Attaccamento e teoria della motivazione umana

Documenti analoghi
La relazione terapeutica in cure palliative, la comunicazione con paziente e familiare, comunicare cattive notizie

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2)

PSICOFISIOLOGIA DELLE EMOZIONI.

Motivazione ed emozione

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI J. BOWLBY

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

Etologia (ecologia del comportamento)

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

MOTIVAZIONE. Basso livello di glucosio nel sangue (SITUAZIONE) Necessità di nutrimento (BISOGNO) Senso di fame (MOTIVAZIONE)

SVILUPPO DELLE RISPOSTE

Società animali. stabilmente insieme e che sono organizzati in modo cooperativo (=agire insieme e coordinati)

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

La famiglia: dall attaccamento al sistema. Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare

Le ragioni dell apprendere

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

MCH LHA GhN Nervo Vago Insulina GLP-1 Amilina OXM CCK Distensione Leptina PYY Aspetto Edonistico

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Pina Filippello, Università di Messina

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Il comportamento dei cani

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A.

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

SIGMUND FREUD ( )

ARIRI SEMINARIO 23 MARZO Orlando Todarello

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa

ADOLESCENZA E DINTORNI

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

Psicologia La scienza della mente e del comportamento. Prospettive sulla motivazione. Prospettive sulla motivazione. Prospettive sulla motivazione

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

LA NUOVA FRONTIERA: ASSE INTESTINO CERVELLO. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

IL RUOLO DEI GENITORI

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Conosc s e c r e e r e e e g es e t s ir i e r e l e l pro r pri r e i e e m e o m zi z o i ni i

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

MOTIVAZIONE AL LAVORO

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

PROGETTO Educazione all affettività

Aspetti psicologici del dolore

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

La formazione mentale del giovane calciatore

Persone, motivazioni e competenze

Lo sviluppo del comportamento nel cane

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

Conoscenza e simulazione mentale

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

Cognitivismo. Ciò che è appreso è la mappa cognitiva del territorio, ossia la sua rappresentazione mentale, spaziale e temporale.

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

L INTERAZIONE SOCIALE

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

DIRITTI E DOVERI DELLA PERSONA UMANA. Fausto Grignani

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

La salute come costruzione sociale

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

LA SELEZIONE SESSUALE. Comunicazione e percezione di segnali utili per la scelta del partner

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

LA TERAPIA COMPORTAMENTALE DI GRUPPO E L AUTO-MUTUO-AIUTO

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

Psicologia Sociale (edizione 2010)

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

Comunicazione non verbale

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Il processo di input-output: i riflessi. Il riflesso miotatico diretto ed inverso : non modulabile

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata?

Transcript:

Attaccamento e teoria della motivazione umana Jonh Bowlby nelle sue ricerche e teorizzazioni sull attaccamento ha sostenuto che gli esseri umani sono relazionali per destino. La funzione della relazione è di favorire la strutturazione di un senso di sé coeso e persistente. I nostri bisogni più profondi sono di tipo affettivo: stabilire, mantenere e ripristinare legami con persone percepite come più sagge, forti e protettive. Questa necessità deriva dal primario bisogno di origine filogenetica costituito dalla difesa, da parte di una figura adulta, dai predatori. Le principali mete biosociali, come l attaccamento, sono valori che consentono la sopravvivenza. Concetto di sistema motivazionale Da un ottica etologica-evoluzionistica è stata studiata l invarianza delle forme di relazione sociale. Se pensiamo alla protesta e/o al pianto che un cucciolo manifesta all allontanamento della mamma, vediamo che tale comportamento lo troviamo a partire dagli uccelli (ma non nei rettili), ed è un richiamo alla vicinanza. Le neuroscienze, poi, hanno identificato i circuiti nervosi implicati in quei comportamenti, invarianti delle specie animali, predisposte al fenomeno interattivo. Per definire questi comportamenti invarianti è stato usato il termine di sistema motivazionale. Un sistema motivazionale è un sistema cerebrale e mentale che regola comportamento ed emozioni in vista di una meta ben definita. E un sistema funzionale complesso, concepito come simile ai sistemi fisiologici, dunque non meccanico come l istinto, né idraulico come la pulsione. Come l istinto e la pulsione, è però universale e naturale, cioè presente in tutti i membri della stessa specie. Inizialmente è nelle relazioni con i genitori che vengono attivati i sistemi motivazionali: sono il primo modo di conoscere, geneticamente preposto all interazione. I sistemi motivazionali che si attivano più precocemente sono quello dell attaccamento, per il bambino, e quello dell accudimento, per la persona adulta. Ma, crescendo, si attivano altri sistemi motivazionali che guidano il comportamento e regolano le attivazioni emotive. Ogni comportamento contiene dunque un elemento motivazionale diretto a una meta tesa a realizzare un valore evoluzionistico di adattamento. È per questo che si parla di teoria della motivazione umana.

Sistemi motivazionali e teoria del cervello tripartito La presenza e la complessità dei sistemi motivazionali dipende, ovviamente, dall evoluzione del cervello. Nella teoria del cervello tripartito si fa riferimento a tre zone cerebrali che regolano diversi tipi di condotte: il cervello rettiliano, il cervello limbico e il cervello neo-corticale. L attività neurale localizzata nel cervello rettiliano (tronco encefalico, nuclei della base) regola sistemi motivazionali che disciplinano condotte non sociali rivolte alla regolazione delle funzioni fisiologiche, alla difesa dai pericoli, all esplorazione dell ambiente, a definire e controllare un proprio spazio fisico vitale (territorialità), al procacciamento di cibo e alla riproduzione sessuale. Su questi sistemi non sociali poggiano quelli appartenenti alla storia evolutiva più recente, che controllano l interazione sociale caratteristica dei mammiferi, e che sono regolati dall attività delle reti neurali localizzate nell area limbica del cervello (amigdala, giro del cingolo). L osservazione etologica delle condotte sociali presenti nelle diverse specie Cervello rettiliano Comparso in rettili e anfibi, contiene le strutture anatomiche del tronco encefalico e dei nuclei della base. Regola funzioni fisiologiche e condotte implicanti interazioni sociali minimali: predazione, raccolta, sessualità, reazioni di attacco-fuga, territorialità ed esplorazione. Cervello Limbico Emerge nell evoluzione di uccelli e mammiferi. Regola le interazioni sociali. Rappresenta un progresso dell evoluzione del sistema nervoso perché è un dispositivo che procura agli animali che ne dispongono mezzi migliori per affrontare l ambiente. Cervello neo-corticale Compare nei primati, e nell uomo raggiunge un enorme espansione specie in sede prefrontale. Regola le funzioni cognitive superiori, tipicamente umane.

di mammiferi rivela alcune omologie universali. Il richiamo alla separazione identifica il sistema motivazionale dell attaccamento (richiesta di cura); il contatto corporeo morbido e ripetuto quello dell accudimento (offerta di cura); i rituali di corteggiamento quello della sessualità finalizzata alla formazione di una coppia; posture e mimiche di sfida e di resa identificano il sistema competitivo di rango (o agonistico); infine nei mammiferi più evoluti, come i primati, il gioco sociale e l attenzione congiunta riportano al sistema cooperativo paritetico. Prerogativa della specie umana è l attività neurale localizzata nella neo-corteccia. Con essa nascono capacità cognitive complesse, intersoggettività e costruzione di significati che determinano le variabilità individuali nell espressione comportamentale dei sistemi motivazionali sottostanti.

Sistemi motivazionali: attivazione, comportamento ed emozioni ATTACCAMENTO Il sistema motivazionale dell attaccamento è finalizzato all ottenimento di aiuto e vicinanza protettiva da parte di un altra persona individuata come potenzialmente idonea. Il sistema si attiva e assume il controllo di emozioni e comportamento nelle situazioni di dolore, pericolo, percezione di vulnerabilità e protratta solitudine. Quando è attivo regola una serie di emozioni tipicamente avvertibili in sequenza: paura (da separazione), collera (da protesta), tristezza (da perdita) e infine il distacco emozionale. Il sistema è disattivato dal raggiungimento dell obiettivo della vicinanza protettiva segnalato da esperienze emotive di conforto, gioia e sicurezza. La disattivazione del sistema permette l attivazione di altri registri motivazionali come quello dell esplorazione, del gioco (cooperativo), della sessualità di coppia.

ATTACCAMENTO Quando ti trovi in difficoltà, per stanchezza, paura, dolore, ecc., mantieniti vicino o ripristina la vicinanza ad un membro conosciuto del tuo gruppo sociale che ti appaia più forte o più saggio.

AGONISMO Il sistema agonistico di competizione per il rango è finalizzato alla definizione dei ranghi di potere e di dominanza/sottomissione per regolare all interno di un gruppo il diritto prioritario di accesso alle risorse. Una volta stabilita la gerarchia all interno del gruppo, questa rimane presente e attiva nel tempo, con il vantaggio biologico di eliminare la necessità di continue lotte che potrebbero sfiancare gli individui, finché non viene nuovamente posta in questione. La definizione dei ranghi avviene attraverso forme ritualizzate in cui l aggressività non è primariamente finalizzata a ledere l antagonista ma ad ottenere da quest ultimo un segnale di resa. Il sistema agonistico è attivato dalla percezione che una risorsa è limitata e appetibile da più di un membro del gruppo sociale, da segnali di sfida provenienti da un conspecifico. Nell uomo, da giudizio, ridicolizzazione, colpevolizzazione e altri segnali di rango. La disattivazione del sistema è determinata dal segnale di resa che comporta il riconoscimento della propria subordinazione al vincitore. Le emozioni collegate al sistema dipendono dal ruolo assunto (sottomissione o dominazione). Legate alla resa sono la paura (da giudizio), seguita dalla vergogna e

dall umiliazione/tristezza da sconfitta e/o anche dall invidia. I segnali di sfida sono accompagnati dalla collera che nel vincitore è seguita da sentimenti di superiorità e disprezzo per lo sconfitto. Il dominante tende a ricordare frequentemente ai subordinati la propria posizione attraverso due modalità: la ripetizione di segnali di minaccia e dominanza (modalità più frequente nelle specie inferiori) o attraverso comportamenti di accudimento (soprattutto nelle specie superiori come i primati). Ciò spiega perché, nell uomo, ricevere accudimento non richiesto generi aggressività: il comportamento viene interpretato dal ricevente come un gesto aggressivo di dominazione.

AGONISMO Se ti trovi a competere con un membro del tuo gruppo per un bene o una risorsa, mostragli la tua forza; se rischi di essere danneggiato perché è più forte di te, comunicagli che riconosci la sua superiorità attraverso segnali di sottomissione; se è l altro a segnalarti sottomissione, interrompi l attacco e consentigli di restarti vicino.

COOPERAZIONE Il sistema ha come meta il conseguimento di un obiettivo comune, più facile da raggiungere attraverso un azione congiunta. Il sistema è attivato appunto dalla percezione che risorse non limitate risultano più accessibili attraverso uno sforzo congiunto di più individui.

COOPERAZIONE Se un membro del gruppo è come te interessato a raggiungere un dato obiettivo, più facile da raggiungere attraverso uno sforzo congiunto, consideralo come un pari e non solo in base al rango di dominanza.

ACCUDIMENTO Il sistema è reciproco a quello dell attaccamento. Realizza la meta dell offerta di cura verso un conspecifico avente il valore biologico di favorire le possibilità di sostentamento di altri individui all interno del proprio gruppo. Il sistema è attivato dai segnali di richiesta di conforto e protezione (separation call) emessi da un altro individuo (a sua volta motivato dal sistema di attaccamento), o da percezione della sua fragilità/condizione di difficoltà. Le emozioni concomitanti l attivazione del sistema sono l ansiosa sollecitudine, la compassione, la tenerezza protettiva o la colpa per il mancato accudimento. Il sistema si disattiva alla cessazione delle condizioni attivanti, quindi dalla percezione di segnali di sollievo e sicurezza da parte dell altro.

ACCUDIMENTO Se un membro conosciuto del tuo gruppo ti chiede, tacitamente o esplicitamente, aiuto, daglielo: e daglielo con particolare sollecitudine se è un tuo discendente genetico.

SESSUALITA (DI COPPIA) Il sistema motivazionale interpersonale sessuale è finalizzato alla formazione e al mantenimento della coppia sessuale con il valore biologico della riproduzione e del sostentamento della prole. Il sistema è attivato da segnali fisiologici interni all organismo (variazioni ormonali, più importanti negli animali che nell uomo) e da segnali comportamentali di corteggiamento emessi da un altro individuo solitamente del sesso opposto. Emozioni collegate all attivazione del sistema sono il pudore, la paura del rifiuto e la gelosia; la percezione dell avvicinarsi della meta invece è collegata all esperienza emotiva del desiderio e piacere erotico. L orgasmo pone termine all'attivazione episodica del sistema che può essere disattivato anche dall attivazione di altri SMI in forme incompatibili con la sessualità. All interno della coppia sessuale può naturalmente verificarsi l attivazione di altri SMI (attaccamentoaccudimento, agonistico, cooperativo) con il conseguente arricchimento di forma e qualità della relazione.

SESSUALITA (DI COPPIA) Cerca un membro del tuo gruppo dell altro sesso che si dichiari disponibile all accoppiamento: all accertarsi reciproco di tale disponibilità attraverso segnali di corteggiamento, a consumare il coito, a mantenere poi la vicinanza reciproca in vista di nuovi incontri sessuali e in vista dell accudimento congiunto della prole.

SMI ed emozioni Le emozioni sono le prime fasi nell attività del sistema e possono essere esperite nella consapevolezza. Esse segnalano valori connessi alla sopravvivenza e inducono a monitorare mete specifiche della condotta, selezionate durante l evoluzione per la loro funzione di migliore l adattamento. La teoria della motivazione insegna che emozioni simili mediano l attività di sistemi motivazionali diversi, per esempio possiamo avere collera da attaccamento e da dominanza, o tristezza da perdita o da sconfitta, o diversi tipi di gioia per il raggiungimento di diversi scopi biosociali. Prerogativa dell uomo è la capacità di comprendere le intenzioni e le emozioni in se stesso e negli altri, capacità che altri primati non possiedono, e che rappresenta una delle più importante aree di lavoro in terapia, dove l attivazione del sistema cooperativo rende possibile la costruzione di una buona alleanza terapeutica. La relazionalità è intrinseca nell essere umano: non esiste un uomo se non inserito nelle sue relazioni e nel suo contesto, di cui è protagonista. Siamo, insomma, relazionali per destino.

Bibliografia Liotti G.(2005), La dimensione interpersonale della coscienza, Carocci Liotti G. (2001), Le opere della coscienza, Raffaello Cortina

t

t