III Analisi scientifica sul vincolo tra le persone e gatti: riepilogo dei risultati

Documenti analoghi
Studio della Fondazione Affinity sull abbandono degli animali da compagnia in Spagna nel 2014: interpretazione dei risultati.

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

La Statistica: introduzione e approfondimenti

CERTIFICATI ISO 9001:2008

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Cura dei figli e immigrazione a Padova

Competenze specialistiche e «life skills» per le professioni del futuro

Customer Insights 2016

GENETICA QUANTITATIVA

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

Teoria e tecniche dei test

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2015 e proiezioni Approfondimento sui lasciti testamentari

Elementi di Psicometria

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

IL DISIMPEGNO MORALE

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Cenni alle valutazioni ambientali. Simone Severini 1

Consulenza finanziaria e circuito della fiducia Caterina Cruciani e Ugo Rigoni

Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Trentino

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

Rassegna del 24/11/2014: CareToy e giornata nati prematuri

Dott.ssa Ombretta Franco

A proposito di valutazione scolastica

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Quando la sharing economy fa innovazione sociale Il caso BlaBlaCar. Andrea Saviane (BlaBlaCar) Davide Arcidiacono (Università

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009

La realtà dell esperienza

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Rischio cardiovascolare

Emozioni e stati d animo

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Capitolo 9. Il mercato del lavoro e i salari

Feve Indagine europea sul packaging

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

Ritrovare tutti i suoni della propria vita con l esclusivo sistema di personalizzazione Amplifon

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Newsletter per gli Agenti Immobiliari Indagine Febbraio 2007

Benessere Organizzativo in Ateneo

LE MAMME YOUTUBE (Regno Unito) Luglio 2016

IL FUMO DI SIGARETTA

D. Tovoli Dir. Sistemi per la Sicurezza Az. USL di Bologna

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 1 Introduzione e raccolta

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

Meeting Industry. Indagine sull attività dei congressi nelle location di Torino e provincia

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Obiettivo del questionario

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza

BENESSERE ORGANIZZATIVO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Scheda di valutazione

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Crisi economica e resilienza: il programma Fragili Orizzonti

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

LINEA PRODOTTI PET S IN

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Roberta Rossi Unità Statistica Comune di Milano 2 dicembre 2016

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

CAMBIO DI PARADIGMA IL NUOVO APPROCCIO DELLE RICERCHE «EMOZIONALI»

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti;

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Customer Satisfaction sui servizi offerti da

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Capitolo 6 La distribuzione normale

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE

Sondaggio internazionale Zurich

Di seguito le domande poste con il questionario:

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua

Rischio cardiovascolare

Materiale per gli alunni

Questionario Benessere Organizzativo

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

LE RELAZIONI SOCIALI

Agenda GOM XV ANALISI COMPARATIVA DELLE PRASSI DI CONTROLLO DEGLI INFESTANTI IN EUROPA. 18th 20 th January 2005, Rehhuette -Germany Febbraio 2012

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Le opinioni dei turisti: come i russi vedono l'italia e gli italiani la Russia

Corso di Psicometria Progredito

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani

Transcript:

III Analisi scientifica sul vincolo tra le persone e gatti: riepilogo dei risultati A cura di: Dott. Jaume Fatjó Direttore della Cattedra Fondazione Affinity Animali e Salute Paula Calvo Ricercatrice della Cattedra Fondazione Affinity Animali e Salute

1. Introduzione, giustificazione e obiettivo dello studio: In molte occasioni è stato suggerito che il vincolo che si crea tra un gatto e una persona sia meno intenso e, talvolta, meno emotivo rispetto a quello che si stabilisce con un cane. Tuttavia, non esistono studi rigorosi sulla nostra relazione con i gatti, né in Spagna né in altri paesi. Per questo, e dopo aver dedicato gli ultimi 3 anni allo studio della relazione tra le persone e i cani, abbiamo deciso di spostare la nostra attenzione sul gatto. Per studiare la nostra relazione con il gatto abbiamo applicato la teoria dello scambio sociale, che ha prodotto ottimi risultati nello studio del vincolo tra persone e cani. In base a questa teoria, il rapporto con l'animale è composto da tre dimensioni: l'interazione, il vincolo emotivo e il costo percepito. La dimensione dell'interazione descrive il modo in cui ci relazioniamo con il nostro gatto. Ad esempio, quanto lo accarezziamo, quanto tempo giochiamo con lui o se gli compriamo dei regali. Il vincolo emotivo riflette il valore che la convivenza con il gatto riveste per noi da un punto di vista affettivo. Ad esempio, se ci aiuta a superare momenti difficili o se ci sentiamo male quando ci separiamo dal gatto. Infine, la dimensione del costo percepito misura l'impatto che comporta la convivenza con il gatto, non solo da un punto di vista economico, ma anche della qualità della vita. Ad esempio, in alcune circostanze per prenderci cura del gatto potremmo dover modificare i nostri piani o abbandonare attività che ci piacciono, come viaggiare. Le tre dimensioni che abbiamo appena descritto si possono quantificare tramite una scala o questionario di misurazione chiamato CORS (Cat Owner Relationship Scale), che abbiamo precedentemente convalidato in collaborazione con esperti delle università di Londra e La Trobe (Australia). Una volta convalidata la scala di misurazione, l'abbiamo applicata a un campione rappresentativo di proprietari spagnoli di gatti. Abbiamo intervistato 347 proprietari di gatti, rappresentativi della popolazione in quanto a sesso, età, composizione familiare e condizione socioeconomica. Le principali domande che abbiamo posto sono state: Com'è il rapporto tra i proprietari di gatti e i loro animali da compagnia? È vero il mito secondo cui il rapporto delle persone con i gatti è più distaccato e meno emotivo rispetto a quello con i cani? Possiamo identificare diversi profili relazionali? Ci sono differenze tra uomini e donne? E tra famiglie con e senza figli? È vero che i proprietari di gatti apprezzano soprattutto il loro carattere indipendente? Di seguito, presentiamo le risposte alle domande precedenti. 02 III Analisi scientifica sul vincolo tra le persone e gatti

2. Analisi generale del vincolo nella popolazione studiata: Come si relazionano le persone con i propri gatti? Il 94% ama semplicemente osservare il proprio gatto. Il 92% accarezza spesso il gatto e il 79% lo fa almeno una volta al giorno. Il 90% parla spesso con il gatto e il 75% lo fa ogni giorno. L'86% gioca spesso con il gatto e il 65% lo fa almeno una volta al giorno. Come vedono le persone i propri gatti? L'86% dichiara che gli piace che il gatto abbia una personalità propria. Il 77% afferma di apprezzare il temperamento indipendente del gatto. Com'è il vincolo affettivo tra le persone e i propri gatti? Per l'83% il gatto è una fonte di compagnia costante. Il 67% afferma che il gatto c'è sempre quando ne hanno bisogno. Il 65% dichiara che il gatto li aiuta a superare i momenti difficili. Il 60% ammette di dire al gatto cose che non direbbe a nessun altro. Quale costo comporta per una persona la convivenza con un gatto? Per il 72% prendersi cura del gatto è un compito facile. Per il 62% prendersi cura del gatto non viene mai visto come un problema. Il 58% dichiara che prendersi cura del gatto non interferisce con quello che gli piace fare. Il 50% pensa che mantenere il gatto non sia dispendioso. La nostra interpretazione: La principale conclusione che possiamo ricavare dai dati precedenti è che il rapporto tra persone e gatti è molto stretto e con una forte componente affettiva. Questo dato contrasta con la percezione, molto diffusa, che il rapporto con i gatti sia distaccato. In questo senso, le valutazioni che abbiamo ottenuto nella dimensione emotiva sono perfettamente paragonabili a quelle che osserviamo nell'analisi del rapporto tra persone e cani. La maggior parte dei proprietari apprezza e giudica positivamente l'individualità e il carattere indipendente del proprio gatto. Questo dato potrebbe suggerire differenze nella personalità dei proprietari di gatti rispetto ai proprietari di cani. In questo senso, uno studio condotto negli Stati Uniti nel 2014 segnalava che i proprietari di gatti sono, in generale, più anticonformisti dei proprietari di cani. Convivere con un gatto arricchisce la nostra rete sociale ed è una fonte di sostegno emotivo molto importante nei momenti di difficoltà. Per la maggior parte dei proprietari, il gatto è al contempo un amico e un confidente, a cui confessare cose che non condividerebbero con nessun altro. Come succede con il cane, convivere con un gatto arricchisce la nostra rete sociale e ci aiuta a superare situazioni di stress e difficoltà. Un proprietario su due pensa che mantenere il proprio gatto non sia economico. Tuttavia, la nostra analisi indica che questa percezione rimane in secondo piano, dietro agli aspetti positivi del vincolo. In conclusione, prendersi cura di qualcuno, che sia una persona o un animale, comporta uno sforzo, ed esserne coscienti non implica necessariamente che il bilancio complessivo del rapporto sia negativo. III Analisi scientifica sul vincolo tra le persone e gatti 03

3. Identificazione dei modelli relazionali: Possiamo identificare vari profili relazionali con il gatto? Abbiamo identificato 2 grandi gruppi di proprietari in base al loro modello relazionale con il gatto (Fig. 1). Figura 1. Distribuzione dei 2 principali modelli relazionali. 35% Gruppo 2 65% Gruppo 1 Il primo gruppo è formato dal 65% dei proprietari ed è caratterizzato da un rapporto intenso, sia dal punto di vista dell'interazione che del vincolo emotivo (Fig. 2). Il secondo gruppo rappresenta il 35% restante dei proprietari e riflette un rapporto meno stretto dal punto di vista emotivo (Fig. 2). Figura 2. Punteggi dei 2 gruppi di proprietari per le 3 dimensioni relazionali. È importante sottolineare che i punteggi elevati in costo percepito indicano una percezione di costo minore. 60 50 40 30 20 Gruppo 1 Gruppo 2 10 0 Interazione Vincolo emotivo Costo percepito 04 III Analisi scientifica sul vincolo tra le persone e gatti

Quali aspetti specifici differenziano un gruppo dall'altro? Nella tabella 1 si può vedere un confronto tra i due gruppi per gli aspetti concreti della relazione. Le percentuali rispecchiamo la proporzione di proprietari di ognuno dei due gruppi che hanno risposto a tutte le domande. Tabella 1. Confronto tra i risultati ottenuti dai due gruppi relazionali. Gruppo 1 Gruppo 2 Gli piace guardare il gatto 100% 85% Accarezza spesso il gatto 100% 79% Parla spesso con il gatto 99% 74% Gioca spesso con il gatto 98% 64% Gli piace che il gatto abbia una personalità propria 99% 63% Gli piace il temperamento indipendente del gatto 90% 52% Ritiene che il gatto sia una fonte di compagnia costante 98% 55% Afferma che il gatto c'è sempre quando ne ha bisogno 88% 29% Dichiara che il gatto lo aiuta a superare i momenti difficili 81% 37% Dice cose al proprio gatto che non rivelerebbe a nessun altro 75% 34% Pensa che prendersi cura del gatto sia un compito semplice 84% 49% Prendersi cura del gatto non viene mai visto come un problema 77% 35% Dichiara che prendersi cura del gatto non interferisce con quello che gli piace fare 68% 39% Pensa che mantenere il gatto non sia dispendioso 62% 29% La nostra interpretazione: I risultati ottenuti ci consentono di affermare che esistono 2 gruppi differenziati di proprietari in base al rapporto con i loro gatti. In altre parole, qualsiasi proprietario di gatto in Spagna può essere ascritto a uno di questi due grandi gruppi relazionali. Possiamo affermare che la dimensione emotiva è quella che pesa di più quando si tratta di collocare una persona nel primo o nel secondo gruppo relazionale. La nostra analisi per gruppi rompe l'immagine stereotipata che spesso si ha del proprietario di un gatto come di una persona che si gode il proprio animale da compagnia, ma mantiene una certa distanza emotiva. In un certo modo, il gruppo 2 dei proprietari corrisponderebbe a questo profilo. Tuttavia, è formato solo dal 35% della popolazione. Il 65% corrisponde a proprietari che vivono il rapporto con il proprio gatto in modo molto intenso da un punto di vista affettivo. E l'aspetto interessante è che lo fa senza smettere di ammirare la personalità e il carattere indipendente del gatto. III Analisi scientifica sul vincolo tra le persone e gatti 05

Quali fattori influiscono sull'appartenenza a uno o all'altro gruppo? Le donne hanno il doppio di probabilità di rientrare nel gruppo 1 rispetto agli uomini (Fig. 3). Le coppie senza figli hanno il triplo di probabilità di rientrare nel gruppo 1 rispetto alle famiglie con figli (Fig. 3). I proprietari di gatti socievoli hanno molte più probabilità di rientrare nel gruppo 1 di quelli che convivono con un gatto meno socievole (Fig. 3). I gatti che provengono da un negozio di animali hanno il quadruplo delle probabilità di rientrare nel gruppo 2 rispetto a quelli con una provenienza diversa (Fig. 3). I gatti che provengono come regalo hanno il triplo delle probabilità di rientrare nel gruppo 2 rispetto a quelli con una provenienza diversa (Fig. 3). Figura 3. Fattori che contribuiscono maggiormente all'appartenenza al gruppo 1 o al gruppo 2. Gruppo 2 Caratteristiche Gruppo 1 Donne 2x Coppie senza figli 3x Socievolezza del gatto 1.5x 4x Acquistato in negozio 3x Ricevuto in regalo La nostra interpretazione: Le donne sono più inclini a sviluppare rapporti molto stretti con i gatti, dove gli aspetti emotivi la fanno da protagonisti. Le coppie senza figli sembrano costruire un rapporto più intenso con il proprio gatto, rispetto a quelle che dedicano la maggior parte del tempo alla cura dei figli. I gatti più socievoli potrebbero facilitare la creazione di rapporti più stretti, sia dal punto di vista dell'interazione che emotivo. È importante sottolineare che nel nostro studio parliamo sempre della socievolezza del gatto percepita dal proprietario, che potrebbe essere soggettiva. I gatti del gruppo sono 2 meno socievoli o semplicemente non corrispondono alle aspettative dei proprietari? Questa domanda richiede un'analisi più approfondita, attraverso cui sarebbe possibile valutare la socievolezza reale del gatto in modo più preciso. I gatti acquistati in un negozio o ricevuti in regalo hanno maggiori probabilità di rientrare nel gruppo relazionale 2. Questo risultato, secondo noi, rafforza l'idea tante volte ripetuta che un gatto è un essere vivente, e che i futuri proprietari dovrebbero riflettere profondamente prima di procedere a un eventuale acquisto. 06 III Analisi scientifica sul vincolo tra le persone e gatti

4. Conclusioni principali dello studio: La stragrande maggioranza dei proprietari spagnoli stabilisce un vincolo affettivo forte con il proprio gatto. Ci sono due profili relazionali principali nel rapporto con il gatto. Uno caratterizzato da una forte componente emotiva e un altro più pragmatico, in linea con lo stereotipo esistente sulla persona che convive con un gatto. Questo è il primo studio di popolazione realizzato in tutto il mondo sul rapporto esistente tra persone e gatti. Fonte dei dati Dati basati sull'indagine svolta nel 2015 mediante le scale di valutazione PAS (Pet Attitude Scale) e CORS (Cat Owner Relationship Scale). III Analisi scientifica sul vincolo tra le persone e gatti 07

www.fundacion-affinity.org/it www.fundacion-affinity.org/it/iii-analisi-del-vincolo