Capitolo V. L ECONOMICITA

Documenti analoghi
Il principio di economicità

Il principio di economicità

Il sistema delle operazioni di impresa

Lezione 1 Attività economica e azienda

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

La contabilità finanziaria

Riclassificazione di bilancio

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Le fonti di economie. 1

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Economia Aziendale 1

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

La riclassificazione del bilancio d esercizio

Lezione 8. Riprendiamo l esempio. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Correlazione fra investimenti e finanziamenti. Gestione finanziaria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Lo stato patrimoniale

IL MODELLO DEL BILANCIO

f r A g ANALISI DI BILANCIO I A.A. 2010/2011 F. Giunta LEZIONE 3 IL MODELLO DI ANALISI DELLA GESTIONE E LA RICLASSIFICAZIONE Dispensa

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Nozione di patrimonio

Economia e gestione delle imprese

Oggetto della lezione. L equilibrio finanziario. il fabbisogno finanziario e la sua conveniente copertura. Obiettivo della lezione

Corso di Finanza aziendale

L analisi di bilancio

Argomenti. Prof. A. Renzi Economia e Gestione delle Imprese Ricavi, contribuzione e profitto

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Corrente Extra corrente

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Il Volontariato nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: una lettura economico-aziendale

L analisi delle condizioni di economicità

Redazione e rielaborazione del bilancio

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

RESTITUIRE IL DENARO AGLI AZIONISTI

Elementi di base di economia aziendale

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Capitolo IV. GLI ASSETTI ISTITUZIONALI

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE. ANNO ACCADEMICO Prof. Bruno Angelini

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Slides 3 del corso di Economia e Organizzazione Aziendale

Principio di realizzazione dei ricavi

Il Bilancio di Previsione

Le categorie interpretative della crisi economica

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Relazioni tra SP e CE (I)

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Corso di Economia aziendale

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo

VERIFICA DI FINE MODULO 3

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

Imprese industriali, concetti introduttivi

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

12 L ECONOMICITA AZIENDALE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Il termine al singole può essere usato con tre differenti accezioni:

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

SCIENZA DELLE FINANZE

Leva operativa e leva finanziaria

Corso di Finanza aziendale

LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Il bilancio aziendale. Ferdinando Vassallo

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Gestione e caratteristiche dei flussi

Prof. Giorgio Bertinetti Presentazione del corso e introduzione alla Finanza Aziendale

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

4. Indici di Bilancio

SETTORE CASEARIO

ECONOMIA AZIENDALE (CORSO PROF.SSA ROSSI) SIMULAZIONE PROVA D ESAME

Cap. IV del testo Istituzioni di Economia Aziendale Paolo Bastia (Cedam, 1999): L equilibrio aziendale

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

L AZIENDA: UN SISTEMA

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

Il capitale. Aspetti concettuali

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

Transcript:

Capitolo V. L ECONOMICITA 1

EQUILIBRIO ISTITUZIONALE Si ha equilibrio istituzionale quando tutti i membri del soggetto di istituto: condividono i valori e gli obiettivi che ispirano la vita dell istituto, le sue strutture e modalità di governo, le logiche organizzative; ricevono ricompense e benefici giudicati equi rispetto ai contributi forniti. L equilibrio istituzionale è di lungo periodo ed è caratterizzato da: durabilità (le persone che partecipano alla vita degli istituti si attendono che l istituto perduri nel tempo; gli istituti nel tempo accumulano patrimoni di relazioni e di competenze che sono relativamente indipendenti dalle persone) autonomia (libertà di scegliere i propri fini e le proprie modalità di governo) 2

EQUILIBRIO ISTITUZIONALE ED EQUILIBRIO ECONOMICO Si ha equilibrio economico, ossia economicità, quando l istituto nel suo insieme è in grado di attrarre risorse sufficienti per remunerare tutte le condizioni di produzione e di consumo utilizzate per svolgere le proprie combinazioni economiche Equilibrio istituzionale ed equilibrio economico sono interconnessi, ma non sincroni In quanto condizione di vita degli istituti, l economicità è contemporaneamente un principio e un obiettivo fondamentale di buon governo degli istituti 3

DURABILITA E AUTONOMIA DURABILITA L azienda, ordine economico di istituto, deve svolgersi secondo condizioni di vita e di funzionamento tali da consentire di durare nel tempo in un ambiente mutevole La continuità e lo sviluppo di un istituto hanno un valore per i suoi membri attuali, per i suoi membri futuri e per la collettività in generale AUTONOMIA Si verifica quando un azienda non ricorre sistematicamente a interventi di sostegno o di copertura delle perdite da parte di altri istituti Le coperture di perdite e gli interventi di sostegno realizzati anche per via indiretta, (esenzione fiscale, manovre di debito pubblico) sono tutte soluzioni precarie 4

ECONOMICITA COME PERSEGUIMENTO DI FINI Il principio di economicità si declina in due forme complementari: 1 perseguimento di fini economici istituzionali imprese: rimunerazioni monetarie e di altra specie per i prestatori di lavoro e per i conferenti di capitale di rischio; famiglie: appagamento dei bisogni delle persone che le compongono; stato: appagamento dei bisogni di beni pubblici dei cittadini e remunerazione dei prestatori di lavoro; istituti nonprofit: appagamento dei bisogni di varie categorie di associati e fruitori e remunerazione dei prestatori di lavoro. 5

ECONOMICITA COME RISPETTO DI CONDIZIONI 2 rispetto simultaneo di un insieme di condizioni di svolgimento dell attività economica. Nelle imprese tale principio si declina in quattro condizioni fondamentali da rispettare: equilibrio reddituale efficienza e flessibilità congruità delle remunerazioni equilibrio monetario 6

ECONOMICITA DELLE IMPRESE EQUILIBRIO REDDITUALE L equilibrio reddituale (equilibrio tra componenti positivi e negativi di reddito) esprime l attitudine della gestione di rimunerare, con i componenti positivi di reddito, alle condizioni di mercato, tutti i fattori produttivi compresi il capitale di prestito e il capitale di rischio. Esso deve essere valutato in funzione: del tempo di riferimento (di breve o di lungo periodo) dell oggetto di riferimento (azienda equilibrio aziendale oppure gruppo aziendale equilibrio superaziendale) 7

ECONOMICITA DELLE IMPRESE EFFICIENZA E FLESSIBILITA Non si ha economicità senza il mantenimento di un livello accettabile di efficienza, espressa in termini di rendimento fisico-tecnico dei processi produttivi. Solo in condizioni particolari e temporanee, le inefficienze possono essere trasferite all esterno, senza danneggiare l equilibrio reddituale dell azienda (es.monopolio), ma penalizzando altre aziende. In generale, per efficienza s intende la relazione che intercorre tra risultati conseguiti e mezzi impiegati e viene riferito a sfere operative diverse. Una particolare espressione dell efficienza sono i rendimenti fisico-tecnici. L azienda in economicità è quella che ricerca anche flessibilità, ossia la predisposizione di strutture e di combinazioni produttive efficienti in grado di adeguarsi prontamente all ambiente. 8

ECONOMICITA DELLE IMPRESE CONGRUITA DELLE REMUNERAZIONI Non si ha economicità senza congruità dei prezzi-costi sostenuti e dei prezzi-ricavi conseguiti e, in particolare, congruità delle rimunerazioni del capitale-risparmio e del lavoro. In aziende in cui tale congruità non viene rispettata, l economicità aziendale viene perseguita grazie anche al concorso, e a scapito, di altre aziende familiari o di altre aziende di produzione. Il giudizio di adeguatezza o di congruità dei prezzi-costo e dei prezzi-ricavo comporta un esame delle condizioni di ambiente che caratterizzano i diversi mercati in cui le imprese operano. 9

ECONOMICITA DELLE IMPRESE EQUILIBRIO MONETARIO L economicità è strettamente correlata al conseguimento dell equilibrio monetario, ossia alla capacità di far fronte agli impegni di pagamento. La diversa manifestazione temporale di costi e ricavi e dei relativi flussi monetari si traduce in fabbisogno finanziario. Compito della gestione finanziaria è ricercare la copertura di tale fabbisogno. La gestione finanziaria gioca così da cuscinetto tra la dinamica reddituale e la dinamica monetaria, compensando i periodi in cui si determinano squilibri monetari con quelli in cui si manifestano eccedenze di cassa. 10

MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO Il principio di economicità non si identifica con il criterio della massimizzazione del profitto. Il principio di economicità non si identifica con un criterio massimizzante, limitato e rivolto esclusivamente a una classe di soggetti, quali i conferenti di capitale proprio. Esso si traduce nel rispetto simultaneo delle condizioni favorevoli al mantenimento e allo sviluppo dell azienda, intesa come mezzo per conseguire i complessi fini di istituto. 11

ECONOMICITA DELLE FAMIGLIE Nella azienda familiare l economicità viene conseguita se la produzione di redditi da lavoro e da gestione patrimoniale (al netto dei tributi da corrispondere allo Stato) consente i consumi in misura adeguata alla posizione sociale e al progresso del tenore di vita della famiglia. Questa produzione di redditi dovrebbe anche generare un risparmio in grado di alimentare un conveniente patrimonio. L equilibrio monetario può giocare un ruolo importante, anche se si risolve molto spesso con la creazione di un fondo di mezzi liquidi sufficiente a fronteggiare le uscite monetarie concentrate in dati periodi dell anno. 12

ECONOMICITA DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Si ha economicità dello Stato e degli Istituti della P.A. se si realizzano i fini e si rispettano le condizioni seguenti: la produzione e il consumo di beni pubblici soddisfacenti per il funzionamento e lo sviluppo sociale ed economico di una collettività; la corresponsione di rimunerazioni adeguate ai collaboratori e ai finanziatori; l elevata efficienza delle combinazioni economiche realizzata mediante l adozione di tecniche progredite di gestione, di organizzazione e di rilevazione; l imposizione di tributi che siano ripartiti secondo criteri di equità condivisi dalla collettività; l attuazione di una gestione patrimoniale che produca redditi convenienti; la realizzazione di un risultato sintetico di risparmio o un disavanzo contenuto. 13

ECONOMICITA DEGLI ISTITUTI NONPROFIT In molte classi di istituti nonprofit solo una parte limitata dei costi è coperta da ricavi provenienti da cessione di beni a terzi; l equilibrio reddituale si realizza facendo conto su elargizioni volontarie, donazioni, lasciti ecc., provenienti prevalentemente da soggetti privati, ma anche da enti pubblici. Lo snodo critico in materia è rappresentato dalla stabilità nel tempo di tali flussi di contributi. Il difficile equilibrio reddituale rende fragile anche l equilibrio monetario e l insieme di queste condizioni mette a repentaglio la vita dell istituto o la sua autonomia. In particolare, ogni crisi reddituale o monetaria può diventare l occasione per il formarsi di soggetti economici impropri o per l alterarsi della natura privatistica dell istituto nonprofit. 14

ECONOMICITA DEGLI ISTITUTI NONPROFIT In molti istituti nonprofit si presentano problematiche complesse con riguardo alla valutazione dell efficienza e alla valutazione del grado di soddisfazione degli utenti. Il divieto di distribuire i risultati reddituali riduce la tensione alla minimizzazione dei costi; ciò è particolarmente vero quando l istituto nonprofit è governato da persone che non sono contemporaneamente i finanziatori o gli utenti. Gli istituti nonprofit mostrano una notevole inerzia nel rispondere alla crescente domanda di beni da loro offerti; ciò si spiega, oltre che per la mancanza di incentivi connessi al profitto, per le difficoltà strutturali nella raccolta di risorse finanziarie. La ricerca di nuove donazioni da parte di un istituto nonprofit equivale a una campagna di promozione del proprio prodotto. 15