Prevenzione e Sicurezza in RM

Documenti analoghi
Il ruolo del Medico e dell Esperto Responsabile: Protocolli di sicurezza per il paziente

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati

Maria Grazia Egitto. U.O.C RADIOLOGIA Ospedale Civile di Voghera A.O.Pavia

CORSO PRATICO SU QUALITA E SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA

PREPARAZIONE RMN CON E SENZA MEZZO DI CONTRASTO ENDOVENOSO DI QUALSIASI DISTRETTO CORPOREO

Sicurezza in RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l)

APPROPRIATEZZA IN RM. Dr. Enrico Vittorini

Cochlear Implants. Procedure mediche. per sistemi di impianto MED EL. AW33308_1.0 (Italian)

Fonti di Rischio e Norme Interne di Sicurezza

Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI ESPOSTI A CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI

Cognome: Nome: Indirizzo: Tel: casa cellulare:

Risonanza Magnetica e gravidanza

I MEDICAL DEVICES IN RM: SI PUO O NON SI PUO PROTESI. Maria Cova, Anita Spezzacatene

Art. 2 Apparecchiature non soggette ad autorizzazione. Art. 3 Apparecchiature soggette ad autorizzazione ministeriale

RISONANZA MAGNETICA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA

CORSO RISCHIO RISONANZA MAGNETICA AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ADDOLORATA

RICHIESTA DI ESAME DI RISONANZA MAGNETICA (modulo di prenotazione per pazienti interni)

18/04/2013. Risonanza Magnetica edispositivi Medici Impiantabili attivi (Pacemaker e ICD): approcci sperimentali per la valutazione dei rischi

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

Elettroencefalogramma

DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. S.C. RADIOLOGIA Azienda Ospedaliera G.Brotzu. Primario Dr. P. Schiffini

Le onde elettromagnetiche

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica TESI DI LAUREA

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Igiene del Lavoro

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

S.C. di Radiologia Direttore Dott. Grazia Bitti

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici.

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

RISONANZA MAGNETICA CARDIACA

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

La refertazione del tracciato cardiotocografico

La gestione RM in condizioni di sicurezza

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Jacques-Arsène d'arsonval( )

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

La vostra salute è conn conness s a sa

Allegato 1. Decreto legislativo n. 159 del Elaborato e fornito da Medico & Leggi

Roberto Zingoni (Fisico Sanitario) Via Lucio Mario Perpetuo Roma Tel

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

PRESIDIO NUOVO REGINA MARGHERITA U.O.C. RADIOLOGIA Direttore: Dott.ssa P. Cerro SINTESI INFORMATIVA ALLA ESECUZIONE DELL ESAME DI RM CON MDC

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione

I concetti di rischio e pericolo

MODULO DI VERIFICA DELL IDONEITA DEL PAZIENTE ALL ESAME RM DA COMPILARSI DA PARTE DEL VALUTATORE

Nozioni di Primo Soccorso

PROBLEMI DI SICUREZZA CONNESSI ALL UTILIZZO DI UNA APPARECCHIATURA A RISONANZA MAGNETICA

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

70% Ventilconvettore ad inerzia. Caldo e freddo. Ideale per gli impianti con pompe di calore o sistemi di riscaldamento a bassa temperatura.

Attività elettrica del cuore

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

Effetti biologici NIR

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

IRCCS INT Fondazione Pascale - Napoli

Modulo di richiesta per esame di Risonanza Magnetica

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

Potenziamento muscolare

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia,

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

RISONANZA MAGNETICA PROTEZIONE DEL PAZIENTE E DEI LAVORATORI

CORSO DI FORMAZIONE SICUREZZA IN RM. Medico Responsabile. dr Paolo Carpeggiani Medico Responsabile impianto RM 3T U.O. NEURORADIOLOGIA AUSL MO

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Imaging funzionale e motulesioni.

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici (D.Lgs. 81/08, Titolo VIII)


La sicurezza negli impianti di Risonanza Magnetica

RM cuore: Quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche. G. Casolo

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Qualche dato statistico

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA SEMINARIO FORMATIVO Campi Elettromagnetici Alte frequenze e Sicurezza sul Lavoro

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

QUESTIONARIO PER ESAME RM GINOCCHIO COGNOME E NOME GINOCCHIO DA ESAMINARE: SINISTRO DESTRO DOLORE ANTERIORE POSTERIORE INTERNO ESTERNO ANAMNESI

L accesso all Imaging Avanzato ed il ruolo del Team Multispecialistico

Formazione dei Lavoratori

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

Sezione di Risonanza Magnetica

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo

ELETTROBISTURI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER GLI OPERATORI E INTERFERENZE

Cosa realizza il sistema QUAD TM. QUAD TM RF Bipolare-Esapolare TM, viso e corpo

Transcript:

Prevenzione e Sicurezza in RM Marco Francone Dipartimento di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Roma La Sapienza

Sicurezza in RM Legende urbane nel mondo della RM A.D. Elster 1996

Radiology 2004

Radiol Med 2007

Il mondo della Radiologia sta cambiando Confermato il rischio mortale legato all uso medico di campi magnetici statici Radiology 93 1994-2004 Oltre 150 milioni di RM; pochissimi infortuni gravi riportati in letteratura Radiology 04 L esposizione a breve termine dei pazienti ad un campo magnetico statico fino a 8.0 T considerata a rischio biologico non significativo Radiology 04

The New York Times July 31, 2001

Argomenti Considerazioni generali sulla sicurezza in RM Controindicazioni assolute e relative Aspetti peculiari

Sicurezza del paziente in RM - Campo Magnetico Statico (B 0 ) - Onde di Radiofrequenza (RF) - Gradienti dinamici variabili nel tempo - Rumore durante l acquisizione

Campo magnetico statico

Rischi per il paziente La RM è una metodica di imaging sicura dal punto di vista biologico. Esistono numerosi rischi che comportano seri danni o la morte. Induzione di corrente : ustioni da RF -Stimolazione nervosa periferica Livelli di rumore Campo magnetico : forza attrattiva Interferenza con campi elettrici Con il corpo Esterni al corpo

Campo magnetico (1) Effetto proiettile Zona 1: circostante l isocentro magnetico Zona 2: Area esterna al magnete Twisting Torsione + traslazione Health Device Alerts 2002

Campo magnetico statico (2) Effetti reversibili conosciuti : aumento dell onda T all ECG : il sangue in movimento (=conductive) causa effetti magnetoidrodinamici. Il più alto potenziale mai indotto: 64 mv in un campo* da 10T. Non evidenza di rischi a 1.5T *Budinger, Workshop ISMRM 1998

Danni correlati a RF: parte dell energia assorbita convertita in calore Riscaldamento tissutale diretto = multifattoriale» Massa,conduttività» Perfusione tissutale» Temperatura dell aria e della stanza» Ricambio d aria Pazienti con sistemi di termoregolazione alterati (es. Diabete ipertensione, farmaci vasodilatatori) Regolamentazione FDA : limiti SAR -per i tessuti

Limiti SAR (specific absortion rate) Numero di Watt/kg di peso corporeo Qualsiasi sequenza di impulsi non deve produrre un ΔT dei tessuti >1ºC. < 4 W/kg in tutto il corpo/15 minuti < 3 W/kg/per esami del capo in 10 minuti < 8 W/kg/per esami del torace in 5 minuti < 12 W/kg per le estremità in 5 minuti Sistemi d allarme automatici istallati nella maggior parte dei sistemi di RM

SAR > nelle sequenze GRE rispetto alle Spin Echo» tra 3 e 4 W/kg Massimo nelle SSFP» 4 W/kg Media di energia assorbita per 30 minuti di esame = 6.3 W/kg

Bruciature da RF In genere dipendono dal posizionamento di sistemi di conduzione contro parti del corpo Elettrodi, saturimetro, maschera per ossigeno.

Bruciature da RVF..o sono causate dalla formazione di circoli di conduzione in RM : alte resistenze per contatto cutecute Mai incrociare le braccia o le gambe!

Variazione dei gradienti nel tempo (db/dt) Rapida modificazione di db/dt Stimolazione di nervi e muscoli

Rumore acustico Effetti acustici dovuti alle onde di RF ed ai gradienti applicati su B 0. FDA : Picco non pesato del livello di pressione sonora inferiore < 140 db Fornire al paziente cuffie o tappi per le orecchie.

Effetti del campo Attrazione del magnete di oggetti ferromagnetici - Materiali interni al paziente clips chirurgiche,valvole protesiche - Materials esterni al paziente orologio,chiavi.. Tutti i pazienti devono essere interrogati e controllati per accertarsi che non esistano situazioni pericolose. L accesso alle unità di RM dovrebbe essere consentito solo a personale qualificato.

Controindicazioni Pazienti con clips per aneurismi intracranici : pick up rotational torque Altre clips, valvole protesiche, giunture protesiche:nessun problema. Le linea dei 5Gauss = 0.0005 Tesla ~ localizzazione isocentrica del magnete ~ Forza del campo magnetico si estede in tre direzioni

Controindicazioni assolute pacemaker cardiaci, neurostimolatori, impianti cocleari, stimolatori nervosi ed ossei. Clips per aneurismi intracranici Corpi estranei intraoculari Corpi estranei ferromagnetici Dispositivi sconosciuti CLAUSTROFOBIA!

RM con pace-maker 1. Effetti del campo magnetico Chiusura-apertura del reed switch Dislocazione del PM Variazioni dell ECG 2. Effetti delle onde di RF Riscaldamento Alterazione del ritmo di stimolazione Resettaggio del PM ( riprogrammazione fantasma ) 3. Effetti dei gradienti Voltaggi indotti Apertura chiusura del reed switch

RM con pace-maker: si può fare? Pazienti altamente selezionati con ritmo cardiaco autoctono e necessità on-demand di PM JACC 2004

Interazione con dispositivi elettrici Pacemakers : disattivazione e possibile malfunzionamento. Da eseguirsi solo in casi selezionati. pompe per Insulina : idem pompe per Infusione : devono essere lasciati fuori e connessi con lunghe spiraline : possibili effetti proiettile e eventuale malfunzionamento. I dispositivi elettronici possono anche indurre artefatti, interferenza con RF nella gabbia di Faraday

Pompe di infusione Somministrazione di adenosina o dobutamina durante stress test o insulina In genere non compatibili con RM : Da lasciarsi fuori Utilizzare lunghe spiraline

Controindicazioni relative Non mettono in pericolo il paziente ma causano artefatti nelle immagini, riducendo l efficacia diagnostica : stents, bobine e filtri. Protesi dentarie Valvole artificiali cardiache Dispositivi ortopedici

Controindicazioni relative Non mettono in pericolo il paziente ma causano artefatti nelle immagini, riducendo l efficacia diagnostica : stents, bobine e filtri. Protesi dentarie Valvole artificiali cardiache Dispositivi ortopedici

Gravidanza e RM American College of Radiology 1997 Procedura standard.in assenza di dati che dimostrino l embriotossicità diretta di B0 sullo sviluppo del feto, la RM dovrebbe essere consigliata alle donne in gravidanza,laddove le alternative diagnostiche comportino esposizione a radiazioni ionizzanti ogni caso deve essere considerato singolarmente e la RM può essere effettuata solo dopo l approvazione del medico radiologo

Gravidanza e RM Danno termico: maggiore vulnerabilità durante l organogenesi con elevata suscettibilità del sistema nervoso (I trimestre) Danno da rumore: elevata suscettiblità dell apparato uditivo fetale agli stimoli acustici con possibile perdita dell udito, gravidanza precoce e basso peso alla nascita

www.mrisafety.com

www.mrisafety.com

Conclusions Cardiac MRI requires a special approach Sometimes specific hardware is necessary The operational hazards associated with the operation of an MRI unit is in practice more important than the (yet unknown) biological factors of being exposed to a high radiofrequency and high magnetic field

Premessa Principi Fisici Sicurezza in RM 1. CSM intensità B0 fino a 2T (1T:10.000G) per usi medici 4 tipi di interazione: -A livello molecolare e submolecolare -magnetoidrodinamica -magnetomeccanica (forza traente e torsione) -elettrodinamica

Sicurezza Effetti biologici Effetti del campo magnetico statico Danni collegati a RF Effetti del campo tempo-variabili rumore Rischi procedurali Oggetti ferromagnetici Protesi Fenomeni proiettile

RM con pace-maker 1. Effetti del campo magnetico Chiusura-apertura del reed switch Dislocazione del PM Variazioni dell ECG 2. Effetti delle onde di RF Riscaldamento Alterazione del ritmo di stimolazione Resettaggio del PM 3. Effetti dei gradienti Voltaggi indotti Apertura chiusura del reed switch