ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO

Documenti analoghi
PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

TITOLO: La Telesorveglianza nella gestione dello scompenso cardiaco cronico sul territorio ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

TITOLO PROMOTORE. Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova STRUTTURE COINVOLTE

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Classe NYHA I-II Stabile

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

L identificazione del paziente con BPCO

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

L assistenza integrata ospedale-territorio nel paziente con SCC

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

PIANO REGIONALE PER L ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

DECRETO N Del 30/03/2015

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

Relazione dell Infermiere nello Scompenso Cardiaco

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN FASE DI DIMISSIONE: UNO STUDIO PILOTA.

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Progetto Modernizzazione N.O.A.

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Transcript:

TITOLO Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzato alla riduzione della morbilità e al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva N identificativo della linea progettuale del programma ccm 21 ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione ed analisi del problema La comorbilità cardiorespiratoria, patologia cronica altamente prevalente, rappresenta un importante problema assistenziale (17), particolarmente in termini di prevenzione delle riacutizzazioni Sia lo scompenso cardiaco (SC) che la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono patologie ad elevata morbilità e mortalità, compresa fra 15 e 35% annuo. La cardiopatia ischemica (CI) rappresenta la causa più comune di SC e disfunzione ventricolare sinistra asintomatica. L età avanzata, comuni fattori di rischio e meccanismi etiopatogenetici spiegano come SC/CI e BPCO si associno in circa 30% dei casi. La comorbilità costituisce un importante fattore prognostico negativo in quanto aumenta significativamente il rischio di morte e la necessità di ripetuti ricoveri ospedalieri: dal 30% al 50% dei pazienti con SC o BPCO viene nuovamente ricoverato entro 1 anno, mentre non sono disponibili dati specifici in pazienti con le comorbilità associate. L associazione delle comorbilità crea difficoltà di diagnosi differenziale, determina un sinergismo negativo sulla capacità di esercizio, e comporta un trattamento complesso con più farmaci, di documentata efficacia su morbilità e mortalità per le singole patologie (betabloccanti (BB) nello SC, broncodilatatori inalatori (BDI) nella BPCO), che possono però avere effetti contrastanti nel paziente con comorbilità. Diagnosi accurata e stadiazione di gravità di queste comorbilità sono quindi cruciali per definire la strategia terapeutica e gestionale più appropriata. Si tratta di un area di bisogno attualmente poco indagata e sottostimata rispetto ad altre comorbidità. I punti di maggior criticità sono 1. elevata complessità del paziente cronico con diverse comorbilità; l approccio medico è tradizionalmente indirizzato al trattamento delle singole patologie d organo, mentre carente è l integrazione, anche all interno dell ospedale, delle competenze specialistiche in questi pazienti: una gestione efficace implica la collaborazione tra diversi specialisti in un progetto multidisciplinare e tra specialista e medico di medicina generale (MMG) per garantire la continuità assistenziale fra ospedale e territorio 2. mancanza di continuità nelle cure dopo l evento acuto che ha determinato il ricovero 3. mancanza di appropriatezza nella terapie di fondo spesso non conformi alle Linee Guida che indicano come cardine del trattamento medico in assenza di controindicazioni i broncodilatatori per la BPCO da moderata a severa e i betabloccanti per CI e SC. Soluzioni proposte sulla base delle evidenze I programmi di disease management sono stati proposti come soluzione alle carenze nel trattamento delle patologie croniche e recenti revisioni sistematiche ne hanno riassunto l impatto sugli esiti a distanza sia nello SC che nella BPCO (78), ma non vi sono dati specifici sull effetto della continuità assistenziale in pazienti con concomitante BPCO e CI/SC. Il setting ospedaliero appare il più appropriato per valutare la prevalenza della comorbilità cardiorespiratoria, perché l evento acuto che conduce al ricovero frequentemente slantentizza la comorbilità e per la pronta disponibilità di strumenti diagnostici e di competenze multispecialistiche che consentono di stilare un idoneo piano di cure. Il progetto intende implementare nelle 6 UO cliniche coinvolte, un percorso assistenziale integrato multidisciplinare così strutturato 1. arruolamento in parallelo nei reparti/ambulatori di pneumologia e cardiologia di pazienti giunti all osservazione per BPCO e evento ischemico acuto/cardiopatia ischemica cronica o SC, già conclamati o sospetti per la presenza di segni clinici o anomalie elettrocardiografiche o ecocardiografiche; si stima di arruolare in 9 mesi fra 30 e 40 pazienti per UO clinica partecipante 2. valutazione specialistica multidisciplinare (pneumologo e cardiologo) per conferma diagnostica della coesistenza di BPCO e CI/SC e stadiazione di gravità delle due patologie 3. intervento educazionale realizzato mediante incontri di 1 ora fra infermiera, medico specialista, paziente e caregiver focalizzati sul trasmettere al paziente nozioni di conoscenza della malattia, stile di vita adeguato, counselling antifumo, livello di attività fisica e dieta, principi di autogestione, cosa fare in caso di deterioramento dei sintomi, scopi e modalità di assunzione della terapia farmacologica 4. piano d azione personalizzato redatto congiuntamente da cardiologo, pneumologo e fisioterapista e/o infermiere specializzato per la gestione della malattia in fase di stabilità, esercizio fisico domiciliare,

indicazioni terapeutiche in caso di peggioramento, frequenza dei controlli ambulatoriali 5. attivazione per i pazienti dimessi dopo riacutizzazione di BPCO o SC di un sistema di coordinamento delle cure basato su followup telefonico programmato a 48 ore e 10 giorni postdimissione con checklist predefinita che analizzi compliance terapeutica, sintomi per verifica della stabilità clinica, indicazioni ai controlli regolari presso il MMG, attivazione di controlli clinici se peggioramento offerta di un punto di contatto telefonico attivo per 2 ore al giorno 4 giorni su 7 ed indirizzo email in orario diurno per pazienti e i MMG presidiato dall infermiera e da un medico borsista, con accesso rapido del paziente a controllo per peggioramento su contatto attivato dal MMG Fattibilità /criticità delle soluzioni proposte La prima criticità è di tipo culturale e organizzativo, poiché l implementazione del percorso richiede la capacità di interagire innanzitutto fra specialisti con diverse competenze e quindi con i medici del territorio, cui trasmettere messaggi espliciti e chiari su una gestione complessa, che richiede l impiego di più farmaci con effetti contrastanti. L implementazione presuppone quindi una strategia formativa e di integrazione multidisciplinare in diversi stadi volta a sviluppare una metodologia di lavoro coesa e omogenea, in grado di gestire e superare le difficoltà di tipo clinico, organizzativo e relazionale. A livello intraospedaliero in ciascuna UO, secondo uno schema d azione comune, pneumologi e cardiologi concordano (riunioni periodiche di progetto) le strategie gestionali di competenza, organizzano un ambulatorio congiunto rivolto ai pazienti con comorbilità cardiorespiratoria, formano il personale infermieristico e medico junior di interfaccia per il contatto con il territorio, predispongono una schema comune di relazione di dimissione/ambulatoriale per il MMG. Per attivare una efficace interazione con il territorio, imprescindibile per la realizzazione della continuità assistenziale, saranno organizzati localmente presso ogni centro iniziative formative rivolte ai MMG allo scopo di definire il rispettivo ruolo dello specialista e del MMG nella gestione del paziente con comorbilità cardiorespiratoria, valorizzando l attività del MMG rivolta all educazione del paziente, alla valutazione di stabilità clinica e di adesione terapeutica e all aggiornamento del piano di prescrizione farmacologica, che può naturalmente comprendere farmaci non cardioattivi e non respiratori. Per favorire questa presa in carico, il punto di contatto telefonico/mail per il MMG avrà l importante funzione di garantire l interazione e il supporto specialistico. Sarà poi attivato un sito internet destinato ai MMG con informazioni/materiali relativi a diagnosi, staging e trattamento della comorbilità cardiorespiratoria, e stato di avanzamento dei lavori, con le caratteristiche clinico strumentali dei pazienti arruolati in forma aggregata e forum di discussione su casi clinici e difficoltà incontrate nella realizzazione del progetto. Per la prescrizione farmacologica appropriata, come indicata dalle linee guida (910), la valutazione multi specialistica nell ambulatorio congiunto ospedaliero sarà volta a definire la controindicazioni cardiache e respiratorie all impiego di BB e BDI e quindi iniziare e monitorare il trattamento con ECG e prove di funzionalità respiratoria per individuare criticità cliniche come effetti sfavorevoli sulla funzione respiratoria e cardiaca. In pazienti non pretrattati si inizierà il trattamento con BDI valutandone la tollerabilità dopo 1 mese, quindi si aggiungerà e titolerà il BB, ricontrollando il paziente dopo 1 e 4 mesi. Bibliografia 1. Huiart L, et al. Cardiovascular morbidity and mortality in COPD. Chest 2005;128:2640 2. Sidney S. et al. COPD and incident cardiovascular disease hospitalizations and mortality. Chest 2005;128:2068 3. Curkendall SM et al. Cardiovascular disease in patients with chronic obstructive pulmonary disease Ann Epidemiol 2006;16:63 4. Donaldson CG. Increased risk of myocardial infarction and stroke following exacerbation of COPD Chest 2010;137:10911097 5. Redfield MM. Heart failurean epidemic of uncertain proportions N Engl J Med. 2002;347:1442 6. Sirak TE, et al. Therapeutic update: nonselective beta and alphaadrenergic blockade in patients with coexistent chronic obstructive pulmonary disease and chronic heart failure. J Am Coll Cardiol 2004;44:497 502. 7. Gonseth J et al. The effectiveness of disease management programmes in reducing hospital readmission in older patients with heart failure: a systematic review and metaanalysis of published reports. Eur Heart J 2004, 25:1570. 8. PeytremannBridevaux I, et al. Effectiveness of chronic obstructive pulmonary diseasemanagement programs: systematic review and metaanalysis Am J Med 2008; 121:433. 9. www.goldcopd.it 10. Dickstein K, et al. ESC Guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure 2008: Eur Heart J 2008; 29:238894.

OBIETTIVI E RESPONSABILITA DI PROGETTO OBIETTIVO GENERALE ridurre le riospedalizzazioni per tutte le cause, per causa cardiorespiratoria, per riacutizzazione di BPCO/insufficienza respiratoria/ SC in pazienti con BPCO e cardiopatiaci (pregresso infarto miocardio, rivascolarizzazione coronarica, angina pectoris) o SC (criteri European Society of Cardiology) documentati OBIETTIVO SPECIFICO 1: creare un percorso assistenziale intraospedaliero per il paziente con comorbilità OBIETTIVO SPECIFICO 2: attivare un interazione efficace con i MMG del territorio e per la gestione integrata OBIETTIVO SPECIFICO 3: migliorare qualità di vita (questionario generico SF12), stato funzionale (classe NYHAscala della dispnea) e capacità di esercizio sottomassimale (test del cammino per 6 minuti) OBIETTIVO SPECIFICO 4: migliorare la prescrizione farmacologica appropriata per la BPCO (broncodilatatori) e la CI e/o SC (betabloccanti) CAPO PROGETTO: Dr Carlo Sturani UO Pneumologia AO Carlo Poma Mantova UNITA OPERATIVE COINVOLTE Unità Operativa 1 Referente Compiti UO Pneumologia AO Carlo Poma Mantova Unità Operativa 2 UO Pneumologia Osp Cremona AO. Istituti Ospedalieri Cremona Unità Operativa 3 UO Pneumologia AO Salvini Garbagnate Unità Operativa 4 Servizio Fisiopatologia Respiratoria AO ICP Milano Ospedale Sesto San Giovanni Unità Operativa 5 SC Pneumologia e UTIR Ospedale Civile, Cittadella Unità Operativa 6 Dr Carlo Sturani Referente Dr Giancarlo Bosio Referente Dr Adriano Vaghi Referente Dr Antonio Foresi Referente Dr Giuseppe Idotta Referente SC Pneumologia Ospedale Ca' Dr Giorgio Santelli Foncello, Treviso Unità Operativa 7 Referente Compiti Società scientifica AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) Dr Franco Falcone Creazione del percorso formazione del personale, incontri formativi per i MMG, attivazione del punto di contatto selezione, arruolamento, trattamento e followup dei pazienti, raccolta dei dati interpretazione dei risultati collaborazione alla stesura dei rapporti finali partecipazione evento finale Coordinamento esecutivo gestionale, creazione del database per la raccolta dei dati, monitoraggio, analisi statistica

PIANO DI VALUTAZIONE max 2 pagine OBIETTIVO GENERALE Indicatore/i di risultato Standard di risultato ridurre le riospedalizzazioni per tutte le cause, per causa cardiorespiratoria, in particolare riacutizzazione BPCO/Insufficienza respiratoria/scc in pazienti con BPCO e CI (pregresso infarto miocardio, rivascolarizzazione coronarica, angina pectoris) o SC n. di ospedalizzazioni per tutte le cause, per causa cardiorespiratoria, in particolare riacutizzazione BPCO/Insufficienza respiratoria/scc nei 12 mesi di osservazione ospedalizzazioni per tutte le cause e per cause cardiorespiratorie rispetto ai 12 mesi precedenti l ingresso nel percorso (rilevazione anamnestica) OBIETTIVO SPECIFICO 1 Azione 1 Indicatore di risultato 1 Standard di risultato 1 Azione 2 Indicatore di risultato 2 Standard di risultato 2 Azione 3 Indicatore di risultato 3 Standard di risultato 3 Creazione di un percorso assistenziale intraospedaliero per il paziente con comorbilità cardiorespiratoria nelle 5 UO cliniche Stesura di protocolli operativi gestionali n. di protocolli operativi prodotti almeno 1 protocollo operativo per UO clinica Riunioni fra cardiologi e pneumologi n. di riunioni multidisciplinari, n. di operatori coinvolti Una riunione ogni 2 mesi, 50% degli operatori di ogni UO Arruolamento dei pazienti con comorbilità cardiorespiratoria n. di pazienti con comorbilità cardiorespiratoria dimessi arruolati nel percorso n. di pazienti con comorbilità cardiorespiratoria dimessi nei 12 mesi in ogni UO clinica (rilevazione dalle SDO) OBIETTIVO SPECIFICO 2 Attività 1 Indicatore di risultato 2.1 Standard di risultato 2.1 Attività 2 Indicatore di risultato 2.2 Standard di risultato 2.2 Attivazione di un interazione efficace con i MMG del territorio Incontri formativi per MMG n. di MMG partecipanti agli incontri formativi 30% dei MMG della ASL di riferimento Punto di contatto telefonico/mail n. di contatti telefonici/mail 2 contatti telefonici per paziente arruolato OBIETTIVO SPECIFICO 3 Azione Indicatore di risultato 3.1 Standard di risultato 3.1 Indicatore di risultato 3.2 Standard di risultato 3.2 Indicatore di risultato 3.3 Standard di risultato 3.3 Miglioramento dello stato funzionale, della qualità di vita, della capacità di esercizio sottomassimale del paziente arruolato Valutazione clinica, test del cammino per 6 minuti, questionario SF12 Punteggio questionario generico SF12 al termine dei 12 mesi di osservazione Punteggio questionario generico SF12 all ingresso nel percorso Classe NYHA e punteggio scala dispnea MRC a 12 mesi di osservazione Classe NYHA e punteggio scala dispnea MRC all ingresso nel percorso Distanza percorsa al test del cammino per 6 minuti a 12 mesi di osservazione Distanza percorsa al test del cammino per 6 minuti all ingresso nel percorso

OBIETTIVO SPECIFICO 4 Azione 1 Indicatore/i di risultato Standard di risultato Azione 2 Indicatore/i di risultato Standard di risultato Migliorare la prescrizione farmacologica appropriata per BPCO e per CI/SC Prescrizione di broncodilatatori se non controindicati, controllo della funzionalità respiratori e dell ECG Variazione nella proporzione di pazienti in terapia con broncodilatatori raccomandati dalle linee guida, se non controindicati, al termine dei 12 mesi di osservazione rispetto all ingresso nel percorso >80% dei pazienti in terapia con broncodilatatori raccomandati dalle linee guida, se non controindicati, Prescrizione di betabloccanti se non controindicati, controllo di pressione arteriosa, frequenza cardiaca e funzione respiratoria Variazione nella proporzione di pazienti in terapia con betabloccanti raccomandati dalle linee guida, se non controindicati, al termine dei 12 mesi di osservazione rispettp all ingresso nel percorso >80% dei pazienti in terapia con betabloccanti raccomandati dalle linee guida, se non controindicati

CRONOGRAMMA Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Attività 1 Obiettivo specifico 1 Obiettivo specifico 2 Obiettivo specifico 3 Obiettivo specifico 4 Attività 2 Attività 3 Attività 1 Attività 2 Attività 1 Attività 1 Attività 2

Allegato 4 PIANO FINANZIARIO PER CIASCUNA UNITA OPERATIVA Unità Operativa 1 UO Pneumologia AO Carlo Poma Mantova infermieristico ore di straordinario 4.000,00 4.000,00 8.000,00 organizzazione Eventi Finale 3.600,00 3.600,00 Totale 1.500,00 3.600,00 5.100,00 Partecipazione a convegni 1.000,00 1.000,00 2.000,00 Riunioni coordinamento scientifico 2.000,00 1.000,00 3.000,00 Totale 3.000,00 2.000,00 5.000,00 Cancelleria spese postali 200,00 200,00 400,00 Totale 700,00 700,00 1.400,00 Totale 24.200,00 25.300,00 49.500,00 Unità Operativa 2 UO Pneumologia Osp Cremona AO. Istituti Ospedalieri Cremona infermieristico ore di straordinario 4.000,00 4.000,00 8.000,00 Totale 1.500,00 1.500,00 Partecipazione a convegni 1.000,00 1.000,00 Totale 1.000,00 1.000,00 Cancelleria spese postali 100,00 100,00 200,00 Totale 600,00 600,00 1.200,00 Totale 21.100,00 20.600,00 41.700,00 Unità Operativa 3 UO Pneumologia AO Salvini Garbagnate infermieristico ore di straordinario 4.000,00 4.000,00 8.000,00

Totale 1.500,00 1.500,00 Partecipazione a convegni 1.000,00 1.000,00 Totale 1.000,00 1.000,00 Cancelleria spese postali 100,00 100,00 200,00 Totale 600,00 600,00 1.200,00 Totale 21.100,00 20.600,00 41.700,00 Unità Operativa 4 Servizio Fisiopatologia Respiratoria AO ICP Milano Ospedale Sesto San Giovanni infermieristico ore di straordinario 4.000,00 4.000,00 8.000,00 Totale 1.500,00 1.500,00 Partecipazione a convegni 1.000,00 1.000,00 Totale 1.000,00 1.000,00 Cancelleria spese postali 100,00 100,00 200,00 Totale 600,00 600,00 1.200,00 Totale 21.100,00 20.600,00 41.700,00 Unità Operativa 5 SC Pneumologia e UTIR Ospedale Civile, Cittadella infermieristico ore di straordinario 4.000,00 4.000,00 8.000,00 Totale 1.500,00 1.500,00 Partecipazione a convegni 1.000,00 1.000,00 Totale 1.000,00 1.000,00 Cancelleria spese postali 100,00 100,00 200,00 Totale 600,00 600,00 1.200,00 Totale 21.100,00 20.600,00 41.700,00 Unità Operativa 6 SC Pneumologia Ospedale Ca' Foncello, Treviso

infermieristico ore di straordinario 4.000,00 4.000,00 8.000,00 Totale 1.500,00 1.500,00 Partecipazione a convegni 1.000,00 1.000,00 Totale 1.000,00 1.000,00 Cancelleria spese postali 100,00 100,00 200,00 Totale 600,00 600,00 1.200,00 Totale 21.100,00 20.600,00 41.700,00 Unità Operativa 7 Società scientifica AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri) Consulente esperto ricerca clinica 8.000,00 8.000,00 16.000,00 di segreteria 5.000,00 5.000,00 10.000,00 Totale 13.000,00 13.000,00 26.000,00 Preparazione CRF 5.000,00 5.000,00 Gestione dati 4.000,00 4.000,00 8.000,00 analisi statistica 5.000,00 5.000,00 Totale 9.000,00 9.000,00 18.000,00 Visite di monitoraggio 6.000,00 6.000,00 12.000,00 Totale 6.000,00 6.000,00 12.000,00 Cancelleria spese postali 1.000,00 1.000,00 2.000,00 Totale 1.000,00 1.000,00 2.000,00 Totale 29.000,00 29.000,00 58.000,00

PIANO FINANZIARIO GENERALE Risorse Anno 1 Anno 2 tot 127.000,00 127.000,00 254.000,00 18.000,00 12.600,00 30.600,00 Missioni 9.000,00 13.000,00 22.000,00 4.700,00 4.700,00 9.400,00. Totale 158.700,00 157.300,00 316.000,00