Benchmark, Theme, Open e Benchmark Quanto Certificates sugli indici.

Documenti analoghi
Bonus Certificates. Per investire al rialzo, proteggendosi da ribassi contenuti.

Benchmark Certificates su Commodity.

I fondi a cedola di Pictet

PRODUCT NEWS NUOVI CW DI SOCIETE GENERALE IN VISTA DEL REFERENDUM SU BREXIT

Informazioni chiave per gli investitori

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

L INVESTIMENTO SU MISURA

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

CONDIZIONI DEFINITIVE

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

MINI Future Certificates.

INVESTIMENTI PIR AZIONARI ITALIA BILANCIATI ITALIA

CONDIZIONI DEFINITIVE. relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Milano 31 Ottobre 2013/2018 MIN MAX, ISIN IT

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI DEGLI ABN AMRO BANK N.V. VALUTA PLUS CERTIFICATES

Pioneer Target Controllo & Conto Gestito Accesso graduale e flessibile al risparmio gestito

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti

LA COPERTURA VALUTARIA

Aletti Cash Collect Certificate. Più occasioni per cogliere i frutti.

Covered Warrants. Per amplificare il rendimento di un ampia gamma di sottostanti.

Obbligazione Inflazione Europea 2011/2016 Termini e condizioni

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

SISTEMA FONDI CARIGE

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

REVERSE BONUS CAP CERTIFICATE DI UNICREDIT

BOND TARGET settembre Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

CONDIZIONI DEFINITIVE

PRONTI, PARTENZA, PIR.

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Banca Popolare di Milano 19 Aprile 2013/2016 Tasso Misto,

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Per investire sul nuovo indice di materie prime di Jim Rogers.

Novembre * Capitale Incondizionatamente Protetto

CORE SERIES - CORE Cash

Obbligazione FLOATING ALTIPLANO 30/12/2014

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

GP Obiettivo Private 40. GP Obiettivo Private. GP Obiettivo Private Obbligazionario. Governativo Italia. GP Obiettivo Private

Butterfly Certificates

EQUITY PROTECTION COME FUNZIONANO. Puoi partecipare alla performance positiva dei mercati, scegliendo in che misura proteggere il capitale investito.

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

Parte II del Prospetto Completo. Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi dei Fondi

Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati

BCC VitA S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni

BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO ED A TASSO FISSO CALLABLE

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Il Piano di Accumulo con Pictet

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

CERTIFICATO CASH COLLECT + SU EUR/TRY

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese.

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Fondi BNL. PARTE II del prospetto informativo. Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio dei Fondi

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

28 ottobre GLI STRUMENTI FINANZIARI DI BASE Paola De Vincentiis

Stefano Bestetti Consigliere Hedge Invest. Milano, 14 aprile 2016

Fondo UBI Pramerica Active Duration appartenente al sistema UBI Pramerica (Codice ISIN portatore: IT )

2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Economia degli Intermediari Finanziari. I pronti contro termine

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve?

Fondi BNL. PARTE II del prospetto informativo. Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento, costi e turnover di portafoglio dei Fondi

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Qualsiasi futuro tu voglia costruire...

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note

db x-trackers Puntare sui ribassi del mercato A Passion to Perform. ETF sull indice DJ EURO STOXX 50 Short

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Analizziamo in dettaglio il regime fiscale a cui sono sottoposti gli Exchange Traded Funds.

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

lì (luogo) (data) (il richiedente) (timbro e firma del soggetto incaricato del collocamento)

ARKESS SICAV - GLOBAL FLEX - R (ISIN: LU )

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Più potenza per le mie performance di trading.

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione

OGGETTO: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari e similari emessi da soggetti residenti in Argentina.

Obbligazioni a Tasso Fisso

Avviso integrativo di emissione

Anima Rendimento Assoluto Obbligazionario

Avviso integrativo di emissione relativo ai Certificates Benchmark emessi da UniCredito Italiano su indici azionari S&P/MIB scad

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

Transcript:

Benchmark, Theme, Open e Benchmark Quanto Certificates sugli indici. Per replicare l andamento del mercato. The Royal Bank of Scotland plc (RBS) è un rappresentante autorizzato di ABN AMRO BANK N.V. in alcune giurisdizioni e ABN AMRO BANK N.V. è una subsidiary undertaking di The Royal Bank of Scotland Group plc.

Certificates sugli indici Chi siamo. Alla fine del 2007 The Royal Bank of Scotland (RBS), attraverso un offerta consorziale con altri due partner, ha acquisito ABN AMRO, estendendo la propria presenza ad oltre 50 Paesi in cinque continenti e ampliando la propria attività nel campo del Corporate Finance/ Advisory, dei mercati emergenti, del Transaction Banking (Cash Management e Trade Finance) e dell Equity. Ed è proprio in quest ultimo segmento che si colloca l operatività del nostro team dedicato all ideazione, strutturazione e quotazione di strumenti di investimento per i privati. Grazie all integrazione con RBS possiamo ora offrire un maggior numero di prodotti, abbiamo accresciuto la nostra competenza e incrementato la nostra capacità di proporre servizi innovativi anche su nuovi mercati. Siamo all avanguardia nel campo dei prodotti strutturati, Certificates in particolare, con oltre 30.000 opportunità di investimento in un ampia gamma di mercati, asset class e strategie di negoziazione. Nel corso del tempo abbiamo maturato una specializzazione distintiva in mercati emergenti, materie prime e prodotti a tema come le fonti di energia alternativa. I nostri specialisti di prodotto sono costantemente impegnati a mantenervi aggiornati su tendenze di investimento e tecnologie. Cerchiamo di vedere le cose attraverso i vostri occhi e di fornirvi le informazioni, le conoscenze e il sostegno di cui avete bisogno per fare la giusta scelta di investimento. The Royal Bank of Scotland plc (RBS) è un rappresentante autorizzato di ABN AMRO BANK N.V. in alcune giurisdizioni e ABN AMRO BANK N.V. è una subsidiary undertaking di The Royal Bank of Scotland Group plc. La diversità di RBS è la nostra forza. L esperienza di RBS nel settore bancario è ultracentenaria e spazia dai servizi bancari per il retail al private banking, ai servizi bancari alle imprese. Naturalmente RBS è cambiata molto nel corso degli anni, ma non ha mai perso di vista l impegno per l innovazione e l assistenza ai clienti. RBS non sarebbe diventata uno dei principali gruppi finanziari su scala globale se non avesse saputo agire diversamente delle altre banche. In RBS usiamo un motto che sintetizza il nostro tipo di approccio: Make it happen. Significa operare in partnership con i nostri clienti e cercare attivamente modi nuovi ed efficaci perchè abbiano successo nella loro attività. Un esempio: RBS ha lanciato il primo servizio completo di banca on-line nel 1997. Oggi RBS è il secondo gruppo di servizi finanziari al mondo in termini di redditività (dati ad aprile 2008), con un patrimonio complessivo di 1.901 miliardi di Sterline (dicembre 2007). La presenza globale comprende economie che rappresentano il 91% della crescita del PIL a livello mondiale.

Certificates sugli indici I Benchmark, Theme, Open e Benchmark Quanto Certificates sugli indici sono strumenti di investimento semplici e trasparenti per creare una strategia diversificata di investimento, grazie ad un ampia gamma di Paesi, settori e temi sottostanti. Il modo più facile di investire sugli indici. Negli ultimi anni le esigenze della maggior parte degli investitori sono cambiate radicalmente. Gli operatori dei mercati finanziari si trovano di fronte a un numero crescente di opportunità di investimento. Oltre agli strumenti tradizionali, come azioni e obbligazioni, sempre più portafogli investono in materie prime, fondi hedge e partecipazioni nel private equity. Mentre queste categorie di investimento normalmente generano portafogli con strutture complesse, i Benchmark, Theme, Open e Benchmark Quanto Certificates sugli indici sono caratterizzati dalla semplicità. Con questi Certificates sugli indici è possibile: diversificare il portafoglio in modo conveniente e semplice replicare esattamente l andamento dell indice sottostante La parola chiave è diversificazione. La moderna teoria del portafoglio, sviluppata alla metà del secolo scorso da Harry Markowitz, ha enfatizzato la diversificazione come uno dei fattori decisivi per un investimento di successo. Come si suol dire: Non puntare tutto su un unico cavallo. Di conseguenza gli investitori non dovrebbero investire in un solo titolo o in pochi titoli di un determinato Paese, ma dovrebbero ripartire i loro capitali in misura più ampia possibile. Il problema del singolo investitore sta nel fatto che normalmente la costruzione di un portafoglio di questo tipo richiederebbe costi di transazione elevati e molto tempo a disposizione. Benchmark, Theme, Open e Benchmark Quanto Certificates sugli indici: un investimento trasparente. Questi Certificates sugli indici presentano sempre la stessa performance del sottostante (meno le commissioni, ove applicabili). Il sottostante è l Indice a cui fa riferimento il Certificate, ad esempio l S&P/MIB. Se l indice S&P/MIB sale del 5%, lo stesso vale per il Benchmark Certificate sull S&P/MIB. Ugualmente se l indice S&P/MIB scende del 5%, il Benchmark Certificate replicherà questo andamento. In questo modo l investitore non può registrare una performance superiore al mercato nel suo complesso, ma non può nemmeno fare peggio del mercato (esclusi i dividendi ove distribuiti). Un altra caratteristica positiva di questi Certificates è che le commissioni, se presenti, sono minori rispetto a quelle di strumenti comparabili. Nel caso degli indici più grandi e consolidati e talvolta anche per i sottostanti più esotici la commissione di gestione annua può essere persino pari a zero. C è comunque il differenziale denaro/lettera. I Certificates sono quindi strumenti trasparenti e interessanti nell ambito di un portafoglio ben diversificato. Illustriamo di seguito brevemente la composizione degli indici e il loro funzionamento, nonché la loro pressoché illimitata varietà. Confronto tra S&P 500 e MSCI World. 200% 180% 160% 140% 120% Indici, una gamma infinita. È difficile tracciare un quadro completo dell ampia gamma di indici. Per classificarli occorre innanzi tutto suddividerli in base ai componenti. Come tali intendiamo gli strumenti normalmente disponibili per gli investitori: i più importanti sono azioni, obbligazioni e materie prime. Ogni indice è soggetto ad una serie di regole che determinano quali e come gli strumenti finanziari possono essere inseriti nell indice. Sulla base di questi criteri risulta chiaro quali sono i componenti di un indice e perché. 100% 80% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 indice MSCI indice S&P 500 Fonte: ABM AMRO, Settembre 2008 Indici espressi in dollari americani I Certificates sugli indici geografici. Gli indici azionari solitamente si basano su un criterio di selezione di tipo geografico, ovvero si determinano i Paesi ai quali appartengono le società dei titoli inseriti nell indice. Ad esempio, l indice S&P/MIB è uno di questi e comprende esclusivamente titoli italiani ad alta capitaliazzazione. Tra gli altri esempi, l indice S&P 500 per gli Stati Uniti, il Nikkei 225 per il Giappone e il DAX per la Germania, FTSE 100 per la Gran Bretagna. Naturalmente ci sono indici che non riguardano solamente singoli Paesi ma intere aree, ad esempio per quella Euro c è il DJ Euro STOXX 50. Così come l S&P/MIB non può ovviamente comprendere tutte le azioni italiane, la maggior parte degli indici adotta un criterio quantitativo per definire quanti titoli sono ammessi. Una delle caratteristiche più importanti degli indici è l orientamento geografico, ci sono indici per Paese e area: Indice S&P/MIB (Italia) Indice DJ Euro STOXX 50 (Europa)

Certificates sugli indici La capitalizzazione di mercato e i volumi degli scambi sono i criteri principali di scelta e di ponderazione nella costruzione di un indice. Ad esempio, nel caso dell S&P/MIB il numero è 40, per l indice S&P 500 i titoli sono 500. Oltre al limite quantitativo per i titoli compresi nell indice devono essere rispettati anche altri criteri: generalmente si abbina la capitalizzazione di mercato (valore di mercato complessivo delle azioni emesse da una società quotata) e la liquidità (l attitudine di un investimento a trasformarsi in denaro rapidamente). Inoltre, la capitalizzazione di mercato talvolta viene ulteriormente specificata, ovvero viene considerato solamente il flottante e quindi sono presi in considerazione solamente i titoli azionari effettivamente in circolazione. Sulla base di questi criteri si classificano i titoli per merito, in base alla dimensione e/o alla liquidità. Queste regole vengono stabilite dai cosiddetti provider dell indice, come S&P. Ad esempio, per l indice S&P 500 vengono scelti i 500 principali titoli azionari statunitensi con la capitalizzazione di mercato più alta e volumi di negoziazione più elevati. Oppure l indice potrebbe far riferimento alle società minori e comprendere titoli di società tra il 31 e l 80 posto nella classifica della capitalizzazione di mercato. Esempio di un indice settoriale. Il grafico mette a confronto la performance del settore delle materie prime (società che operano nel settore delle commodity) con il mercato nel suo complesso. La performance dei diversi settori industriali può variare molto. A seconda dello stato attuale dell economia determinati settori mostrano una tendenza più positiva o negativa rispetto ad altri. Ad esempio, la performance del settore delle materie prime solitamente è più solida a fronte di un economia dinamica e in crescita. Invece questo settore risente molto di un eventuale fase di recessione dell economia. Selezionando un determinato settore l investitore può superare la performance del mercato nel suo complesso. Naturalmente un fattore importante per il successo di una strategia di questo tipo basata sul settore è la scelta corretta dei tempi. 350% 300% 250% 200% 150% Indici di settore e altri varianti. Gli indici possono essere classificati anche in relazione ai settori di appartenenza dei titoli. Pertanto ci possono essere indici che comprendono esclusivamente società dei settori energia, finanza o approvvigionamento idrico. I vantaggi solitamente sono simili a quelli degli indici che si basano sulla classificazione geografica, tranne per il fatto che le società sono ammesse all indice esclusivamente sulla base del settore di appartenenza. È anche possibile un abbinamento tra criteri geografici e settoriali. Altri criteri applicati frequentemente alla composizione degli indici sono collegati ai dividendi o alla performance pregressa del titolo. Ponderazione dei componenti dell indice. Dopo aver stabilito quali titoli sono compresi nell indice, l altro aspetto importante da considerare è il loro peso, che ne definisce il livello di influenza sulla performance dell intero paniere. Ci sono una gamma di varianti. Generalmente la ponderazione dipende dalla capitalizzazione di mercato o dal flottante: maggiore è la capitalizzazione di mercato, maggiore sarà il peso dell azione sull indice. Un altra possibilità è di dare lo stesso peso a ogni titolo. Per molti degli indici più vecchi, come il Dow Jones o il Nikkei 225, la ponderazione dipende dal prezzo: più alto è il prezzo del singolo titolo, maggiore sarà il suo peso sull indice. Inoltre, la maggior parte degli indici prevede un limite massimo alla ponderazione delle singole componenti, che corrisponde al peso massimo che può avere un titolo. Questo serve ad evitare i rischi di correlazione, ad esempio nel caso di un indice che di fatto comprende molti titoli, ma solo pochi hanno un influenza decisiva sulla performance azionaria. I dividendi. Un altra caratteristica sta nella differenziazione tra indici price return e indici total return ( rendimento del prezzo o rendimento assoluto ). In ultima analisi il successo di un investimento azionario dipende da due fattori: gli incrementi nel corso azionario e i dividendi distribuiti. Gli indici total return prendono in considerazione i dividendi pagati dai componenti dell indice: l andamento dell indice equivale esattamente a quello del deposito di un investitore che possiede direttamente le azioni in esso contenute; quando si considera il rendimento attuale dei dividendi del DAX superiore al 2,5% all anno ad esempio, il significato diventa chiaro. Invece gli indici price return non considerano i dividendi e si fondano unicamente sulle tendenze dei prezzi dei titoli che compongono l indice. 100% 50% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 indice DJ Euro STOXX 50 Basic Resources indice DJ Euro STOXX 50 Fonte: Bloomberg, Settembre 2008 Indici espressi in dollari americani La valuta dell indice. Le azioni vengono scambiate in tutto il mondo in diverse valute (quelle europee in Euro, quelle giapponesi in Yen, le americane in Dollari) e i corsi azionari devono quindi essere convertiti nella valuta di calcolato l indice. Naturalmente questo significa che gli investitori in determinate circostanze devono assumere il relativo rischio valutario. Se un azione americana fa parte di un indice denominato in Euro non saranno solo le variazioni di prezzo del titolo nella valuta locale a influenzare la performance dell indice, ma anche le possibili variazioni nel cambio tra la valuta europea e il biglietto verde.

Certificates sugli indici 5 Benchmark, Theme, Open e Benchmark Quanto Certificates: il modo più facile di investire sugli indici. Questi Certificates sugli indici offrono agli investitori una grande semplificazione. Non è necessario valutare tutti i processi alla base di un indice: l investitore può semplicemente partecipare all andamento dell indice acquistando un Certificate. La questione non sta più nel come ma solo in cosa si vuole investire. Prendere posizione sulle società del settore delle telecomunicazioni dei Paesi emergenti o sull andamento dei prezzi dei prodotti agricoli diventa semplice quanto investire in azioni. Il rischio di questi strumenti è assimilabile a quello di un investimento nel sottostante. Oltre ad essere congeniali agli investitori che vogliano diversificare il proprio portafoglio, si adattano anche ad obiettivi di trading grazie alla quotazione in tempo reale, al pari di un azione. I Benchmark, Theme, Open e Benchmark Quanto Certificates su indici sono quotati in Borsa Italiana sul segmento Investment Certificates A del mercato SeDex. Sono acquistabili e rivendibili presso tutti gli intermediari finanziari (sportello, telefono, internet, promotori) comunicando il codice ISIN. Replicano in modo lineare (eventualmente al netto di commissioni) l andamento dell indice sottostante, senza effetto leva. Le differenze tra le varie tipologie consistono nella presenza/ assenza di commissioni, determinazione del prezzo di emissione (lineare o in base 100), presenza/assenza di una scadenza, nonché protezione dal rischio cambio. Benchmark Certificates. I Benchmark Certificates su indici sono strumenti finanziari che replicano l andamento dell indice sottostante. In ogni momento il loro prezzo è derivato da quest ultimo, senza subire l effetto di altre variabili esterne, ad eccezione del tasso di cambio quando l indice è denominato in una valuta diversa dall Euro. Alla scadenza rimborsano, in modo automatico, un importo pari al livello dell indice (1) sottostante, moltiplicato per la parità e convertito al tasso di cambio rilevato al fixing BCE (nel caso di indici in valuta non Euro). Tutti gli indici sottostanti dei Benchmark Certificates sono su www.rbsbank.it/markets. Durante la vita e successivamente ai fini del rimborso a scadenza, il valore del Benchmark Certificate è pari a: Livello corrente indice X Parità (eventualmente convertito in Euro al tasso di cambio corrente) è bene notare come, nelle date di stacco dei dividendi, i Benchmark Certificates su indici possano subirne gli effetti, replicando la perdita di valore del sottostante. Tali strumenti infatti seguono fedelmente il sottostante e non riconoscono i dividendi distribuiti dalle società componenti l indice. Questo non accade per gli indici total return (es. Bovespa, Bux, Dax, Ibex) che invece reinvestono i dividendi. Supponiamo che un investitore voglia beneficiare della performance del S&P/MIB. Invece di acquistare le azioni componenti l indice, rispettando i relativi pesi, potrebbe eseguire un unica operazione e investire in un Certificate sul S&P/MIB. Nel caso in cui il livello dell indice al momento dell acquisto sia pari a 26.000 punti e la parità del Certificate sia 0,0001, l investitore pagherebbe 2,6 Euro per ogni Certificate. Liquidando la posizione in Borsa si prenderebbe il valore dell indice S&P/MIB in quel momento. Se il S&P/MIB dovesse allora valere 28.000 punti, il rendimento lordo di ogni Certificate sarebbe di 0,2 Euro; se invece il valore del S&P/MIB dovesse attestarsi a 20.000 punti, si perderebbe 0,5 Euro per ciascun Certificate. Benchmark Quanto Certificates. I Benchmark Quanto Certificates su indici sono strumenti finanziari che a scadenza rimborsano, in modo automatico, il livello dell indice (2), moltiplicato per la parità, senza subire la conversione al tasso di cambio. In particolare, i Benchmark Quanto Certificates su indici si riferiscono a tutti i sottostanti denominati in una valuta diversa dall Euro, che potrebbero influenzare l andamento dei Certificates. I Benchmark Quanto Certificates su indici azzerano quindi a scadenza l esposizione al rischio del tasso di cambio, tramutando il valore del sottostante direttamente in Euro, in base ad un principio per cui 1 punto indice equivale ad 1 Euro. Tutti gli indici sottostanti dei Benchmark Quanto Certificates sono su www.rbsbank.it/markets. Con questi Certificates sugli indici è possibile: diversificare il portafoglio in modo conveniente e semplice replicare esattamente l andamento dell indice sottostante (1) inteso come il livello ufficiale di chiusura ovvero, a seconda dei casi, il livello di apertura dell indice. (2) inteso come il livello ufficiale di chiusura.

Certificates sugli indici Vantaggi per l investitore: consentono di accedere in modo diversificato a quasi tutte le regioni e le categorie di investimento replicano linearmente ( al netto delle commissioni applicabili) il relativo indice di riferimento investimento minimo di 1 Certificate sono negoziabili in Borsa Italiana Informazioni importanti: presentano il tipico rischio di investimento del relativo sottostante (ad es. azioni) i Certificates sugli indici dei mercati emergenti presentano un rischio più alto rispetto ai Certificates sui mercati standard a causa della maggiore volatilità il tasso di cambio tra la valuta di emissione del Certificate e la valuta del sottostante può influire negativamente sull andamento del prezzo del Certificate (questo non vale per i Quanto Certificates) Durante la vita e successivamente ai fini del rimborso a scadenza, il valore del Benchmark Quanto Certificate è pari a: Livello corrente indice X Parità Tuttavia bisogna considerare che l andamento dei tassi di interesse di mercato nella valuta in cui è espresso il sottostante e nella valuta in cui è denominato il Quanto potrebbe influenzare, seppur limitatamente, il prezzo. Supponiamo che un investitore voglia beneficiare della performance dell indice S&P500. Invece di acquistare le azioni componenti l indice, rispettando i relativi pesi, potrebbe investire nei Benchmark Quanto Certificates su S&P500. Nel caso in cui il livello dell indice al momento dell acquisto sia pari a 1.150 punti e la parità del Certificate uguale a 0,001, l investitore pagherebbe 1,15 Euro (1.150 X 0,001) per ogni Benchmark Quanto Certificate, anziché 0,85 Euro (1.150 X 0,001 : 1,32) per ogni Benchmark Certificate soggetto alla variazione del tasso di cambio corrente. A scadenza dei Benchmark Quanto Certificates, si otterrebbe il valore dell S&P500 in quel momento. Se il S&P500 dovesse allora valere 1.300 punti, il rendimento lordo di ogni Benchmark Quanto Certificate sarebbe di 0,15 Euro; se invece il valore dell S&P500 dovesse attestarsi a 1.000 punti, si perderebbero 0,15 Euro per ciascun Certificate. Theme Certificates. I Theme Certificates sono titoli quotati che permettono anche al piccolo investitore l accesso a mercati dalle grandi prospettive, dall azionario alle materie prime, dall India alle energie alternative, ma fino ad oggi di difficile, se non impossibile, accesso. I Theme Certificates si differenziano dai Benchmark Certificates per il prezzo di emissione pari a 100 Euro e per l eventuale presenza di una commisione come indicato nella formula: 100 EUR X [Index(t) : Index (i)] X [FX (i) : FX (t)] - Index Fee dove l Index Fee viene calcolata su base giornaliera secondo la formula: [Euro 100 X Index Fee % X D(t)] : 365 Supponiamo che un investitore voglia beneficiare della performance dell indice ABN AMRO Solar. Invece di acquistare le azioni componenti l indice, rispettando i relativi pesi, potrebbe investire nei Theme Certificates sull energia solare. Nel caso in cui acquistasse all emissione con un livello dell indice pari a 78,69 punti, l investitore pagherebbe 100 Euro e si farebbe carico della commissione annuale pari a 1,5 Euro, per ogni Theme Certificate. Se volesse vendere dopo un anno, si guarderebbe al valore dell indice ABN AMRO Solar in quel momento: se questo dovesse essere cresciuto del 10%, il rendimento lordo di ogni Theme Certificate sarebbe di 100 Euro più il rialzo dell indice meno la commissione pagata, ossia 100+10-1,5 = 108,5 Euro; se invece il valore dell indice avesse perso il 10% dall emissione, il valore del Theme Certificate sarebbe pari a 100-10-1,5, ossia pari a 88,50 Euro. Open Certificates. Gli Open Certificates utilizzano la stessa formula di calcolo dei Theme Certificates con il vantaggio di non avere una data di scadenza. L assenza di una scadenza rende questi Certificates utilizzabili anche in una strategia di medio-lungo termine, con la possibilità di suddividere l investimento nel tempo e costruire un piano di accumulo (PAC). La logica del PAC è conosciuta agli investitori italiani da tempo in quanto ampiamente utilizzata soprattutto per l acquisto di quote di fondi comuni di investimento. In aggiunta alla possibilità di vendere in qualunque momento gli Open Certificates in Borsa, il portatore, successivamente al primo anno dall emissione, può esercitarli ad una data annuale prestabilita, utilizzando un modulo apposito accluso alla documentazione d offerta. L emittente può estinguere gli Open Certificates successivamente al primo anno dall emissione, con preavviso al mercato di un mese.

Certificates sugli indici L esercizio a scadenza e la tassazione. L esercizio a scadenza dei Certificates su indici è automatico e non richiede alcun adempimento da parte dell investitore. I proventi e le plusvalenze derivanti ad una persona fisica dall esercizio o dalla cessione dei Certificates sugli indici qui descritti sono soggetti, in base ad una interpretazione corrente, ad una imposta sostitutiva del 12,50%. Gli oneri e le minusvalenze originate dall esercizio o dalla cessione sono deducibili secondo le modalità previste dalla legge. Il trattamento fiscale dipende comunque dalla situazione individuale di ciascun cliente e può essere soggetto a modifiche in futuro. Per maggiori dettagli si rinvia al paragrafo Regime fiscale della Nota Informativa relativa a questi strumenti finanziari.

La presente è una comunicazione di marketing preparata da ABN AMRO BANK N.V. ( ABN AMRO ) e/o da The Royal Bank of Scotland Group plc ( RBS ) e/o da loro controllate con meri fini informativi ed è finalizzata ad informare i relativi utilizzatori delle principali caratteristiche degli strumenti finanziari qui descritti, sebbene non si intenda esaurire tutti i possibili rischi e le caratteristiche di tali strumenti. Le informazioni riprodotte nella presente comunicazione di marketing non sono e non devono essere intese come ricerca in materia di investimenti, nè una raccomandazione o un suggerimento, implicito o esplicito, rispetto ad una strategia di investimento avente ad oggetto gli strumenti finanziari trattati o emittenti strumenti finanziari, nè una sollecitazione o offerta, consulenza in materia di investimenti, legale, fiscale e di altra natura, e possono essere in conflitto con ricerche in materia di investimento prodotte da ABN AMRO e/o RBS. Prima di effettuare scelte di investimento, l investitore può avvalersi di un proprio consulente indipendente. Un offerta o invito all offerta, sollecitazione o raccomandazione a perfezionare un operazione può essere fatta solo sulla base del documento di offerta o, dove previsto, di un prospetto, che si può ottenere gratuitamente scaricandolo dal sito www.rbsbank.it/markets oppure richiedendolo presso la sede ABN AMRO in via Turati 9 a Milano oppure chiamando il Numero Verde 800 920 960, inviando un fax al 800 784 377, scrivendo una e-mail a markets.it@rbs.com. Le chiamate al Numero Verde possono essere registrate. L acquisto di strumenti finanziari sottopone a determinati rischi, inclusi quello di mercato, di credito e di liquidità. Gli investitori dovranno accertarsi di aver compreso tutti i rischi prima di prendere la decisione di investimento. Gli investitori dovrebbero ugualmente attentamente considerare se gli strumenti finanziari sono a loro adatti alla luce della loro esperienza, obiettivi, posizione finanziaria e altre circostanze. Per ogni dubbio, si consiglia di ricorrere ad un parere professionale di un consulente indipendente prima di prendere la decisione di investimento. Nella strutturazione, emissione e vendita di strumenti finanziari, né ABN AMRO né RBS agiscono in qualsivoglia forma come fiduciaria o consulente. Non viene espressa alcuna dichiarazione, garanzia o assicurazione di qualsivoglia natura, implicita o esplicita, relativamente all accuratezza o completezza delle informazioni contenute nel presente documento. Né ABN AMRO nè RBS si riterranno obbligate rispetto al destinatario ad aggiornare o correggere una qualsivoglia informazione. Nessun atto o omissione di ABN AMRO o di RBS, né di alcuno dei loro direttori, funzionari, impiegati o agenti relativamente alle informazioni contenute nel presente documento costituiranno, o saranno ritenuti costituire, una dichiarazione, garanzia o impegno di ABN AMRO o di RBS o di qualsivoglia persona succitata. Qualsiasi prezzo o analisi indicati sono stati preparati sulla base di presupposti e parametri che riflettono il giudizio di ABN AMRO e/o RBS o selezione in buona fede; non viene quindi rilasciata alcuna garanzia relativamente all accuratezza, completezza o ragionevolezza di qualsiasi quotazione o analisi. Qualsivoglia persona che acquisti successivamente gli strumenti finanziari indicati nel presente documento dovrà basarsi sui termini del relativo prospetto definitivo; solo sulla base di tale documento si potranno effettuare sottoscrizioni degli strumenti finanziari e, in caso di contrasto tra quanto illustrato nella presente comunicazione di marketing e le disposizioni contenute nel relativo prospetto, prevarrà il contenuto di quest ultimo. Le informazioni contenute nella presente comunicazione di marketing sono ottenute da fonti ritenute attendibili; né ABN AMRO, né RBS possono essere ritenuti responsabili circa la loro accuratezza e completezza e non possono essere ritenuti responsabili né possono assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall utilizzazione di tali informazioni. Senza pregiudizio alcuno della responsabilità legale per i propri obblighi informativi, ABN AMRO e RBS declinano ogni responsabilità per qualsivoglia costo, perdita o pretesa derivante da o in relazione all investimento nei prodotti qui descritti. Né ABN AMRO né RBS agiscono in qualità di consulente finanziario o come fiduciario relativamente a qualsivoglia operazione, strumento finanziario o altro obbligo qui indicato. Né ABN AMRO, né RBS fanno alcuna dichiarazione e non danno alcun consiglio relativamente a qualsivoglia questione fiscale, legale o contabile in qualsiasi giurisdizione applicabile. Il presente documento non è destinato alla distribuzione o all utilizzo da qualsivoglia persona o ente in qualsivoglia giurisdizione o Paese in cui tale distribuzione, o utilizzo, possa essere contrario alle leggi o normative locali. Le informazioni contenute nel presente documento sono proprietà di ABN AMRO e di RBS e le stesse sono fornite su richiesta di destinatari selezionati e non potranno essere fornite (in tutto o in parte) o altrimenti distribuite a qualsiasi altra parte senza previo consenso scritto di ABN AMRO e/o di RBS. Gli strumenti finanziari descritti nel presente documento sono strumenti di investimento che a scadenza rimborsano un ammontare che riflette le variazioni del sottostante. Ove gli strumenti finanziari vengano negoziati sul mercato prima della scadenza occorre, altresì, considerare le commissioni di negoziazione e lo spread denaro-lettera. L importo delle commissioni di negoziazione, determinate dall intermediario finanziario utilizzato, incide sul ritorno totale dell investimento; anche in caso di performance positive del sottostante la performance degli strumenti finanziari potrebbe essere negativa. Il rischio di questi strumenti è assimilabile a quello di un investimento nel sottostante, salve le peculiarità degli stessi strumenti descritte nel presente documento. Gli strumenti finanziari espongono l investitore al rischio di perdere l intero capitale investito. Il valore dell investimento durante la vita degli strumenti finanziari può fluttuare come qualsiasi altro strumento finanziario. I rendimenti passati non sono garantiti e non sono indicativi di quelli futuri. ABN AMRO non è un intermediario registrato nè ai sensi dello US Securities Exchange Act del 1934, come modificato ( 1934 Act ), nè ai sensi delle leggi applicabili negli Stati Uniti. Inoltre, ABN AMRO non è un consulente di investimento registrato nè ai sensi dello US Investment Advisers Act del 1940, come modificato ( Adviser Act e, insieme al 1934 Act, Acts ), nè ai sensi delle leggi applicabili negli Stati Uniti. Conseguentemente, in assenza di una specifica esenzione in forza degli Acts, qualunque attività di intermediazione o consulenza svolta da ABN AMRO, inclusi (non esaustivamente) i prodotti ed i servizi qui descritti, non devono essere intesi come rivolti a soggetti statunitensi. Nè il presente documento, nè alcuna sua copia possono essere trasmessi o portati negli Stati Uniti o ad un soggetto statunitense. ABN AMRO è autorizzata da De Nederlandsche Bank ed è assoggettata alla regolamentazione della Financial Services Authority per quanto riguarda le norme di condotta per l attività svolta nel Regno Unito. Il contenuto di questo documento non è stato rivisto da alcuna autorità di controllo nei Paesi di distribuzione. Per ogni dubbio circa il contenuto, si consiglia di ricorrere al parere di un consulente professionale indipendente. The Royal Bank of Scotland Group plc è autorizzata dalla, ed è assoggettata alla regolamentazione della, Financial Services Authority nel Regno Unito. The Royal Bank of Scotland plc (RBS) è un rappresentante autorizzato di ABN AMRO BANK N.V. in alcune giurisdizioni e ABN AMRO BANK N.V. è una subsidiary undertaking di The Royal Bank of Scotland Group plc. Conflitto di interessi. L Emittente degli strumenti finanziari e agente di calcolo dei medesimi è/sono ABN AMRO e/o RBS; ABN AMRO e/o RBS hanno sviluppato i criteri per la selezione dei componenti di alcuni indici sottostanti, nonchè la loro metodologia di calcolo, ed è responsabile degli stessi. ABN AMRO e/o RBS e/o le loro affiliate, collegate, nonché dipendenti o clienti potrebbero avere interesse in strumenti finanziari del tipo descritto nel presente documento e/o in strumenti finanziari collegati. Tali interessi possono comprendere la negoziazione, il possesso di tali strumenti, l attività di market maker in relazione agli stessi e potrebbero includere la fornitura di servizi bancari, di credito e altri servizi finanziari a qualsivoglia società o emittente degli strumenti finanziari indicati nel presente documento. Alla luce delle circostanze sopra evidenziate ABN AMRO e/o RBS e/o le loro affiliate e collegate potrebbero avere posizioni in conflitto di interessi rispetto alla posizione assunta dall investitore. Le informazioni contenute nella presente comunicazione di marketing, ivi comprese quelle sui rischi, sul trattamento fiscale e sul dettaglio dei costi relativi ai Certificates, devono essere necessariamente integrate con quelle, a cui si rinvia, messe a disposizione dall intermediario in base alla normativa applicabile, oltre che con quelle reperibili, con anche maggior grado di dettaglio, nel Prospetto di Base/Base Prospectus e nelle pertinenti Condizioni Definitive/Final Terms. Per quanto attiene in particolare ai rischi riconducibili a questi strumenti, si rinvia alla Sezione 2 della Nota Informativa del Prospetto di Base e alla sezione Risk Factors del Base Prospectus, dove sono riprodotti i rischi generali connessi ai certificates ed i rischi specifici degli strumenti finanziari oggetto della presente comunicazione di marketing. The Royal Bank of Scotland plc./abn AMRO Bank N.V. Tutti i diritti sono riservati, salvo diversa autorizzazione esplicita. È vietata la riproduzione in qualsiasi forma, parziale o totale, del contenuto della presente brochure senza il nostro preventivo consenso scritto, tranne che per il solo utilizzo personale. La brochure contiene numerosi marchi registrati che appartengono a The Royal Bank of Scotland Group plc e ad altre società del Gruppo RBS. Questi marchi registrati comprendono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il logo The Royal Bank of Scotland, The Royal Bank of Scotland e RBS. In caso di dubbi su ciò che è considerato un marchio registrato di The Royal Bank of Scotland Group plc o di un membro del Gruppo RBS, vi preghiamo di contattarci per chiarimenti presso la sede legale di The Royal Bank of Scotland plc. Iscritta al Registro delle Imprese in Scozia n. 90312. Sede legale: 36 St Andrew Square, Edinburgh EH2 2YB. PRIMA DELLA ADESIONE/NEGOZIAZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL PROSPETTO DI BASE/BASE PROSPECTUS E LE PERTINENTI CONDIZIONI DEFINITIVE/FINAL TERMS. Per saperne di più: visita il sito www.rbsbank.it/markets, invia una e-mail a markets.it@rbs.com o chiama il Numero Verde 800 920 960. The Royal Bank of Scotland plc (RBS) è un rappresentante autorizzato di ABN AMRO BANK N.V. in alcune giurisdizioni e ABN AMRO BANK N.V. è una subsidiary undertaking di The Royal Bank of Scotland Group plc.