antica Mesopotamia. 3. La storia

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 Classe I e II scuola primaria Reading Writing riconoscere suoni, fonemi, ritmi e intonazioni ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inserite in un contesto situazionale

Dettagli

INGLESE. Anno scolastico

INGLESE. Anno scolastico MATERIA INGLESE Classe 1 a Sez. D5 Prof.ssa Antonella Terzi Anno scolastico 2013-2014 A) ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE La classe1 D5 è composta da 23 alunni, tutti maschi. Il comportamento è piuttosto

Dettagli

PROGRAMMA PREVISTO: Dal libro di testo CULT Vol.1 ed. DEA Scuola/Black Cat verrà svolto un breve ripasso utilizzando lo Starter e le unità da 1 a 8.

PROGRAMMA PREVISTO: Dal libro di testo CULT Vol.1 ed. DEA Scuola/Black Cat verrà svolto un breve ripasso utilizzando lo Starter e le unità da 1 a 8. ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA INNOCENT MANZETTI LYCÉE TECHNIQUE INNOCENT MANZETTI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSI PRIME INDIRIZZI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B / Data di presentazione 15 Novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B / Data di presentazione 15 Novembre 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA I.I.S. E. De Nicola PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE INDIRIZZO Casetta Lorena Lingua Inglese I^ AEM Amministrazione Finanza e Marketing I.I.S. E.

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione finale della classe) N di alunni:19. La classe ha rivelato inizialmente una certa difficoltà

Dettagli

PIANO DI LAVORO. obiettivi specifici di apprendimento. READING - Leggere e comprendere un brano sull importanza

PIANO DI LAVORO. obiettivi specifici di apprendimento. READING - Leggere e comprendere un brano sull importanza Anno scolastico 2018/2019 I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fax 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it http://www.malpighi-crevalcore.it PIANO DI LAVORO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese Pagina 1 di 9 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA STRANIERA FRANCESE CLASSE I A LICEO LINGUISTICO MELFI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Prof.ssa Anna Bufano La classe IA indirizzo linguistico è composta

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Maria De Vita CLASSE 2 a SEZ. F DISCIPLINA Inglese ASSE CULTURALE Linguaggi

Dettagli

e) Riflettere sul sistema grammaticale ( fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi).

e) Riflettere sul sistema grammaticale ( fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi). PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA LINGUA E CIVILTA INGLESE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico Federico II di Svevia Classe I Sez. AA Docente : Prof.ssa Maria Lucia Libutti FINALITA 1) La formazione umana,

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese

I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Lingua e civiltà francese I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011 2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Lingua e civiltà francese Docente:Loretta Specogna Classe: Gruppo classe 4^ Rist., 4^ Tur.

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa Laura Maccagno Francese Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol.

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Salutations Présentation

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

Programmazione disciplinare. Istituto Paritario Giovanni Falcone IPSSS. Docente: Censi Silvia Disciplina: Inglese Classe: I

Programmazione disciplinare. Istituto Paritario Giovanni Falcone IPSSS. Docente: Censi Silvia Disciplina: Inglese Classe: I Programmazione disciplinare Istituto Paritario Giovanni Falcone IPSSS Docente: Censi Silvia Disciplina: Inglese Classe: I Libri di testo: Speak Your Mind 1, J. Comins Carr-J. Parsons-E. Foody, Pearson

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. Festa Campanile MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA LINGUA E CIVILTA INGLESE A.S. 2016/2017. Classe I Sez.

LICEO ARTISTICO M. Festa Campanile MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA LINGUA E CIVILTA INGLESE A.S. 2016/2017. Classe I Sez. LICEO ARTISTICO M. Festa Campanile MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA LINGUA E CIVILTA INGLESE A.S. 2016/2017 Classe I Sez. AR Docente : Prof.ssa Maria Lucia Libutti FINALITA 1) La formazione umana,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado I. SCALZA M. BUONARROTI PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA FRANCESE Classe I a ANNO SCOLASTICO 2018-2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "I.

Dettagli

Etape 0 : La France, c est! CATEGORIA OBIETTIVO TEMPI. La France, c est! / Et vous, que savez-vous de la France? Apprenez le langage de la classe!

Etape 0 : La France, c est! CATEGORIA OBIETTIVO TEMPI. La France, c est! / Et vous, que savez-vous de la France? Apprenez le langage de la classe! PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA STRANIERA FRANCESE CLASSE I A LICEO LINGUISTICO MELFI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Anna Bufano La classe IA indirizzo linguistico è composta

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI FUCILE ORNELLA INGLESE CLASSE 1ASU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dipartimento di INGLESE CLASSE PRIMA Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Progettazione Disciplinare MODULO 1 : STARTER Testi in adozione: Network Concise

Dettagli

Programmazione di L2: UTILIZZARE UNA LINGUA STRANIERA (inglese)

Programmazione di L2: UTILIZZARE UNA LINGUA STRANIERA (inglese) QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE) COMPETENZA ABILITÀ I II III Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso A A - frequente (ad es. informazioni

Dettagli

CORSO ENGLISH FOR ACCOUNTANTS

CORSO ENGLISH FOR ACCOUNTANTS CORSO ENGLISH FOR ACCOUNTANTS Livello Elementary (livello A1 della scala del Consiglio d Europa) 7-14 - 21-28 Ottobre 2019; 4-11 - 18 25 Novembre 2019; 2-9 Dicembre 2019 Sede dell Ordine Piazzale Belle

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani I BR SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3 prof. _CRESPI IDA Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali Classe: terza internazionale Disciplina: FRANCESE Lingua 3 Competenze disciplinari: Secondo Biennio Padroneggiare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S 2017-2018 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE DOCENTE: Maria Cristina Desole Livres de texte : M-N.Cocton-L.Giachino,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: PRIMA Sezione A-H Data di presentazione:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE DOCENTE: PROF. ARGIRO GIUSEPPE CLASSE: 1A

PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE DOCENTE: PROF. ARGIRO GIUSEPPE CLASSE: 1A Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE SCIENTIFICA A.S. 2014 2015 PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale F. Guglielmino Scuola Media - ACICATENA Anno scolastico 2017/2018 INGLESE

Istituto Comprensivo Statale F. Guglielmino Scuola Media - ACICATENA Anno scolastico 2017/2018 INGLESE Istituto Comprensivo Statale F. Guglielmino Scuola Media - ACICATENA Anno scolastico 2017/2018 INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI Strumenti culturali 1. Riconoscere e gestire la propria esperienza motoria, emotiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : Coordinatore (1) : Ferrabò Emma LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA: FRANCESE Classe: 1 a P Indirizzo: Servizi Socio-sanitari

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE) QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE) COMPETENZA I II III Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente (ad es. informazioni di base sulle persone

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA TITOLO: Comment on dit en français? U.A. N. 1 CL. 1 SEZ. A-B-C-D- DISCIPLINA LINGUA FRANCESE RIFERITA A SETTEMBRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO MODULI/UNITA CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA' (Capacità) TEMPI MODULO 0 MODULO iniziale di ALLINEAMENTO: contenuti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1A DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: ANNA FERRARIO PROGRAMMA Libro di testo: John & Liz Soars - Digital Pre- Intermediate Oxford Libro di grammatica: Andreolli-Linwood

Dettagli