I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

Documenti analoghi
Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

PREVENZIONE E TUTELA DELLA SALUTE SUL TERRITORIO: I CONSULTORI FAMILIARI

L accesso ai servizi sanitari I Consultori Familiari

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

ANDAMENTO DELL INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA: DATI 2015

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

CONSULTORIO FAMILIARE E PERCORSO NASCITA

PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL 2015

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Assistenza Ospedaliera e Specialistica - Settore

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Il Consultorio Familiare

IL PERCORSO NASCITA. Franca Rusconi Lorenza Borgatta

Servizi di sostegno alla funzione

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS

CONSULTORIO FAMILIARE Percorso nascita. 13 dicembre 2014

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

CARTA DEL SERVIZIO Unità Operativa CONSULTORI FAMILIARI

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Il Percorso Nascita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

I CONSULTORI FAMILIARI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO

F O R M A T O E U R O P E O

Piano della ASL di Milano per le demenze

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

uno strumento a disposizione della regioni

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

Guida ai servizi del Poliambulatorio

L ESPERIENZA DEL CONSULTORIO DI ANCONA

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

GLI OBIETTIVI DEL GENDER AUDIT

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Agenda di Gravidanza: strumento di comunicazione e di facilitazione del percorso

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate.

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Le aziende socio sanitarie del territorio e le iniziative per la salute della donna. Dott. Onofri

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

La Regione Autonoma Valle d Aosta

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

Gli ambulatori per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP) nella regione Marche

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana

La contraccezione in Emilia-Romagna

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

7 ottobre 2010 Sala Riunioni ex Cassa di Risparmio di Carpi

Ambulatorio Il Fior di Loto

La rete contro la violenza sulle donne

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

MEDICINA COMPLEMENTARE E MEDICINA TRADIZIONALE:

Adalberta Moreno Valdagno, 11 aprile 2014

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Allattamento Materno: le alleanze per crescere 4-5 ottobre 2004 Chianciano Terme (SI)

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute

I CITTADINI E ACCREDITATIION CANADA VALUTANO IL SISTEMA SOCIO SANITARIO REGIONALE 5 marzo, 2010

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO. Carta del servizio.

Transcript:

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006

Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile individuando il genere quale determinante significativo diventa necessario al fine di tutelarne la specificità e al fine di costruire una parità di opportunità sapendo che la reale condizione di vita delle donne e degli uomini è diversa

Dal profilo di salute provinciale salute donna 1. La salute femminile presenta peculiarità indipendenti dalla salute riproduttiva. 2. Le donne vivono più a lungo degli uomini, ma hanno più anni di disabilità. 3. Le cause di morte principali sono le malattie cardiovascolari e i tumori (mammella). 4. Il tasso di scolarizzazione delle donne è più alto di quello degli uomini. 5. La disoccupazione femminile è il doppio di quella maschile. 6. Nonostante l alto tasso di occupazione femminile, il lavoro di cura è ancora in prevalenza a carico delle donne.

Natalità a Modena 19962004 numeri assoluti Nati Anno N. di cui stranieri % sul totale 1987 1.171 1996 1.398 1997 1.356 1998 1.500 139 9,3 1999 1.534 150 9,8 2000 1.597 219 13,7 2001 1.643 250 15,2 2002 1.657 237 14,3 2003 1.631 252 15,5 2004 1.708 294 17,2 elaborazione Servizio Epidemiologia Ausl Modena su dati Regione EmiliaRomagna

Natalità a Modena 19962004 tasso grezzo: nati vivi/pop. residente x1000 Tasso grezzo di natalità Anno pop. totale pop. italiana pop. straniera 1987 6,6 1995 7,7 1996 8,0 1997 7,8 1998 8,6 8,1 21,5 1999 8,7 8,2 20,3 2000 9,1 8,2 25,6 2001 9,3 8,3 25,3 2002 9,4 8,5 21,8 2003 9,2 8,3 20,9 2004 9,5 8,6 19,8 elaborazione Servizio Epidemiologia Ausl Modena su dati Regione EmiliaRomagna

Assistenza al percorso nascita in consultorio 1 Assistenza condivisa alla gravidanza a basso rischio Utilizzo di un protocollo assistenziale aziendale basato su prove d efficacia Utilizzo di una cartella informatizzata aziendale Utilizzo di materiale informativo cartaceo e di una cartella per la donna Corsi di preparazione alla nascita Incontri informativi in gravidanza Gruppi di promozione e sostegno dell allattamento materno Consulenza genetica e psicologica

Assistenza al percorso nascita in consultorio 2 Garanzia d accesso facilitato ai percorsi diagnostico terapeutici di secondo livello Percorsi specifici per target particolari: gravide adolescenti, gravide con problematiche socio sanitarie Percorsi d accesso facilitato ai luoghi del parto Visite ostetriche domiciliari e in consultorio dopo il parto Consulenza e sostegno all allattamento materno Visite ginecologiche e consulenze psicologiche nel post parto

Assistenza condivisa alla gravidanza in consultorio

Assistenza al percorso nascita in consultorio i dati 2002 2003 2004 Utenti per gravidanza 1516 1945 2295 Di cui immigrate 547 629 984 Utenti prima volta gravidanza 732 823 912 Di cui immigrate 270 271 444

Scelte consapevoli Fattori determinanti le scelte riproduttive 1 Contesto macro ambiente esterno fattori biologici : proporzione di persone sterili, aumento dell età del concepimento; fattori ambientali: inquinamento; fattori economici: povertà delle famiglie con figli piccoli fattori culturali : dimensione individuale e consumistica del bambino, negato il valore collettivo, politica per le famiglie; fattori socioeconomici : mercato delle abitazioni, del lavoro, orari di lavoro e dei servizi

Scelte consapevoli Fattori determinanti le scelte riproduttive1 Contesto micro percorso di vita della donna: mancato adeguamento dell uomo e della società più in generale ai nuovi percorsi di vita delle donne; percorso di vita della coppia: ritardata uscita dalla famiglia, posticipazione del primo figlio; accessibilità ai metodi contraccettivi e all aborto volontario aspetti della psicologia individuale:ad esempio sindrome di Peter Pan tratto da A.Golini Condizioni e fattori di contesto della fecondità italiana 1999 in De Sandre et al.ed. Il Mulino

Scelte consapevoli Fattori determinanti il controllo della fertilità percorsi di identità femminile problemi legati alle scelte di maternità relazioni di coppia fattori socioeconomici fattori culturali e religiosi metodiche contraccettive diverse e accessibili che possano rispondere alle esigenze di sicurezza, affidabilità, efficacia, economicità, facilità d uso che le coppie nelle varie fasi della vita riproduttiva presentano. qualità dei servizi sociosanitari deputati all assistenza contraccettiva

Diritti della/ del cliente dei servizi contraccettivi da International Parenthood Federation Informazione: sui benefici e sulla disponibilità del controllo della fertilità Accesso: ottenere i servizi indipendentemente dal genere, dal credo religioso, colore, stato civile o luogo di residenza scelta: decidere liberamente quando e quali i metodi contraccettivi utilizzare sicurezza: essere in grado di utilizzare metodi contraccettivi in modo sicuro ed efficace privacy: garanzia di ambienti protetti durante la consulenza e le visite riservatezza: essere certa/o che tutte le informazioni personali rimarranno riservate rispetto della dignita : essere trattata/o con cortesia, riguardo e attenzione comfort :sentirsi a proprio agio durante la fruizione del servizio continuità: ricevere le prestazioni per contraccezione e counseling fintanto che è necessario 10)opinione: esprimere il proprio parere sui servizi offerti

Ruolo svolto dal consultorio nel promuovere scelte consapevoli sulla maternità Garantire l informazione e l empowerment dei singoli e delle coppie sul percorso nascita e sulle scelte di controllo della fertilità Garantire l accesso all informazione anche alle fasce di popolazione più in difficoltà: giovani, popolazione immigrata, donne in condizioni di disagio Garantire i diritti sui servizi contraccettivi sanciti anche a livello internazionale come descritto nella precedente diapositiva Garantire l accesso ai servizi a tutta la popolazione con facilitazioni ad hoc su target specifici: giovani adolescenti, donne immigrate Garantire l accesso a tutti i metodi contraccettivi compresi quelli naturali di regolazione della fertilità e la contraccezione d emergenza Rendere l accesso ai metodi contraccettivi semplice e sicuro, aumentandone l efficacia

Attività del consultorio 2002 2003 2004 2005 Utenti totali C.F. 12696 13886 13559 13395 Di cui immigrate 1689 1810 2308 2416 Utenti spazio immigrate 677 643 793 849 Utenti spazio giovani 773 877 851 896 Di cui immigrate 46 67 70 84 Utenti IVG 578 596 594 657 Di cui immigrate 286 300 353 379 Utenti contraccezione 1596 2146 2035 2072 Di cui immigrate 413 454 508 565

Progetti per il futuro Aumentare la capacità di assistenza delle donne nel post parto, in rete con tutti i servizi presenti sul territorio, al fine di migliorare il benessere della madre e del bambino in questo momento delicato del ciclo di vita progetto mamme oltre il blu Rivedere i protocolli assistenziali per l utilizzo dei metodi contraccettivi ormonali e meccanici, alla luce delle nuove conoscenze scientifiche, ed in collaborazione con i MMG con l obiettivo di rendere più accessibili e più efficaci gli stessi metodi Facilitare l accesso alla diagnosi e alla terapia delle malattie sessualmente trasmesse, con la realizzazione di un ambulatorio di test and counselling presso il consultorio di via don Minzoni Aumentare gli interventi informativi, presso le comunità immigrate, sulla salute sessuale e riproduttiva, come richiesto dalle donne che hanno partecipato ai focus group specifici