Verificare l ipotesi che le scelte non siano casuali, ma dettate da effettive capacità di attrazione dei diversi colori ( =.01)

Documenti analoghi
Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Comunicazioni Elettriche

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione.

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Statistica bivariata Tabella di contingenza % di riga I tre tipi di percentuale rimandano a significati differenti. Tabella di contingenza

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

Statistica I - A.A

Probabilità e Statistica (LT in Matematica) Prof. P. Dai Pra, prova scritta 27/03/2008. TEMA B

Una funzione delle osservazioni campionarie è una statistica che, nel contesto della stima di un parametro, viene definita stimatore.

ANalysis. Analisi della Varianza - ANOVA. Aprile, Aprile, Nel linguaggio delle variabili le operazioni fondamentali sono tre

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Matematica & Realtà I Fase Gara di Modellizzazione - Test finale Tempo massimo per lo svolgimento: 90 min. Nome... Cognome...

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott.

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

Distribuzioni doppie

Algebra delle matrici

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

Campionamento e conversione (parte II)

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Esercitazioni di Statistica

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2016/2017 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

PASSO UNO Per un educazione inclusiva: accoglienza e qualità delle relazioni

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità C

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità A - Soluzioni

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità B - Soluzione

Statistica inferenziale, Varese, 5 febbraio 2009 Prima parte - Modalità D

PROVA SCRITTA DI STATISTICA CLEA-CLEFIN-CLELI (COD e 4038) 15 gennaio 2003

Test d ipotesi sulla differenza tra medie Daniel. ESERCIZIO pag

Costo manutenzione (euro)

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

COME CALCOLARE L INTERVALLO DI CONFIDENZA QUANDO E NECESSARIO STIMARE LA DEVIAZIONE STANDARD? (è quasi sempre così!)

Algebra delle matrici

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

Anemia. Anemia - percentuali

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Test di Ipotesi. La distribuzione gaussiana delle medie consente anche di sottoporre ad esame critico ipotesi effettuate su una popolazione.

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2005/06

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 22 Luglio Compito A

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

2.2 - La dipendenza assoluta e parametrica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Regime di capitalizzazione composta

Tecnica delle misurazioni applicate LM - Esame del 26 febbraio 2013

Forme Bilineari 1 / 34

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

Successioni e Progressioni

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 3

Appunti di STATISTICA

Statistica. Lezione 5

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

La dipendenza temporale dei rendimenti

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D)

Tavole di Contingenza Connessione

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Modelli'di'Variabili'Aleatorie'

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 5 luglio 2012

Forze dipendenti dalla velocità. Attrito Viscoso Corpo in caduta libera in un fluido -> resistenza f R

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Preparazione all esperienza di laboratorio: POLARIMETRIA

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Statistica Inferenziale Soluzioni 1. Stima puntuale

( ) p x t x t x t (, ;, ;...;, ) Utilizzando il concetto di probabilità condizionata possiamo scrivere la funzione di densità di probabilità come:

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z)

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

Lezione alla fiera ABCD, Genova

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Problema 1. Risoluzione

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Statistica descrittiva: richiami e approfondimenti. Valori di sintesi. Ricordiamo la teoria

Elementi di calcolo combinatorio

138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Technische Universität Dortmund, Vogelpothsweg , Dortmund (Germania)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA

- una sorgente di campo magnetico a simmetria cilindrica in regime quasistatico sinusoidale,

Capitolo Parte V

Sicurezza Strutturale Criterio Quantitativo per la verifica di sicurezza E R. E domanda di prestazione effetto delle azioni (A)

Prova scritta di Statistica per Biotecnologie. 29 Aprile Programma Cristallo 1

5) Equazioni delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto. 6) Equazione della retta tangente ad una circonferenza in un suo punto

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA

TECNICA DELLE MISURAZIONI APPLICATE 17 OTTOBRE 2012

Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 02/07/2011

P(X = k) = (k 1). 2 Infatti, le uniche sequenze di lunghezza k (di T e C) possibili sono

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

Transcript:

PSICOMETRIA ES ERCIZI 07-0 Viee codoa ua iceca di mecao pe decidee il coloe della coezioe di u podoo X desiao ai bambii. Si vuole veiicae se i bambii soo più aai da paicolai coloi piuoso che da ali. Vego o coezioai 5 pooipi i 5 coloi divesi: giallo, osso, osa, vede e azzuo. La iceca viee codoa su u campioe di 0 bambii, a ciascuo dei quali vegoo oee le 5 coezioi, chiededo di scegliee la peeia. I isulai oeui soo: Coloe della coezioe: giallo osso osa vede azzuo equeza di scela: 0 34 30 4 Veiicae l ipoesi che le scele o siao casuali, ma deae da eeive capacià di aazioe dei divesi coloi =.0 Ua iceca di opiioe sulle peeeze di pogammi elevisivi viee svola su u campioe di 75 elespeaoi, composo da 35 aduli e 40 giovai. Le peeeze espesse dai elespeaoi vegoo divise i due caegoie: pogammi di ilm e pogammi spoivi. Film Spo o mag Aduli 5 0 35 Giovai 0 30 40 o mag 35 40 75 Veiicae l ipoesi pe seso della dieeza. = 0,0 che ci sia divesià di gusi a giovai e aduli, e i caso aemaivo, commeae il 3 Ua iceca di opiioe sullo svolgimeo delle paie a sadi vuoi i caso di episodi di violeza viee codoa su u campioe di iosi 30 del sud, 3 del ceo e 8 del od. Le ispose vegoo sieizzae i caegoie, avoevoli", e "coai". La abella a doppia eaa sud/ceo/od pe isposa è la seguee: avoevoli coai SUD 7 3 CENTRO 4 8 NORD 7 Veiicae l ipoesi =0,05 che le opiioi siao divese a i iosi delle e pai d Ialia. 4 A 6 opeai è sao sommiisao u es pe la valuazioe dell asia di sao X; da 0 = o asiosi, a 0 = molo asiosi e successivamee è sao egisao u idice di qualià del podoo coezioao i u uo d i lavoo Y; da 0 = qualià scasa, a 40 = oima qualià Tes Asia 4 5 6 8 Qualià 35 0 0 5 5 Calcolae la coelazioe a Asia e Qualià e veiicae la sigiicaivià dell ipoesi che esisa ua elazioe a le d ue vaiabili. Iepeae il isulao. 5 Voledo sudiae la coelazioe a u es che misua la popesioe al ischio Tes Y, pueggio su scala, da 0 = scasa a 0 = ala e la gaduaoia, omaa da ossevaoi espei, secodo il livello di aggessivià d a poso = il più aggessivo, a ulimo poso = il meo aggessivo, si soopoe alle pove u campioe di 6 liceali, e si oegoo i dai seguei: Rago. 5 3 4 6 Tes Y 4 6 6 8 0 5 Calcolae la coelazioe a aggessivià e ischio e veiicae l ipoesi che più si è aggessivi, maggioe è la popesioe al ischio =0,05.

6 A =98 ialiai viee chieso se soo soddisai dell ioduzioe dell EURO D -ispose SI o NO e poi se hao avuo diicolà ell uso della uova moea D - ispose SI o NO. D D Si diicolà No diicolà Si soddisai 3 45 58 No o soddisai 35 5 40 o o 48 50 98 Veiicae l ipoesi che ci sia ua elazioe a diicolà e soddisazioe, uilizzado sia la ecica del Chi-quadao che la coelazioe a due vaiabili dicoomiche. 7 Scala che misua la "asseza/peseza" di ua seie di caaeisiche y di pesoalià ell auodescizioe, co 0 domade iem cui si può ispodee veo peseza = o also asseza=0. Sommiisao a = 8 uivesiai. y: "deemiazioe" e y: "socievolezza" Y 0 0 0 Y 0 0 0 Calcolae la coelazioe a Y e Y 8 I seguei dai si ieiscoo al pueggio oeuo da u campioe di 5 alui i due pove, ua di agioameo logico X e l ala di maemaica Y, eambe co pueggio da 0 = pessimo a 0 = oimo: X 5 8 0 9 4 Y 7 9 9 6 Calcolae la coelazioe a X e Y. 9 Ua iceca di opiioe sullo svolgimeo delle paie a sadi vuoi i caso di episodi di violeza viee codoa su u campioe di iosi 30 del sud, 3 del ceo e 8 del od. Le ispose vegoo sieizzae i 4 caegoie, "molo avoevoli", pazialmee avoevoli, pazialmee coai e " molo coai". La abella a doppia eaa sud/ceo/od pe isposa è la seguee: Molo avoevoli Paz. avoevoli Paz. coai Molo coai SUD 5 6 7 CENTRO 4 0 5 3 NORD 6 5 3 4 Veiicae l ipoesi =0,.05 che le opiioi dei i iosi delle e pai d Ialia siao divese.

SOLUZIONI 07-0 Viee codoa ua iceca di mecao pe decidee il coloe della coezioe di u podoo X desiao ai bambii. Si vuole veiicae se i bambii soo più aai da paicolai coloi piuoso che da ali. Vegoo coezioai 5 pooipi i 5 coloi divesi: giallo, osso, osa, vede e azzuo. La iceca viee codoa su u campioe di 0 bambii, a ciascuo dei quali vegoo oee le 5 coezioi, chiededo di scegliee la peeia. I isulai oeui soo: Coloe della coezioe: giallo osso osa vede azzuo equeza di scela: 0 34 30 4 Veiicae l ipoesi che le scele o siao casuali, ma deae da eeive capacià di aazioe dei divesi coloi =.0 N = 0 k = 5 =N/k = 0/5 = H 0 : φ = φ = φ 3 = φ 4 = φ 5 o Chi = 0 H : ue le φ divese o Chi > 0 Chi ci α =.0; gdl = k- = 5- =4 =3,8 giallo osso osa vede azzuo o 0 34 30 4 Chi o 0 34 30 4 44 44 64 64 0 46 8, Poiché Chi > Chi ci si espige H 0 e si accea H. Ossevado le dieeze a o e giallo osso osa vede azzuo o 0 - - 34 + + 30 ++ 4 - = Si coclude che i coloi osso e osa aaggoo di più, mee giallo e vede aaggoo poco. Ua iceca di opiioe sulle peeeze di pogammi elevisivi viee svola su u campioe di 75 elespeaoi, composo da 35 aduli e 40 giovai. Le peeeze espesse dai elespeaoi vegoo d ivise i due caegoie: pogammi di ilm e pogammi spoivi. Veiicae l ipoesi pe = 0,0 che ci sia divesià di gusi a giovai e aduli, e i caso aemaivo, commeae il seso della dieeza. Film Spo o mag Aduli 5 0 35 Giovai 0 30 40 o mag 35 40 75

H 0 : Chi = 0 H : Chi > 0 Chi ci gdl = ; α =.0 = 6,64 35 35 40 35 6,33 75 75 8, 67 35 40 40 40 3 8,67 4 75 75, 33 Film Spo o mag Aduli 5 6,33 0 8,67 35 Giovai 0 8,67 30,33 40 o mag 35 40 75 Tabella x, si applica la omula co coezioe di Yaes: Chi o 0,5 5 6,33 6,33 0,5 0 8,67 8,67 0,5 0 8,67 8,67 30,33,33 0,5 8,67 0,5 6,33 8,67 0,5 8,67 8,67 0,5 8,67 8,67 0,5,33 66,75 6,33 66,75 8,67 66,75 8,67 66,75,33 = 4,09 + 3,57 + 3,57 + 3,3 = 4,36 Poiché Chi > Chi ci si espige H 0 e si accea H. Cooado e o, si coclude che gli Aduli peeiscoo le Film, i Giovai i pogammi spoivi. 3 Ua iceca di opiioe sullo svolgimeo delle paie a sadi vuoi i caso di episodi di violeza viee codoa su u campioe di iosi 30 del sud, 3 del ceo e 8 del od. Le ispose vegoo sieizzae i caegoie, avoevoli", coai. avoevoli coai o SUD 7 4,0 3 6,0 30 CENTRO 4 4,9 8 7, 3 NORD 3, 7 4,9 8 o 4 48 H 0 : Chi = 0 H : Chi > 0 Chi ci gdl = 3-x- = ; α =.05 = 5,99 4 30 48 30 4 3 4,0 6, 0 3 4, 9 48 3 4 8 48 8 4 7, 5 3, 6 4, 9

Chi o 7 4,0 4,0 3 6,0 6,0 4 4,9 4,9 8 7, 7, 3, 3, 7 4,9 4,9 Chi = 3,5 + 3,+ 0,05 + 0,05 + 4,8 + 4, = 5,7 Poiché Chi > Chi ci si espige H 0 e si accea H. Cooado e o, si coclude che al SUD > coai, mee al NORD > avoevoli 4 Tes Asia 4 5 6 8 Qualià 35 0 0 5 5 Calcolae la coelazioe a Asia e Qualià; iepeae il isulao. X Y XY X Y 35 70 4 5 4 0 80 6 400 5 0 00 5 400 5 50 4 65 6 5 36 5 8 96 64 44 7 7 486 49 309 X Y XY XY X Y X Y X X Y Y X Y X XY X X Y Y Y 49 486 7 6 7 7 6 7 309 6 49 486 57,5,5309 688, 7,5 85,5 330,8 85,5 95,4 0,896 H 0 : ρ xy = 0 H : ρ xy 0 ci gdl 4, bidiezioale,.05 =,776 xy xy 0, 6 0, 0, 4 0,9 0, 4,6 4,3 > ci coelazioe sigiicaiva Coelazioe egaiva elevaa : più soo asiosi, mioe è la qualià del podoo, e vicevesa

5 Voledo sudiae la coelazioe a u es che misua la popesioe al ischio Tes Y, pueggio su scala, da 0 = scasa a 0 = ala e la gaduaoia, omaa da ossevaoi espei, secodo il livello di aggessivià d a poso = il più aggessivo, a ulimo poso = il meo aggessivo, si soopoe alle pove u campioe di 6 liceali, e si oegoo i dai seguei: Rago. 5 3 4 6 Tes Y 4 6 6 8 0 5 Calcolae la coelazioe a aggessivià e ischio e veiicae l ipoesi che più si è aggessivi, maggioe è la popesioe al ischio =0,05. Rago X Y Rago Y d d 5 4 6-3 6 3,5-0,5 0,5 4 6 3,5-0,5 0,5 8-0 6 5 5 4,50 s 6 d i 6 4,50 6 36 7 0 0,3 H 0 : ρ s = 0 H : ρ s > 0 ci gdl 4, moo desa,.05 =,3 s > ci s coelazioe sigiicaiva 6 4 0,4 4, 3,56 6 A =98 ialiai viee chieso se soo soddisai dell ioduzioe dell EURO D -ispose SI o NO e poi se hao avuo diicolà ell uso della uova moea D - ispose SI o NO. D D Si diicolà No diicolà Si soddisai 3 45 58 No o soddisai 35 5 40 o 48 50 98 o Veiicae l ipoesi che ci sia ua elazioe a diicolà e soddisazioe, uilizzado sia la ecica del Chi-quadao che la coelazioe a due vaiabili dicoomiche. α =.0

H 0 : Chi = 0 H : Chi > 0 Chi ci gdl = ; α =.0 = 6,64 D D Si diicolà No diicolà Si soddisai 3 8.4 459.6 58 No o soddisai 35 9.6 5 0.4 40 o o 48 50 98 48 58 50 58 48 40 50 40 8,4 9, 6 3 9, 6 4 0, 4 98 98 98 98 o 0,5 3 8.4 0,5 45 9.6 0,5 35 9,6 0,5 5 Chi 8.4 9,6 9,6 0,4 0,4 0,5 8,4 9,6 9,6 0,4 7,8 7,5,3 0,9 37,5 Poiché Chi > Chi ci si espige H 0 e si accea H. Cooado e o, si coclude che più si soo iscoae diicolà, più si è o soddisai. Co coelazioe phi a d b pp' qq' c 3 48 5 50 45 58 35 40 65 575 5568000 50 360 0.64 Coelazioe egaiva a maggioi diicolà si associa più equeemee mioe soddisazioe e vicevesa. La coelazioe è sigiicaiva i quao il Chi quadao è isulao sigiicaivo. 7 Scala che misua la "asseza/peseza" di ua seie di caaeisiche y di pesoalià ell auodescizioe, co 0 domade iem cui si può ispodee veo peseza = o also asseza=0. Sommiisao a = 8 uivesiai. y: "deemiazioe" e y: "socievolezza" Y 0 0 0 Y 0 0 0 Calcolae la coelazioe a Y e Y

Y 0 o Y 3 a b 5 p 0 c d 3 q o 5 p 3 q 8 phi a d b pp' qq' c 3 5 3 5 3 5 5 0.07 Coelazioe vicio allo zeo. 8 I seguei dai si ieiscoo al pueggio oeuo da u campioe di 5 alui i due pove, ua di agioameo logico X e l ala di maemaica Y, eambe co pueggio da 0 = pessimo a 0 = oimo: X 5 8 0 9 4 Y 7 9 9 6 Calcolae la coelazioe a X e Y. X Y XY X Y 5 7 35 5 49 8 9 7 64 8 0 9 00 8 9 99 8 4 6 4 6 36 36 4 30 86 368 X XY X X Y Y Y 5 5 86 30 36 36 5 4 368 4 430 600 5 96840 764 88 34 76 88 0

oppue X XY X Y X Y Y 30 30,4 6,8 5, 7,6 0, 9 Ua iceca di opiioe sullo svolgimeo delle paie a sadi vuoi i caso di episodi di violeza viee codoa su u campioe di iosi 30 del sud, 3 del ceo e 8 del od. Le ispose vegoo sieizzae i 4 caegoie, "molo avoevoli", pazialmee avoevoli, pazialmee coai e " molo co ai". La abella a doppia eaa sud/ceo/od pe isposa è la seguee: Molo avoevoli Paz. avoevoli Paz. coai Molo coai o SUD 5 6 7 30 CENTRO 4 0 5 3 3 NORD 6 5 3 4 8 o 30 4 34 Veiicae l ipoesi =0,.05 che le opiioi siao divese a i iosi delle e pai d Ialia. Ci soo mole celle co equeze eoiche < 5. Si agguppao molo e pazialmee avoevole e pazialmee e molo coai avoevoli coai o SUD 7 4,0 3 6,0 30 CENTRO 4 4,9 8 7, 3 NORD 3, 7 4,9 8 o 4 48 H 0 : Chi = 0 H : Chi > 0 Chi ci gdl = 3-x- = ; α =.05 = 5,99

4 30 48 30 4 3 4,0 6, 0 3 4, 9 48 3 4 8 48 8 4 7, 5 3, 6 4, 9 Chi o 7 4,0 4,0 3 6,0 6,0 4 4,9 4,9 8 7, 7, 3, 3, 7 4,9 4,9 Chi = 3,5 + 3,+ 0,05 + 0,05 + 4,8 + 4, = 5,7 Poiché Chi > Chi ci si espige H 0 e si accea H. Cooado e o, si coclude che al SUD > coai, mee al NORD > avoevoli