Liceo Statale G. Rechichi - Polistena

Documenti analoghi
Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Prof. Ginestra Gigliotti

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

ROMANTICISMO E IDEALISMO

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA E FILOSOFIA 2016/17

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia

Uscita Titolo - contenuto Platone vol. I Platone vol. II Aristotele vol. I 4. Aristotele vol. II

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Documento di dipartimento Programmazione didattica delle discipline Filosofia e Storia Classi: terze, quarte e quinte. Anno scolastico

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

3 a I - Programma di FILOSOFIA a. s. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA E STORIA CLASSE III DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE III L.S. e L.L.E.: discipline, FILOSOFIA/STORIA a.s.2012/2013 Docente: Verderame Carla

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classi III B III E Docente Chiara Agostini Materia Filosofia. Piano di lavoro.

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA - Classe 3F Prof.ssa Maspero Rosmarì

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

Programmazione annuale

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

2) comprensione e capacità di spiegazione degli argomenti svolti

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

Classe III D indirizzo scientifico Programma di Filosofia

testo in adozione G.Maifreda Tempi moderni casa editrice Pearson vol.1

FILOSOFIA a.s V^A L

STORIA E FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. Obiettivi generali dell apprendimento comuni alla storia e alla filosofia

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Prof.ssa Maria Grazia Simoncini Libro di testo: Tempi Moderni Germano Maifreda Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 1

Programma di Filosofia

Nel consiglio di classe ( 2 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativocognitivi specifici contenuti nella programmazione di classe

Anno scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Transcript:

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe IVA- INDIRIZZO SCIENZE UMANE FILOSOFIA E CULTURA DEL RINASCIMENTO - Il significato storiografico dei termini Umanesimo e Rinascimento - La visione rinascimentale dell uomo- Capisaldi della cultura umanistico-rinascimentale; - Le utopie di Moro e Campanella e il realismo di Machiavelli; - Telesio- Bruno- Campanella. Analisi del testo filosofico: brani tratti dalla Città del sole ; dibattito: Chi può dirsi umanista oggi?. SCIENZA E FILOSOFIA AGLI ALBORI DELL ETA MODERNA -La Rivoluzione scientifica: i protagonisti, la nuova immagine della natura e del sapere scientifico; - G. Galilei; - Bacone. Analisi del testo filosofico: intervista impossibile a Galileo Galilei; G. Galilei: brani tratti dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo ; Il Saggiatore ( L interpretazione matematica dell universo - La distinzione tra qualità oggettive e qualità soggettive ); Bacone: brani tratti dal Novum Organum. CARTESIO E LE GRANDI COSTRUZIONI METAFISICHE DEL RAZIONALISMO - Cartesio: il metodo e le sue regole; il dubbio e il «cogito ergo sum»; l esistenza e il ruolo di Dio; la concezione meccanicistica dell universo; il dualismo cartesiano; la morale e lo studio delle passioni. - Spinoza: la concezione di Dio e la dottrina del parallelismo tra «ordo idearum» e «ordo rerum»; il problema gnoseologico; l ideale etico di Spinoza e l «amor Dei intellectualis»; la religione come obbedienza; la teoria dello stato. Analisi del testo filosofico: R. Cartesio: brani tratti dal Discorso sul metodo e dalle Meditazioni metafisiche ; Spinoza: La libertà di pensiero e di espressione. UN PENSATORE CONTROCORRENTE DELL ETA MODERNA B. Pascal: il problema del senso della vita; i limiti della mentalità comune e il «divertissement»; i limiti del pensiero scientifico: «spirito di geometria» e «spirito di finezza»; la «ragionevolezza del Cristianesimo» e la «scommessa» su Dio. Analisi del testo filosofico: B. Pascal: brani tratti dai Pensieri. SVILUPPI E VERTICI DELL EMPIRISMO - J. Locke: il programma del Saggio sull intelletto umano; la dottrina lockiana delle idee; critica delle idee generali; il problema della conoscenza; dottrine morali e politiche (confronto tra lo Stato liberale di Locke e lo Stato assoluto di Hobbes); - D. Hume: le «impressioni» e le «idee» e i loro nessi strutturali; la critica humiana delle idee di causa ed effetto e delle sostanze materiali e spirituali; lo scetticismo moderato di Hume. - T. Hobbes: il pensiero politico. Analisi del testo filosofico: J. Locke: brani tratti dal Saggio sull intelletto umano e da Secondo trattato sul governo civile ; T. Hobbes: brani tratti dal Leviatano ; D. Hume: brani tratti dal Trattato sulla natura umana. Scheda di approfondimento: Una valutazione critica dell Empirismo.

L ETA DELL ILLUMINISMO - L Illuminismo: caratteri generali, teorie politiche (Voltaire, Montesquieu e Rousseau) ed economiche (Fisiocrazia, Liberismo). LA SVOLTA «CRITICA» DEL PENSIERO OCCIDENTALE: I. KANT - Il criticismo kantiano: la svolta critica e il confronto con l Empirismo e il Razionalismo; - La Critica della Ragion Pura; la Critica della Ragion Pratica; - La Critica del Giudizio; - Politica e religione. Analisi del testo filosofico: I. Kant: Risposta alla domanda: che cos è l Illuminismo? ; brani tratti dalla Critica della Ragion Pura, Critica della ragion pratica, Critica del Giudizio.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe IVB- INDIRIZZO SCIENZE UMANE LE FILOSOFIE ELLENISTICHE -Epicureismo, Stoicismo e Scetticismo. IL RAPPORTO TRA FEDE E RAGIONE NELLA FILOSOFIA CRISTIANA S. Agostino. S. Tommaso: le prove dimostrative dell esistenza di Dio. S. Anselmo: la prova ontologica a priori dell esistenza di Dio. Analisi del testo filosofico: S. Agostino Il problema del male ; La conversione ; Il problema del tempo ; S. Anselmo: brani tratti dal Proslogion ; S. Tommaso: brani tratti da Summa contra gentiles ; Summa teologica. FILOSOFIA E CULTURA DEL RINASCIMENTO - Il significato storiografico dei termini Umanesimo e Rinascimento - La visione rinascimentale dell uomo- Capisaldi della cultura umanistico-rinascimentale; - Le utopie di Moro e Campanella e il realismo di Machiavelli; - Telesio- Bruno- Campanella. SCIENZA E FILOSOFIA AGLI ALBORI DELL ETA MODERNA -La Rivoluzione scientifica: i protagonisti, la nuova immagine della natura e del sapere scientifico; - G. Galilei; - Bacone. Analisi del testo filosofico: G. Galilei: Verità scientifiche e verità di fede ; L interpretazione matematica dell universo ; La distinzione tra qualità oggettive e qualità soggettive. CARTESIO E LE GRANDI COSTRUZIONI METAFISICHE DEL RAZIONALISMO - R. Cartesio: il metodo e le sue regole; il dubbio e il «cogito ergo sum»; l esistenza e il ruolo di Dio; la concezione meccanicistica dell universo; il dualismo cartesiano; la morale e lo studio delle passioni. - B. Spinoza: la concezione di Dio e la dottrina del parallelismo tra «ordo idearum» e «ordo rerum»; il problema gnoseologico; l ideale etico di Spinoza e l «amor Dei intellectualis»; la religione come obbedienza; la teoria dello stato. Analisi del testo filosofico: R. Cartesio: brani tratti dal Discorso sul metodo. B. Spinoza: brani tratti dal Trattato teologicopolitico. UN PENSATORE CONTROCORRENTE DELL ETA MODERNA B. Pascal: il problema del senso della vita; i limiti della mentalità comune e il «divertissement»; i limiti del pensiero scientifico: «spirito di geometria» e «spirito di finezza»; la «ragionevolezza del Cristianesimo» e la «scommessa» su Dio. Analisi del testo filosofico: B. Pascal: brani tratti dai Pensieri. SVILUPPI E VERTICI DELL EMPIRISMO - J. Locke: il programma del Saggio sull intelletto umano; la dottrina lockiana delle idee; critica delle idee generali; il problema della conoscenza; dottrine morali e politiche (confronto tra lo Stato liberale di Locke e lo Stato assoluto di Hobbes);

- D. Hume: le «impressioni» e le «idee» e i loro nessi strutturali; la critica humiana delle idee di causa ed effetto e delle sostanze materiali e spirituali; lo scetticismo moderato di Hume. Analisi del testo filosofico: J. Locke: brani tratti dal Secondo trattato sul governo civile ; Lettera sulla tolleranza ; L appello alla tolleranza religiosa. L ETA DELL ILLUMINISMO - L Illuminismo: caratteri generali, teorie politiche (Voltaire, Montesquieu e Rousseau) ed economiche (Fisiocrazia, Liberismo). LA SVOLTA «CRITICA» DEL PENSIERO OCCIDENTALE: I. KANT - Il criticismo kantiano: la svolta critica e il confronto con l Empirismo e il Razionalismo; - La Critica della Ragion Pura; la Critica della Ragion Pratica; - La Critica del Giudizio; - Politica e religione. Analisi del testo filosofico: I. Kant: Risposta alla domanda: che cos è l Illuminismo? ; brani tratti dalla Critica della Ragion Pura, Critica della ragion pratica, Critica del Giudizio.

PROGRAMMA DI STORIA Classe IVB- INDIRIZZO SCIENZE UMANE ASPETTI SOCIALI, ECONOMICI E POLITICI DEL 500 e del 600 Luteranesimo, calvinismo e anglicanesimo- Riforma e Controriforma cattolica; dottrine politiche a confronto: la teoria dello Stato assoluto di T. Hobbes, il pensiero liberale di J. Locke; contrattualismo e giusnaturalismo- I cambiamenti economici: protocapitalismo e mercantilismo- Aspetti generali della Rivoluzione scientifica- Le monarchie assolute: la Francia di Luigi XIV- Gli equilibri europei nel 600. Fonti e storiografia: C. Bonanno Stato e potere secondo Machiavelli ; G. H. Sabine Il ruolo della nuova economia borghese ; J. Ellul Il potere regio in Francia nel XVI secolo ; A. Tenenti La monarchia come autorità assoluta. Scheda di approfondimento: La divisione dei poteri. L ILLUMINISMO E L ETÀ DELLE RIFORME La cultura illuministica: caratteri generali; l Enciclopedia; idea di progresso, deismo e tolleranza; teorie politiche (Montesquieu e la separazione dei poteri; Rousseau e la democrazia)- Il dispotismo illuminato- L Illuminismo in Italia. Fonti e storiografia: A. Tenenti Ragione e pensiero laico ; V. Ferrone Illuminismo e religione. LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Origine e diffusione della Prima Rivoluzione industriale: la rivoluzione agricola; le innovazioni tecniche; la nascita dell industria tessile- Conseguenze della Rivoluzione industriale: urbanesimo industriale; formazione della classe operaia; le nuove condizioni di vita. Fonti e storiografia: J. Mokyr Un sistema produttivo di tipo totalmente nuovo ; E. J.Hobsbawm Un mutamento decisivo per la vita sociale ; P. Deane I benefici effetti sui lavoratori e sulla società. L ORIGINE DEGLI STATI UNITI D AMERICA L America settentrionale dopo il 1750- I rapporti tra le colonie e la madrepatria- Le fasi della rivolta dei coloni- Gli Stati Uniti d America dopo la Rivoluzione- La frontiera e le prime guerre indiane. Fonti e storiografia: la Dichiarazione di indipendenza. Approfondimento sul tema della schiavitù in America (dalla nascita degli Stati Uniti d America alla guerra di secessione). Visione del film Dodici anni schiavo. Lettura: A. Lincoln Frammento sulla schiavitù. L EUROPA FRA RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE La Rivoluzione francese: la Francia pre-rivoluzionaria; gli Stati generali; le fasi della rivoluzione fino alla dittatura di Robespierre. Dalla Rivoluzione al dominio napoleonico: dalla Convenzione al Direttorio; dal Direttorio alla dittatura militare; Napoleone: da primo console a imperatore; il blocco continentale; i nazionalismi contro l impero. L età della Restaurazione: dal Congresso di Vienna al ritorno della rivoluzione; l Inghilterra: dalla repressione alle riforme; l emergere dell Europa liberale. Fonti e storiografia: brani tratti dalla Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino. Scheda di approfondimento: La rivoluzione e le donne (Olympe de Gouges)- Nazione e nazionalismi dell 800.

CENTRO E PERIFERIA NEL MONDO INDUSTRIALIZZATO Europa e mondo all inizio dell 800: la formazione dell Europa industriale; ideologia del progresso; la cultura romantica. Liberalismo e socialismo a confronto- Marx e il pensiero comunista- L internazionalismo- Il dibattito risorgimentale in Italia (idee e protagonisti a confronto) Moti liberali e insurrezioni in Italia e in Europa- Le guerre di indipendenza e l unità d Italia (fasi principali e protagonisti)- La destra storica e i problemi dell Italia unita. Fonti e storiografia: G. Candeloro Prima del Risorgimento, l Italia non c era. Scheda di approfondimento: Mazzini, l apostolo della Repubblica. IMPERI, MASSE E NAZIONI ALLA VIGILIA DELLA GRANDE GUERRA L età dell Imperialismo e la società di massa: 1873-93: la Grande depressione ; colonialismo, nazionalismo e imperialismo. Scheda di approfondimento: Imperialismo, nazionalismo e razzismo.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe IIIB- INDIRIZZO SCIENZE UMANE I PRIMI «PASSI» DELLA FILOSOFIA I presocratici: Talete, Anassimandro e Anassimene- Pitagora- Eraclito- Parmenide- Zenone- Empedocle- Anassagora- Democrito. Analisi del testo filosofico: lettura dei frammenti di Eraclito; Parmenide, La via della verità e la via dell errore ; La natura dell essere. Scheda di approfondimento: La natura e il cosmo. LA SVOLTA UMANISTICA I Sofisti: Protagora e il relativismo; Gorgia: il nichilismo e la potenza della parola. Socrate: il processo e la condanna a morte. Il dubbio e il dialogo socratico. L intellettualismo etico. Analisi del testo filosofico:brani tratti da Platone Protagora ; Gorgia, Encomio di Elena ; Platone, Apologia di Socrate ; Teeteto ; Fedone. PLATONE: FILOSOFIA, EROS E POLITICA Caratteri generali della filosofia platonica- La dottrina delle idee- Gnoseologia ed etica- I miti- Dialettica- La concezione dell amore- La concezione dell uomo e dello Stato. Analisi del testo filosofico: Platone, La conoscenza come reminiscenza ( Menone ); Il mito di Theuth ; L immortalità dell anima ; La follia amorosa e i suoi effetti sull anima ; Eros, un demone dalla duplice natura. Scheda di approfondimento: Il discorso di Pericle sulla democrazia ; L educazione come stimolo delle capacità individuali. LA PRIMA SISTEMAZIONE OCCIDENTALE DEL SAPERE:ARISTOTELE Metafisica e logica- La fisica aristotelica- Psicologia, etica e politica- Poetica e retorica. Analisi del testo filosofico: brani tratti dalla Metafisica ( Che cosa studia la metafisica ; I concetti di atto e potenza ) e dalla Fisica ( La teoria delle quattro cause ); brani tratti dall Etica Nicomachea. L IDEALE DEL SAGGIO Stoicismo, Epicureismo e Scetticismo. Analisi del testo filosofico: Epicuro, L invito a filosofare ; La classificazione dei desideri.

PROGRAMMA DI STORIA Classe IIIB- INDIRIZZO SCIENZE UMANE L ALTO E IL BASSO MEDIOEVO Linee generali della società altomedievale- Aspetti sociali, politici ed economici del Basso Medioevo- La Chiesa e la lotta tra potere spirituale temporale- La rinascita economica- Le monarchie feudali- La nascita dei Comuni. Fonti e storiografia: O. Di Frisinga, L amore dei comuni italiani per la libertà ; R. Lopez, La città è uno stato d animo ; R. Bordoni, Il Comune e la mentalità cittadina ; J. Le Goff, Una misurazione laica del tempo ; la Magna Charta Libertatum. Scheda di approfondimento: Eresia e ortodossia. L AUTUNNO DEL MEDIOEVO Aspetti sociali, politici ed economici della società medioevale- La crisi del Trecento e la riorganizzazione della società europea. Il tramonto del papato e dell' impero come poteri universali. Fonti e storiografia: J. Froissart, L uguaglianza sociale predicata da J. Ball ; C. Ginzburg, La peste, gli ebrei e la teoria del complotto. Scheda di approfondimento: Eserciti, mercenari e nuove armi ; Il dibattito sul potere nel pensiero medievale ; Streghe o sante?. L EUROPA TRA XV E XVI SECOLO La Guerra dei Cent anni- Il passaggio dai Comuni alle Signorie e la formazione degli Stati regionali- La nascita delle monarchie nazionali- Umanesimo e Rinascimento. Fonti e storiografia: P. Della Mirandola, Orazione sulla dignità dell uomo. Scheda di approfondimento: La dignità umana. LA NUOVA IMMAGINE DEL MONDO L età delle esplorazioni e delle scoperte- Il bilancio della conquista- La formazione degli Imperi coloniali. Fonti e storiografia: T. Todorov, La scoperta dell America: il vero incontro con la diversità. CRISI RELIGIOSA E RIFORMA PROTESTANTE Umanesimo e Riforma luterana- Le rivolte in Germania- La Riforma in Europa: Zwingli e Calvino- La Chiesa anglicana. Fonti e storiografia: M. Lutero, Il servo arbitrio e la giustificazione per sola fede ; M. Weber, Dottrina della predestinazione e nascita del capitalismo. L ETA DELLA CONTRORIFORMA Riforma cattolica e Controriforma.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe VB- INDIRIZZO SCIENZE UMANE L EVOLUZIONE DEL SOGGETTO NELLA FILOSOFIA IDEALISTICA TEDESCA Capisaldi dell Idealismo tedesco; Fichte; Schelling; Hegel. Analisi del testo filosofico: La dialettica servo-padrone - L opportunità della guerra DALL ALIENAZIONE RELIGIOSA DI FEUERBACH AL MATERIALISMO STORICO E DIALETTICO DI C. MARX L. Feuerbach: il materialismo naturalistico e la fondazione dell ateismo filosofico. K. Marx: la formazione del pensiero rivoluzionario; la denuncia dell alienazione operaia e il materialismo storico e dialettico; l analisi del capitalismo ed il confronto con gli economisti classici. La diffusione dei marxismi. Analisi del testo filosofico: brani tratti da K. Marx, Manoscritti economico-filosofici ; Annali franco-tedeschi ; Tesi su Feuerbach ; L ideologia tedesca ; Il Manifesto del partito comunista ; Il Capitale. LA CRITICA DELLA RAZIONALITÀ A.Schopenhauer; S. Kierkegaard; F. Nietzsche; H. Bergson. Analisi del testo filosofico: brani tratti da S. Kiekegaard, Aut-aut ; F. Nietzsche, Ecce Homo ; Crepuscolo degli idoli ; La gaia scienza ; Così parlò Zarathustra ; H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza. LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA S. Freud: la scoperta dell Inconscio e la scomposizione della personalità; l Interpretazione dei sogni; Religione e civiltà. LA SCIENZA E L ASSOLUTO L assolutizzazione della scienza nella filosofia positivistica: Comte, Darwin. Il Neopositivismo; K. Popper: dottrine epistemologiche. LA RIFLESSIONE SULL ESISTENZA Heidegger. Esistenza e vita: riflessioni di Bioetica (Jonas). LA MEDITAZIONE SULLA SOCIETA OCCIDENDALE E SULL AGIRE POLITICO La Scuola di Francoforte; K. Popper; H. Arendt; Jonas: la teoria della responsabilità.

PROGRAMMA DI STORIA Classe VB- INDIRIZZO SCIENZE UMANE L AVVENTO DELLA SOCIETA DI MASSA: TRASFORMAZIONI SOCIALI, POLITICHE ED ECONOMICHE DEL NUOVO SECOLO. L Italia post-unitaria: dalla Destra storica ai governi della Sinistra- L età dell Imperialismo: aspetti politici ed economici (la crisi di sovrapproduzione)- Giolitti e lo sviluppo industriale dell Italia. LA CRISI DELL EQUILIBRIO: IL I CONFLITTO MONDIALE La prima Guerra mondiale: cause profonde e causa occasionale; principali operazioni di guerra; i trattati di pace- La Rivoluzione russa. LA CRISI DEL DOPOGUERRA E L AVVENTO DEI TOTALITARISMI Il dopoguerra: aspetti politici, economici e sociali- Il biennio rosso - La costruzione dell Unione Sovietica- L America dei ruggenti anni venti - Il caso italiano: dallo Stato liberale al fascismo. L ETA DEI TOTALITARISMI La crisi del 29: le conseguenze internazionali ed il New Deal- Le caratteristiche dell Italia fascista (politica sociale, culturale, economica, religiosa ed estera)- Il Nazismo: dall ascesa di Hitler alla costruzione del Terzo Reich- L Internazionale comunista e lo stalinismo- L Europa democratica e l antifascismo. LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA NASCITA DEL BIPOLARISMO La seconda guerra mondiale: le cause, le principali operazioni militari e l esito finale- La Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo - Il nuovo ordine mondiale: bipolarismo e guerra fredda- L Italia repubblicana: la Costituzione. IL MONDO DIVISO Aspetti politici ed economici degli anni 50-70- Caratteri fondamentali della guerra fredda.