Il motore a corrente continua

Documenti analoghi
Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Esempi di modelli fisici

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Esercizi di Controlli LS - 1

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Cosa è la dinamo? dinamo

Modellistica e controllo dei motori in corrente continua

Lez.27 La macchina in corrente continua. Cenni.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

Applicazioni delle derivate alla Fisica

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici

Elementi di Modellistica

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua

Motore asincrono trifase

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Modellistica di sistemi elettromeccanici

La macchina sincrona

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

Sotto è riportato un motore a 6 poli = 2p (con p = 3 coppie di poli sfasate fra loro di 120 ).

Teoria dei Sistemi Dinamici

Controlli Automatici

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Funzionamento in regime sincrono Corrente di eccitazione I e nel rotore -> campo B e il rotore viene fatto ruotare con un motore primo alla velocità a

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

Esame di Regolazione e Controllo

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico).

La corrente alternata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

Sistemi e modelli matematici

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless)

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 5

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Classificazione di sistemi dinamici Esercizi risolti. 1 Esercizio (proposto il 16/11/2007, es. #12)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Introduzione ai controlli automatici

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

PROGRAMMA SVOLTO A.S

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW.

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Risposta temporale: esempi

Controlli Automatici

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Schema di principio. Vrif. Vret. Alimentazione di potenza. Convertitore di potenza. Servomotore elettrico. Blocco di retroazione

MACCHINE SINCRONE TRIFASE

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

4 Mod2 schemi a blocchi. Rappresentazioni grafiche di un sistema

Appunti di Dinamica e Controllo di Macchine e Azionamenti Elettrici

TRASDUTTORI DI POSIZIONE

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari CA Prof.

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

Esercizio a ...

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA

POLITECNICO DI BARI. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica AZIONAMENTI ELETTRICI ESERCIZIO 3. Macchina sincrona

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Cosa è un alternatore?

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Teoria dei Sistemi Dinamici

Modellistica grafica: Bond Graphs

Programma del Corso di Fisica Battaglin

FORMULE PER IL MOTORE

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

a.a. 2017/2018 Stefano Bifaretti Dipartimento di Ingegneria Industriale

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

Generatori di tensione

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Meccanica Applicata alle Macchine

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

Fondamenti di Automatica - 8 settembre 2005

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Una non intuitiva conseguenza della legge di Faraday

Fisica Rapid Training. Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica

Descrivere principio

a.a. 2016/2017 Stefano Bifaretti Vincenzo Bonaiuto Dipartimento di Ingegneria Industriale

Transcript:

Il motore a corrente continua 15 marzo 2015 Ing. chiara.foglietta@uniroma3.it Università degli Studi Roma TRE

Agenda

Il motore a corrente continua 2 Il motore elettrico a corrente continua è un componente molto impiegato nei sistemi di controllo come organo di movimento o, come viene detto in questo ambito, come organo di attuazione o attuatore. Un motore in corrente continua si comporta come un convertitore tensione-coppia, ovvero converte una grandezza elettrica in una meccanica, generando movimento (ad una parte meccanica in rotazione ad esso collegato).

La struttura di un motore elettrico a CC 3 Volendo schematizzare il motore elettrico in corrente continua, si può osservare che è possibile individuare uno statore, che di norma ha la funzione di induttore, e un rotore che di norma ha funzione di indotto.

Statore 4 Il motore in corrente continua consta di una parte esterna fissa, detta statore, realizzata in ferro omogeneo e sulla quale sono presenti due magneti. Tali magneti possono essere permanenti oppure realizzati attraverso degli avvolgimenti percorsi da corrente. Nel caso di motori di piccole dimensioni la scelta cade obbligatoriamente sulla prima soluzione.

Rotore 5 All interno dello statore c è il rotore. Tale rotore, realizzato in ferro laminato, ha cavità attraverso cui vengono fatti passare gli avvolgimenti, attraversati da corrente elettrica. Tale corrente viene detta corrente d armatura e viene imposta attraverso una tensione d armatura. Il rotore ruota attorno ad un albero (albero motore) per effetto della forza (di Lorenz) che si genera quando la corrente attraversa gli avvolgimenti del rotore sotto l azione del campo magnetico esterno. Chiaramente, se il campo magnetico esterno non varia e il segno della corrente viene invertito, anche il verso della rotazione viene invertito e conseguentemente il segno della coppia generata per effetto della rotazione.

Motore in corrente continua controllato sull armatura 6 Si considera il caso in cui il flusso di induzione magnetica sia costante, e si parlerà pertanto di motore in corrente continua ad eccitazione costante; questo tipo di motore è conosciuto anche sotto il nome di motore in corrente continua controllato sull armatura.

Variabili utilizzati nel modello del motore 7 Di seguito sono elencati alcuni simboli: T (t) è la coppia fornita dal motore per effetto dalla forza di Lorenz indotta; T c (t) è la coppia di carico, dovuta al fatto che in generale il motore viene utilizzato per far ruotare una parte meccanica esterna i m (t) rappresentano la corrente d armatura che interessano gli avvolgimenti del rotore; v m (t) rappresentano la tensione d armatura che interessano gli avvolgimenti del rotore; e(t) è la forza elettromotrice indotta, a cui ci si riferisce, di norma, con il nome di forza contro elettromotrice, dal momento che essa agisce in contrapposizione alla tensione v m (t) θ m (t) rappresenta la posizione angolare dell albero motore rispetto ad un riferimento esterno fissato

Schema elettrico 8

Modello del motore 9 La coppia motrice T (t) generata dal motore è proporzionale al prodotto tra flusso di induzione (φ(t)) generato dallo statore e corrente elettrica i m (t) circolante nel rotore, ossia T (t) = k 1 φ(t)i m (t) T (t) = k T i m (t), k T = k 1 φ(t) essendo φ(t) costante.

Modello del motore 10 Ai capi del circuito di rotore, quando esso è in rotazione, nasce una forza contro elettromotrice e(t), che risulta proporzionale al prodotto tra il flusso di induzione φ(t) generato dallo statore e la velocità angolare del rotore ω m (t), ossia e m (t) = k 2 φ(t)ω m (t) e m (t) = k b ω m (t) = k b d dt θ m(t), essendo φ(t) costante. k b = k 2 φ(t) Scegliendo opportunamente le unità di misura, inoltre, è sempre possibile far sì che le costanti k T e k b coincidano.

Modello del motore 11 Si consideri poi di applicare la prima legge di Kirchoff alla maglia rappresentata, ed indicando con e a (t) la tensione di alimentazione del rotore, variabile nel tempo secondo un opportuna legge prefissata, si ha: e a (t) = L m d dt i m(t) + R m i m (t) + e m (t) (1)

Modello del motore 12 Si consideri infine l equilibrio dinamico tra coppia motrice generata e coppia resistente; quest ultima è dovuta all inerzia del rotore e del carico, all attrito viscoso generato nei supporti del rotore insieme a quello dovuto all effetto di ventilazione nell intraferro tra rotore e statore, nonché all eventuale contributo in termini di attrito viscoso dovuto al carico. T (t) = J d dt ω m(t) + Bω m (t) (2)

Riassumendo... 13 T (t) = k T i m (t) e m (t) = k b ω m (t) = k b d dt θ m(t) e a (t) = L m d dt i m(t) + R m i m (t) + e m (t) T (t) = J d dt ω m(t) + Bω m (t) Le quattro equazioni danno luogo ad un modello del secondo ordine in cui e a (t) e quella assunta come uscita ω m (t)

Trasformazione nella variabile di Laplace 14 Dato il modello matematico espresso nel dominio del tempo, l operazione da compiere è quella della trasformazione secondo Laplace delle equazioni costitutive del modello stesso; nel caso, in esame, nell ipotesi di condizioni iniziali nulle, si ottiene: JsΩ m (s) + BΩ m (s) = k T I m (s) E m (s) = k b Ω m (s) E a (s) = L m si m (s) + R m I m (s) + E m (s) Ω m (s) = sθ m (s)

Trasformazione nella variabile di Laplace 15 Il sistema può essere ri-scritto nella seguente maniera: [Js + B] Ω m (s) = k T I m (s) = T (s) E m (s) = k b Ω m (s) E a (s) E m (s) = [L m s + R m ] I m (s) Ω m (s) = sθ m (s)

16 Considerando che come variabile di ingresso si è assunta la tensione di alimentazione E a (s), è possibile evidenziare la presenza di un nodo di somma algebrica immediatamente a valle dell ingresso: E a (s) E m (s) = (L m s + R m ) I m (s) A valle del nodo sommatore, la grandezza di errore va moltiplicata per una funzione di trasferimento pari a 1 L m s + R m ossia la corrente I m (s)

17 A partire dalla corrente I m (s), si ottiene la coppia T (s) moltiplicando per una funzione di trasferimento istantanea pari a k T. A partire dalla coppia T (s), tramite una funzione di trasferimento dinamica pari a 1 Js + B si ottiene la velocità angolare Ω(s).

18 A partire dalla velocità angolare Ω(s) si può ottenere la forza contro elettromotrice E m (s) tramite una funzione di trasferimento istantanea k b, che rappresenta il segnale di retroazione. Se come uscita del sistema, ossia come variabile di uscita del motore elettrico controllato sull armatura, si vuole considerare la posizione, e non la velocità del rotore, è necessario inserire a valle della variabile Ω m (s) un blocco che si comporta come un integratore.

19

20

Cascata di due blocchi 21 G(s) = k r ( L m J s + R ) ( m s + B ) L m J

Blocchi in Retroazione 22 Ω m (s) E a (s) = G(s) 1 + k b G(s) = (L m s + R m )(Js + B) k T 1 + (L m s + R m )(Js + B) k T k T = JL m s 2 + (BL m + JR m )s + BR m + k b k T

Motore elettrico + molla Si consideri il modello del motore elettrico in continua controllato sull armatura. Si supponga ora di vincolare al riferimento l asse del rotore mediante una molla. 23 dove k m è la costante elastica della molla.

Motore elettrico + molla 24 Lo schema a blocchi equivale a considerare che all azione della coppia T (s) sull albero del rotore, dovuta all ingresso in tensione E a (s), si contrapponga una coppia resistente dovuta alla molla, pari al prodotto θ(s)k M, che porta complessivamente ad una posizione di equilibrio legata al valore dell ingresso E a (s).

Motore elettrico + molla 25

Motore elettrico + molla G 2 (s) s + k m G 2 (s) k T G 1 (s)g 2 (s) s + k m G 2 (s) Y (s) U(s) = k T G 1 (s)g 2 (s) s(k b k T G 1 (s)g 2 (s) + 1) + k m G 2 (s)