Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 2. H 3 O+

Documenti analoghi
Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2012/13

O CH 3 C COOH OH H + O

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

3018 Sintesi dell acido 3-fenilbenzoico dall acido 3-iodobenzoico

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

1024 Eliminazione di acqua dal 4-idrossi-4-metil-2-pentanone

3009 Sintesi dell acido trans-5-norbornen-2,3-dicarbossilico da acido fumarico e ciclopentadiene

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

3012 Sintesi dell adamantilidenadamantano dall adamantanone

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

Docenti. Enzo Menna. Alessandro Moretto. Cristiano Zonta

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

3034 Sintesi del trans-1,2-cicloesandiolo dal cicloesene

2028 Reazione del cicloesil magnesio bromuro con anidride carbonica per formare l acido cicloesancarbossilico

Laboratorio di chimica organica I corso. Dott.ssa Alessandra Operamolla

2029 Reazione della trifenilfosfina con l estere metilico dell acido bromoacetico per ottenere il bromuro di (carbometossimetil)trifenilfosfonio

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

ESPERIENZA 1: DISTILLAZIONE FRAZIONATA DI UNA MISCELA DI ESANO - TOLUENE

estrazione e poi una separazione, con una (TLC) di pg pigmenti (clorofille, caroteni ) estratto di foglie di spinaci o di fili d erba.

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

ASPETTI PRATICI PER EFFETTUARE UNA REAZIONE CHIMICA

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

Esperienza n 1: separazione di una miscela di composti mediante estrazione. Acido benzoico Difenile paracloroanilina

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

Sintesi di cis e transbis(glicinato)rame(ii)

RISOLUZIONE ENO 25/2004

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AA 2004/05. Università di Padova Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Chimica e Chimica Industriale

A) Determinazione gravimetrica di manganese(ii) e di zinco(ii)

A) Preparazione di una soluzione di Na 2 S 2 O N (0.1 M)

FOGLI DI LAVORO ANALISI DIOSSINE/FURANI E PCB IN MATRICE

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans

Corso di Chimica Analitica II e Laboratorio Docenti: Davide Atzei e Antonella Rossi

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

CAFFEINA DALLE FOGLIE DI TEA

Analisi Chimica Relazione

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

La reazione del ferro in una soluzione di solfato di rame

ALLEGATO : METODO DI ANALISI. Alimenti per animali - Determinazione della VITAMINA D 3 - Metodo RP-HPLC-UV

DALLA PIANTA AL FARMACO

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Le reazioni chimiche

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sintesi di due pigmenti inorganici

Laboratorio di Sintesi Organica

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

IL LABORATORIO CHIMICO ) 1

Sintesi del Bianco San Giovanni (CaCO 3 ) (metodo 1)

Limite di contaminazione da mercurio del pesce e degli altri prodotti alimentari della pesca di provenienza estera.

LA DISTILLAZIONE DEL VINO

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

TIPI DI CROMATOGRAFIE

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

IN QUESTA PROVA ANDREMO A DETERMINARE L ACIDITA DI UN CAMPIONE DI LATTE MEDIANTE UNA TITOLAZIONE ACIDO-BASE

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato.

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

AA 2010/11. Università di Padova Facoltà di Scienze Corsi di Studio in Chimica e Chimica Industriale

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale

- 1 - novembre 5, 2013

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

Determinazione dei metalli nel cuoio ***

CATALOGO VETRERIA globopharma

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

> > > > >

GARA NAZIONALE DI CHIMICA XV EDIZIONE Aprile 2016 PRATO PROVA PRATICA

Metodo VI.1. Determinazione del potassio solubile in acqua

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Transcript:

Chimica Organica II - Laboratorio A.A. 2008/09 Esperienza 4 Sintesi del trifenil carbinolo mediante reattivo di Br + Mg MgBr 1. 2. H 3 O+ O C OH C Materiali: Pallone a tre colli da 250 ml, imbuto gocciolatore da 50 (o 100) ml (cono 14/23), refrigerante a bolle cono 14/23, agitatore magnetico, 2 tubi a cloruro di calcio cono 14/23. Pipetta graduata da 10 ml, mantello riscaldante, cilindro graduato da 50 ml. Imbuto separatore da 250 ml, beuta da 250 ml, imbuto piccolo. Trucioli di Mg (1.04 gr), bromobenzene (4.5 ml), benzofenone (3.9 gr ). Etere etilico anidro (50 ml), etere etilico (25 ml), HCl 1N (45 ml). Colonna in vetro (3 x 30 cm) per cromatografia. Gel di silice. Provette (20). Pallone da 100 ml cono 29/32, refrigerante a bolle, mantello riscaldante. Imbuto di buchner, carta da filtro, beuta da vuoto. Lastrina TLC (CH 2 Cl 2 ; eventualmente CH 2 Cl 2 : n-esano 8:2). Procedura La vetreria deve essere il più possibile anidra. Non lavare con acqua ma, se necessario, con cloruro di metilene, gettare il solvente nell apposito recipiente e seccare con flusso di aria. In un pallone a tre colli introdurre 1.04 gr di trucioli di Mg e l ancoretta magnetica; ricoprire il Mg con 5 ml di etere anidro; chiudere il cono centrale con un tappo di vetro, nei coni laterali posizionare un refrigerante a bolle ed un imbuto gocciolatore a coni smerigliati contenente 20 ml di etere etilico anidro e 4.5 ml di bromobenzene. Proteggere imbuto gocciolatore e refrigerante con tubi a cloruro di calcio.

Mettere nel pallone un cristallino di iodio, far scendere nel pallone 1-2 ml di soluzione e inserire l agitazione. L inizio della reazione, che può non essere immediato, è segnalato dalla scomparsa del colore violetto, dall ebollizione del solvente e dal fatto che la sospensione assume un aspetto lattiginoso. A questo punto far gocciolare la soluzione di bromobenzene in modo continuato, tale da ottenere l autoalimentazione della reazione (ebollizione del solvente). Terminata l aggiunta della soluzione chiudere il rubinetto dell imbuto separatore e mantenere in ebollizione la soluzione per almeno 20 minuti, usando un mantello riscaldante (Attenzione! L'etere etilico bolle a 35 C per cui la regolazione del mantello riscaldante và posta al valore minimo). In ogni caso, l ebollizione deve essere protratta fino a quando la maggior parte del Mg ha reagito. A questo punto si lascia raffreddare a temperatura ambiente e si carica l imbuto gocciolatore precedentemente usato con una soluzione ottenuta sciogliendo 3.9 gr di benzofenone in 25 ml di etere etilico anidro. Sotto vigorosa agitazione aggiungere la soluzione di benzofenone al reattivo di in modo veloce (Si forma un precipitato; di cosa si tratta?). Se l ebollizione dell etere è troppo vigorosa, raffreddare con un bagno di acqua e ghiaccio. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente e quindi, sempre sotto agitazione, aggiungere lentamente HCl 1N (circa 45 ml), fino a reazione acida (Il precipitato scompare; cosa è successo?). Versare il tutto in un imbuto separatore e separare le fasi. Estrarre la fase acquosa con 25 ml di etere etilico non anidro. Riunire le fasi eteree nell'imbuto separatore e lavare una volta con 20 ml di acqua. Trasferire la fase organica in una beuta, anidrificare su sodio solfato anidro, filtrare la soluzione attraverso imbuto con filtro a pieghe (o cotone) in un pallone da 250 ml cono 29/32 e rimuovere il solvente in evaporatore rotante. Determinare la resa del prodotto grezzo. Eseguire una lastrina TLC del prodotto di reazione (eluente: diclorometano/esano 1:1) caricando sulla lastrina anche il bromobenzene ed il benzofenone. Se il prodotto non dovesse risultare puro effettuare una cromatografia su colonna usando gel di silice come fase stazionaria. Si blocca il fondo della colonna con un batuffolo di cotone (se non è presente il setto poroso). Si versano in un bicchiere 45-50 g di silica gel e 200 ml di una miscela cloruro di metilene/esano 3:4 (verificare con TLC l effettiva

composizione dell eluente). Si mescola con una bacchetta il gel formatosi (non devono rimanere bolle d aria nella sospensione) e lo si versa nella colonna. Si apre il rubinetto della colonna e si fa scendere l'eluente lentamente fino a che il gel di silice non avrà formato uno strato omogeneo e compatto Sopra lo strato di gel di silice va sempre mantenuto un volume adeguato di eluente ("battente") per evitare che il il gel di silice possa seccarsi. Si deve fare in modo di evitare la formazione di bolle d'aria; se necessario, queste possono essere eliminate percuotendo la colonna con un tubo di gomma. Per caricare il prodotto da purificare si fa scendere il battente al livello del gel di silice e con una pipetta si introduce il prodotto grezzo (0.7 grammi circa, pesati accuratamente) sciolto nella minima quantità di cloruro di metilene (1-2 ml). Si fa adsorbire sul gel di silice, si introducono una/due spipettate di eluente che a sua volta viene fatto adsorbire. Si ripete un paio di volte l'operazione e quindi si ripristina il battente iniziale e si inizia l'eluizione della colonna. Si raccolgono le frazioni in provette da 20 ml (riempirle fino all orlo). Analizzare mediante TLC il contenuto di ciascuna provetta (caricare più frazioni in ciascuna TLC insieme al prodotto grezzo come riferimento). Si riuniscono in un pallone le frazioni contenenti il prodotto pulito e si elimina il solvente in evaporatore rotante. Eseguire analisi TLC del prodotto purificato. Il restante prodotto grezzo viene purificato mediante ricristallizzazione da cloruro di metilene/esano. Sciogliere il grezzo nella minima quantità di cloruro di metilene caldo (aggiungere circa 3 ml di cloruro di metilene per grammo di prodotto grezzo e portare a riflusso; se il solido non si scioglie aggiungere solvente fino a di scioglimento completo). Interrompere il riscaldamento, aggiungere lentamente esano fino all intorbidimento della soluzione. Lasciar raffreddare prima fino a temperatura ambiente e poi in bagno di acqua e ghiaccio. Filtrare su buchner e lavare con esano. Eseguire analisi TLC del prodotto purificato. Pesare il prodotto e calcolare la resa globale. Misurare il punto di fusione e registrare lo spettro IR dei campioni purtificati con i due metodi.

SCHEDA DI PREPARAZIONE ALL ESPERIENZA da consegnare ai docenti di laboratorio, compilata, il giorno in cui inizia l esperienza Esperienza n. 4: Sintesi del trifenilcarbinolo mediante reattivo di Nome e Cognome:... Turno... gruppo... 1) Cosa succede quando il reattivo di viene a contatto con acqua o umidità? 2) Perché il reattivo di viene preparato in etere etilico e non in altri solventi organici? 3) Su TLC avrà R f maggiore il trifenil carbinolo o l acetofenone? 4) Quali reazioni collaterali possono avvenire nel corso di questa sintesi?

SCHEDA DI SICUREZZA Le sostanze chimiche utilizzate nel corso della esperienza N. 4, unitamente ai corrispondenti codici di rischio e sicurezza, sono qui di seguito riportate: Magnesio R:15-17 S: 7/8-43 Iodio R: 20/21-50 S: 23-25-61 Bromobenzene R: 10-38-51/53 S: 61 Benzofenone R: 36/37/38 S: 26-37/39 Etere Etilico R: 12-19-22-66-67 S: 9-16-29-33 Acido Cloridrico R: 36/37/38 S: 26-45 Cloruro di metilene R: 40 S: 23-24/25-36/37 Trifenilcarbinolo R: 38 S: 22-24/25 Esano R: 11-38-48/20-62-65-67-51/53 S: 9-16-29-33-36/37-61-62 Bromuro di potassio R: 22-36/37/38 S: 22-36 Solfato di sodio - Gel di silice R: - S: 22-24/25 Dichiaro di aver preso visione di questa scheda e di aver controllato e inteso il significato dei codici di rischio e di sicurezza delle varie sostanze riportate qui sopra. Dichiaro inoltre di aver letto e compreso le procedure da utilizzare nell esperienza, riportate nella dispensa consegnatami. DATA------------ COGNOME, NOME----------------------------------------- FIRMA---------------------------------