Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Documenti analoghi
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

L approccio analitico

Gas-cromatografia. onna.

La frazione lipidica TRIGLICERIDI

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

IL PROBLEMA ANALITICO

Analisi Chimica Relazione

1 INTRODUZIONE 1.1 La cromatografia [1]

TIPI DI CROMATOGRAFIE

GC GC/MS. Chiaravalle, FEBBRAIO 2010

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA

ITIS G.Galilei Lab. Biochimica GASCROMATOGRAFIA

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

GASCROMATOGRAFIA (GC)

H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography

Solventi (eluenti) per cromatografia :)"#$#%#*1#5"#%+!()*/$'"=%3.$#-.#5"#

TIPI di CROMATOGRAFIA

Scelta della matrice e prelievo del campione. Laboratorio. Preparazione del campione. Separazione delle sostanze in esame. Trattamento pre-analisi

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4)

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010

Sicurezza nell uso dell idrogeno come combustibile: interazione con superfici metalliche

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

Camere di Combustione per Turbine a Gas

29/04/2013. TECNICHE DI PURIFICAZIONE dei solidi

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

CLASSIFICAZIONE DEI METODI CROMATOGRAFICI

16/05/2011 GASCROMATOGRAFIA (GC)

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA. Esperienza di Laboratorio 26/05/2010 Sistemi di produzione di H 2 da biomasse e analisi GC

FORZE INTERMOLECOLARI

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

REGIONE BASILICATA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Controllo dei motori a combustione interna

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

A cura di Elisa, Alessandro e Riccardo 5ACH. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS

Leggero, compatto, ergonomico, sicuro POLARIS FID. Analizzatore Portatile TOC per Emissioni

ACIDO FORMICO URINARIO in GC/MS-spazio di testa - Codice GC74010

Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia

PROTOPORFIRINA IX libera eritrocitaria e ZincoPROTOPORFIRINA su SANGUE INTERO in FLUORESCENZA Codice Z39010

23a. Solventi organici clorurati

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

PCF ELETTRONICA s.r.l. LINEA CONTROLLO EMISSIONI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

Breve manuale per l utilizzo del gas-cromatografo HRGC 5300

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010

HS444*, HS444-8, HS444-16

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

ENERGYETIKA MICROEMULSIONE COMBUSTIBILI LIQUIDI. Una scelta economicamente vantaggiosa a salvaguardia dell ambiente. Maurizio Maraviglia

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TEMPO E VOLUME DI ROTENZIONE

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

All. A al CSA SCHEDA TECNICA

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel

Autocampionatore Purge & Trap

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

air protection technology

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Chimica Analitica II

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015

Principali tecniche analitiche su aerodisperso e biologico

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

Transcript:

Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo impianti recupero solventi e distillazione Controllo emissione divoc da impianti ossidativi ANALISI RAPIDA DEL SOLVENTE RESIDUO Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Analisi rapida di solventi residui in prodotti farmaceutici Analisi rapida di Aldeide Acetica in preforme di PET Analisi rapida di solventi residui in imballaggi alimentari

Analisi dei pericoli le aziende utilizzano diversi strumenti, es il piano HACCP RICEVIMENTO MATERIE PRIME (PRPo) STOCCAGGIO DEI PRODOTTI (PRPo) PRODUZIONE (PRPo) CONTROLLO (CCP)

N.I.R.A. s.r.l.

Come applicare la GC? Problema Tempi analitici da 60 a 120 min. Laborioso campionamento Gravosa messa a punto analisi Complicato utilizzo strumentale Critica gestione risultati Alta specializzazione Soluzione Tempi ridotti da 7 a 14 min Ridotta manipolazione Metodo preimpostato Guida in linea delle procedure Gestione immediata dei risultati Qualsiasi operatore Memoria delle anomalie Analisi in reparto Lavoro in ambiente inquinato

GC

GAS di servizio GC classico: Carrier N 2 Combustibile H 2 Comburente O 2 (aria) NIRA: Carrier H 2 Combustibile H 2 Comburente O 2 (aria) NIRA risparmia una bombola di gas (N 2 ) Idrogeno come carrier, essendo il gas a minore viscosità riduce notevolmente i tempi d analisi, senza richiedere dispositivi complicati, costosi e consente l utilizzo di colonne capillari tradizionali

Spazio di Testa (HS) Il campione (solido o liquido) viene posto in vial ermeticamente chiusa e termostatato. Gli analiti volatili presenti nel campione si ripartiscono fra la matrice e la fase gas sovrastante (spazio di testa) fino al raggiungimento dell'equilibrio. Una aliquota della fase gas viene prelevata con siringa a tenuta di gas o loop ed iniettata nel GC. Analizzando tracce di composti volatili in campioni solidi o in una grande massa di solvente la tecnica più adatta a questo scopo è la gascromatografia dello spazio di testa Per aumentare la sensibilità e rapidità si può agire innalzando la temperatura: la pressione di vapore p0 di una sostanza è proporzionale alla sua temperatura.

Colonna di separazione Impaccate: maggiore capacità di carico, usate quando non si devono separare molti analiti Capillari: maggiore efficienza, usate per la separazione di numerosi analiti NIRA usa capillari da 0,54mm; compromesso tra efficienza e separazione, buona capacità di carico, non richiedono complicati dispositivi, di facile uso e reperibilità sul mercato. Colonna Apolare: separazione dipende dai p.e. Colonna a bassa Polarità Colonna Polare Colonna alta Polarità

Iniettore campione Iniettori per capillari con tecnica split sistema utilizzabile per miscele di composti con p.e. non troppo diverso, altrimenti si avrebbe una vaporizzazione non omogenea e discriminazione tra basso e altobollente; difetta di riproducibilità. invia solo una parte del campione alla colonna e la rimanente parte viene scaricata Richiede standard interno. Iniettore NIRA automatico a mezzo loop nessuna discriminazione nell iniettore e ago, non necessita di siringhe speciali, possibilità di volumi di iniezione elevati, tempo di iniezione e area molto stabili. Permette l utilizzo dello standard esterno

Detector FID Campo elettrostatico H 2 O2 SOV H 2O CO2 e ione Elettrodo ad alta tensione aria E + - Elettrodo collettore Fiamma e ione corrente bruciando, oltre ad idrogeno, anche sostanze organiche, aumenta la ionizzazione, e di conseguenza la corrente. universale; esclusa l acqua e gas permanenti molto affidabile, alta linearità 10 6, sensibilità10-11 g campione H 2 R

Analisi quali/quantitativa La sostanza viene riconosciuta tramite la differenza del tempo di ritenzione t R Il rivelatore traduce in un segnale elettrico, espresso in mv, la presenza di una sostanza. Il segnale è proporzionale alla concentrazione del componente rivelato e viene trasformato in un grafico. miscele di analiti a titolo noto costituiscono un campione standard di riferimento

Calibrazione e Standard

ANALISI neptune

Risultati N.I.R.A. fattore di correlazione R 2 = 0,9978

Semplificazione da un complesso sistema fatto di più moduli HS + GC + PC ad un unico modulo automatico NEPTUNE

Tutto incluso

Operatore scelta

Operatore attendere

Operatore start

QC

Gestione incogniti

NIRA - ET ACT mg/m2 PDC - Giflex pubblicazioni CORRELAZIONE UNI/NIRA 25,0 20,0 y = 0,9619x - 0,0229 R 2 = 0,8454 15,0 10,0 5,0 0,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0 UNI - ET ACT mg/m2 ItaliaImballaggio = Solventi residui in materiali flessibili (confronto metodi) 2003 ItaliaImballaggio = Film flessibili il problema dei solventi residui 2004

NEPTUNE 801

Separazione Colonna bassa polarità; alcuni picchi escono non definiti Precolonna Polare; separazione ulteriore con maggiore definizione

ET ACT mg/m2 Comparazioni (PDC - Giflex) FILM DUPLICE/STAMPA INTERNA 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 CAMP 3 CAMP 4 CAMP 5 CAMP 6 CAMP 5bis CAMP 6bis UNI 4,9 4,6 7,6 4,1 18,6 15,9 NIRA 4,8 4,7 7,0 3,9 18,1 16,0 MET B 4,2 4,7 7,5 2,3 17,5 13,3 MET A 4,1 3,6 6,5 0,5 12,0 7,8

MET B - ET ACT mg/m2 MET A - ET ACT mg/m2 Confronto metodi (PDC-Giflex) CORRELAZIONE UNI/MET A 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 y = 0,5489x + 0,6541 R 2 = 0,4969 Metodo A = incubazione 85 C per 60min. R2 = 0,498 0,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0 UNI - ET ACT mg/m2 CORRELAZIONE UNI/MET B 20,0 18,0 y = 0,844x - 0,4086 R 2 = 0,8592 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0 UNI - ET ACT mg/m2 Metodo B = incubazione 100 C per 120min. R2 = 0,859

Supervisore configurazione

Supervisore tabella calibrazione