Scheda di presentazione

Documenti analoghi
Scheda di presentazione

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

L EUROPA IN ETÀ FEUDALE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Scheda di presentazione

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

I DINOSAURI I DINOSAURI

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO : PREREQUISITI Le conoscenze ed abilità che l allievo deve possedere per poter accedere al percorso.

Manerbio, 19 febbraio 2011

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

IL SISTEMA SOLARE. Obiettivi: Livello linguistico: B1. Strategie di studio: lettura selettiva ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Palermo 19 aprile 2016

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Comprendere e memorizzare il lessico relativo agli animali; Formare il plurale dei sostantivi. Collegare nuove informazioni con conoscenze pregresse.

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I. I contesti di impiego dei testi. 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi?

Buon Lavoro! Cos è il Portfolio linguistico? Com è strutturato?

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

Università Ca Foscari - Venezia DIDATTICA DELL ITALIANO L2 IN CONTESTI MULTICULTURALI: I MODELLI OPERATIVI

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

Piccoli storici cooperano

LET S START WITH MILO

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

Il mio stile di apprendimento

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

M. Pezzin - ricerca Cidi per Scuola dell Infanzia: Maestra, aiutami a capire - A. S

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

i Bisogni Educativi Speciali?

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Scuola Secondaria di 1 grado G.B MAZZONI PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI. Disciplina: Scienze CLASSI I II III

Numero di ore totali 7-8 ore. Tutta l attività si svolge nel 2 quadrimestre

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Qualche cenno al Sole

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

Materiale per gli alunni

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA-DE BONIS A.S. 2016/2017 UNITA DI APPRENDIMENTO:LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Strategia del WebQuest

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

La Luna e le sue fasi

Lettura e comprensione

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Docenti neoassunti. Indicazioni

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

Portfolio e Portfoli. Definizioni, tipologie, modi di impiego. Un po di storia

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROGETTO CLIL Lingua inglese

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Transcript:

TITOLO: Le galassie e l universo Scheda di presentazione BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio di galassia, spirale e anno luce e mettere in pratica la tecnica della lettura studio. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di: Carlotta Colonna ed Elisa Preti CONTENUTO NOZIONISTICO a cura di: Prof. Baracchi M.Cristina LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola superiore di II grado USO: apprendimento con la guida di un insegnate

LE GALASSIE E L UNIVERSO GUIDA PER L INSEGNANTE In questa unità di apprendimento si vuole affrontare lo studio Il livello linguistico del testo è un livello B1 (vedi Quadro comune europeo) I prerequisiti necessari per affrontare lo studio di questa unità di apprendimento sono la conoscenza dei contenuti legati al sistema solare e ciò che lo compone. È necessario che gli studenti sappiano, usare gli strumenti sussidiari al testo (immagini, schemi, mappe concettuali, ) In questa unità di apprendimento si eserciterà il seguente metodo di studio: - la lettura per lo studio. La LETTURA PER LO STUDIO serve ad apprendere il contenuto di un testo: comprendere a fondo i rapporti tra le idee, ordinare, memorizzare e assimilare, riprodurre l informazione L unità di apprendimento è divisa in 3 attività: 1. ATTIVITÀ DI PRE-LETTURA Attività di brainstorming: serie di domande-stimolo per suscitare l interesse e far emergere le conoscenze pregresse: Attività stimolo: dopo aver elicitato le conoscenze pregresse degli studenti in merito all argomento, per suscitare l interesse, avviare l osservazione e l expectancy grammar, facciamo disegnare, a gruppi, un cartellone riportando le osservazioni fatte durante l attività di brainstorming. 2. ATTIVITÀ DI LETTURA O DI ASCOLTO 3. ATTIVITÀ DI POST-LETTURA Facendo lavorare gli studenti in gruppo, prendete i cartelloni fatti all inizio della lezione, controllate le affermazioni vere, correggete quelle non corrette e aggiungete le nozioni nuove che avete imparato. Poi appendete in classe il cartellone più completo e lasciatelo a disposizione di tutti gli studenti fino al giorno della verifica. Sarà un poster didattico che vi aiuterà a imparare l argomento. Alla fine dell unità di apprendimento è previsto un test di autovalutazione in chiave ludica. Si consiglia di distribuirlo in un secondo momento rispetto all attività di lettura/ascolto e di permettere agli studenti di correggere da soli la loro prova attraverso le chiavi del test.

LE GALASSIE E L UNIVERSO Prerequisiti: conoscenza delle nozioni di galassia e via lattea acquisite alla scuola secondaria di primo grado Obiettivi: acquisire la nozione di galassia, spirale e anno luce Livello linguistico: B1 Strategie di studio: lettura studio ATTIVITÁ DI PRE-LETTURA Sapete che cos è una galassia? Sapete la differenza tra galassia e via lattea? Provate a completare il seguente schema:. Formato da AMMASSI DI GALASSIE Costituiti di GALASSIE Che comprendono GRUPPO LOCALE Su cui si trova VIA..

ATTIVITÀ DI LETTURA LA VIA LATTEA Una Galassia è un insieme di stelle. Si possono vedere stelle ad occhio nudo. Oltre alle stelle visibili ad occhio nudo si può osservare una fascia luminosa di colore bianco che si chiama Via Lattea. Galassia La Via Lattea è formata da tante stelle. La Via Lattea è la parte visibile della Galassia in cui noi ci troviamo. La nostra Galassia ha una forma schiacciata, ha l aspetto di una spirale. VIA LATTEA La Via Lattea è formata da 100 miliardi di stelle. Il diametro della Via Lattea è di circa 100.000 anni luce. Lo spessore della zona centrale della Via Lattea è di circa 15.000 anni luce. La Galassia ruota intorno al proprio centro. Tutto il sistema solare ha bisogno di 250 milioni di anni per compiere una rivoluzione completa intorno al centro della Galassia.

ATTIVITÁ DI POST-LETTURA 1. Completa le seguenti frasi senza rileggere il testo: Una è un insieme di stelle. La nostra galassia ha una forma schiacciata. La è la parte visibile della Galassia nella quale noi ci troviamo. 2. Prova a rispondere alla seguente domanda in base alle tue conoscenze: A quanti anni fa risale la nascita dell universo secondo il modello del big bang? Biografia: - Casagrande, Fantini, Menotta, Monesi, Piazzino, 2003 La Terra e i viventi, un progetto integrato di scienze della natura Mod. A e B Ferrara, Italo Bovolenta editore. - Immagini acquisite tramite il motore di ricerca Google Italia - Immagini E.P.