PREVENZIONE.come sarà il futuro? F. Costantino

Documenti analoghi
Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Areteo di Cappadocia ( DC)

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO

Diabete Mellito Inquadramento diagnostico. Dott.ssa Angela Pia De Cata

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli)

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

Diabete in gravidanza

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

La malattia diabetica

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

in quelli industrializzati. I due paesi per i quali si prevede l aumento più rilevante sono l India e la Cina, cui fa seguito gli Stati Uniti d

Diabete e Attività Fisica. 1.1 Che cos e il Diabete:

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta.

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

Richiami di fisiologia

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

More details >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<<

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :38 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :41

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Diabete: istruzioni per l uso

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Epidemiologia e Classificazione: le nuove forme di diabete R Bonfanti

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Genetica ed Endocrinopatie Teresa Arrigo

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Full version is >>> HERE <<<

Iperglicemia occasionale o pre-diabete?

DIABETE E IPERGLICEMIA

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Regolazione della glicemia

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Prevalenza di sovrappeso e obesità

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Esperienze di audit in Puglia

nella diagnosi precoce del diabete infantile

Un reale buon compenso glicometabolico?

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA

Cibo, Corpo, Luogo tra natura e cultura

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32

IL RUOLO DEL PEDIATRA

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

Dr. Vincenzo Provenzano

Bambina di 12 anni, diabetica dall età di 3

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Scienze Motorie

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

Aspetti generali del diabete mellito

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

CONOSCERE LA CELIACHIA

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING

Metabolismo glucidico

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Una Medicina su Misura

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

CORRETTA ALIMENTAZIONE

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Transcript:

Giornata nazionale del Diabete Obesità nel bambino PREVENZIONE.come sarà il futuro? F. Costantino 29 ottobre 2011 Roma

DISTURBI DEL METABOLISMO DI CARBOIDRATI Omeostasi glicidica normale Pre-diabete (intolleranza ai CI) IGT Ridotta tolleranza al glucose IFG Alterata glicemia a digiuno Diabete

DIABETE in età pediatrica Malaria, Tubercolosi e DIABETE, sono considerate le grandi priorità sanitarie del mondo (ONU 2006) - DM1 - DM2 -MODY -Forme secondarie - Diabete neonatale

INCIDENZA DELLE VARIE FORME DI DIABETE IN ETA PEDIATRICA IN ITALIA Intolleranza glucidica (9-13 aa) Veneto: 3-4 % Tipo1 97 % Mody 1-2% Tipo 2?

INCIDENZA DELLE VARIE FORME DI DIABETE IN ETA PEDIATRICA IN U.S.A. Tipo1 Tipo 2 Mody 1-2% 48 % 48 %

DIABETE TIPO 1 Progressiva e selettiva distruzione delle cellule β, che conduce solitamente al deficit assoluto di secrezione di insulina con meccanismo: autoimmune o idiopatico (non autoimmunità, nonhla associato, Africa Asia). 97% delle cause di iperglicemia in età pediatrica.

DIABETE TIPO 1 incidenza nel mondo Boys Girls 50 Incidence (per 100,000/year) 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 China, Beijing Hong Kong Israel Romania Poland Italia Germany Denmark UK, Oxford US Black US White Sardinia Finland 10-50 casi nuovi / 100.000 p. di età pediatrica/anno aumento graduale con picco in età puberale attualmente incremento dell incidenza 3-5%/anno soprattutto nella fascia di età 0-5 anni Carle F et al. Diabetes Care 27:2790-2796, 2004

DIABETE TIPO 1 nel mondo ogni giorno 200 bambini e adolescenti sviluppano DM1 attualmente circa mezzo milione di ragazzi < 14 anni sono affetti aumento di incidenza del 3% in età 0-17 anni esordio sempre più precoce (0-4 anni) aumento di incidenza del 6% in età 0-4 anni -Finlandia > 37 casi/100.000/anno -Cina - Venezuela 0.1 casi/100.000/anno

DIABETE TIPO 1 incidenza in Italia Sardegna (89-92) Liguria (87-91) Cherubini, JPEM 1997 Vicenza (84) Catania (89-91) Toscana (91-93) Fascia di età 0-14 anni Marche (90-95) Umbria (93-95) Torino (84-91) Lazio (89-93) Lombardia (89-90) Campania (89-91) 0 10 20 30 40 Tassi di incidenza (per 100000 anno-persona) 6-10 casi nuovi/100.000 nella fascia d età 0-14 anni 6,72 casi nuovi/100.000 nella fascia d età 15-29 anni Prevalenza: 1,1/1000 bambini Carle F et al. Diabetes Care 27:2790-2796, 2004

Lombardia 8.2 Trento 16 Veneto 11.3 Piemonte 11.0 Marche: 8.1 Liguria 11.0 Toscana 11.5 Umbria: 7.1 Abruzzo: 9.2 Sardegna 35 Lazio 7.5 Campania 6.1 Sicilia: 10.1 DIABETE TIPO 1 in Italia

DIABETE TIPO 1: patogenesi Fattori genetici: alleli HLA-DQ/DR alleli VNTR + Fattori ambientali: -Virus? (Echo Vs; Coxsackie A e B;CMV) - Antigeni alimentari?: (glutine; latte vaccino; additivi aliment) - Elevato peso alla nascita? processo di natura autoimmunitaria diretto verso le cellule beta pancreatiche: ICA, IA-2, anti-gad; IAA Progressiva distruzione di queste cellule Deficienza assoluta di insulina

Il processo immunitario è solitamente lento, e i primi sintomi insorgono quando la distruzione delle β cellule raggiunge almeno il 90%. In questo periodo di latenza solo indagini specifiche possono dimostrare l imminente insorgenza della malattia. Evento scatenante autoanticorpi M a s s a c e l l u l e β S u scettib ilità G en etica A lterzion i Im m u n olog ich e ( IC A, IA A, A n ti-g A D 6 5, IA 2 A b, e tc.) N orm a le secrezio n e in su lin ica R id u zion e secrezion e in su lin ica : O G T T, IV G T T G licem ia n orm ale Evento precipitante D IA B E T E C L IN IC O R em ission e tem p oran ea P resen za A ssen za P eptid e - C P ep tid e - C F A S E 1 a 2 a 3 a 4 a 5 a 6 a

Soggetti a rischio per DM tipo 1 - Bambini con iperglicemie occasionali - Bambini con parenti di 1 grado affetti da diabete padre affetto 4-6% madre affetta 2-3% fratello affetto 4-6% gemello eterozigote 11% gemello monozigote 35-50% - Bambini/famiglie con endocrinopatie autoimmuni o altre malattie autoimmune (tiroiditi, Addison, iperparatiroidismo, celiachia) - Bambini con rosolia congenita Screening per il T1DM NON sono raccomandati nella popolazione generale e nei familiari al di fuori di protocolli di studio

Soggetti a rischio per DM tipo 1 Per la prevenzione POCO o NIENTE Educazione alimentare Stile di vita sano Non esistono strategie di prevenzione primaria sicuramente efficaci Per la diagnosi precoce Inserire in programmi di follow up TRIGR latte idrolizzato BABYDIET glutine PREVEFIN/ENDIT vit D NIP Omega 3 DPT1 insulina a dosi MOLTO

Screening e Diagnosi precocce DM 1 Affidati a strutture specialistiche di III livello MARKER GENETICI (HLA-DR/DQ) HLA DR3-DQA1*0501-DQB1*0201 rischio HLA DR4-DQA1*0301-DQB1*0302 rischio HLA DR2-DQA1*0102-DQB1*0602 rischio MARKER IMMUNOLOGICI ICA rischio 40-60% nei 5 aa succ. GAD 65 + IA-2 rischio >70% nei 5 aa succ. + IAA ulteriormente rischio predittivo

Markers autoimmuni come indicatori predittivi del rischio di T1aD Regola generale: gli anticorpi sono maggiormente predittivi quando in un soggetto a rischio si determinano contemporaneamente più anticorpi positivi ~60-80% ~50% ~10% GAD65 IA-2 IAA ICA Notkins A et alj.clinical Invest. 2001

MARKER METABOLICI OGTT: test da carico orale di glucosio Stimolo: glucosio per os 1,75 gr/kg (max 75 gr) Tempi di prelievo: 0, 30, 60, 90, 120 minuti Valore patologico: T0 126mg/dL; T120 200mg/dL IVGTT: alterazioni della prima fase della secrezione insulinica (FPIR first phase insulin release) 1 +3 FPIR< 3 percentile (SIEDP) rischio T1DM nei 5 aa succ. FPIR< 1 76% rischio T1DM nei 5 aa succ.

DIABETE TIPO 2 obesità Sedentarietà Stile di vita DM tipo 2 Prevalenza: 3-4% della popolazione 6-11% indagine con OGTT Italia: 1970 prevalenza 2,5% 2000 4-4,5% EPIDEMIA (OMS) 1994-2010: si prevede a livello mondiale la triplicazione dei casi di diabete tipo 2

OBESITA Un emergente epidemia legata direttamente all aumento di obesità in età pediatrica (in alcune aree geografiche 8-45% delle nuove diagnosi di diabete) Australia: 5% popolazione di età pediatrica obesi 16% sovrapeso Spagna: 13,2% dei bambini<14 anni sono obesi 17,4% sovrapeso Italia: 8% (età 2-6 anni); 9% (età 6-9 anni) sono obesi 16,6% 16,5% sovrapeso

DIABETE TIPO 2 e OBESITA Prevalenza in età pediatrica USA: 4% dei bambini obesi con diabete tipo 2 22% dei bambini obesi con intolleranza glicidica Sinha et al. N Engl J Med 346: 802-810, 2002. Italia: 0.2% dei bambini obesi con diabete tipo 2 4.5% dei bambini obesi con intolleranza glicidica Invitti et al. Diabetes Care 26:118-124, 2003 Un apparente aumento del diabete tipo 2 nei giovani in diverse popolazioni.

DIABETE TIPO 2: storia naturale Predisposizione genetica Fattori di rischio Resistenza periferica all azione dell insulinica Iperinsulinemia + normale tolleranza glicidica Iperinsulinemia + ridotta tolleranza glicidica Deficit dell azione di insulina (insulino-resistenza) Impared Glucose tollerance Deficit secrezione insulinica Impared fasting glucose

DM tipo 2 PREVENZIONE - intervento sullo stile di vita: alimentazione attività fisica - prevenire: OBESITA

cellula adiposa obesità: il più importante fattore di rischio per il diabete legato allo stile di vita eccesso di nutrienti rispetto al fabbisogno infiammazione insulino resistenza intolleranza al glucosio diabete

l aumento della prevalenza dell obesità è associata (causa?) dell aumento del diabete nella popolazione è possibile prevenire il diabete prevenendo e curando il sovrappeso e l obesità del bambino

PREVENZIONE COMPLICANZE A LUNGO TERMINE DELLA MALATTIA DIABETICA ADA / AACE Targets for Glycemic Control HbA1c < 6.5 % Glicemia a digiuno < 110 mg/dl Glicemia postprandiale < 140 mg/dl

il futuro nel diabete tipo 1

I trapianti La terapia genica

Trapianto di organo (pancreas) Tecnicamente realizzabile senza problemi Intervento chirurgico importante con lunga degenza Richiede terapia immunosoppressiva antirigetto a vita Difficoltà reperire l organo

Trapianto di ISOLE di LANGERHANS -Non richiede un intervento chirurgico -È una procedura che si può ripetere diverse volte -Non da conseguenze in caso di perdita o mancata funzione del tessuto trapiantato

Trapianto di ISOLE di LANGERHANS Benefici -Riduzione o sospensione terapia insulinica esternamente - Miglior controllo glicometabolico e prevenzione ipoglicemie e complicanze a lungo termine della malattia

Trapianto di isole di Langerhans (procedura) Estrazione e purificazione delle isole di Langerhans (contenenti le cellule produttrici di insulina-beta cellule) da un donatore deceduto. Iniezione delle isole nel fegato del ricevente (infusione in una via centrale)

Criteri di inclusione/esclusione per il trapianto di isole di Langerhans Età >18 anni Durata diabete > 5 anni Instabilità metabolica Gravi crisi ipoglicemiche Presenza di complicanze rapidamente progressive

Trapianto di isole di Langerhans problemi da risolvere. -Quantitativo di tessuto sufficiente (più di un donatore) -Necessità di terapia immunosoppressiva antirigetto -Necessità di ripetere la procedura (ogni 3-5 anni) -Complicanze legate alla procedura stessa -Costi

Trapianto di isole di Langerhans problemi da risolvere. Complicanze a lungo termine della terapia antirigetto - Infezioni - tumori

Trapianto di isole di Langerhans obbiettivi della ricerca in corso: Indurre la tolleranza immunologica tramite: impiego nuovi farmaci antirigetto utilizzo cellule staminali utilizzo tecniche di ingegneria genetica Trovare fonti illimitate di isole o di cellule in grado di produrre insulina da: cellule staminali del soggetto stesso rieducazione riprogrammazione rigenerazione cellulare

Futuro.. per ora in attesa: -Tenere la glicemia a livelli più controllati possibili -Tenere livelli HbA1c < 7-7,5% -Prevenire complicanze a lungo termine

grazie