SCUOLA MEDIA STATALE ITALIANA DI MADRID PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE

Documenti analoghi
SCUOLA MEDIA STATALE ITALIANA DI MADRID PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE Anno Scolastico 2014/15 Scuola secondaria di primo grado Classe Terza A

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Lingua Inglese

SCUOLA MEDIA STATALE ITALIANA DI MADRID PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE Anno Scolastico 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado Classi Terze

S.M.S. GRAMSCI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSE I SEZ. B OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO PARLATO LETTURA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

SCUOLA MEDIA STATALE ITALIANA DI MADRID PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE Anno Scolastico 2014/15 Scuola secondaria di primo grado - Classe I C

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

Obiettivi di apprendimento

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Curricolo Inglese a.s

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

PROGRAMMAZIONI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO Sezione Primaria

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

CURRICOLO DI INGLESE

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DELLE DISCIPLINE IV CIRCOLO LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

PIANO ANNUALE DI LAVORO

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, TORINO - tel. 011/ fax 011/ C.F C.M.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Obiettivi di apprendimento

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INGLESE CLASSE V OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI TEMI/CONTENUTI COMPETENZE

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Transcript:

SCUOLA MEDIA STATALE ITALIANA DI MADRID PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE Anno Scolastico 201/201 Scuola secondaria di primo grado - Classi Seconde Obiettivi educativi - Acquisire la consapevolezza della lingua straniera quale espressione di una cultura diversa dalla propria e strumento di comunicazione, di conoscenza, confronto ed esplorazione sia della propria cultura che di quella del paese straniero; - sviluppare curiosità e interesse per l apprendimento della lingua straniera e la motivazione a usarla con frequenza progressiva; - comprendere l importanza e l utilità della conoscenza della lingua straniera in una società pluriculturale. Obiettivi generali di apprendimento Comprendere ascoltando semplici messaggi in lingua: Eseguire istruzioni e facili consegne. Comprendere il significato di semplici messaggi su argomenti noti ed espressioni tipiche di uso quotidiano. Leggere e comprendere brevi testi: Associare il suono di parole o semplici frasi allo scritto e viceversa. Leggere per cogliere informazioni da dialoghi, descrizioni e narrazioni. Sostenere una facile conversazione: Saper interagire con gli altri in modo efficace utilizzando forme comunicative semplici. Riutilizzare lessico e strutture acquisite secondo gli scopi che ci si propone (chiedere e dare informazioni, formulare richieste e saluti ecc.). Elaborare una elementare produzione scritta: Completare formulari, rispondere a domande, completare semplici testi inserendo le parole mancanti. Elaborare brevi testi utilizzando strutture note sul piano orale. 1

Acquisire elementi di civiltà inerenti al mondo anglofono. Obiettivi specifici di apprendimento L alunno, alla fine dell anno, dovrà essere in grado di riutilizzare le strutture grammaticali e lessicali e le funzioni linguistiche presentate nel libro di testo in adozione ("Game on!" Petrini, vol 2). Lo svolgimento delle attività programmate sarà tuttavia subordinato ai ritmi di lavoro e alle esigenze della classe. Revision unit Fornire informazioni personali, parlare della propria famiglia e delle attività del tempo libero; verbi to be, have got, can, present simple vs present continuous, verbi di stato. Typical British dishes Sostantivi numerabili e non numerabili, some, any, how much, how many, a lot of, much, many, a little, a few. Types of music and musical instruments - Pronomi possessivi, simple past di be: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi, there was, there were, espressioni di tempo. Types of films Simple past: verbi regolari, variazioni ortografiche e verbi irregolari nella forma affermativa. First, then, after that, finally. The weather Simple past: forma negativa, interrogativa e risposte brevi. Parole e pronomi interrogativi. In town - Present continuous per esprimere il future, preposizioni di luogo, how far is it? how long does it take? Describing people Comparativo e superlativo di maggioranza degli aggettivi regolari e irregolari, too e enough. Housework Must/mustn t, have to forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi. Mustn t don t have to. Verbi + ing form. Illnesses and remedies - Should forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi, uso di no, composti di some, any, no, every. In ogni unità vengono inoltre presentate espressioni idiomatiche tipiche del linguaggio colloquiale. 2

Saranno oggetto di studio anche alcuni aspetti di "civiltà" presenti nel testo in adozione o in documenti autentici che forniranno agli alunni lo spunto per operare confronti tra la cultura del proprio paese e quella del mondo anglofono. In particolare si affronterà lo studio dei paesi anglofoni in Europa, operando collegamenti interdisciplinari col programma di geografia. Quando possibile verranno inoltre operati collegamenti con tematiche afferenti ad altre discipline (storia, scienze ecc.) utilizzando l inglese come lingua veicolare all acquisizione di contenuti. Metodi e tecniche di lavoro Per favorire il raggiungimento degli obiettivi da apprendere, verrà utilizzato un approccio prevalentemente comunicativo che prevede lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche di base e che ha come obiettivo la capacità di esprimersi in modo adeguato ai contesti linguistici esaminati, senza perdere di vista l aspetto funzionale e l analisi strutturale della lingua. Al fine di sollecitare la motivazione degli alunni si cercherà di trattare situazioni linguistiche il più possibile vicine alla realtà quotidiana dei ragazzi. L uso della lingua inglese in classe, l ascolto dell insegnante madrelingua e di dialoghi o filmati forniranno agli alunni un modello di lingua reale che costituirà il punto di partenza per l analisi strutturale e funzionale della lingua. Le unità di lavoro verranno generalmente trattate attraverso le seguenti fasi: -ascolto di testi e dialoghi; - lettura guidata o individuale; - semplici conversazioni adatte al fissaggio dei contenuti presentati; - attività di analisi grammaticale; - esercitazioni orali e scritte sui contenuti trattati. Il testo in adozione sarà il mezzo principale per l acquisizione dei contenuti; inoltre ci si avvarrà di materiale integrativo (testi autentici, brevi filmati, film, canzoni, ecc.) proposto dalle insegnanti. Presenza del docente madrelingua Il docente madrelingua, lavorando in compresenza, supporterà per un ora alla settimana l insegnante curricolare, introducendo o rinforzando e ampliando le tematiche, i contenuti grammaticali e lessicali previsti dal programma. Suo specifico compito è quello di stimolare gli alunni ad un uso costante e sempre più autonomo della lingua inglese. La presentazione di aspetti di civiltà o di testi di lettura adatti al livello e alla fascia d età 3

degli alunni servirà come stimolo all utilizzo della lingua inglese ai fini della comprensione e della comunicazione orale, per poter acquisire sempre maggiore sicurezza ed autonomia nell uso spontaneo della lingua in situazioni comunicative autentiche. Il docente della classe coopererà affiancando il lavoro svolto dalla lettrice, in particolare appoggiando gli alunni che dovessero presentare maggiori difficoltà nella gestione dei contenuti appresi. Verifica e valutazione Durante lo svolgimento delle unità verrà effettuata un osservazione sistematica dei processi di apprendimento e, attraverso periodiche prove scritte, si monitorerà il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Verifiche orali: saranno prevalentemente di tipo non formale e si baseranno soprattutto sull osservazione delle attività orali svolte in classe (lettura, ripetizione e sintesi, riutilizzo delle forme apprese attraverso semplici conversazioni o semplici descrizioni, pair-work,; formulazione di domande e risposte; esercizi di comprensione orale con test V/F, scelta multipla, ecc.) Verifiche scritte: consisteranno in esercizi di fissazione (trasformazione, sostituzione, completamento); brevi questionari; completamento di un dialogo; riordino di elementi all interno di frasi; risposte a domande relative a brani di contenuto semplice; semplici composizioni relative ad argomenti precedentemente affrontati in classe. La valutazione terrà conto di due aspetti distinti: uno più oggettivo, che qualificherà il grado di assimilazione degli obiettivi linguistici dell unità didattica; l altro a carattere formativo, che sarà inerente alla preparazione globale raggiunta dall allievo, considerando il suo livello di partenza e il relativo processo di maturazione. Recupero/potenziamento Per quegli alunni che dovessero avere particolari difficoltà nell apprendimento, si opererà una riduzione mirata dei contenuti e lo studio assistito in classe, nonché attività di supporto in coppia o piccoli gruppi. Per ciò che concerne il potenziamento, compatibilmente con le dinamiche del gruppo classe, si forniranno stimoli per l'approfondimento dei contenuti 4

esaminati e per la rielaborazione personale degli stessi, con attività individualizzate in classe o a casa. GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE dell acquisizione dei contenuti e delle abilità nell uso delle funzioni linguistiche e comunicative in lingua inglese Comprensione lingua orale Comprende con sicurezza e in modo completo espressioni frasi ed espressioni di uso frequente riferite a se stesso ed al proprio ambiente. Riesce ad afferrare senza difficoltà l essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. 9/10 Comprende il significato globale di un messaggio orale che faccia riferimento a se stesso ed al proprio ambiente. Riesce ad afferrare senza eccesive difficoltà l essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. Comprende gli elementi essenziali di un messaggio orale riferito a se stesso ed al proprio ambiente, purché sia espresso lentamente e in modo chiaro. Riesce ad afferrare seppur con qualche difficoltà l essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. Riesce ad individuare, all interno di un semplice messaggio di contenuto familiare, gli elementi noti e a comprendere il significato globale, purché si parli lentamente e chiaramente e ci sia l ausilio di eventuali ripetizioni e la collaborazione dell interlocutore. Riesce ad afferrare ma con qualche difficoltà e la necessità di alcune reiterazioni nell ascolto l essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. Comprende con difficoltà solo qualche elemento di semplici messaggi di contenuto familiare e di messaggi e annunci brevi. Non riesce a comprendere o comprende solo in modo frammentario e spesso errato brevi messaggi orali di contenuto familiare. 3/4 Produzione lingua orale Si esprime con una certa sicurezza e chiarezza, utilizzando espressioni e frasi semplici, per descrivere persone e argomenti conosciuti, per porre semplici domande e rispondere in modo coerente. Riesce a partecipare a

brevi conversazioni, usando un lessico e delle strutture grammaticali semplici ma adeguate, per descrivere se stesso e l ambiente familiare. Riesce a comunicare in maniera efficace per risolvere compiti semplici e di routine che richiedano scambi semplici e diretti. 9/10 Si esprime con qualche lieve imprecisione di forma e/o di lessico per descrivere persone e argomenti conosciuti, per porre semplici domande e rispondere in modo abbastanza coerente. Riesce a partecipare a brevi conversazioni relative ad ambiti a lui familiari, purché l interlocutore sia disposto a collaborare. Riesce a comunicare in maniera adeguata per risolvere compiti semplici e di routine che richiedano scambi semplici e diretti. Si esprime con una discreta padronanza lessicale e grammaticale riguardo a persone ed argomenti conosciuti e riesce a partecipare a brevi conversazioni relative ad ambiti a lui familiari, commettendo a volte alcuni errori che possono pregiudicare la totale comprensione da parte dell interlocutore. Riesce a comunicare in maniera abbastanza adeguata, ma con qualche difficoltà, per risolvere compiti semplici e di routine che richiedano scambi semplici e diretti e spesso è necessario che l interlocutore collabori e lo aiuti nella formulazione del suo messaggio. Si esprime con una certa esitazione, in modo abbastanza comprensibile ma non sempre corretto riguardo a persone ed argomenti conosciuti. Riesce a partecipare a brevi conversazioni relative ad ambiti a lui familiari interagendo con qualche esitazione e con la ripetuta collaborazione dell interlocutore. Ha qualche difficoltà nel comunicare in maniera efficace per risolvere compiti semplici e di routine che richiedano scambi semplici e diretti. Si esprime con molta incertezza, in modo spesso scorretto e non sempre comprensibile, riguardo a persone ed argomenti conosciuti. Interagisce con esitazione in brevi conversazioni relative ad ambiti a lui familiari utilizzando un linguaggio poco scorrevole che compromette la comprensione da parte dell interlocutore. Non ha sufficienti competenze e conoscenze per comunicare al fine di risolvere compiti semplici e di routine che richiedano scambi semplici e diretti. Si esprime in modo confuso e con molti errori grammaticali e lessicali riguardo a persone ed argomenti conosciuti. Interagisce con molte esitazioni in brevi conversazioni relative ad ambiti a lui familiari

utilizzando un linguaggio poco scorrevole e a volte inappropriato che spesso crea incomprensioni e fraintendimenti da parte dell interlocutore. Non è in grado di comunicare in maniera efficace per risolvere compiti semplici e di routine che richiedano scambi semplici e diretti. 3/4 Comprensione lingua scritta Riesce a leggere testi brevi e semplici relativi ad argomenti noti cogliendone sia il significato globale che, quando richiesto, le informazioni dettagliate con sicurezza e immediatezza. Mostra di comprendere tutte le informazioni esplicite di un testo e, se presenti, riesce a coglierne alcune implicite. 9/10 Riesce a leggere testi brevi e semplici relativi ad argomenti noti cogliendone sia il significato globale che, quando richiesto, le informazioni dettagliate con discreta sicurezza e in tempi abbastanza brevi. Comprende con facilità tutte le informazioni esplicite di un testo. Riesce a leggere testi brevi e semplici relativi ad argomenti noti cogliendo con una certa facilità il significato globale e, quando richiesto, dimostrando una comprensione di buona parte delle informazioni dettagliate, di tipo esplicito. Riesce a leggere testi brevi e semplici relativi ad argomenti noti dimostrando di comprendere sufficientemente il significato globale del testo e le informazioni specifiche richieste. Comprende solo in parte e in modo errato il significato globale di un testo proposto. Non comprende o comprende in modo errato il significato globale di un testo e le informazioni in esso contenute. 3/4 Produzione lingua scritta Riesce a scrivere brevi e semplici testi relativi ad argomenti inerenti la sfera personale e i propri interessi con accuratezza ortografica e grammaticale, usando un lessico appropriato. Riesce a scrivere senza difficoltà brevi testi basati su appunti e/o note informative. Riesce a scrivere lettere personali molto semplici che rispondano in maniera appropriata a funzioni comunicative ben precise (es. ringraziare qualcuno).

I contenuti sono ben sviluppati ed organizzati. 9/10 Riesce a scrivere brevi e semplici testi relativi ad argomenti inerenti la sfera personale e i propri interessi nei quali l ortografia e la grammatica sono, nel complesso, abbastanza accurate e il lessico è appropriato al contesto. Riesce a scrivere senza molte difficoltà brevi testi basati su appunti e/o note informative. Riesce a scrivere lettere personali molto semplici che rispondano in maniera abbastanza appropriata a funzioni comunicative ben precise (es. ringraziare qualcuno). I contenuti sono sviluppati ed organizzati in maniera abbastanza adeguata. Riesce a scrivere brevi e semplici testi relativi ad argomenti inerenti la sfera personale e i propri interessi nei quali l ortografia e la grammatica sono abbastanza accurate ma con alcune imprecisioni. Il vocabolario è abbastanza corretto ma limitato. Riesce a scrivere seppur con alcune difficoltà brevi testi basati su appunti e/o note informative. Riesce a scrivere lettere personali molto semplici che rispondano in maniera abbastanza appropriata ma con alcune incertezze a funzioni comunicative ben precise (es. ringraziare qualcuno). Sviluppa e organizza i contenuti in maniera semplice ma corretta. Riesce a scrivere brevi e semplici testi relativi ad argomenti inerenti la sfera personale e i propri interessi nei quali l ortografia e la grammatica non sono sempre accurate e il lessico è spesso limitato. Riesce a scrivere brevi testi basati su appunti e/o note informative e lettere personali molto semplici che rispondano a funzioni comunicative ben precise (es. ringraziare qualcuno) ma con incongruenze che ne compromettono spesso la comprensione. Sviluppa e organizza i contenuti in maniera semplice ma non sempre corretta. Scrive brevi e semplici testi relativi ad argomenti inerenti la sfera personale e i propri interessi con diversi errori ortografici e grammaticali. Il lessico è povero e spesso scorretto. Mostra difficoltà nel riuscire a scrivere brevi testi basati su appunti e/o note informative e lettere personali molto semplici che rispondano a funzioni comunicative ben precise (es. ringraziare qualcuno). Espone i contenuti in maniera inadeguata, pregiudicandone la

comprensione totale. Scrive brevi e semplici testi relativi ad argomenti inerenti la sfera personale e i propri interessi con molti errori ortografici e grammaticali che non ne permettono la comprensione. 3/4 Madrid, 23 ottobre 201 Prof.ssa Paola Albertoni 9