"La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità"

Documenti analoghi
i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Capitolo 15: il debito pubblico

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Il sistema finanziario cap.10

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno)

Lo Standard retributivo europeo: equità ed equilibrio per far crescere l Europa

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

sono di fonte Eurostat. M. Tirelli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Alessandro Scopelliti.

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

Euro, austerità, distribuzione

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

Indice. Prefazione XIII

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

La crisi europea come crisi di bilancia dei pagamenti: il ruolo di TARGET2

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Investimenti per uscire dalla crisi

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

BILANCIA DEI PAGAMENTI

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Keynes e il Modello IS LM

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Capitolo 8 La domanda del settore privato: consumi e investimenti

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti)

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Il modello IS-LM in formule

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Moneta, Prezzi, Output

Offerta aggregata, AS

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Politica economica: Lezione 28

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Stefano Micossi. Direttore Generale Assonime. CAMBIARE L EUROPA (e cambiare l Italia)

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

I principali temi della Macroeconomia

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna

Indice. Parte I I concetti di base 11

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

L economia politica si suddivide in due branche principali

Fattori di produzione

Macroeconomia Tipologia di esame

Capitolo10: il modello IS-LM

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

La macroeconomia neoclassica.

Transcript:

"La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità" M A R C O V E R O N E S E P A S S A R E L L A U N I V E R S I T Y O F L E E D S B E R G A M O, 1 6 A P R I L E 2 0 1 4

1. Due paradigmi a confronto Paradigma della scarsità (dominante): esiste un unico equilibrio naturale dell output determinato da disponibilità di fattori produttivi, tecnologia e preferenze di un agente rappresentativo. Paradigma della riproducibilità (critico): non esiste alcun equilibrio unico, stabile e ottimale dato esogenamente. Domanda corrente e moneta «contano» anche nel lungo periodo (equilibri multipli). La società è divisa in classi.

2. Il modello dominante di teoria economica Curva IS (output): Y g = Y g (-r), con Y g = Y - Y n Curva di Phillips (inflazione): π = P(Y g ) Dunque π dipende da r. Il modello è instabile, per cui: Regola di Taylor (tasso di interesse): r = r(π - π T, Y g )

2. Il modello dominante di teoria economica Curva IS: g g g Yt a0 a1y t1 a2e Yt 1 a3 rt E t 1 1 g Curva di Phillips: by b b E t 1 t 2 t1 3 t1 2 Dunque π dipende da r. Il modello è instabile, per cui: Regola di Taylor: g 1 T rt c3 RRt E t 1 c1y t 1 c2 t 1 c3rt 1 3

2. Il modello dominante di teoria economica Effetto di uno shock sulla domanda autonoma: Output gap 60 50 40 30 20 10 0-10 25 50 75 100 2.5 2.4 2.3 2.2 2.1 2.0 1.9 25 50 75 100 Tasso di inflazione 2.9.46 2.8.44 Tasso di interesse nominale 2.7 2.6 2.5 2.4 2.3 25 50 75 100.42.40.38.36.34 25 50 75 100 Tasso di interesse reale

3. Implicazioni di politica economica Indipendenza della banca centrale: per evitare politiche monetarie elettoralistiche e «non scientifiche» (così come supporto a politiche fiscali discrezionali). Compressione della domanda interna: l aumento dei prezzi (differenziale positivo di inflazione) danneggia la competitività delle produzioni nazionali.

4. Gli squilibri esteri nella teoria economica Le ipotesi del «modello»: Prodotti simili Libertà di movimento dei capitali Preferenza per un paniere bilanciato Stesso tasso di crescita Stesso CLUP Paese A Paese B Produce il bene A Emette la valuta A Produce il bene B Emette la valuta B

4. Gli squilibri esteri nella teoria economica Lo shock: Aumento delle esportazioni del bene A (maggiore produttività, minori salari o domanda interna) Paese A Paese B Riduzione delle esportazioni del bene B

4. Gli squilibri esteri nella teoria economica La teoria dominante: Aggiustamento automatico: aumenta la domanda di valuta A per comperare beni A Paese A Paese B Riduzione della domanda di valuta B

4. Gli squilibri esteri nella teoria economica La teoria critica: Nessun automatismo: ma spazio per misure discrezionali di politica economica Paese A Paese B (Anche altre voci della bilancia dei pagamenti)

4. Gli squilibri esteri nella teoria economica Il riequilibrio: (Apprezzamento/rivalutazione della valuta A) Riduzioni delle esportazioni del bene A Paese A Paese B Aumento delle esportazioni del bene B (Deprezzamento/svalutazione della valuta B)

4. Gli squilibri esteri nella teoria economica L accordo, tasso fisso: Capitali A Crediti crescenti Paese A Prodotti A Paese B Debiti crescenti Prodotti B Consumo a credito

4. Gli squilibri esteri nella teoria economica Il lieto fine? Prodotti A Paese A Paese A Prodotti B

4. Gli squilibri esteri nella teoria economica In realtà: Capitali A Credito crescente Paese A Prodotti A Paese B Debito crescente Consumo a credito

5. Gli squilibri esteri in pratica: l Area Euro La crisi è importata dagli USA, ma La fuga di capitali investe i paesi della periferia europea a causa della esposizione estera del settore privato (banche). Titoli dei paesi periferici come derivati. Lo «spread» misura il rischio di abbandono dell Area Euro.

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 CAB (% of GDP) CAB (USD, current prices) 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 CAB (% of GDP) CAB (% of GDP) 5. Gli squilibri esteri in pratica: l Area Euro 10.00 10.00 5.00 5.00 0.00-5.00-10.00-15.00 Germany Netherlands 0.00-5.00-10.00-15.00 France Italy Spain -20.00-20.00 10.00 4.E+11 5.00 0.00-5.00-10.00-15.00-20.00 Greece Ireland Portugal 3.E+11 2.E+11 1.E+11 0.E+00-1.E+11-2.E+11-3.E+11-4.E+11-5.E+11 France Germany Greece Ireland Italy Netherlands Portugal Spain

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 5. Gli squilibri esteri in pratica: l Area Euro Hourly wages (PPPs), 1999=100 Germany/(PIIGS+France), 1999=100 130 125 120 115 110 105 100 95 90 85 80 Germany PIIGS + France 105 100 95 90 85 80 Wages Productivity Labour productivity (GDP per w.h., const. prices) Inflation differentials vis-à-vis Germany 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 France Germany Greece Ireland Italy Portugal Spain 4 3 2 1 0-1 -2 France PIIGS

6. «Razionalità» dell austerità Lo scopo delle politiche di austerità è di ridurre l esposizione estera mediante compressione della domanda interna. L abbattimento del valore degli asset nazionali favorisce la «centralizzazione» dei capitali. Il rapporto debito pubblico/pil può invece aumentare, a causa della contrazione (temporanea?) del denominatore (IMF 2013: moltiplicatore > 1).

Digressione: isteresi ed equilibri multipli La modellistica dominante riconosce in modo indiretto la presenza di isteresi dell output: «frizioni» nei mercati finanziari (FAM). 1.12 1.10 1.08 1.06 1.04 1.02 1.00 0.98 25 50 75 100 Modello con isteresi: Y n = Y n (Y g[-1] ) Modello con FAM 200 160 120 80 40 0-40 25 50 75 100 Problema: disoccupazione ancora riguardata come l esito di una scelta allocativa volontaria.

7. Esiste un alternativa? Politiche reflazionistiche nei paesi in surplus, accoppiate a politiche di investimento mirato nei paesi in deficit (anche standard salariale, moneta comune, ecc.). Copertura della BCE. Non solo domanda, ma settore pubblico come «occupatore di prima istanza» (obiettivo: occupazione e composizione della produzione). Ma interessi divergenti, modello di crescita noncooperativo. Problema di free-riding.

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 8. Un piano d uscita. Ma quale uscita? 15% 10% 5% 0% -5% -10% -15% -20% -25% -30% Argentina 5% 4% 3% 2% 1% 0% -1% -2% -3% -4% -5% Italia Fonte: elaborazione su dati forniti da Garbellini e Brancaccio (2014) Variaz. quota salari Variaz. salario reale

Grazie per l attenzione P e r a p p r o f o n d i m e n t i v i s i t a : w w w. m a r c o p a s s a r e l l a. i t