Brazelton: i 7 bisogni irrinunciabili dei bambini

Documenti analoghi
Interventi precoci: le prove di efficacia

leggi per me:la bellezza della relazione con un libro in mano

Promuovere la lettura si inserisce

Interventi precoci nei primi anni di vita

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Nati per leggere a Modena. 11 novembre 2006

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini. Campagna Genitori più Parma maggio 2009

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15

Nati per Leggere. Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

Letture Animate Laboratori Creativi

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE)

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età

Investimenti nei primi giorni di vita dei bambini: quali interventi e perché?

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

Apprendere l amore per la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia

Portale Istituzionale del Comune di Pesaro - Per fare un bambino ci vuole un villaggio

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Calendario Una buona lettura nutre la mente

Nati per leggere. Le evidenze scientifiche a sostegno del progetto

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 13/14

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

PROGETTO NATI PER LEGGERE VALSESIA

AIUTALI AD IMPARARE! I GENITORI E L ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE DEI PROPRI BAMBINI

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

Nati per leggere. Il sito nazionale di Nati per leggere. Nati per leggere in Trentino:

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ALLATTAMENTO MATERNO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

CHI HA TEMPO NON ASPETTI TEMPO INTERVENTI PRECOCI PER LO SVILUPPO DEL BAMBINO

Associazione MOMO Studio Professionale Psicopedagogico e Riabilitativo Via San Paolino da Nola, 11/A FONDI (LT) Tel.

Interventi precoci: Le basi concettuali. Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino onlus

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Incontri con autori ed esperti. Genitori: laboratori e incontri informativi

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

PROGETTO ORIENTAMENTO

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

PROGETTO DELLA REGIONE VENETO PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

AI GENITORI STRANIERI

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

LEGGERE LIBRI, TESSERE RELAZIONI. NATI PER LEGGERE COMPIE 10 ANNI! : SEMINARI, FORMAZIONE, LABORATORI, ANIMAZIONI, MOSTRE, INCONTRI CON AUTORI.

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

Alcune idee per una scuola accogliente

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno



CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AUDIZIONE VII COMMISSIONE

Servizi di sostegno alla funzione

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

ROOMING IN Corso di accompagnamento alla nascita e supporto nel post-parto

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

Perché è così importante iniziare presto a condividere i libri con i bambini. Patrizia Rogari Pediatra, Carugate

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Così lo leggo anch io! Favorire la coesione sociale attraverso la rimozione delle barriere comunicative

CRITERI DI VALUTAZIONE

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta

Partner del progetto Biblioteca Fra Cristoforo Associazione Fratelli dell Uomo

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione P.I.P.P.I. Dispositivo gruppo bambini nel Comune di Modena

Promuovere la lettura precoce ad alta voce Verona Palazzo della Sanità 12 aprile 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO LETTURA Scuola dell Infanzia. I LIBRI SONO ALI CHE AIUTANO A VOLARE la narrazione come occasione per scoprire le emozioni

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

Palazzo Rocca-Saporiti, 10 maggio 2002

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica?

Corsi cultura e tempo libero per bambini e adulti

Transcript:

Brazelton: i 7 bisogni irrinunciabili dei bambini il bisogno di sviluppare costanti relazioni di accudimento il bisogno di protezione fisica e sicurezza, e relativa normativa il bisogno di esperienze modellate sulle differenze individuali il bisogno di esperienze appropriate al grado di sviluppo il bisogno di definire dei limiti, di fornire una struttura e delle aspettative il bisogno di comunità stabili e di supporto, e di continuità culturale il bisogno di un futuro Medico e Bambino 2004;7:458

Con il patrocinio del Il progetto nazionale Nati per Leggere Progetto per la diffusione della lettura ad alta voce da 6 mesi a 6 anni

i servizi sanitari come attori Reach Out and Read (USA) e Bookstart (UK) sono i primi a condividere l obiettivo di diffondere l abitudine di leggere ad alta voce nelle famiglie con bambini in età prescolare qualunque sia il tipo di intervento scelto per sensibilizzare i genitori alla lettura ad alta voce con i propri figli, è necessario che esso faccia parte di un programma che prevede il coinvolgimento di altri operatori e l intervento dei servizi sanitari il pediatra veicola il messaggio del progetto 06/11/2012 G.Malgaroli 3

Nati per leggere in ambulatorio

Cosa fa il pediatra? Raccomanda l importanza della lettura ad alta voce Invita i genitori a rivolgersi alla biblioteca più vicina Distribuisce materiale informativo sulla lettura ad alta voce Dota la sala d attesa di libri per bambini e di materiali informativi Si raccorda con il gruppo operativo locale (dono del libro) Si aggiorna sullo sviluppo del progetto a livello locale Partecipa ad attività di formazione

Cosa fa il bibliotecario? Formulazione di proposte di lettura adatte alle diverse età del bambino da suggerire a pediatri e genitori Allestimento di spazi per accogliere i piccoli lettori, i loro genitori e gli altri adulti coinvolti Organizzazione di momenti di formazione per gli operatori e per i genitori su come, cosa e quando leggere ai bambini

Un intervento di comunità una specifica caratteristica di Nati per Leggere sta nella diversificazione dei progetti il progetto non si sovrappone, né entra in contrapposizione con altre agenzie insieme a esse offre l opportunità di raggiungere un grande numero di bambini Nati per Leggere è un iniziativa utile perché semplice, fattibile da tutti i genitori e in grado di produrre risultati importanti

Massima attenzione all educazione informale, intesa come una serie di stimoli, interventi e incentivi provenienti dalla famiglia e dai soggetti a lei vicini I genitori non hanno bisogno della continua presenza di esperti per trovare un equilibrio accettabile. Devono poter contare su interventi corretti, attenti e costruttivi da parte di tutti i professionisti che entrano in contatto con loro R. Valentino Merletti. Editoriale Quaderni acp 2005;12:1-2

Popolazione coinvolta Popolazione generale interessata dai progetti NpL 2003:15.22% 35 30 25 Popolazione generale interessata da NpL al 31.12.2007 :32.83% Nel solo 2007,nelle aree dove è attivo NpL, è stato raggiunto 5 il 23% dei bambini < 6 anni 0 06/11/2012 G.Malgaroli 10 20 15 10 1 2

Efficacia del progetto: risultati italiani (CSB per NpL 2009) Attitudine alla lettura prima e dopo intervento:% delle famiglie 50 40 30 P 20 10 0 1 2 3 Sciacca 110%. Cesena 22%. Trieste 47% 06/11/2012 11

Perché è importante la lettura quotidiana al bambino fin dai 6 mesi di vita?

Interventi precoci Interventi anche concettualmente molto diversi, purché duraturi e significativi in termini di relazioni instaurate, producono effetti, o meglio una combinazione di effetti Requisiti di efficacia sono l inizio precoce (durante la gestazione o subito dopo la nascita) e la persistenza nel tempo Apollonio M G et al. Medico e Bambino 2005;9:589-97

Le evidenze disponibili indicano che tali interventi dovrebbero avere idealmente inizio durante la gravidanza, continuare almeno per il primo anno di vita, contemplare momenti di incontro tra genitori, inserirsi nella rete dei servizi socio-sanitari per il percorso nascita Workshop IRCCS Bambin Gesù Burlo Garofolo. Roma 21/5/2005

gli interventi precoci Sono quelli che attuati nelle fasi di particolare sensibilità dello sviluppo del SNC (primi 3 anni di vita) possono avere effetti a lungo termine in più sfere: Cognitiva ( successo scolastico- professionale) Emozionale (comportamento, resilienza) Relazionale (rapporti con i genitori, il gruppo, la società) Sanitaria (guadagno di salute) Sociale (adattabilità sociale, riduzione abuso e trascuratezza)

Le prime epoche della vita sono cruciali per lo stato di salute nelle età successive Ci sono delle finestre di plasticità e di vulnerabilità nello sviluppo del sistema nervoso centrale limitate ai primi 3 anni di vita C è la costituzione di abitudini relazionali,specialmente a livello genitoriale, che possono durare per la vita

Non è solo la materia grigia a essere interessata In bambini trascurati c è fino al 17% di materia bianca in meno. La quantità di materia bianca fra 5 e 18 anni ha una correlazione con il QI R.Douglas Fields Le scienze 2008;5:56 Altering cortical connectivity: remediation induced changes in the white matter of poor readers. Keller TA, Just Ma. Neuron 2009;64: 624-31 Development of white matter and reading skills Jason D. Yeatmana et al. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 2012. www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1206792109

la parola parlata la parola ascoltata la parola scritta la parola letta la parola pensata la parola come atto di relazione tra bambino e mamma dove il bambino riflette e pensa la mamma e la mamma pensa e riflette il bambino Panza C. Davoli A.M. la relazione di cura e il sostegno alla genitorialità. Un paradigma: Nati per Leggere. In press Ciò che più meraviglia chi ascolta una madre che parla al suo bambino di pochi mesi è come gli parla piuttosto che quello che dice. Daniel Stern

Sviluppo del linguaggio La lettura ripetuta della stessa storia aiuta il bambino a dare un nome agli oggetti che lo circondano in seguito gli consente la memorizzazione delle parole e delle parti del discorso aiuta il bambino a riconoscere le immagini di alcune parole ampliamento del vocabolario elaborazione del significato delle parole utilizzo di forme grammaticali e sintattiche complesse

La lettura ad alta voce al bambino inoltre - Crea l abitudine all ascolto - Aumenta i tempi di attenzione - Accresce la curiosità e la fantasia - Aiuta a dare ordine alle idee presenti nel linguaggio, a selezionare quelle più importanti, a sopprimere quelle irrilevanti

Frontal cerebral blood flow change associated with infantdirected speech Y Saito, S Aoyama et al. Arch Disease Child Fetal Neonatal Ed 2007;92:F113-16 From mother's mouth to infant's brain. Augustyn M, Zuckerman B. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed. 2007 Mar;92(2):F82. È affascinante chiedersi se la quantità e il tipo di linguaggio che il bambino riceve influenzino la sua capacità di regolazione emozionale

Reading aloud to children: the evidence Duursma E, Augustyn M, Zuckerman B. Arch Dis Child. 2008 Jul;93(7):554-7 Studio USA: leggere ai neonati dà la marcia in più. La Repubblica, sabato 17 maggio 2008 Arricchire il vocabolario del più piccolo è sulla lunga distanza il mezzo più efficace per abbattere le barriere fra classi sociali. Uno dei primi riflessi del divario fra famiglie povere e agiate è proprio la differenza nella ricchezza del vocabolario dei figli

Con note e filastrocche i bambini imparano prima a parlare I piccoli imparano più parole e le memorizzano meglio se sono cantate, in rima e fanno parte di una canzone Corriere della Sera Salute, 9 settembre 2009 Musica e filastrocche, così i bambini parlano prima Lo documenta uno studio Usa. Il parere della dottoressa Lopez, un'esperta italiana. Il venerdì di Repubblica, 16 ottobre 2009 Il bébé riconosce le stonature I neuroni della buona musica sono già attivi alla nascita Corriere della Sera, martedì 2 marzo 2010

Torna la lettura delle fiabe a voce alta. Bimbi più felici. A sei mesi è l età giusta per cominciare Corriere della Sera, sabato 10 ottobre 2009 Il cantastorie che è in noi Leggere ad alta voce ha enormi benefici sui più piccoli che, da adulti, ameranno di più i libri. Scegliere qualcosa che ci piace, trovare la voce giusta e liberare la fantasia L Unità, lunedì 1 febbraio 2010 Scommettere sui neonati Ernesto Ferrero. Direttore editoriale Salone del Libro di Torino Il Sole 24 ore, 1 marzo 2010 Le filastrocche fanno crescere Lucilla Vazza. Il Sole 24 ore Sanità, 7-13 giugno 2011

Community based interventions to optimize early childhood development in low resource settings. Maulik PK et al. Journal of Perinatology, 2009 Gli interventi precoci aiutano a incrementare le funzioni neurocognitive durante tutta la vita. Alcune buone pratiche a basso costo e che necessitano di poche risorse per l età 0-3 anni sono giocare, leggere, la stimolazione tattile e musicale Giocare e leggere sono i due interventi più comuni e mostrano un effetto positivo sullo sviluppo del bambino Il massaggio mostra benefici che devono essere confermati da studi più rigorosi Ulteriori ricerche sono necessarie per stabilire l efficacia della musica Improvement in parent child interaction was common to all the interventions

Newborn s brain activity signals the origin of word memories Silvia Benavides-Varelaa et al. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 2012. www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1205413109 the information carried by vowels is better recognized by newborns than the information carried by consonants. Moreover, these data suggest that right frontal areas may support the recognition of speech sequences from the very first stages of language acquisition. il neonato predilige nella memorizzazione più le vocali che le consonanti, cosa che intuitivamente i pediatri sanno e le mamme ancora meglio, e che, secondo gli autori, potrebbe favorire l'apprendimento del linguaggio

I bambini si guardano attorno e imparano, dai loro modelli ( ) L essenziale è che possano vedere qualcuno che ascolta, parla, legge, scrive, dubita, riflette, si emoziona, scava e non si accontenta e non si basta, e scruta e scruta, e racconta e racconta, e cammina e cammina. Giuseppe Pontremoli. Elogio delle azioni spregevoli. L ancora del mediterraneo, 2004