CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

Documenti analoghi
Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

MODULO 2 ( METODOLOGIA ) IL METODO ANALITICO, SINTETICO E GLOBALE NEL SISTEMA DI ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

L allenamento delle donne: specificità negli sport dalla formazione all alta prestazione

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista)

Prot. n 0102/2015 Potenza, 20 novembre 2015

Comitato Provinciale di Roma

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali

I modelli di prestazione dell under 18 maschile e femminile. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Romani Roberto

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

Corso Integrato: ATTIVITA' SPORTIVE DI SQUADRA

PROGRAMMA DEL CORSO PER ALLENATORE DI SECONDO GRADO FIPAV


Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Prot. n 0101/2015 Potenza, 20 novembre OGGETTO: Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2015/2016.

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

elaborazione a cura del prof. Marco Quarato 1

Il calcio a 5 o futsal

PIANI di STUDIO per la FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

INDICAZIONI TECNICHE E METODOLOGICHE ELABORATE DAI TECNICI FEDERALI DEL SETTORE FEMMINILE

I modelli di prestazione dell under 14. Corso Allievo Allenatore 2014 Relatore : Roberto Romani

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

PROGRAMMAZIONE UNDER 14 Stagione 2015/2016

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

INDIZIONE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2015/2016

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

PROGRAMMA DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE

Corso allenatore primo grado

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

Ph.d Domenico Di Molfetta

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

FISG - COMITATO NAZIONALE ALLENATORI MAESTRO DI BASE PER L AVVIAMENTO AGLI SPORT DEL GHIACCIO CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE ALLEGATO A

3 giugno 2014 a cura di Pasquale Piccardo

La Match Analysis per capire la pallavolo

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE

INTERREGIONAL DAYS 2014

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

STAGIONE SPORTIVA 2016/2017 Seconda parte

LO SCOUT. 3 Metodologia. 2 Applicazioni. 1 Regole

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

CONSIDERAZIONI E SPUNTI PER IL CONFRONTO SUL MODELLO DI PRESTAZIONE DELLA SERIE B MASCHILE

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

INDIZIONE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

IPSIA I. PORRO DI PINEROLO PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI NELL A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

L esercizio analitico, sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico-tattico. Cremona 10 Aprile 2011 Corso 1 Grado Relatore : Romani Roberto

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Il sistema di gioco come mezzo formativo

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

Nella pallavolo moderna l importanza della tecnica, sia nel processo formativo del giocatore che nel modello prestativo di elevato livello di

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Pianificazione, organizzazione ed analisi del processo di allenamento.

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

SECONDO LIVELLO GIOVANILE

Allenarsi per il punto decisivo

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

Federazione Italiana Giuoco Handball

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

CORSO PER ALLENATORE DI PRIMO GRADO

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Pianificazione, organizzazione ed analisi del processo di allenamento.

INDIZIONE CORSO DI ALLENATORE 1 GRADO CORSO DI INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE AGONISTICA

Dalla definizione di esercizio di sintesi correlata al principio metodologico della progressività, riferita alla difficoltà del compito situazionale,

La Percezione corporea globale e localizzata nelle esercitazioni preventive nella pallacanestro.

Andrea Celani

nel nostro SETTORE GIOVANILE

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

OSSERVAZIONI STATISTICHE

Transcript:

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 14 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Giovanni Maccotta 1

OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO: 1/2 Il concetto di modello di prestazione nei giochi sportivi e di situazione diventa difficilmente interpretabile e, soprattutto, si espone ad una interpretazione soggettiva che rende difficoltosa proprio l oggettivazione degli aspetti peculiari della disciplina. Giovanni Maccotta 2

OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO: 2/2 Il senso del modulo è quello di fornire, attraverso una serie di domande e risposte, una visione sintetica di come comprendere una disciplina complessa come la pallavolo sul piano tecnico coordinativo, fisico condizionale e sul piano tattico comportamentale. Giovanni Maccotta 3

MODELLO DI PRESTAZIONE DEFINIZIONE Oggetto atto a fornire dei punti di riferimento ai fini della riproduzione, dell imitazione, dell emulazione. Dal punto di vista sportivo: comportamento degli atleti e della squadra in gara. Giovanni Maccotta 4

IDENTIFICAZIONE DEI CRITERI DI SPECIFICITÀ DEI MODELLI DI PRESTAZIONE Il concetto generale di modello di prestazione aspetti in cui si identifica la disciplina Sul piano tecnico tattico Sul piano neuromuscolare ed organico Sul piano psicologico comportamentale eventuali fattori limitanti lo sviluppo prestativo Identificazione della caratteristica dominante nei giocatori di pallavolo per fasce di livello Giovanni Maccotta 5

IDENTIFICAZIONE DEI CRITERI DI SPECIFICITÀ DEI MODELLI DI PRESTAZIONE Tre considerazioni: 1)Non c è nessuna qualità fisica che identifica la prestazione del pallavolista. 2)La pallavolo è uno sport tecnico; il risultato sportivo dipende dal buon utilizzo delle tecniche mediante allenamento basato sulla ripetizione. 3)L impegno fisico richiesto in situazione di gioco non è quantificabile. Giovanni Maccotta 6

IDENTIFICAZIONE DEI CRITERI DI SPECIFICITÀ DEI MODELLI DI PRESTAZIONE L aspetto più importante per identificare il modello di prestazione del pallavolista è quello tecnico tattico. Modello di prestazione tecnica: obiettivo di riferimento didattico a cui guardare per imparare un gesto tecnico (non prestativo). Dato che gli atleti sono diversi tra loro per caratteristiche strutturali, muscolari e psicologiche, è necessario fare riferimento a più modelli. Giovanni Maccotta 7

MODULI DI ANALISI TECNICO TATTICA DEI MODELLI DI PRESTAZIONE: MODELLI DI RIFERIMENTO Criteri per la scelta dei modelli tecnici di alto livello come riferimento per la didattica Grado di dipendenza dalla dinamica motoria di base Grado di dipendenza da abilità motorie specifiche Grado di dipendenza dalle capacità condizionali Grado di adattamento situazionale richiesto Grado di dipendenza dall esperienza sportiva specifica Giovanni Maccotta 8

IDENTIFICAZIONE DEI CRITERI DI SPECIFICITÀ DEI MODELLI DI PRESTAZIONE Il modello di riferimento di un giovane deve esserlo solo a livello tecnico e non di situazione: non sempre il giocatore di alto livello può essere preso ad esempio. Non è un modello ciò che richiede: 1) forza relativa 2) esperienza motoria 3) adattamento situazionale Giovanni Maccotta 9

ANALISI TECNICA DEI MODELLI DI PRESTAZIONE BAGHER DI RICEZIONE (CLUB ITALIA F) Giovanni Maccotta 10

ANALISI TECNICA DEI MODELLI DI PRESTAZIONE ATTACCO NAZIONALI PREJUNIORES (U16 F) Giovanni Maccotta 11

MODELLI DI PRESTAZIONE TECNICO-TATTICA Il modello di prestazione tecnico obiettivo del gioco Realizzare più punti dell avversario dinamica del punteggio Come si realizzano i punti e quali sono gli equilibri di una data squadra tra le fonti di punti utilizzabili rispetto agli errori identificazione dei ruoli concettuali di attacco e difesa Rapporti di positività / efficacia tra i due reparti organizzazione delle competenze Giovanni Maccotta 12

MODELLI DI PRESTAZIONE TECNICO-TATTICA Il modello di prestazione dei livelli giovanili deve essere valutato attraverso: Dinamica di realizzazione dei punti Fondamentali e tecniche correlati al risultato La tattica individuale sulla base delle abilità tecniche Giovanni Maccotta 13

MODELLI DI PRESTAZIONE TATTICA Il modello di prestazione tattico Comportamenti tattici codificabili e posti in ordine cronologico la finta la lettura situazionale l anticipazione motoria l opzione Identificazione dei comportamenti tattici richiesti dal livello di qualificazione Giovanni Maccotta 14

MODELLI DI PRESTAZIONE TATTICA Modo di giocare sistema di gioco Fase cambiopalla Sistema di ricezione Sistema di attacco Fase breakpoint Sistema di difesa Sistema di contrattacco Giovanni Maccotta 15

MODELLI DI PRESTAZIONE TECNICO-TATTICA MODELLI DI SCOUT Modello scout trofeo delle regioni Modello scout serie D Modello scout partita Modello di prestazione da match analysis: Alto livello maschile (F.De Giorgi) Alto livello femminile (B.Cuccarini) Giovanni Maccotta 16

MODELLI DI PRESTAZIONE FISICA La prestazione fisica ha due finalità: 1)alcune volte massimale (salti; uscite dalla posizione di difesa in compressione). 2)Quasi sempre di ricerca del tempo tecnico (il giocatore di pallavolo è a tempo). Diversa metodologia di lavoro a seconda delle fasce d età, dei livelli di qualificazione e delle caratteristiche fisiche degli atleti. Giovanni Maccotta 17

MODELLI DI PRESTAZIONE FISICA Il modello di prestazione fisico espressioni di forza prevalenti Tempi caratteristici di applicazione della forza nei movimenti tecnici efficaci dinamiche di contrazione caratterizzanti il movimento tecnico Riflesso sul sistema di allenamento fisico Riflesso sulla dinamica carico - recupero Studio dell incidenza dei limiti dei sistemi bioenergetici implicati riconoscimento di eventuali aspetti correlati in modo esclusivo con il livello di qualificazione Giovanni Maccotta 18

MODELLI DI PRESTAZIONE FISICA Nella pallavolo ci si allena molto perché le tecniche di gioco richiedono grande volume di lavoro. Il tempo di allenamento è molto alto rispetto ad altre discipline a parità di livello di qualificazione. La preparazione fisica copre esigenze di prestazione riferite più all allenamento che alla partita a garanzia della qualità dell allenamento. Non si può seguire un modello oggettivo ma avere un quadro chiaro degli atleti: esiste un modello di prestazione per ogni giocatore (unicità del modello di prestazione). Giovanni Maccotta 19

MODELLI DI PRESTAZIONE FISICA CRITERI DEL PROFILO DEI GIOCATORI Indice funzionale: caratteristiche da cui possono generarsi patologie da sovraccarico. Equilibrio del sistema tonico posturale. Qualità neuromuscolari: Come salta? Come si comporta nelle uscite? È lento o veloce? Predominanza di contrazioni balistiche; il tempo di applicazione della forza causa stress alle strutture muscolo-tendinee ma è l aspetto più importante dal punto di vista della prestazione. Ruoli: le attitudini che identificano i ruoli necessitano di processi di insegnamento specifici. Giovanni Maccotta 20

MODELLI DI PRESTAZIONE FISICA CRITERI DEL PROFILO DEI GIOCATORI Elementi di identificazione funzionale: 1) Analisi delle scapole 2) Stabilizzazione dell asse corporeo (trazione dello psoas sulla colonna e bilanciamento dei muscoli addominali) 3) Retrazione dello psoas e dei muscoli ischiocrurali (necessità di stretching) 4) Flessibilità della caviglia Giovanni Maccotta 21

MODELLI DI PRESTAZIONE FISICA PROTOCOLLI DI LAVORO Riscaldamento G M RISCALDAMENTO.pdf Stretching G M STRETCHING.pdf Lavoro fisico LAVORO FISICO.pdf Lavoro piedi Andature e velocità.wmv Giovanni Maccotta 22

MODELLI DI PRESTAZIONE FISICA: TEST FISICI PROFILO TROFEO DELLE REGIONI F 2009 TEST A CONFRONTO.pdf TEST DI SALTO TROFEO REGIONI MASCHILE 2006 Giovanni Maccotta 23

MODELLI DI PRESTAZIONE FISICA: TEST DI SALTO D ATTACCO E DI MURO Giovanni Maccotta 24

IDENTIFICAZIONE DI CRITERI DI DIFFERENZIAZIONE TRA SETTORE MASCHILE E SETTORE FEMMINILE Ritmo della successione delle fasi di accrescimento ritmo di accrescimento dei segmenti corporei Rapporto tra accrescimento corporeo e coordinazione Dinamica di sviluppo della capacità di forza La forza misurata per chilogrammo di peso corporeo Dinamiche delle fasi sensibili di sviluppo delle cosiddette capacità fisiche Giovanni Maccotta 25

MODELLI DI PRESTAZIONE FISICA: FASE SENSIBILE La fase sensibile è quel periodo del processo formativo in cui l atleta denota una facilità e sensibilità all apprendimento. A livello tecnico, quello della fase sensibile, è il periodo ottimale per intervenire con esercitazioni di specializzazione. Giovanni Maccotta 26

MODELLI DI PRESTAZIONE FISICA: FASI SENSIBILI ALLENABILITÀ DELLA FORZA Tabelle di Martin Allenabilità della forza Giovanni Maccotta 27

IDENTIFICAZIONE DI CRITERI DI DIFFERENZIAZIONE TRA SETTORE MASCHILE E SETTORE FEMMINILE Relazione tra metodi didattici e fase sensibile della strutturazione coordinativa Fase sensibile e preparazione motoria di base Fase sensibile e tecniche di base Apprendimento in relazione alla variazione degli indici antropometrici nell età dello sviluppo Coordinazione e struttura antropometrica Struttura antropometrica e metodi di apprendimento Apprendimento in relazione alle dinamiche di sviluppo della forza muscolare Forza relativa Forza nei range articolari completi Giovanni Maccotta 28

IDENTIFICAZIONE DI CRITERI DI DIFFERENZIAZIONE TRA SETTORE MASCHILE E SETTORE FEMMINILE Eliminando il lavoro analitico individuale, nel maschile, si perde la sensibilità del tocco, nel femminile, si perde anche il controllo motorio. Soprattutto nel femminile bisogna precocizzare il lavoro analitico e mantenerlo costante. Giovanni Maccotta 29

MODULI DI ANALISI TECNICO TATTICA DEI MODELLI DI PRESTAZIONE CON UNA LINEA ESPOSITIVA DEFINITA:1/4 Quali sono gli elementi tecnici che caratterizzano la fascia d età / il livello di qualificazione del campionato di pertinenza? In base alla strategia formativa di insegnamento tecnico, se riferita al contesto giovanile (under 14 under 16 under 18) In quali aspetti sono eccellenti le migliori squadre della categoria? Quali di questi aspetti sono correlati con il risultato sportivo? Tale correlazione riguarda gli indici di efficienza o di positività? Giovanni Maccotta 30

MODULI DI ANALISI TECNICO TATTICA DEI MODELLI DI PRESTAZIONE: ATTITUDINI TECNICHE Prima attitudine: palleggio (sin dall U13; potenziali palleggiatori) Seconda attitudine: bagher (sin dall U13; potenziali ricettori) Terza attitudine: attacco per qualità e potenza (U15; potenziali attaccanti di banda) Quarta attitudine: tempo di applicazione della forza (U16; potenziali centrali, il ruolo più difficile da identificare nonché l ultimo) Giovanni Maccotta 31

MODULI DI ANALISI TECNICO TATTICA DEI MODELLI DI PRESTAZIONE Linee guida generali della programmazione tecnica Prof. Mario Barbiero Allenatore di: Club Italia maschile Nazionale Juniores maschile Giovanni Maccotta 32

MODULI DI ANALISI TECNICO TATTICA DEI MODELLI DI PRESTAZIONE. VIDEO UNDER 12 F Giovanni Maccotta 33

MODULI DI ANALISI TECNICO TATTICA DEI MODELLI DI PRESTAZIONE CON UNA LINEA ESPOSITIVA DEFINITA:2/4 Quali sono gli elementi tecnici che caratterizzano la fascia d età / il livello di qualificazione del campionato di pertinenza? In base allo studio delle dinamiche del punteggio e dell errore se riferita ai campionati di divisione (1 divisione 2 divisione 3 divisione) In quali aspetti sono eccellenti le migliori squadre della categoria? Quali di questi aspetti sono correlati con il risultato sportivo? Tale correlazione riguarda gli indici di efficienza o di positività? Giovanni Maccotta 34

MODULI DI ANALISI TECNICO TATTICA DEI MODELLI DI PRESTAZIONE CON UNA LINEA ESPOSITIVA DEFINITA:3/4 Quale è il modo più diffuso ed efficace di organizzare il sistema di gioco? Analisi dei vari sistemi implicati nel gioco Sistema di ricezione Sistema di attacco per il cambio palla Sistema di difesa Sistema di muro Sistema di contrattacco Quale è il grado di specializzazione tecnico tattica richiesta alle giocatrici e quale è il livello di specializzazione conseguentemente richiesto nel sistema di allenamento? Giovanni Maccotta 35

MODULI DI ANALISI TECNICO TATTICA DEI MODELLI DI PRESTAZIONE. VIDEO UNDER 18 SERIE D. Giovanni Maccotta 36

MODULI DI ANALISI TECNICO TATTICA DEI MODELLI DI PRESTAZIONE CON UNA LINEA ESPOSITIVA DEFINITA:4/4 Altri aspetti da considerare in relazione ai modelli di prestazione riferiti ai campionati giovanili Le attitudini tecniche evidenziate sono attendibili nella previsione del talento e della specializzazione nel ruolo? Le caratteristiche fisiche evidenziate possono essere considerate oggettivamente attitudini nella previsione del livello di qualificazione massimo raggiungibile dal giovane? Giovanni Maccotta 37

MODULI DI ANALISI TECNICO TATTICA DEI MODELLI DI PRESTAZIONE. ATTENDIBILITÀ DELLE ATTITUDINI U13 Attitudini fisiche: Inesistenti. Esiste correlazione tra la reattività del piede e aspetti tecnico coordinativi. Attitudini tecniche: È attendibile solo la sensibilità nel tocco di palleggio e bagher. Comportamento tattico: Personalità, cioè capacità di assunzione di responsabilità nel gioco. Giovanni Maccotta 38

MODULI DI ANALISI TECNICO TATTICA DEI MODELLI DI PRESTAZIONE. ATTENDIBILITÀ DELLE ATTITUDINI U15 F U16 M Attitudini fisiche: Reattività situazionale (attenzione) e velocità generale (forza relativa). Attitudini tecniche: È attendibile tutto ciò che, in gara, rende positiva la prestazione. Comportamento tattico: Personalità, imprevedibilità, utilizzo di più tecniche nel sistema tattico specifico. Giovanni Maccotta 39

MODULI DI ANALISI TECNICO TATTICA DEI MODELLI DI PRESTAZIONE. ATTENDIBILITÀ DELLE ATTITUDINI U16 F U18 M Attitudini fisiche: Velocità di movimento,dinamica dei piedi, capacità di salto. Risposta ai lavori di forza. Attitudini tecniche: È attendibile la capacità di gioco nel ruolo e come personalità. Comportamento tattico: Capacità di contrapposizione tattica con l avversario. Giovanni Maccotta 40

DOMANDE E CONSIDERAZIONI Giovanni Maccotta 41