INDICE SOMMARIO. Parte Prima L USUFRUTTO DIRITTO REALE CAPITOLO 1 USUFRUTTO E PROPRIETÀ CAPITOLO 2 LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL USUFRUTTO

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Parte I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

Indice. Prefazione alla terza edizione...

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Fonti del diritto privato

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L USO CAPITOLO 1 USO E PROPRIETÀ

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO

INDICE. Art. 737 ( (Soggetti tenuti alla collazione)

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

Premessa alla quarta edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

INDICE-SOMMARIO. 2. La connessione tra contratto e mercato. Dalla disciplina di diritto interno al modello «europeo» della vendita.

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE B) DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

Indice sommario TOMO PRIMO. Parte prima L USUFRUTTO. Capitolo primo Introduzione

SOMMARIO. Capitolo I Casa produttiva e oggetto nei contratti di affitto» 11

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE SOMMARIO TITOLO III DELLA SUPERFICIE

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia

Parte Prima AUTONOMIA PRIVATA E REGIMI PATRIMONIALI

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

INDICE. TITOLO VI: DELLE SERVITUv PREDIALI. CAPO I: DISPOSIZIONI GENERALI Art (Contenuto del diritto)

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO VOLUME PRIMO. Prefazione alla prima edizione... Prefazione all edizione accresciuta... PARTE PRIMA LE CATEGORIE GENERALI

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

LE PERSONE GIURIDICHE

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali

INDICE SOMMARIO LIBRO SESTO DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO I DELLA TRASCRIZIONE. Capo I DELLA TRASCRIZIONE DEGLI ATTI RELATIVI AI BENI IMMOBILI

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

INDICE. Capitolo primo

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

INDICE SOMMARIO. Codice civile. Libro Secondo Delle successioni. Libro Terzo Della proprietà

Parte Prima AUTONOMIA PRIVATA E REGIMI PATRIMONIALI

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

Economia ed Estimo Rurale

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

LA PRELAZIONE AGRARIA

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

III. GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO a cura di MASSIMO DOGLIOTTI egilda FERRANDO

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111,

BAKBARA CUSATO L'IPOTECA

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LOCAZIONE IMMOBILIARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 ATTI UNILATERALI

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDI RUSTICI Alberto Germanò ed Eva Rook Basile

Transcript:

INDICE SOMMARIO Parte Prima L USUFRUTTO DIRITTO REALE CAPITOLO 1 USUFRUTTO E PROPRIETÀ 3 1. L usufrutto come diritto reale di godimento 6 2. L usufrutto in rapporto con la proprietà: un diritto limitato e limitante 10 3. L usufrutto come diritto su cosa altrui 13 4. Usufrutto e proprietà temporanea 15 5. La concezione dell usufrutto come pars dominii 19 6. (Segue): usufrutto causale e usufrutto formale 20 7. (Segue): la costituzione di ipoteca sull usufrutto causale 21 8. Aspetti delle origini dell usufrutto: legato di usufrutto ed esigenze alimentari all interno della famiglia 24 9. Appartenenza, proprietà e usufrutto CAPITOLO 2 LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL USUFRUTTO 31 1. Temporaneità dell usufrutto 34 2. Carattere generale delle facoltà attribuite all usufruttuario 35 3. I limiti strutturali del diritto di usufrutto 38 4. La questione dei diritti e degli obblighi nascenti dall usufrutto 45 5. La dialettica fra limiti interni e diritti e obblighi nella configurazione dell usufrutto 52 6. Le obbligazioni in capo all usufruttuario 52 7. Usufrutto e esigenze socio economiche: duttilità e modernità dell istituto 58 8. I criteri interpretativi della disciplina dell usufrutto: l applicazione dei principi costituzionali in tema di proprietà e le fonti romane

VI Indice sommario Parte Seconda LA COSTITUZIONE DEL DIRITTO DI USUFRUTTO CAPITOLO 3 LA COSTITUZIONE NEGOZIALE 67 1. Introduzione 68 2. La costituzione per volontà dell uomo 69 3. La fonte testamentaria 69 3.1 La disposizione mortis causa di usufrutto universale o di usufrutto su quota ereditaria 72 3.2 Altre questioni 73 4. La fonte contrattuale 73 4.1 Contratti onerosi e gratuiti, tipici e atipici 74 4.2 La costituzione tramite contratto di vendita 76 4.3 La costituzione tramite donazione 76 4.4 La riserva di usufrutto 81 4.5 La costituzione tramite altri contratti 82 5. La costituzione con negozio unilaterale 85 6. La forma del negozio costitutivo del diritto di usufrutto 86 7. La trascrizione CAPITOLO 4 LA COSTITUZIONE NON NEGOZIALE 87 1. La fonte legislativa 89 2. L usufrutto legale dei genitori 89 2.1 I soggetti a cui spetta 90 2.2 L oggetto 91 2.3 La natura dell usufrutto legale 91 2.4 Le peculiarità nella disciplina 93 2.5 L estinzione dell usufrutto legale dei genitori 94 3. La costituzione per usucapione 95 4. La costituzione per pronunzia giudiziale: la sentenza in luogo del contratto definitivo 96 5. Il provvedimento giudiziale per la divisione della comunione 96 6. L usufrutto a favore del coniuge separato affidatario della prole 98 7. L usufrutto a titolo di corresponsione in unica soluzione dell assegno di divorzio

Indice sommario VII Parte Terza L USUFRUTTO DIRITTO TEMPORANEO CAPITOLO 5 LA DURATA 101 1. Temporaneità ex lege e temporaneità convenzionale dell usufrutto 103 2. Temporaneità dell usufrutto e autonomia negoziale 105 3. Temporaneità e trasmissibilità mortis causa dell usufrutto 105 3.1 La fattispecie dell usufrutto ceduto 107 3.2 La fattispecie dell acquisto dell usufrutto da parte del coniuge in comunione legale dei beni 108 3.3 La fattispecie del legato di usufrutto disposto dal nudo proprietario 108 4. Temporaneità e usufrutto a favore di persone giuridiche 109 5. Temporaneità e usufrutto a favore di enti non riconosciuti 110 6. Temporaneità e usufrutto a favore di enti pubblici CAPITOLO 6 USUFRUTTO CONGIUNTIVO E USUFRUTTO SUCCESSIVO 111 1. L usufrutto congiuntivo 112 1.1 Usufrutto congiuntivo e accrescimento nelle disposizioni testamentarie 113 1.2 Usufrutto congiuntivo e accrescimento nei negozi inter vivos 114 2. Usufrutto e fedecommesso 114 2.1 Le differenze fra i due istituti 115 2.2 La disciplina del fedecommesso e le sue intersezioni con quella dell usufrutto 115 2.2.1 Il fedecommesso e la sua limitata funzione nel diritto vigente 117 2.2.2 Il fedecommesso a favore dell interdetto e il rinvio alla disciplina dell usufrutto 118 2.2.3 Usufrutto, fedecommesso e interpretazione della volontà negoziale 121 2.2.4 L usufrutto con facoltà di alienazione 122 3. L usufrutto successivo 122 3.1 Aspetti generali 124 3.2 La distinzione fra usufrutto successivo proprio e improprio 125 3.3 Casi ammessi di usufrutto successivo in atti inter vivos

VIII Indice sommario Parte Quarta IL CONTENUTO DEL DIRITTO DI USUFRUTTO SEZIONE I POSSESSO E GODIMENTO DEL BENE CAPITOLO 7 IL POSSESSO E L AMMINISTRAZIONE 129 1. Natura del possesso dell usufruttuario: possesso e detenzione 132 2. Gli oneri dell usufruttuario per conseguire il possesso del bene 133 3. Possesso dell usufruttuario e consegna del bene da parte del proprietario 135 4. Natura della norma sul possesso 135 5. Il possesso nel cousufrutto 136 6. Possesso dell usufruttuario e usucapione del bene da parte di terzi 137 7. Il possesso del bene in usufrutto ai fini dell acquisto di servitù prediali 137 8. Il possesso degli eredi dell usufruttuario 139 9. L amministrazione del bene CAPITOLO 8 LE FACOLTÀ DI GODIMENTO 141 1. Facoltà dell usufruttuario e facoltà del proprietario 143 2. Contenuto dell usufrutto e autonomia negoziale 145 3. Il rispetto della destinazione economica del bene scelta dal proprietario 145 3.1 La destinazione economica come elemento strutturale dell usufrutto 148 3.2 La definizione di destinazione economica 150 3.3 Rispetto della destinazione economica e mantenimento dell integrità e del valore del bene 151 4. Le facoltà di godimento dell usufruttuario e la diligenza del buon padre di famiglia 154 5. La facoltà di uso 154 5.1 Nozione e ampiezza dell uso nell usufrutto 156 5.2 Facoltà di uso e destinazione economica del bene 158 6. La facoltà di godimento in senso stretto nell usufrutto: i frutti 158 6.1 La relazione fra la facoltà di uso e la facoltà di far propri i frutti 159 6.2 Godimento dei frutti, concetto di reddito e destinazione economica del bene 161 7. Frutti naturali e frutti civili

Indice sommario IX 162 8. Il criterio di attribuzione dei frutti 164 9. Possibilità dell usufrutto su beni non destinati a produrre frutti SEZIONE II ATTI DISPOSITIVI DEL BENE CAPITOLO 9 I POTERI DI DISPOSIZIONE 165 1. Poteri di disposizione dell usufruttuario e intuitus personae 166 2. I poteri di disposizione e il godimento indiretto dell usufruttuario 168 3. La costituzione di diritti reali 171 4. La posizione del proprietario rispetto ai negozi di disposizione dell usufruttuario 171 4.1 La facoltà di godimento indiretto 172 4.2 Il divieto di godimento indiretto del bene contenuto nell atto costitutivo 173 5. L adesione del proprietario ai negozi stipulati dall usufruttuario 175 6. La posizione dell usufruttuario rispetto ai negozi di disposizione compiuti dal proprietario prima della costituzione dell usufrutto 177 7. La posizione dell usufruttuario rispetto ai negozi di disposizione compiuti dal proprietario in costanza dell usufrutto 178 8. Ulteriori ipotesi di rapporti fra nudo proprietario e usufruttuario 179 9. L effetto della cessazione dell usufrutto sui rapporti instaurati dall usufruttuario CAPITOLO 10 I SINGOLI NEGOZI DI DISPOSIZIONE: LA CESSIONE DELL USUFRUTTO, IL COMODATO, L IPOTECA, IL PEGNO 181 1. La cessione dell esercizio del diritto di usufrutto 182 2. La cessione dell usufrutto 182 2.1 La cessione del diritto. Aspetti generali 183 2.2 Il divieto convenzionale di cessione del diritto 185 2.3 Caratteri della cessione di usufrutto 187 2.4 La notifica della cessione al nudo proprietario 188 2.5 Cessione dell usufrutto, garanzia prestata dall usufruttuario cedente e garanzia del cessionario 189 2.6 La cessione al nudo proprietario 190 2.7 La cessione sia del diritto di usufrutto sia della nuda proprietà

X Indice sommario 190 2.8 Il regime fiscale della cessione: cenni 191 3. Il contratto di comodato stipulato dall usufruttuario 193 4. La concessione di ipoteca da parte dell usufruttuario 193 4.1 Aspetti generali 193 4.2 Ipoteca concessa dall usufruttuario e estinzione dell usufrutto 194 4.3 L ipoteca concessa dal nudo proprietario 194 4.4 L ipoteca su usufrutto sottoposto a condizione sospensiva 196 4.5 Il pignoramento sul bene in usufrutto e l estinzione del diritto parziario 196 4.5.1 L esecuzione sul diritto di usufrutto 197 4.5.2 L esecuzione sulla nuda proprietà 198 4.5.3 Il pignoramento sul bene in usufrutto e l accrescimento della quota dell usufrutto pignorato 199 5. Il pegno del bene in usufrutto CAPITOLO 11 I SINGOLI NEGOZI DI DISPOSIZIONE: LA LOCAZIONE E L AFFITTO 201 1. La locazione stipulata dall usufruttuario e la sua ultrattività dopo la cessazione dell usufrutto 203 2. Ambito soggettivo della norma sulle locazioni concluse dall usufruttuario 204 3. Ambito oggettivo della norma sulle locazioni concluse dall usufruttuario 204 3.1 L interpretazione letterale della norma e il contratto di affitto 205 3.2 Le cause di cessazione dell usufrutto diverse dalla morte dell usufruttuario e dalla scadenza del termine 205 3.3 La cessazione dell usufrutto per rinunzia o per abusi dell usufruttuario 207 3.4 La cessazione dell usufrutto mediante consolidazione ex contractu 209 3.5 Il perimento del bene 209 3.6 La prescrizione del diritto di usufrutto 210 3.7 La cessazione dell usufrutto durante una procedura di espropriazione della nuda proprietà 211 4. I requisiti per l ultrattività degli effetti del potere di disposizione dell usufruttuario 211 4.1 Il requisito dell esecuzione del negozio 212 4.2 I requisiti formali per l opponibilità della locazione al proprietario 212 4.3 La norma sulla locazione dell usufruttuario e la legislazione sull equo canone 213 5. La ratio composita della limitata sopravvivenza all usufrutto del negozio dispositivo 213 5.1 Il favor per il conduttore

Indice sommario XI 214 5.2 Il favor per l usufruttuario 215 5.3 Il favor per il proprietario CAPITOLO 12 I SINGOLI NEGOZI DI DISPOSIZIONE. I CONTRATTI AGRARI 219 1. Natura dei contratti agrari e poteri dispositivi dell usufruttuario 221 2. Contratti agrari e requisiti formali per l opponibilità dell affitto al proprietario 223 3. Contratti agrari e durata dell affitto stipulato dall usufruttuario: la tesi della prevalenza della normativa agraria 224 4. La tesi dell applicazione della norma sulle locazioni stipulate dall usufruttuario anche ai contratti agrari 226 5. Contratti agrari stipulati dall usufruttuario e pubblica amministrazione come nudo proprietario 228 6. Usufrutto, contratti agrari e rapporto di specialità fra norme alla luce della tutela costituzionale della proprietà CAPITOLO 13 LA TUTELA DEL PROPRIETARIO CONTRO I NEGOZI IN FRODE E LA RESPONSABILITÀ DELL USUFRUTTUARIO 231 1. La questione dell esistenza di un azione generale di nullità del negozio in frode ai terzi e di un azione specifica in tema di usufrutto 235 2. Tutela del proprietario attraverso l azione contro la simulazione 235 3. Tutela del proprietario attraverso l azione pauliana 237 4. Contratto di locazione stipulato dall usufruttuario in pregiudizio delle ragioni del proprietario, negotium mixtum cum donatione e comodato modale 241 5. La tutela costituzionale e la funzione sociale della proprietà in rapporto agli interessi incidenti sul bene locato dall usufruttuario 244 6. La responsabilità dell usufruttuario locatore verso il conduttore per la limitata durata del contratto 248 7. La responsabilità dell usufruttuario locatore verso il proprietario

XII Indice sommario Parte Quinta I BENI OGGETTI DI USUFRUTTO CAPITOLO 14 I BENI INCONSUMABILI, I BENI DETERIORABILI, LE ACCESSIONI 255 1. L oggetto tipico dell usufrutto: il bene corporale non consumabile 258 2. Ratio delle norme speciali in ragione dell oggetto dell usufrutto 260 3. L usufrutto su cose deteriorabili 260 3.1 Aspetti generali 263 3.2 Esempi di beni deteriorabili 263 3.3 Conseguenze della caratteristica della deteriorabilità 265 3.4 La responsabilità dell usufruttuario di cose deteriorabili 266 4. Le accessioni 266 4.1 L estensione dell usufrutto alle accessioni 268 4.2 Gli interessi dovuti al proprietario per le costruzioni e le piantagioni 269 4.3 Aspetti fiscali circa gli interessi dovuti dall usufruttuario al nudo proprietario per le accessioni 271 4.4 Il consenso dell usufruttuario all intervento sul bene 272 4.5 Aspetti processuali 273 5. Il tesoro CAPITOLO 15 I BENI CONSUMABILI: IL QUASI USUFRUTTO 275 1. Consumabilità naturale del bene e destinazione economica 277 2. Usufrutto e quasi usufrutto 282 3. Il momento di passaggio di proprietà del bene in quasi usufrutto 282 3.1 L acquisto della proprietà del bene al momento della costituzione dell usufrutto 284 3.2 Acquisto della proprietà, quasi usufrutto e mutuo 285 3.3 L acquisto della proprietà del bene in rapporto alla sua natura 285 3.4 L acquisto della proprietà del bene al momento dell utilizzo 287 4. Le peculiari modalità dell obbligo di restituzione del quasi usufruttuario 288 5. La determinazione del valore del bene 289 6. Le cause di estinzione 289 7. L accrescimento nel legato di quasi usufrutto 290 8. La considerazione delle regole del quasi usufrutto con disciplina di carattere generale

Indice sommario XIII Parte Sesta USUFRUTTO ED ESIGENZE DELL ECONOMIA CAPITOLO 16 USUFRUTTO ED ESIGENZE DELL AGRICOLTURA 293 1. L usufrutto sulle specie arboree e sulle coltivazioni 293 1.1 I boschi e i filari destinati alla produzione di legna 295 1.2 Le modalità dello sfruttamento degli alberi destinati alla produzione di legna 297 1.3 Gli alberi fruttiferi 298 1.4 Il perimento e la sostituzione degli alberi fruttiferi 300 1.5 I pali per le vigne e per le altre coltivazioni 301 1.6 I semenzai 302 2. L usufrutto sulle scorte vive e morte 302 2.1 Aspetti generali 304 2.2 L obbligo di restituzione 305 2.3 La possibilità per l usufruttuario di alienare le scorte 308 3. L usufrutto sul bestiame 308 3.1 Greggi e mandrie come universalità e il relativo obbligo di conservazione 310 3.2 I limiti dell obbligo di conservazione tramite sostituzione dei capi 310 3.2.1 La sostituzione dei capi inutili a fini riproduttivi 311 3.2.2 La possibilità di sostituzione con capi acquistati 312 3.3 I nuovi nati come frutti del gregge 313 3.4 Il perimento totale della mandria o del gregge 316 3.5 L attribuzione all usufruttuario della facoltà di vendita degli animali 317 3.6 L applicazione della norma sul gregge agli altri aggregati di animali 317 3.7 L usufrutto di singoli capi di bestiame CAPITOLO 17 USUFRUTTO ED ESIGENZE INDUSTRIALI 319 1. Usufrutto e industria estrattiva 319 1.1 L usufrutto su miniere, cave e torbiere e la destinazione economica del fondo 322 1.2 Estensione e condizioni del diritto di sfruttamento in capo all usufruttuario 324 2. Usufrutto e industria manifatturiera 324 2.1 L usufrutto su opifici e macchinari 324 2.1.1 L oggetto della norma

XIV Indice sommario 324 2.1.2 L obbligo della manutenzione e della riparazione 325 2.1.3 La disciplina delle spese per la manutenzione e la riparazione 327 3. L usufrutto su azienda 327 3.1 La disciplina speciale 331 3.2 Aspetti fiscali CAPITOLO 18 USUFRUTTO SU DIRITTI ED ESIGENZE FINANZIARIE 333 1. L usufrutto su diritti 333 1.1 L oggetto dell usufrutto su diritti 336 1.2 Diritti patrimoniali reali 336 1.2.1 L usufrutto di enfiteusi 337 1.2.2 L usufrutto di usufrutto 338 1.3 Diritti patrimoniali personali 339 2. La fattispecie della riscossione di capitali 339 2.1 Aspetti generali 340 2.2 La disciplina speciale 343 3. L usufrutto su rendita perpetua 345 4. L usufrutto su titoli di credito 345 5. L usufrutto su azioni 351 6. L usufrutto su quote sociali 351 6.1 L usufrutto su quote di società a responsabilità limitata 353 6.2 L usufrutto su quote di società di persone 355 7. L usufrutto di creazioni intellettuali Parte Settima GLI ADEMPIMENTI CAUTELARI DELL USUFRUTTUARIO CAPITOLO 19 L INVENTARIO 359 1. L inventario dei beni oggetto di usufrutto. Aspetti generali 361 2. Natura del vincolo di redazione dell inventario 361 3. Le modalità di effettuazione dell inventario 363 4. La mancata effettuazione dell inventario 363 4.1 Il mancato conseguimento del possesso dei beni da parte dell usufruttuario 365 4.2 La redazione coattiva o giudiziale dell inventario

Indice sommario XV 366 4.3 La possibilità per il proprietario di chiedere la restituzione dei beni 368 4.4 Le possibili conseguenze della mancanza di inventario alla riconsegna del bene al termine dell usufrutto 369 5. La dispensa dall onere dell inventario e la rinunzia ad esigerlo da parte del nudo proprietario 372 6. L inventario effettuato a spese del nudo proprietario 373 7. La quietanza dei beni consegnati CAPITOLO 20 LA GARANZIA 375 1. La prestazione della garanzia 378 2. La determinazione della garanzia 380 3. La mancata prestazione della garanzia 382 4. Le conseguenze della mancata prestazione di garanzia 383 4.1 I beni immobili oggetto dell usufrutto 385 4.2 La procedura per la nomina dell amministratore dei beni in caso di mancata prestazione della garanzia 385 4.3 La destinazione dei beni mobili in usufrutto 388 5. Le eccezioni legali alla prestazione della garanzia 388 5.1 Aspetti generali 388 5.2 I casi di esenzione: l usufrutto legale dei genitori e la donazione con riserva di usufrutto 390 5.3 Altri casi di esenzione 392 6. La dispensa negoziale dall obbligo di prestare garanzia 394 7. La liberazione dalla garanzia Parte Ottava LA CUSTODIA, LA MANUTENZIONE E LA TUTELA GIUDIZIALE DEL BENE CAPITOLO 21 LA MANUTENZIONE ORDINARIA 399 1. Aspetti generali 401 2. L ordinaria manutenzione del bene nell usufrutto: definizione 402 3. Il carico della manutenzione ordinaria 402 3.1 La regola della spettanza all usufruttuario 403 3.2 La tesi dell onere

XVI Indice sommario 404 3.3 La tesi dell obbligo 405 3.4 Conseguenze della tesi dell onere 406 3.5 Conseguenze della tesi dell obbligo 407 4. Le conseguenze della mancata manutenzione per l usufruttuario 408 5. La ripartizione delle spese per la manutenzione di un bene posto in un condominio 408 5.1 Aspetti generali 410 5.2 Le spese condominiali gravanti sull usufruttuario e sul nudo proprietario 410 5.3 La presenza e il voto alle assemblee condominiali CAPITOLO 22 LE RIPARAZIONI E LE SPESE STRAORDINARIE 413 1. Le opere di riparazione straordinaria: individuazione legislativa e sue integrazioni 415 2. Criteri generali per definire la straordinarietà della riparazione 417 3. Applicazione analogica della norma sulle riparazioni straordinarie 417 4. Il carico delle riparazioni straordinarie e delle spese relative 417 4.1 L onere per il nudo proprietario 419 4.2 L onere per l usufruttuario 420 4.3 La facoltà dell usufruttuario di sostituirsi al nudo proprietario 421 4.4 Il diritto dell usufruttuario al rimborso delle spese straordinarie 422 5. Le conseguenze per il proprietario della mancata manutenzione 423 6. Le spese per la rovina parziale di edificio accessorio 424 7. Spese ordinarie, spese straordinarie e relativo pagamento del capitale e degli interessi CAPITOLO 23 LA CUSTODIA DEL BENE 427 1. Aspetti generali 429 2. La responsabilità dell usufruttuario per culpa in custodiendo 430 3. La custodia nell usufrutto di immobili 431 4. La custodia nell usufrutto di un veicolo 432 5. Rapporto fra la custodia diligente dell usufruttuario e la custodia diligente del proprietario 432 6. La tutela risarcitoria del bene in usufrutto per i danni ad esso provocati a titolo di responsabilità extracontrattuale

Indice sommario XVII CAPITOLO 24 LA TUTELA GIUDIZIALE DEL BENE 437 1. L usurpazione del bene durante l usufrutto e l obbligo di comunicazione verso il proprietario 438 2. Le azioni spettanti all usufruttuario 438 2.1 La vindicatio ususfructus e le altre azioni per tutelare l usufrutto 441 2.2 Le azioni confessoria servitutis e negatoria servitutis 444 3. Il litisconsorzio necessario con il nudo proprietario 446 4. Le azioni promosse dal nudo proprietario 447 5. L ambito delle azioni promosse dal nudo proprietario 448 6. Verifica della possibilità di applicazione analogica dell art. 1012, 2 co., c.c. Parte Nona LE INNOVAZIONI DELL USUFRUTTUARIO CAPITOLO 25 I MIGLIORAMENTI 453 1. Le innovazioni sul bene in usufrutto. Aspetti generali e profili di interpretazione storica 454 2. I miglioramenti del bene in usufrutto 457 3. Il regolamento economico dei miglioramenti 457 3.1 Il diritto dell usufruttuario all indennità 458 3.2 Le condizioni e le modalità del diritto all indennità 460 4. I miglioramenti apportati dal conduttore del bene in usufrutto 462 5. I miglioramenti apportati dal proprietario CAPITOLO 26 LE ADDIZIONI 465 1. Le addizioni al bene in usufrutto 466 2. La distinzione fra addizioni separabili e non separabili. Lo ius tollendi 467 3. Addizioni e principio dell accessione 468 4. L indennità dovuta dal proprietario 470 5. La responsabilità per i miglioramenti e le addizioni che modificano la destinazione del bene

XVIII Indice sommario Parte Decima I CARICHI DI GODIMENTO CAPITOLO 27 I TRIBUTI E GLI ALTRI PESI 475 1. La distinzione fra obblighi e carichi di godimento 476 2. Il criterio di attribuzione dei carichi di godimento 477 3. La valenza solo interna del riparto dei carichi 478 4. I tributi e gli altri pesi a carico dell usufruttuario 480 5. Ulteriore casistica 482 6. I carichi gravanti sul nudo proprietario 484 7. Le spese per le liti CAPITOLO 28 LE PASSIVITÀ GRAVANTI SU EREDITÀ IN USUFRUTTO 487 1. Profili generali 488 2. Il patrimonio ereditario ai fini dell art. 1010 c.c. e i limiti di responsabilità dell usufruttuario 490 3. L ambito oggettivo dell art. 1010 c.c. 492 4. Le modalità del pagamento da parte dell usufruttuario Parte Undicesima IL SUPERAMENTO DEI LIMITI DEL DIRITTO DI USUFRUTTO. L ABUSO E LA SUA SANZIONE CAPITOLO 29 GLI ABUSI DELL USUFRUTTUARIO 497 1. La nozione di abuso del diritto di usufrutto 499 2. Le fattispecie oggetto della norma sull abuso 499 2.1 Le fattispecie nominate 500 2.2 Carattere non esaustivo delle fattispecie nominate 502 3. Criteri e competenza per la determinazione della presenza dell abuso e della sua sanzione 505 4. L abuso del diritto di usufrutto su fondi agricoli 507 5. L abuso del diritto di usufrutto su azienda 507 6. L abuso del diritto di usufrutto su quota sociale

Indice sommario XIX CAPITOLO 30 LE SANZIONI PER L ABUSO 509 1. La sanzione massima per l abuso: la decadenza dall usufrutto 510 2. L elemento soggettivo (dolo e colpa) nell abuso del diritto 511 3. L onere della prova 512 4. Il risarcimento del danno come sanzione ulteriore dell abuso 514 5. La tesi della responsabilità contrattuale 516 6. La tesi della responsabilità da atto illecito 517 7. Le sanzioni minori per l abuso 518 8. L intervento dei creditori nel giudizio per l abuso dell usufruttuario Parte Dodicesima ESTINZIONE E MODIFICAZIONE DEL DIRITTO DI USUFRUTTO CAPITOLO 31 LE CAUSE DI ESTINZIONE 523 1. Aspetti generali 524 2. Il termine finale dell usufrutto 525 3. La morte dell usufruttuario e lo scioglimento dell ente 525 4. La consolidazione 528 5. La rinunzia dell usufruttuario. Aspetti generali 529 6. La rinunzia abdicativa 531 7. La rinunzia così detta traslativa 531 8. Rinunzia all usufrutto, donazione indiretta e collazione 537 9. Rinunzia, donazione dell usufrutto e azione revocatoria 539 10. Rinunzia dell usufruttuario e consolidazione 540 11. La prescrizione per effetto del non uso ventennale 540 11.1 Prescrizione estintiva, non uso e caratteri propri dell usufrutto 543 11.2 Aspetti del non uso 545 12. L usucapio libertatis 546 13. Il perimento totale del bene in usufrutto 547 14. Altre cause di estinzione 548 15. Conseguenze dell estinzione dell usufrutto

XX Indice sommario CAPITOLO 32 LE CAUSE DI MODIFICAZIONE DELL USUFRUTTO 551 1. La mutazione del bene in usufrutto 553 2. Il perimento parziale 554 3. Il perimento del bene per cause diverse dal caso fortuito 554 3.1 Il perimento del bene per colpa di terzi 556 3.2 Il perimento del bene per colpa dell usufruttuario o del proprietario 558 4. Il perimento dell edificio 558 4.1 Il caso dell usufrutto su un fondo con entrostante fabbricato 559 4.2 Il caso dell usufrutto sul solo edificio 562 5. Il perimento del bene assicurato dall usufruttuario 564 6. La requisizione e l espropriazione del bene 567 Bibliografia 585 Indice analitico