Giulio Pisani, Biologo Istituto Superiore di Sanità

Documenti analoghi
Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

CICLO ANALITICO COMPLETO

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

L assicurazione della qualità nel laboratorio chimico: strumenti e strategie vincenti nella gestione del dato analitico M. BETTINELLI - UNICHIM

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA

Chimica Analitica e Laboratorio 2

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

STIMA INCERTEZZA AMMONIO

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/7

C.I. di Metodologia clinica

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

RGQ: Caratteristiche delle prestazioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

Significatività ed analisi degli errori

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI

Chimica Analitica II

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE. η = x - θ. θ (valore vero) x (misura) ERRORE TOTALE. η 1 > 0

Valutazione dei test diagnostici

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009) D I M T

QS-RGQ: Caratteristiche delle prestazioni

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Determinazione dei coccidiostatici autorizzati nei mangimi: esito del PT 2014 organizzato dal EURL-FA

Distribuzioni campionarie

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Via Ospedale Cagliari CAPITOLATO TECNICO

I test per la trombofilia: quali no!

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, Version 2.0 Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

Precisione e accuratezza

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

IL MINISTRO DELLA SALUTE

standardizzazione dei punteggi di un test

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

QUANTA Chek Celiac Panel

Tecniche diagnostiche

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Principali criticità evidenziate nelle risposte dei campioni della VEQ Sangue Occulto

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Valutazione dell affidabilità dei metodi di analisi: riproducibilità e ripetibilità dei risultati di prove microbiologiche.

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

VARIABILITÀ ANALITICA UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI UN METER

La qualità in Laboratorio

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9

IL SERVIZIO DI EQA PER LA DIAGNOSTICA IMMUNOTRASFUSIONALE. Esperienza del Trasfusionale di Torino

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

Il Processo Trasfusionale

Costruzione di una griglia per la valutazione di una attività di laboratorio

ALLEGATO T SCHEMA DI OFFERTA TECNICA

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

Assicurazione della qualità: Prove interlaboratorio

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

Statistica Inferenziale

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

ORGANIZZAZIONE DI UN LABORATORIO ANALISI SEMENTI

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO n. 6

Transcript:

Giulio Pisani, Biologo Istituto Superiore di Sanità Il sottoscritto dichiara di non aver avuto negli ultimi 12 mesi conflitto d interesse in relazione a questa presentazione e che la presentazione non contiene discussione di farmaci in studio o ad uso off-label

Sessione Metodologica I Fisiopatologia Clinica e Analisi di Laboratorio Controllo di qualità nelle tecniche di biologia molecolare e immunometriche Giulio Pisani CRIVIB, ISS Roma Personalizzazione della Cura in Epatologia Pisa 17-19 ottobre 2013

Dal Laboratorio al Medico Test utilizzati per la diagnosi di epatite C (HCV) e la gestione del paziente: Saggi sierologici: rilevano anticorpi specifici per HCV (anti-hcv) nel siero o plasma con risultati qualitativi (positivo o negativo) Saggi molecolari: individuano l acido nucleico virale nel siero o plasma con risultati qualitativi (positivo o negativo) o quantitativa (UI / ml). Saggi di genotipizzazione: impiegati in studi epidemiologici e sono clinicamente utilizzati per prevedere la probabilità di risposta e la durata della terapia

Dal Laboratorio al Medico Test utilizzati per la diagnosi di epatite B (HBV) e la gestione del paziente: Saggi sierologici: rilevano antigeni/anticorpi specifici nel siero o plasma con risultati qualitativi (positivo o negativo) o quantitativi Antigeni HBsAge HBeAg Anticorpi anti-hbc(igm e IgG), anti-hbe Saggi molecolari: individuano l acido nucleico virale nel siero o plasma con risultati qualitativi (positivo o negativo) o quantitativa (UI / ml). Saggi di genotipizzazione: impiegati in studi epidemiologici

Attendibilità del Risultato Analitico Saggio Analitico Sensibilità Specificità Robustezza Accuratezza Precisione CE IVD Laboratorio Ambiente Strumentazione Operatori Conservazione Reagenti Errori Grossolani Casuali Sistematici Directive 98/79/EC of the European Parliament and of the Council of 27 October 1998 on in vitro diagnostic medical devices

ERRORE L'errore (E) = R - µ differenza tra il valore sperimentale ottenuto (R) e il valore vero (µ) presente in ogni metodo analitico può essere dovuto a cause diverse Non si deve sempre attribuire al concetto di Errore il significato di sbaglio Nella maggior parte dei casi l Errore è legato alle inevitabili fluttuazioni dei dati ottenuti mediante misurazioni sperimentali. L Errore può essere minimizzato ma non eliminato!!

Errore nel Laboratorio Errore Grossolano Imprecisione di carattere accidentale. Non attribuibile ad imprecisione analitica o strumentale, dovuto, in genere, a disattenzione dell'operatore pre-analitico: scambio di campioni, non corretta conservazione post-analitico: errore di calcolo, errore di trascizione Cause: non definite in quanto commesso all insaputa dell operatore (organizzazione del Laboratorio, addestramento operatori )

Errore nel Laboratorio Errore Casuale (accidentale) Causati da fattori imponderabili di varia natura Strumentazione Operatore Sono caratterizzati dalle piccole fluttuazioni dei dati analitici, anche quando le misure sono eseguite dallo stesso operatore con la massima cura e in condizioni praticamente identiche. Gli errori casuali non possono mai essere completamente misura si dice "precisa" se è affetta da piccoli errori casuali. eliminati. Una

Errore casuale e distribuzione normale Variazioni irregolari e incontrollabili che possono influenzare il risultato analitico. Esempi: reagenti ricostituiti/miscelati non adeguatamente tempi di reazione diversi attrezzatura di laboratorio contaminazione ambientale variazioni di temperatura.. ISSN 1123-3117 Rapporti ISTISAN 12/29 Errore Casuale identificabile dalla dispersione attorno al valore medio influenzano la precisione del saggio analitico quantificabile mediante stima della deviazione standard non ha un segno definito (viene riportati col segno )

Esempio di Errore Casuale Saggi Qualitativi (es. NAT) Variabilità generata dal campionamento volume 1 ml 32 unità / ml distribuite random (p) = e - 32 x 1 (p) = 0 100 % positività

Esempio di Errore Casuale Saggi Qualitativi (es. NAT) Variabilità generata dal campionamento 32 unità / ml distribuite random volume 0,05 ml (p) = e - ( 32 x 0,05 ) (p) = 20 80 % positività 4 campioni non contengono unità 16 campioni contengono una o più unità

Errore nel Laboratorio Errore sistematico Il risultato alterato in maniera costante, su tutte le determinazioni della serie. Può ripetersi ogni volta che ripetiamo la stessa analisi. Instabilità dei Campioni tra il momento della raccolta e il momento dell analisi Incapacità [del metodo] di determinare tutte le specie rilevanti dell analita Interferenze (es. matrice) scostamento sistematico dovuto alla taratura (es: i Campioni da analizzare ed i campioni per la taratura sono trattati in modo differente o hanno matrice diversa) reattivi o calibratori scaduti o mal conservati difformità nella strumentazione saggio eseguito in maniera incompleta uso non appropriato del kit Causa: si può identificare e tenere sotto controllo

Controllo, regolazione e miglioramento di un processo analitico

Controllo, regolazione e miglioramento di un processo analitico

Controllo, regolazione e miglioramento di un processo analitico

Controllo, regolazione e miglioramento di un processo analitico

Controllo di qualità Insieme di Procedure Operative attuate nel Laboratorio per garantire che i dati analitici scaturiscano da condizioni operative prestabilite e statisticamente accettabili in termini di precisione (ripetibilità, riproducibilità) e di accuratezza ISO 15189:2012 Medical laboratories --Requirements for quality and competence

Controllo di qualità Metodo Analitico Processo di QUALIFICA Processo di Convalida Sensibilità Specificità Robustezza Accuratezza Ripetibilità Precisione Intermedia Linearità e Range, Limite quantificazione Emissione di PO per l esecuzione del Saggio Addestramento Operatori

Controllo di qualità Verifiche Interne di Qualità Metodo Analitico Controllo del dato analitico Controlli forniti con il kit Controlli di Qualità interni (CQi) Verifiche Esterne di Qualità (VEQ) Finalità: dimostrare che il metodo analitico è sotto controllo. I risultati che si ottengono soddisfano i requisiti prestabiliti (specifiche)

Controllo di qualità DISEGNO del Controllo di Qualità Obiettivo Strategie controllo a priori controllo analitico controllo a posteriori

Controllo di Qualità - Controllo a Priori Prima dell'avvio della serie analitica Controllo di Sistema Fornisce una garanzia a priori della qualità analitica, grazie alle informazioni di controllo da misure effettuate a livello dei processi interni alla strumentazione analitica Controllo di Calibrazione Fornisce una garanzia a priori della qualità analitica grazie alle informazioni di controllo ottenute da misure effettuate su materiali di controllo, e/o da misure effettuate a scopo non diagnostico sui materiali dei pazienti il/i materiale/i di controllo appositamente fornito/i con il sistema analitico stesso

Controllo di qualità DISEGNO del Controllo di Qualità Obiettivo Strategie controllo a priori controllo analitico controllo a posteriori

Controllo di Qualità - Controllo a Posteriori Valutazione a posteriori dell'attendibilità analitica Risultato Positivo conferma analitica secondo algoritmo Risultato Positivo conferma da altre tipologie di saggi Partecipazione a VEQ

Controllo di qualità DISEGNO del Controllo di Qualità Obiettivo Strategie controllo a priori controllo analitico controllo a posteriori

Controllo di Qualità - Controllo Analitico Inserito nella serie analitica Controllo di Validità Fornisce la garanzia della qualità analitica agendo in modo interattivo Il Controllo di Validità = controllo delle misure effettuate su materiali specifici inseriti nel processo analitico Il Controllo di Validità è utile nelle situazioni in cui esiste un'elevata probabilità di sbagli, legata tipicamente ad una esecuzione delle analisi Il razionale del Controllo di Validità risiede nel fatto di porre al centro dell'attenzione l Operatore, come una fonte importante di sbagli

Carta di Controllo risultati non attesi Limite di controllo +3 DS Limite di attenzione + 2 DS Media + 1 DS -1 DS Limite di attenzione -2 DS Limite di controllo -3 DS risultati non attesi Tempo / n Campioni di Controllo

Controllo di Qualità - Controllo Analitico Diagnostica Sierologica Saggi qualitativi Saggi quantitativi Diagnostica Molecolare Saggi qualitativi Saggi quantitativi

Controllo di Qualità - Controllo Analitico Diagnostica Sierologica Saggi qualitativi Diagnostica Molecolare Saggi qualitativi

Controllo di Qualità - Controllo Analitico Diagnostica Sierologica Saggi qualitativi Diagnostica Molecolare Saggi qualitativi Controllo di Qualità materiali di controllo costituiti da: Matrice senza analita Controllo Negativo" Matrice (es. plasma) con concentrazione nota di analita Controllo Positivo"

Controllo di Qualità - Controllo Analitico Diagnostica Sierologica Saggi qualitativi CQ negativo CQ positivo CQ positivo 0 1 Indice di Cut-Off

Esempio Carta Monitoraggio Saggio HbsAg qualitativo Sensibilità: 15-20 mui/ml Run Control I Livello: 66 mui/ml (cut-off index > 2) Run Control II Livello: 33 mui/ml (cut-off index >1 <2) Cut-off

Esempio Carta Monitoraggio Saggio anti-hcv qualitativo Run Control I Livello: (cut-off index > 2) Run Control II Livello: (cut-off index >1 <2) Cut-off

Controllo di Qualità - Controllo Analitico Diagnostica Molecolare Saggi qualitativi 100 80 95% LOD Probabilità % 60 40 Controllo Positivo 3-5 x cut-off 20 0 0 1 10 100 U.I. / ml (log) Sensibilità Saggio Molecolare = Limite di Rilevamento al 95% (95%LOD)

Esempio Carta Monitoraggio Saggio_ HCV RNA qualitativo Sensibilità: 11 UI/mL Run Control: 33 UI/mL Run Control Controllo Interno

Controllo di Qualità - Controllo Analitico Diagnostica Sierologica Saggi qualitativi Saggi quantitativi Diagnostica Molecolare Saggi qualitativi Saggi quantitativi

Controllo di Qualità - Controllo Analitico Diagnostica Sierologica Saggi quantitativi Diagnostica Molecolare Saggi quantitativi

Controllo di Qualità - Controllo Analitico Diagnostica Sierologica Saggi quantitativi HBsAg quant Metodo A B Range UI/mL 0,05-250 0,05-130 diluizione 1:500 (a bordo, opzionale) Fino a 1:999 (manuale ) 1:100 o 1:400 (a bordo) Range finale 0,05 250.000 0,05 52.000 Controllo positivo Alto da diluire Basso da usare tal quale

Controllo di Qualità - Controllo Analitico Diagnostica Molecolare Saggi quantitativi HBV DNA quant Metodo A B C RangeUI/mL 3,3 log -8 log 1,0 log -8,0 log 1,0 log -9,0 log Controllo positivo Alto 3-5 log superiore il limite inferiore Basso 5 volte sopra il limite inferiore

Controlli Qualità FORNITO CON IL KIT obbligatori soddisfano requisiti del produttore materiale non infetto molecola di sintesi contenuto (UI/mL, copie/ml) non ben definito

Controlli Qualità INDIPENDENTI DAL KIT campioni reali contenuto (UI/mL, copie/ml) ben definito preparazioni di riferimento campioni commerciali campioni positivi prodotti in casa

Scelta del Materiale di Prova da impiegare nei Controlli di Qualità

Saggi NAT ricerca di acidi nucleici Saggi Immunometrici ricerca di antigene (es. HBsAg) Saggi Immunometrici ricerca di anticorpi (es. anti-hcv)

Saggi NAT ricerca di acidi nucleici Campioni di plasma positivi (es. HCV RNA) Standard Internazionale Preparazione di Riferimento Donazione positiva (da caratterizzare) Genotipo virale Concentrazione virale (UI/mL) UI/mL Diluizione in plasma neg UI/mL Materiale di Prova

Saggi Immunometrici ricerca antigene (es. HBsAg) Campioni di plasma positivi Standard Internazionale Preparazione di Riferimento Donazione HBsagpositiva Genotipo virale Concentrazione antigene (UI/mL) UI/mL Diluizione in plasma neg UI/mL Materiale di Prova

Saggi Immunometrici ricerca anticorpo (anti-hcv) Campioni di plasma positivi Standard Internazionale Preparazione di Riferimento Donazione positiva Genotipo/Sottotipo virale Concentrazione anticorpo Diluizione in plasma neg Materiale di Prova?

Valutazioni Esterne di Qualità o Prove Valutative

CQI: valuta in tempo reale la stabilità del sistema analitico (errori casuali e sistematici). La valutazione del CQI ci consente di validare la seduta analitica. CQE = VEQ valuta la comparabilità dei risultati di più laboratori (con o senza lo stesso metodo analitico e strumentazione). È retrospettivo, quindi inadatto per la validazione della seduta analitica.

Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) Procedimento che utilizza i risultati di diversi laboratori che analizzano i medesimi campioni di controllo (Campioni VEQ) per valutare le performance analitiche di un singolo laboratorio o di un saggio analitico

VEQ: scopo Obiettivo finale dei Programmi VEQ è il continuo miglioramento dell uniformità di misura tra laboratori diversi, in modo da ottenere, per lo stesso paziente, nelle stesse condizioni, lo stesso referto in tutti i laboratori, sia in termini di risultato (a parità di metodo) ma soprattutto in termini di inquadramento dello stato di salute.

Obiettivi della VEQ Confrontare i risultati di un laboratorio con quelli ottenuti laboratori da altri Valutare in maniera periodica, obiettiva e indipendente la qualità dei saggi analitici effettuati di routine Valutare le prestazioni di un laboratorio nell effettuazione di una determinata misurazione e controllarne la validità nel tempo identificare i problemi del laboratorio correlati al saggio impiegato /misurazione (competenza del personale, taratura della strumentazione, idoneità dei materiali di riferimento impiegati, criticità nella PO) MIGLIORAMENTO

Risultato Soddisfacente Procedura analitica adottata è valida Procedure analitiche sono sotto controllo I risultati concordano e sono confrontabili a quelli di altri laboratori Rassicurazione dell operatore/analista

Risultato NON soddisfacente Errore del Laboratorio Valutazione delle procedure e dell intero processo analitico (manutenzione e calibrazione, regole di controllo di qualità, validazione dei risultati, addestramento operatori) Problema riconducibile al saggio analitico Problema tecnico strumentale Specifiche tecniche del saggio analitico (es. sensibilità, specificità) Idoneità del saggio analitico Programma VEQ non adeguato Materiale distribuito non idoneo

Programma VEQ Schema HBsAg qualitativo

VEQ HBsAg 2012 Pannello HBsAg mui/ml 260 130 65 32 16 8 ~130 ~130 ~130 neg HBsAg 2nd Int. Stand. 00/588 Log S/Co Sensibilità analitica Log mui/ml

VEQ HBsAg 2012 Pannello HBsAg mui/ml 260 130 65 32 16 8 ~130 ~130 ~130 neg WHO Reference Panel Paul Erlich Institute code 6100/09 Genotipo B2_adw2 (fiala n. 4 of WHO Ref. Panel) ~130 mui/ml (117 143) Genotipo C2_adr (fiala n. 6 of WHO Ref. Panel) ~130 mui/ml (106 154) Genotipo D1_ayw2 (fiala n. 9 of WHO Ref. Panel) ~130 mui/ml (106 153)

Sigla kit Metodo N lab Sensibilità dichiarata mui/ml Sensibilità calcolata mui/ml A CMIA 62 17-22 21 C MEIA 4 60 62 D EIA 4 < 50 40 E ELISA 2 < 50 16 G CLIA 20 85 82 H ECLIA 10 20 16

Conclusione Il CQ dei saggi analitici è un attività fondamentale per assicurare l affidabilità dei referti di laboratorio. In assenza del CQ il referto non è utile o, peggio, può essere dannoso

Conclusione Il CQ è uno strumento da utilizzare per verificare la stabilità del saggio analitico (entro limiti predefiniti) Il CQ non migliora le prestazioni analitiche.