Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

Documenti analoghi
CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Liceo G. Galilei Trento

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

3.11. Religione Scuola Primaria

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Istituto Comprensivo

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

Curricolo di religione

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Piano di lavoro FINALE. Anno scolastico 2010/2011. Professor CONSONNI LAURA. Materia RELIGIONE. Classe PRIMA C D IV GIN A IV GIN B

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

Progetto ora alternativa alle religione cattolica

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

Il Presidente della Repubblica

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Progetto Orientamento Scolastico

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Scuola Primaria Longhena Bologna

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini,

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

RELIGIONE. Competenze e obiettivi termine classe QUINTA Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

DISCIPLINA: Religione Cattolica

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO DIPARTIMENTO RELIGIONE QUINTO ANNO

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

Scuola Secondaria di 1 grado

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

Transcript:

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2015-2016 Materia: Religione Classe I D Finalità In conformità con le nuove Indicazioni sperimentali per l insegnamento della Religione, presentate in relazione al riordino degli Istituti Tecnici Professionali voluto dalla Riforma Gelmini, tale disciplina è volta a promuovere, insieme alle altre, il pieno sviluppo della personalità degli studenti, ad aumentare il patrimonio di conoscenze, a promuovere una maggiore capacità critica. L IRC intende favorire l acquisizione della cultura religiosa orientata alla formazione dell uomo e del cittadino e la conoscenza dei principi fondamentali del cattolicesimo, che fanno parte del patrimonio di conoscenze e del patrimonio storico del nostro paese. L IRC vuole offrire contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale su cui gli studenti sono inseriti, nel pieno rispetto delle convinzioni e dell appartenenza confessionale di ognuno, al fine di favorire una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana. L IRC intende venire incontro ad esigenze di ricerca sul senso della vita e contribuire alla formazione della coscienza morale, offrendo elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso. Competenze acquisizione di un metodo di lavoro in classe acquisizione del linguaggio specifico della disciplina acquisizione della capacità di riflessione sulle proprie esperienze personali e di relazione acquisizioni di un metodo di confronto e di dialogo, nel rispetto e riconoscimento delle reciproche posizioni e riflessioni acquisizione della capacità di lettura e comprensione del linguaggio simbolico di alcune parti del testo sacro, in particolare dell'antico Testamento Abilità sapersi porre criticamente di fronte al fenomeno del sacro saper porre domande di senso e saperle confrontare con le risposte offerte dalla religione ebraico-cristiana 1

Conoscenze il problema religioso, affrontato attraverso un apertura alle problematiche caratteristiche dell adolescenza analisi del fenomeno religioso in rapporto all uomo ed alla ricerca di significato questione del senso dell esistenza umana, in particolare di fronte all esperienza della libertà, della scelta, del dolore, della morte, del futuro il mito, il rito: significato e genesi nell esperienza umana e dell uomo religioso rapporto scienza-fede nel dinamismo tra teoria evoluzionista e creazionista, con riferimento al libro della Genesi (in particolare Gen 1-3) Metodologia: lezioni frontali; lavori di gruppo; discussioni e dialogo in classe; lettura di testi, documenti ed articoli di giornale; utilizzazione di materiale audiovisivo. Strumenti: libro di testo, Bibbia; fotocopie di articoli di giornale; materiale audiovisivo. Verifiche e valutazioni: la specificità dell IRC non richiede una valutazione su scala decimale, ma una continua verifica della capacità di dialogo degli alunni, della continuità ed assiduità nell interesse e della partecipazione attiva alle lezioni. Questi elementi verranno espressi alla fine di ogni quadrimestre con un giudizio sintetico riepilogativo. Griglie di valutazione: si fa riferimento alle griglie di valutazione elaborate e concordate in dipartimento Nota: nel corso dell anno scolastico e nei limiti delle richieste e possibilità, si collaborerà, anche mediante la cessione di eventuali ore di lezione, per la realizzazione degli incontri di Educazione alla Salute, che, per le classi prime, tratteranno il tema della Prevenzione dell uso di sostanze. Padova, 1 ottobre 2015 2

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2015-2016 Materia: Religione Classe I C Finalità In conformità con le nuove Indicazioni sperimentali per l insegnamento della Religione, presentate in relazione al riordino degli Istituti Tecnici Professionali voluto dalla Riforma Gelmini, tale disciplina è volta a promuovere, insieme alle altre, il pieno sviluppo della personalità degli studenti, ad aumentare il patrimonio di conoscenze, a promuovere una maggiore capacità critica. L IRC intende favorire l acquisizione della cultura religiosa orientata alla formazione dell uomo e del cittadino e la conoscenza dei principi fondamentali del cattolicesimo, che fanno parte del patrimonio di conoscenze e del patrimonio storico del nostro paese. L IRC vuole offrire contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale su cui gli studenti sono inseriti, nel pieno rispetto delle convinzioni e dell appartenenza confessionale di ognuno, al fine di favorire una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana. L IRC intende venire incontro ad esigenze di ricerca sul senso della vita e contribuire alla formazione della coscienza morale, offrendo elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso. 3

Competenze acquisizione di un metodo di lavoro in classe acquisizione del linguaggio specifico della disciplina acquisizione della capacità di riflessione sulle proprie esperienze personali e di relazione acquisizioni di un metodo di confronto e di dialogo, nel rispetto e riconoscimento delle reciproche posizioni e riflessioni acquisizione della capacità di lettura e comprensione del linguaggio simbolico di alcune parti del testo sacro, in particolare dell'antico Testamento Abilità sapersi porre criticamente di fronte al fenomeno del sacro saper porre domande di senso e saperle confrontare con le risposte offerte dalla religione ebraico-cristiana Conoscenze il problema religioso, affrontato attraverso un apertura alle problematiche caratteristiche dell adolescenza analisi del fenomeno religioso in rapporto all uomo ed alla ricerca di significato questione del senso dell esistenza umana, in particolare di fronte all esperienza della libertà, della scelta, del dolore, della morte, del futuro il mito, il rito: significato e genesi nell esperienza umana e dell uomo religioso rapporto scienza-fede nel dinamismo tra teoria evoluzionista e creazionista, con riferimento al libro della Genesi (in particolare Gen 1-3) Metodologia: lezioni frontali; lavori di gruppo; discussioni e dialogo in classe; lettura di testi, documenti ed articoli di giornale; utilizzazione di materiale audiovisivo. Strumenti: libro di testo, Bibbia; fotocopie di articoli di giornale; materiale audiovisivo. Verifiche e valutazioni: la specificità dell IRC non richiede una valutazione su scala decimale, ma una continua verifica della capacità di dialogo degli alunni, della continuità ed assiduità nell interesse e della partecipazione attiva alle lezioni. Questi elementi verranno espressi alla fine di ogni quadrimestre con un giudizio sintetico riepilogativo. Griglie di valutazione: si fa riferimento alle griglie di valutazione elaborate e concordate in dipartimento 4

Nota: nel corso dell anno scolastico e nei limiti delle richieste e possibilità, si collaborerà, anche mediante la cessione di eventuali ore di lezione, per la realizzazione degli incontri di Educazione alla Salute, che, per le classi prime, tratteranno il tema della Prevenzione dell uso di sostanze. Padova, 1 ottobre 2015 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2015-2016 Materia: 5

Religione II L Classe Finalità In conformità con le nuove Indicazioni sperimentali per l insegnamento della Religione, presentate in relazione al riordino degli Istituti Tecnici Professionali voluto dalla Riforma Gelmini, tale disciplina è volta a promuovere, insieme alle altre, il pieno sviluppo della personalità degli studenti, ad aumentare il patrimonio di conoscenze, a promuovere una maggiore capacità critica. L IRC intende favorire l acquisizione della cultura religiosa orientata alla formazione dell uomo e del cittadino e la conoscenza dei principi fondamentali del cattolicesimo, che fanno parte del patrimonio di conoscenze e del patrimonio storico del nostro paese. L IRC vuole offrire contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale su cui gli studenti sono inseriti, nel pieno rispetto delle convinzioni e dell appartenenza confessionale di ognuno, al fine di favorire una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana. L IRC intende venire incontro ad esigenze di ricerca sul senso della vita e contribuire alla formazione della coscienza morale, offrendo elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso. Competenze acquisizione di un metodo di lavoro in classe acquisizione del linguaggio specifico della disciplina acquisizione della capacità di riflessione sulle proprie esperienze personali e di relazione acquisizioni di un metodo di confronto e di dialogo, nel rispetto e riconoscimento delle reciproche posizioni e riflessioni acquisizione della capacità di lettura e comprensione del linguaggio simbolico di alcune parti del testo sacro, in particolare dell'antico Testamento Abilità sapersi porre criticamente di fronte al fenomeno del sacro saper porre domande di senso e saperle confrontare con le risposte offerte dalla religione ebraico-cristiana Conoscenze il problema religioso, affrontato attraverso un apertura alle problematiche caratteristiche dell adolescenza analisi del fenomeno religioso in rapporto all uomo ed alla ricerca di significato questione del senso dell esistenza umana, in particolare di fronte all esperienza della libertà, della scelta, del dolore, della morte, del futuro il mito, il rito: significato e genesi nell esperienza umana e dell uomo religioso rapporto scienza-fede nel dinamismo tra teoria evoluzionista e creazionista, con 6

riferimento al libro della Genesi (in particolare Gen 1-3) Metodologia: lezioni frontali; lavori di gruppo; discussioni e dialogo in classe; lettura di testi, documenti ed articoli di giornale; utilizzazione di materiale audiovisivo. Strumenti: libro di testo, Bibbia; fotocopie di articoli di giornale; materiale audiovisivo. Verifiche e valutazioni: la specificità dell IRC non richiede una valutazione su scala decimale, ma una continua verifica della capacità di dialogo degli alunni, della continuità ed assiduità nell interesse e della partecipazione attiva alle lezioni. Questi elementi verranno espressi alla fine di ogni quadrimestre con un giudizio sintetico riepilogativo. Griglie di valutazione: si fa riferimento alle griglie di valutazione elaborate e concordate in dipartimento. Nota: nel corso dell anno scolastico e nei limiti delle richieste e possibilità, si collaborerà, anche mediante la cessione di eventuali ore di lezione, per la realizzazione degli incontri di Educazione alla Salute, che, per le classi seconde, tratteranno il tema della Prevenzione dell uso di sostanze. Padova, 2 ottobre 2015 7

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2015-2016 Materia: Religione Classe II D Finalità In conformità con le nuove Indicazioni sperimentali per l insegnamento della Religione, presentate in relazione al riordino degli Istituti Tecnici Professionali voluto dalla Riforma Gelmini, tale disciplina è volta a promuovere, insieme alle altre, il pieno sviluppo della personalità degli studenti, ad aumentare il patrimonio di conoscenze, a promuovere una maggiore capacità critica. L IRC intende favorire l acquisizione della cultura religiosa orientata alla formazione dell uomo e del cittadino e la conoscenza dei principi fondamentali del cattolicesimo, che fanno parte del patrimonio di conoscenze e del patrimonio storico del nostro paese. L IRC vuole offrire contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale su cui gli studenti sono inseriti, nel pieno rispetto delle convinzioni e dell appartenenza confessionale di ognuno, al fine di favorire una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana. L IRC intende venire incontro ad esigenze di ricerca sul senso della vita e contribuire alla formazione della coscienza morale, offrendo elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso. Competenze acquisizione di un metodo di lavoro in classe acquisizione del linguaggio specifico della disciplina acquisizione della capacità di riflessione sulle proprie esperienze personali e di relazione acquisizioni di un metodo di confronto e di dialogo, nel rispetto e riconoscimento 8

delle reciproche posizioni e riflessioni acquisizione della capacità di lettura e comprensione del linguaggio simbolico di alcune parti del testo sacro, in particolare dell'antico Testamento Abilità sapersi porre criticamente di fronte al fenomeno del sacro saper porre domande di senso e saperle confrontare con le risposte offerte dalla religione ebraico-cristiana Conoscenze il problema religioso, affrontato attraverso un apertura alle problematiche caratteristiche dell adolescenza analisi del fenomeno religioso in rapporto all uomo ed alla ricerca di significato questione del senso dell esistenza umana, in particolare di fronte all esperienza della libertà, della scelta, del dolore, della morte, del futuro il mito, il rito: significato e genesi nell esperienza umana e dell uomo religioso rapporto scienza-fede nel dinamismo tra teoria evoluzionista e creazionista, con riferimento al libro della Genesi (in particolare Gen 1-3) Metodologia: lezioni frontali; lavori di gruppo; discussioni e dialogo in classe; lettura di testi, documenti ed articoli di giornale; utilizzazione di materiale audiovisivo. Strumenti: libro di testo, Bibbia; fotocopie di articoli di giornale; materiale audiovisivo. Verifiche e valutazioni: la specificità dell IRC non richiede una valutazione su scala decimale, ma una continua verifica della capacità di dialogo degli alunni, della continuità ed assiduità nell interesse e della partecipazione attiva alle lezioni. Questi elementi verranno espressi alla fine di ogni quadrimestre con un giudizio sintetico riepilogativo. Griglie di valutazione: si fa riferimento alle griglie di valutazione elaborate e concordate in dipartimento. Nota: nel corso dell anno scolastico e nei limiti delle richieste e possibilità, si collaborerà, anche mediante la cessione di eventuali ore di lezione, per la realizzazione degli incontri di Educazione alla Salute. 9

Padova, 2 ottobre 2015 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2015-2016 Materia: Religione Classe IV DC Finalità In conformità con le nuove Indicazioni sperimentali per l insegnamento della Religione, presentate in relazione al riordino degli Istituti Tecnici Professionali voluto dalla Riforma Gelmini, tale disciplina è volta a promuovere, insieme alle altre, il pieno sviluppo della personalità degli studenti, ad aumentare il patrimonio di conoscenze, a promuovere una maggiore capacità critica. L IRC intende favorire l acquisizione della cultura religiosa orientata alla formazione dell uomo e del cittadino e la conoscenza dei principi fondamentali del cattolicesimo, che fanno parte del patrimonio di conoscenze e del patrimonio storico del nostro paese. L IRC vuole offrire contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale su 10

cui gli studenti sono inseriti, nel pieno rispetto delle convinzioni e dell appartenenza confessionale di ognuno, al fine di favorire una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana. L IRC intende venire incontro ad esigenze di ricerca sul senso della vita e contribuire alla formazione della coscienza morale, offrendo elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso. Obiettivi Conoscenze: La Rivelazione: significato e funzione all interno della genesi delle religioni. Processo di nascita e formazione delle religioni. Principali nuclei dottrinali e storici delle religioni non-cristiane: studio dell Induismo, del Buddismo, dell Islamismo. Elementi di dialogo interreligioso, anche in rapporto al Magistero della Chiesa e ai documenti più significativi del CEC e del dialogo ecumenico. Elementi fondamentali storici e dottrinali della Riforma, con particolare attenzione alla vicenda di Lutero ed alle specificità teologiche del Luteranesimo. Specificità della confessione Ortodossa. La formazione delle sette; nuclei essenziali di Dianetica e dei Testimoni di Geova. Competenze: riuscire a cogliere il rapporto tra le diverse religioni e la rispettiva identità; saper cogliere la ricerca di trascendenza e la speranza di salvezza all interno delle diverse fedi religiose dell umanità. Capacità: saper individuare punti d incontro per poter instaurare il dialogo con la diversità religiosa e culturale; saper rispettare le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturale, individuando strategie possibili per la reciproca accoglienza; saper valorizzare il contributo che ogni religione può offrire per lo sviluppo dell uomo e della pacifica convivenza umana. Metodologia: lezioni frontali; lavori di gruppo; discussioni e dialogo in classe; lettura di testi, documenti ed articoli di giornale; utilizzazione di materiale audiovisivo, confronto, se possibile, con testimoni diretti. Strumenti: libro di testo, Bibbia; fotocopie di articoli di giornale; materiale audiovisivo; documenti del Magistero e del CEC. Verifiche e valutazioni: la specificità dell IRC non richiede una valutazione su scala decimale, ma una continua verifica della capacità di dialogo degli alunni, della continuità ed assiduità nell interesse e della partecipazione attiva alle lezioni. Questi elementi verranno espressi alla fine di ogni quadrimestre con un giudizio sintetico riepilogativo. Griglie di valutazione: si fa riferimento alle griglie di valutazione elaborate e concordate in dipartimento. 11

Nota: nel corso dell anno scolastico e nei limiti delle richieste e possibilità, si collaborerà, anche mediante la cessione di eventuali ore di lezione, per la realizzazione degli incontri di Educazione alla Salute. Padova, 2 ottobre 2015 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO 12

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2015-2016 Materia: Religione Classe IV BS Finalità In conformità con le nuove Indicazioni sperimentali per l insegnamento della Religione, presentate in relazione al riordino degli Istituti Tecnici Professionali voluto dalla Riforma Gelmini, tale disciplina è volta a promuovere, insieme alle altre, il pieno sviluppo della personalità degli studenti, ad aumentare il patrimonio di conoscenze, a promuovere una maggiore capacità critica. L IRC intende favorire l acquisizione della cultura religiosa orientata alla formazione dell uomo e del cittadino e la conoscenza dei principi fondamentali del cattolicesimo, che fanno parte del patrimonio di conoscenze e del patrimonio storico del nostro paese. L IRC vuole offrire contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale su cui gli studenti sono inseriti, nel pieno rispetto delle convinzioni e dell appartenenza confessionale di ognuno, al fine di favorire una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana. L IRC intende venire incontro ad esigenze di ricerca sul senso della vita e contribuire alla formazione della coscienza morale, offrendo elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso. Obiettivi Conoscenze: La Rivelazione: significato e funzione all interno della genesi delle religioni. Processo di nascita e formazione delle religioni. Principali nuclei dottrinali e storici delle religioni non-cristiane: studio dell Induismo, del Buddismo, dell Islamismo. Elementi di dialogo interreligioso, anche in rapporto al Magistero della Chiesa e ai documenti più significativi del CEC e del dialogo ecumenico. Elementi fondamentali storici e dottrinali della Riforma, con particolare attenzione alla vicenda di Lutero ed alle specificità teologiche del Luteranesimo. Specificità della confessione Ortodossa. La formazione delle sette; nuclei essenziali di Dianetica e dei Testimoni di Geova. Competenze: riuscire a cogliere il rapporto tra le diverse religioni e la rispettiva identità; saper cogliere la ricerca di trascendenza e la speranza di salvezza all interno delle diverse fedi religiose dell umanità. Capacità: saper individuare punti d incontro per poter instaurare il dialogo con la diversità religiosa e culturale; saper rispettare le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturale, individuando strategie possibili per la reciproca accoglienza; saper valorizzare il contributo che ogni religione può offrire per lo sviluppo dell uomo e 13

della pacifica convivenza umana. Metodologia: lezioni frontali; lavori di gruppo; discussioni e dialogo in classe; lettura di testi, documenti ed articoli di giornale; utilizzazione di materiale audiovisivo, confronto, se possibile, con testimoni diretti. Strumenti: libro di testo, Bibbia; fotocopie di articoli di giornale; materiale audiovisivo; documenti del Magistero e del CEC. Verifiche e valutazioni: la specificità dell IRC non richiede una valutazione su scala decimale, ma una continua verifica della capacità di dialogo degli alunni, della continuità ed assiduità nell interesse e della partecipazione attiva alle lezioni. Questi elementi verranno espressi alla fine di ogni quadrimestre con un giudizio sintetico riepilogativo. Griglie di valutazione: si fa riferimento alle griglie di valutazione elaborate e concordate in dipartimento Nota: nel corso dell anno scolastico e nei limiti delle richieste e possibilità, si collaborerà, anche mediante la cessione di eventuali ore di lezione, per la realizzazione degli incontri di Educazione alla Salute. Padova, 2 ottobre 2015 14

15