Come certificare un formatore? Formatori esperti nell'ambito della formazione professionale (sistema IeFP)

Documenti analoghi
La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

STAGE PER PEER TUTOR Torino APRILE Seminario Minore viale Thovez 45 TRACCIA PER FORMATORI

Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Progetto Orientamento Scolastico

Progetto di dettaglio

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

A scuola di competenze

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

allievo insegnante Oggetto culturale

Tecniche e didattica delle attività motorie

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Didattica per competenze e per progetti

Strategia formativa e Portfolio

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

L analisi preliminare

Progetto regionale Formazione formatori (progettisti e docenti)

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

Introduzione all Uso dei Sistemi di e-learninge

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Fondamenti di tecniche pittoriche

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

95

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Accompagnare al cambiamento

REVISIONE DELL ESAME di QUALIFICA PROFESSIONALE

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

Azione 2 - Attività Creazione della mappa della formazione


PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Progettare per competenze

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE DI MATEMATICA

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Programmazione annuale docente classi 2^

Offerta formativa specialistica rivolta ai docenti

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Unità Di Apprendimento

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Transcript:

Come certificare un formatore? Formatori esperti nell'ambito della formazione professionale (sistema IeFP)

Introduzione Promuovere strategie organizzative ed educative per formatori, coordinatori e tutor per costituire un clima di apprendimento efficace.

Punti di attenzione: 4 Unità di competenza della qualifica Regionale di «Gestore dei Processi Formativi» UC 1: Progettazione dei processi formativi; UC 2: Programmazione didattica; UC 3: Sviluppo dei processi di apprendimento; UC 4: Gestione delle dinamiche di gruppo nei contesti di apprendimento.

La progettazione della formazione

Prepara un progetto chiunque pensi ad azioni destinate a trasformare situazioni esistenti in situazioni desiderate. H. Simon)

Significato di progettazione Etimologia classica (lat.) Proicio, proiectum: Lanciare, puntare, raggiungere obiettivi e bersagli. Etimologia moderna Costruire un piano d azione. Condizioni 1. Avere/darsi un obiettivo da raggiungere. 2. Capacità di valutare (pre-vedere) il futuro. 3. Capacità di scegliere i mezzi necessari più adeguati in rapporto alle risorse disponibili. 4. Verificabilità: scegliere gli strumenti che mi permettano di verificare i risultati.

Significato di Progettazione formativa COSA Approccio metodologico organizzato, teso al raggiungimento di un obiettivo prefissato, in un contesto predefinito. COME E la messa a punto di tutte le condizioni finalizzate al processo di insegnamento/apprendimento. QUALI STRUMENTI DI VERIFICA Come farò a sapere quando e come ho raggiunto i risultati prefissati?

Significato di Progettazione formativa E la messa a punto di condizioni finalizzate alla realizzazione del processo di insegnamento e di apprendimento nella direzione desiderata. 1.Obiettivi (organizzativi e didattici); 2.Contenuti (di apprendimento); 3.Risorse (umane, finanziarie, tecnologiche); 4.Strategie (di insegnamento e di apprendimento); 5.Condizioni di contesto. COINFO Franco Bochicchio e Francesca Grassi

Vincoli della formazione nelle organizzazioni (da considerare nella progettazione) Elementi di struttura Creare le condizioni: -Conoscenza e istruzione allo staff sui vincoli progettuali; -Disponibilità economica e pianificazione risorse; -organizzazione staff (piani di lavoro, carichi, obiettivi) e istruzione sulle mansioni, -spazi, laboratori, - Programmazione didattica. Nel caso specifico della IeFP, creare un impianto didattico in aderenza al profilo di qualifica e alle 4 UC che lo caratterizzano Elementi di processo Scarsa fiducia nella formazione (perdita di tempo, inutilità, inapplicabilità ecc.) Eccesso di fiducia in (so già tutto) Timore di essere valutati Timore di ritornare a scuola Timore del cambiamento Assenza di interesse e di considerazione da parte dei Responsabili e dell Org.ne

Obiettivi generali Condizioni di contesto (vincoli, risorse, regole) e staff operativo Individuazione degli obiettivi didattici e dei contenuti Scelta dei formatori Condivisione delle strategie di insegnamento Scelta delle metodologie didattiche Individuazione di testimoni, codocenti Allestimento condizioni di apprendimento Sequenza delle fasi della progettazione formativa Preparazione materiali didattici e delle programmazioni Realizzazione Calendario COINFO Franco Bochicchio e Francesca Grassi

Didattica per competenze Condizioni di contesto (numero di allievi, numero di ore) Individuazione degli obiettivi didattici, conoscenze, abilità Individuazione degli indicatori e delle attività corrispondenti Scelta delle strategie di insegnamento Scelta delle metodologie didattiche Organizzazione dei tempi, degli spazi e delle evidenze Sequenza delle fasi della Programmazione didattica Allestimento condizioni di apprendimento Preparazione materiali didattici e delle programmazioni Realizzazione docenza COINFO Franco Bochicchio e Francesca Grassi

Organizzazione ed educazione Il livello organizzativo è in funzione di quello formativo; Creare le condizioni di apprendimento con l obiettivo di favorire l acquisizione di competenze da parte dello studente.

GLI OBIETTIVI NELLA PROGETTAZIONE GENERALI DIDATTICI DI RISULTATO - organizzativo - di ruolo - della prestazione DI APPRENDIMENTO (traguardi Formativi) COMPETENZE - conoscenze - capacità - comportamenti

Definizione di competenza E' la capacità di combinare le risorse interne possedute a quelle esterne disponibili al fine di affrontare in maniera produttiva un insieme di specifico di attività e/o problemi professionali

Premessa: PROCESSO FORMATIVO Per la sua natura processuale, la competenza non può essere fissata in una prestazione, ha una valenza dinamica. Ciò richiede l'osservazione dei fattori motivazionali e metacognitivi

NON sono: Gli obiettivi didattici - le finalità dell azione formativa - i contenuti di insegnamento/apprendimento DEVONO consentire: - la possibilità di verificare se, e in quale misura, l apprendimento è avvenuto nella direzione voluta DEVONO essere: - comunicati in anticipo ai partecipanti - tendenzialmente osservabili e misurabili rispetto al risultato atteso dal formatore e dai formandi - pertinenti e concreti rispetto alle finalità dell azione formativa - chiari, ovvero non diversamente interpretabili - congruenti e realizzabili in rapporto al profilo dei partecipanti

AREA DELLA COMPETENZA CONOSCENZE (dimensione cognitiva dichiarativa e procedurale) CAPACITA /ABILITA (dimensione operativa o procedurale) COMPORTAMENTI (dimensione relazionale) INDICATORI di obiettivi didattici Riconoscere, elencare, descrivere, affermare, presentare, definire, ecc.. Fare, realizzare, costruire, risolvere, tradurre, rimontare, utilizzare, ricomporre, ecc.. Cooperare, sensibilizzare, delegare, motivare, coordinare, comunicare, ecc.. Tipologia di Obiettivi didattici Conoscenza di principi generali, concetti e teorie. Conoscenza di fatti specifici, procedure e regole. Capacità intellettuali e di problem solving. Capacità operative e manuali. Comportamenti prescrivibili. Comportamenti non prescrivibili

Il percorso didattico A seconda della durata dell intervento formativo il percorso didattico può essere articolato in uno o più MODULI DIDATTICI (detti Unità didattiche) Il MODULO DIDATTICO è articolato in attività Corrispondenti al numero del pacchetto di ore del Docente all interno della UC.. Il MODULO DIDATTICO deve avere per oggetto almeno un obiettivo didattico. Il MODULO DIDATTICO deve avere per oggetto almeno un contenuto di apprendimento: una o più conoscenze o Una o più abilità delle UC corrispondenti. COINFO Franco Bochicchio e Francesca Grassi

Scelta dei contenuti didattici: livelli Livelli di complessità 1 2 3 4 5 6 Conoscenza (di un nuovo elemento) Comprensione (della sua trasferibilità nella pratica) Utilizzazione (padronanza) Analisi (scomposizione del tutto in parti) Rielaborazione (ricomposizione delle parti in un tutto)) Contestualizzazione (applicazione del tutto) Vecchia Conoscenza Nuova conoscenza

Imparare le strategie: il profilo del docente Consapevolezza delle strategie di disciplina Padronanza di stili Avere un proprio stile di insegnamento Destinatari, ambiente di apprendimento & Tempo

LA PROGETTAZIONE DELLA LEZIONE Percorso deduttivo Premessa principi generali sviluppo argomenti conseguenza pratiche/esempi Percorso induttivo Caso particolare/situazione specifica Riflessioni formalizzazione in concetti teorici delle riflessioni fatte Conseguenze applicative/altri casi Percorso per problemi Domande significative Scopo (Perché è importante parlarne) Soluzioni (concetti) conseguenza pratiche/esempi Percorso storico-temporale Ripercorrere le tappe storiche..o l iter procedurale o il processo tecnico COINFO Franco Bochicchio e Francesca Grassi

LE ESERCITAZIONI NOZIONISTICHE SCOPO: stabilizzare l apprendimento di conoscenze colmare lacune IN COSA CONSISTE: questionari o test conoscitivi con domande sull oggetto dell insegnamento MODALITA DI UTILIZZO: come rinforzo o verifica (a valle della lezione) Come rompighiaccio (a monte della lezione)c COSA CONSIDERARE IN FASE DI PROGETTAZIONE: la modalità di gestione dell esercitazione successiva alla compilazione dei questionari SCOPO NON VALUTATIVO, MA FORMATIVO La compilazione va realizzata in plenaria con l eventuale utilizzo di appunti, libri ecc Il docente non ritira l esercitazione ma la commenta coinvolgendo la classe. COINFO Franco Bochicchio e Francesca Grassi

LE ESERCITAZIONI ADDESTRATIVE SCOPO: sviluppare capacità inerenti lo svolgimento operativo di una certa attività manuale o intellettuale IN COSA CONSISTE: presentazione di uno o più compiti che devono essere analizzati e svolti a livello individuale e/o di gruppo MODALITA DI UTILIZZO: quando si vogliono veicolare comportamenti prescrittivi COSA CONSIDERARE IN FASE DI PROGETTAZIONE: livello di difficoltà svolgimento individuale o di gruppo successione didattica rispetto alla lezione COINFO Franco Bochicchio e Francesca Grassi

LE ESERCITAZIONI di PROBLEM SOLVING SCOPO: rinforzo delle conoscenze capacità di risolvere problemi IN COSA CONSISTE: assegnare ai discenti un problema la cui risolvibilità e legata ad un corretto utilizzo delle nozioni già possedute o che, accennate, verranno approfondite in seguito COSA CONSIDERARE IN FASE DI PROGETTAZIONE: tempo superiore modalità preferibile=sottogruppo briefing finale come verifica e ulteriore apprendimento COINFO Franco Bochicchio e Francesca Grassi

ESERCITAZIONI SU CASI IN COSA CONSISTE SCOPO : Sviluppo della capacità di diagnosticare e risolvere problemi Presentazione di un caso/situazione aziendale concreta, resoconto tratto dalla realtà, una storia, un evento, che richieda: diagnosi delle cause sottostanti analisi degli elementi rilevanti presa di decisioni più idonee e coerenti non conta la soluzione, ma la coerenza del processo logico della presa di decisione COINFO Franco Bochicchio e Francesca Grassi

Scelta delle metodologie didattiche: fattori-chiave AREA DELLA COMPETENZA CONOSCENZE (dimensione cognitiva o dichiarativa) CAPACITA /ABILITA (dimensione manuale o procedurale) COMPORTAMENTI (dimensione relazionale) INDICATORI di obiettivi didattici Riconoscere, elencare, descrivere, affermare, presentare, definire, ecc.. Fare, realizzare, costruire, risolvere, tradurre, rimontare, utilizzare, ricomporre, ecc.. Cooperare, sensibilizzare, delegare, motivare, coordinare, comunicare, ecc.. Metodologie didattiche Lezione Esercitazioni nozionistiche Filmati didattici Discussione Lezione Esercitazioni addestrative e di problem solving Simulazioni Discussione Filmati didattici Lezione Esercitazioni su casi Simulazioni Discussione Filmati didattici COINFO Franco Bochicchio e Francesca Grassi

Scelta delle metodologie didattiche: altri fattori Numero di studenti Tempo Attrezzature Abilità del docente Spazi Livello tassonomico Obiettivi didattici

Allestimento condizioni di apprendimento (logistica) Aule didattiche Sussidi didattici Disposizione arredi Comunicazioni Accessibilità Comfort Allestimento arredi COINFO Franco Bochicchio e Francesca Grassi

Preparazione materiali didattici Tempi di distribuzione Qualità Quantità Contenuto Modalità di distribuzione COINFO Franco Bochicchio e Francesca Grassi

Puntare sulle fondamenta Utilizzare regole corte, chiare e ragionevoli. Focalizzarsi su Eventi Positivi. Essere un modello nel proprio ruolo/adulto. Gestire i conflitti con calma Curarsi di tutti i problemi legati alla discilina.

Una strategia avanzata Le 3 Aree di strategia 1) Coltivare gli studenti; 2) Documentare; 3) Abilità sociali.

Coltivare gli studenti Desiderare di aiutare gli studenti a crescere Comprendere che i ragazzi sono in fase di crescita Pazienza Tempo

Documentare Colloqui individuali Portare gli studenti a comprendere i problemi Lasciare che gli studenti trovino soluzioni Orientarsi verso soluzioni concordate tra studenti e docenti.

Insegnare abilità sociali Metacognizione Avere un sistema di riferimento per la gestione dei conflitti Riconoscimento del problema Abilità di problem solving

Conclusioni La crescita è un processo di sistema Puntare su sviluppi originali rispetto all educazione standard Avere regole chiare

Efficacia dell insegnamento da parte dei formatori Differenziare i problemi degli studenti da quelli dei docenti Insegnare agli studenti alcune tecniche di Problem- Solving & alcune abilità di negoziazione.

Efficacia dell approccio Cercare di comprendere le ragioni del comportamento dello studente. Aiutare lo studente nel cambiamento del comportamento e incontrare il SUO bisogno. Utilizzare una varietà di metodi.