LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO SIMULAZIONE III PROVA ESAMI DI STATO

Documenti analoghi
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DI MATURITA. Cognome... Classe... Data... Firma per ppv...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Name and surname Class Date. 1- What are partnerships and what is the difference between an unlimited and a limited partnership?

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

ALLEGATO n 1- SIMULAZIONE DELLA III PROVA E GRIGLIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA

CLASSE 5^ SEZ. F AD INDIRIZZO LINGUISTICO SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAMI DI STATO

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

CLASSE 5 ES A 8 APRILE 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Matematica e Statistica

Esami di Stato primo ciclo

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

La ricerca empirica in educazione

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Informatica per la Comunicazione/ Verdicchio/ 21/05/2015/ Domande / Matricola Cognome Nome VERSIONE 1

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Matematica generale CTF

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Elementi di topologia della retta

LA FISICA IN LABORATORIO

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Analisi e diagramma di Pareto

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA FRANCESE LIBRI DI TESTO

COMUNICAZIONE DELLA PRESIDENZA N. 268

Corso Auditor EN 9100:2009 (DAL) CORSO AUDITOR DI PARTE I e II PER LA UNI EN 9100:2009 (5 gg)

DESTINAZIONE ALLE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: ENTRO OTTOBRE LA PUBBLICAZIONE DEL BANDO PER LE SELEZIONI LINGUISTICHE

Il Molo. 1 Per me al mondo non v ha un più caro e fido. 2 luogo di questo. Dove mai più solo. 3 mi sento e in buona compagnia che al molo

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Consideriamo due polinomi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

SIMULAZIONE III PROVA ECONOMIA 15/4/2015 ALUNNO/A CLASSE V SEZ. B POLIS

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Esercitazione di Basi di Dati

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

EQF e Normativa sul Nuovo obbligo di istruzione. Indicatori dell agire con competenza: Formare per competenze, valutare competenze

Non sono soggetti a valutazione i titoli di accesso alla cattedra o posto, cui si riferisce il concorso, né quelli di grado inferiore.

PROGETTO ERASMUS /2015

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

Capitolo 2. Operazione di limite

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

ANNO SCOLASTICO

Vademecum studio funzione

Banking. Risk Management APPLICATION FORM APPLICATION FORM

LN758 Italian: Level One (Standard)

lo schema di partenza

U Corso di italiano, Lezione Tre

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 MATERIE DI ESAME

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

ALLEGATO N. 1 AL DOCUMENTO 15 MAGGIO V D PROGRAMMATORI

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Calcolo delle probabilità

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO A COPERTURA TOTALE O PARZIALE DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA435

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

lezione all università mensa con Roberto lezione di danza classica

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

Introduzione a LyX. Creazione di un documento Struttura e stile Modelli di documento Automatismi Riferimenti...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Peer Review. e Visita in Loco

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Maledetto architetto! Guida per l insegnante

Verso un modello «italiano» di valutazione?

Transcript:

SIMULAZIONE III PROVA ESAMI DI STATO Classe V F Liceo Internazionale Spagnolo Discipline: Francese/Inglese, Filosofia, Matematica, Scienze, Storia dell'arte Data 12 dicembre 2013 Tipologia A Durata ore 2.30 CANDIDATO...

PROVA FRANCESE -tip.a Docente: Livia Bidoli Cognome e nome del candidato:...data: 12 dicembre 2013 Le Moi comme sujet lyrique du Mal du Siècle : expliquez-le à travers des exemples littéraires.

PROVA INGLESE -tip.a Docente: Antonella Scarpellino Cognome e nome del candidato:...data: 12 dicembre 2013 Analyse the reasons why the novel was the most popular literary genre in the Victorian Age.

PROVA FILOSOFIA -tip.a Docente: Marco Di Paolo Cognome e nome del candidato:...data: 12 dicembre 2013 Illustra sinteticamente i caratteri dell empirismo di G. Berkeley, evidenziandone le divergenze rispetto alle altre concezioni filosofiche del 600 e del 700 a te note.

PROVA MATEMATICA -tip.a Docente: Sandro Moriggi

PROVA SCIENZE -tip.a Docente: Viviana Aureli Cognome e nome del candidato:...data: 12 dicembre 2013 Il Sole è una stella gialla, che si trova a metà del suo ciclo vitale. Riferendoti al diagramma H-R descrivi la sua evoluzione.

PROVA STORIA DELL ARTE -tip.a Docente: Marina Ciai Cognome e nome del candidato:...data: 12 dicembre 2013 Dipingo solo ciò che vedo Essere in grado di tradurre i costumi, le idee, l aspetto della mia epoca, secondo la mia opinione e il mio giudizio, essere non solo un pittore ma anche un uomo, in una parola fare dell arte attuale, questo è il mio scopo (Courbet, 1855). Alla luce di questa poetica, si inquadri l'arte di Courbet.

SIMULAZIONE III PROVA ESAMI DI STATO Classe V F Liceo Internazionale Spagnolo Discipline: Francese/Inglese, Filosofia, Matematica Data 24 febbraio 2014 Tipologia B Durata ore 2.00 CANDIDATO...

PROVA FRANCESE -tip.b Docente: Livia Bidoli Cognome e nome del candidato:...data: 24 febbraio 2014 Balzac et la Comédie humaine. Qui est-ce le démiurge et pour quoi? Expliquez-le. Madame Bovary c'est moi. Expliquez cette déclaration de Flaubert.

Zola et l'affaire Dreyfus. Comment se déroule le J'accuse sur L'Aurore et qui accuse l'écrivain. Baudelaire. La figure de Satan comme entrée dans le spleen: expliquez qui représente au début de son recueil Les Fleurs du mal.

PROVA INGLESE -tip.b Docente: Antonella Scarpellino Cognome e nome del candidato:...data: 24 febbraio 2014 Answer the following questions. What does Henry James mean when he compares fiction to a house with an infinite number of windows? What does the portrait represent in the novel The Picture of Dorian Gray by Oscar Wilde? How would you define Whitman s language in Song of myself?

Why does Emily Dickinson referred to herself as the Queen of Calvary?

PROVA FILOSOFIA -tip.b Docente: Marco Di Paolo Cognome e nome del candidato:...data: 24 febbraio 2014 1. Chiarisci, nell ambito della filosofia di I. Kant, come siano intesi sensibilità e intelletto e quali ruoli abbiano nel processo della conoscenza 2. Chiarisci in cosa consista la cosiddetta riduzione fenomenologica, presentata da E. Husserl come base delle sue analisi filosofiche

3. Chiarisci il carattere dell idealismo di G.W.F. Hegel, attraverso il confronto con quello di almeno un altra concezione filosofica

PROVA MATEMATICA -tip.b Docente: Sandro Moriggi Cognome e nome del candidato:...data: 24 febbraio 2014 4 x 1. Determinare il dominio e eventuali asintoti della funzione f ( x )= x 3, descrivendo sinteticamente la procedura seguita 2. calcolare i limiti all'infinito della funzione g ( x)= 3 x² 2 2+x²

3. Date le seguenti funzioni osservandone l'andamento asintotico e le intersezioni con gli assi, associarle ai seguenti grafici, motivando la scelta Grafico A Grafico B Grafico C

SIMULAZIONE III PROVA ESAMI DI STATO Classe V F Liceo Internazionale Spagnolo Discipline: Francese/Inglese, Filosofia, Matematica Data 28 aprile 2014 Tipologia A Durata ore 2.00 CANDIDATO...

PROVA FRANCESE -tip.a Docente: Livia Bidoli Cognome e nome del candidato:...data: 28 aprile 2014 Les relations entre les poètes maudits et symbolistes (Baudelaire,Verlaine, Rimbaud et Mallarmé) et le rêve. Expliquez les liens avec des exemples tirés des poésies étudiées. Prenez inspiration de cette poésie de Paul Verlaine, Kaléidoscope, dont je vous donne les deux vers du début: Dans une rue, au coeur d'une ville de rêve ce sera comme quand on a déjà vécu.

PROVA INGLESE -tip.a Docente: Antonella Scarpellino Cognome e nome del candidato:...data: 28 aprile 2014 Explain the new views of the universe and of man which emerged at the beginning of the 20th century

PROVA FILOSOFIA -tip.a Docente: Marco Di Paolo Cognome e nome del candidato:...data: 28 aprile 2014 Illustra l'analisi dell'alienazione del lavoro fatta da K. Marx, mettendola in relazione con altre riflessioni dello stesso Marx e/o di altri autori.

PROVA MATEMATICA -tip.a Docente: Sandro Moriggi Cognome e nome del candidato:...data: 28 aprile 2014 Determinare eventuali asintoti orizzontali / verticali /obliqui della funzione 1 9 x3 3 f ( x )= x 2 4x 5 e tracciarne il grafico probabile