La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

Documenti analoghi
PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè

EPATOPATIE METABOLICHE

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

Capitolo 1 CASO CLINICO B

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

La diagnosi delle principali dislipidemie familiari in medicina generale

I principali lipidi plasmatici, i trigliceridi e il colesterolo, rappresentano una risorsa metabolica di base per le cellule viventi.

Nuova nota 13 link ufficiale.

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

IL DIFETTO DI LIPASI ACIDA LISOSOMIALE Lysosomial acid lipase deficiency

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

EPATOPATIA ALCOL CORRELATA

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

Ilaria Manzi. Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università di Ferrara 3 Anno

INTERESSAMENTO EPATICO NELLE PATOLOGIE METABOLICHE IN EPOCA NEONATALE: DAL SEGNO CLINICO ALLA DIAGNOSI R.CERONE-MC SCHIAFFINO

1 /5. ame flash. febbraio Inquadramento diagnostico

Gestione della steatoepatite non alcolica. Cosimo Colletta

Ittero e Colestasi. Ittero. Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica.

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

La diagnosi di steatosi/nash CONCLUSIONI

Le dislipidemie familiari Iter diagnostico

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

VALUTAZIONE DELL OBESITA OBESITA INFANTILE: GLI STRUMENTI DI LAVORO. Dr. ssa Chiara Raimondi U.O. Pediatria - P.O. Bollate Az. Ospedaliera G.

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

STORIA NOTA 13 14/11/ /03/ /01/ /06/ /02/ /06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

Il paziente con diabete ed epatopatia. Alessandro Grasso

FONTE :

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

Adiposite e distribuzione del grasso corporeo nella stratificazione del rischio del paziente con diabete di tipo 2 Ilaria Barchetta MD, PhD

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

TRASPORTO VESCICOLARE

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote


Predizione della fibrosi epatica in bambini con steatosi epatica non alcolica. Giorgio Bedogni.

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

GENETICA QUANTITATIVA

Gruppo 3. Caso Clinico

Biopsia percutanea. Biopsia epatica. Biopsia transgiugulare. Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo. Biopsia cuneiforme intraoperatoria

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO/TERAPEUTICO PER MORBO DI WILSON

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Gli aspetti diagnostici delle dislipidemie

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

Laboratorio Analisi Guidonia

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Biosintesi dei triacilgliceroli

I grassi (lipidi) del nostro organismo, cioè colesterolo e trigliceridi, non sono solubili in acqua, sono cioè idrofobi lipoproteine.

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

Formazione di una placca aterosclorotica

Patologie da accumulo intracellulare

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Viene alla nostra osservazione un paziente di

ASPETTI CLINICI E DIETOLOGICI DELLE PATOLOGIE CORRELATE AL DIABETE: Celiachia

CARDIOCHEK P*A 4 SEMPLICI PASSAGGI PER CONTROLLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ED IL DIABETE. 1. Inserire il MEMo chip ed accendere lo strumento.

Jama, 2001, 285(19):

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Ipertensione arteriosa Percorso

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

LE DISLIPIDEMIE. Silvia Decarlis. Clinica Pediatrica - Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

COS È dislipidemia ereditaria caratteriz- zata da un aumento isolato e permanente dei livelli di lipoproteina a bassa densità forma eterozigote

Transcript:

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

Principali tappe nell uptake e degradazione delle LDL

LDL-R LAL LDL-R SREBPs SREBPs nucleus ABCA1 HDL-c nucleus ABCA1 HDL-c ACAT VLDL-c ACAT VLDL-c lysosome HMGCoA lysosome HMGCoA

LDL-C Esteri del Colesterolo Lisosoma LAL Colesterolo Libero Acidi grassi ACAT SREBPs HMGCoA-R Sintesi Colesterolo e VLDL VLDL-C ABCA1 Epatocita HDL

Deficit di lipasi lisosomiale acida La gravità del quadro clinico dipende dal livello dell attività residua della LAL.

Manifestazioni cliniche di deficit di lipasi lisosomiale acida Sindrome di Wolman - fenotipo ad insorgenza precoce che si manifesta durante i primi sei mesi di vita e risulta rapidamente fatale per il paziente. Il ritardo della crescita si accompagna a malassorbimento, epatosplenomegalia, disfunzione epatica rapidamente progressiva e anemia. La sopravvivenza oltre l anno di età è molto rara. Malattia d accumulo di Esteri del Colesterolo (CESD) - fenotipo ad insorgenza tardiva (bambino ed adulto) che si manifesta con accumulo di grassi in vari tipi di cellule e tessuti, dislipidemia, steatosi epatica non alcolica microvescicolare, ipertransaminasemia, epatomegalia e una progressiva progressione verso la cirrosi epatica.

Malattia di Wolman Fenotipo ad insorgenza precoce che si manifesta durante i primi sei mesi di vita e risulta rapidamente fatale per il paziente. Il ritardo della crescita si accompagna a malassorbimento, epato-splenomegalia, disfunzione epatica rapidamente progressiva e anemia. La sopravvivenza oltre l anno di età è molto rara.

Genet Med 2015 Aug 27. doi: 10.1038/gim.2015.108

Malattia da accumulo lisosomiale di esteri di colesterolo - CESD E una malattia genetica autosomica recessiva dovuta a mutazioni a carico del gene della lipasi acida lisosomiale (gene LIPA). E una malattia relativamente rara che si accompagna ad una arteriosclerosi accelerata e alla comparsa di una grave malattia epatica che spesso progredisce sino alla cirrosi. E causata dalla riduzione assoluta o relativa dell attività della lipasi acida lisosomiale, cui consegue un accumulo di lipidi neutri, in particolare esteri di colesterolo, nei leucociti, fibroblasti ed epatociti. La variabilità fenotipica dei pazienti con CESD è molto ampia e dipende dall entità dell attività residua della LAL. Pazienti con ipercolesterolemia di origine ignota o con epatosplenomegalia di difficile interpretazione dovrebbero essere valutati per la presenza di una possibile CESD.

Alterazioni presenti nella Malattia da accumulo di esteri del colesterolo (CESD) Ipercolesterolemia in assenza di familiarità Ipertrigliceridemia Aumento del colesterolo LDL Diminuzione del colesterolo HDL Aumento degli enzimi epatici Inspiegabile epatomegalia Inspiegabile steatosi epatica Inspiegabile epatopatia cronica evolutiva

Diagnosi differenziale dei difetti di lipasi acida lisosomiale Ipercolesterolemia familiare (FH) Iperlipidemia familiare combinata Ipercolesterolemia poligenica Sindrome metabolica Steatosi epatica non alcolica (NAFLD) Steatoepatite non alcolica (NASH) Morbo di Wilson Cirrosi criptogenetica

Diagnosi differenziale tra deficit di LAL e altre condizioni cliniche Deficit di LAL Malattia di Wilson NAFLD NASH Sindrome metabolica Iperlipidemia familiare combinata FH LDL-C HDL-C ALT Altro Steatosi epatica microvescicolare o mista Coinvolgimento del sistema nervoso centrale Steatosi epatica BMI Glicemia Trigliceridi Pressione arteriosa Fenotipo variabile nel tempo Mutazione genetica confermata

Differenze fenotipiche di LAL-D MALATTIA DI WOLMAN (ESORDIO PRECOCE) EPATOMEGALIA SPLENOMEGALIA CALCIFICAZIONI SURRENALICHE DIARREA CRONICA MALASSORBIMENTO RITARDO DI CRESCITA MORTE ENTRO 1 ANNO DI VITA MALATTIA DA ACCUMULO DI ESTERI DEL COLESTEROLO (ESORDIO TARDIVO) EPATOMEGALIA SPLENOMEGALIA AUMENTO DEGLI ENZIMI EPATICI (ALT) CIRROSI EPATICA IPERCOLESTEROLEMIA ATEROSCLEROSI PRECOCE NESSUNA ATTIVITA ENZIMATICA DEFICIT DI LIPASI ACIDA LISOSOMIALE RESIDUA ATTIVITA ENZIMATICA (4-12%)

Deposizione del campione di sangue Se il sangue è stato refrigerato, farlo riscaldare a temperatura ambiente. Capovolgere gentilmente la provetta e risospendere i globuli rossi. Per mezzo di una pipetta, prendere 100 ul di sangue ed applicarlo in ciascuno spot.

In quali soggetti misurare l attività della LAL? Soggetti non obesi con steatosi epatica Soggetti con transaminasi persistentemente aumentate ed epato-splenomegalia non altrimenti spiegabili. Soggetti con elevazione dell LDL-C oltre i 160 mg/dl, in assenza di ipercolesterolemia familiare, con o senza riduzione dell HDL-C

I pazienti con LAL-D vanno ricercati all'interno della popolazione di NAFLD/NASH, soprattutto se: Pazienti non obesi Clinica Persistente epatosplenomegalia Paziente con steatosi microvescicolare alla biopsia epatica Laboratorio Incremento LDLc (>160 mg/dl) Riduzione di HDLc (<40 mg/dl) Inspiegabile aumento di ALT Anemia 21

LAL Deficiency Recessive autosomal disease with defected enzyme synthesis 1-12% LAL activity NAFLD? No LAL activity Wolman Disease Growth Failure Fatty Liver Multiorgan Failure Median age of death 3.4 month CESD Children or adult phenotype Fatty Liver Premature liver fibrosis/cirrhosis Accelerated atherosclerosis

N=100 N=240 N=35

Controlli NAFLD NASH p Age (years) N=124 N=300 N=47 ns Lal activity (nmol/spot/h) 1.15 (0.95/1.72) 0.84 (0.62/1.08) 0.67 (0.51/0.77) <0.001

Correlazione tra attività della LAL e alcune variabili in 367 soggetti LAL activity Rs p AST (U/l) -0.152 0.004 ALT (U/l) -0.168 0.001 Colesterolo totale (mg/dl) -0.100 0.055 Colesterolo LDL (mg/dl) -0.095 0.070 Colesterolo HDL (mg/dl) 0.110 0.350 Creatininemia (mg/dl) -0.114 0.029 Piastrine mm 3 0.283 0.000 APRI (AST to platelet ratio index) -0.263 0.000 FLI (fatty liver index) -0.143 0.000 NAFLD Fibrosis Score -0.154 0.004

QUARTILES OF LAL ACTIVITY 1 4 P ALT (U/l) 26.6 + 12.2 23.3 + 12.4 0.07 Colesterolo totale (mg/dl) 209.1 + 43.4 192.5 + 35.4 0.009 Colesterolo LDL (mg/dl) 127.1 + 35.5 114.3 + 35.4 0.015 Piastrine mm 3 223 + 53 282 + 38 0.000 APRI (AST to platelet ratio index) 0.28 + 0.14 0.21 + 0.13 0.001 FLI (fatty liver index) 75.4 + 20.9 66.0 + 24.1 0.007

Attività media della lipase acida lisosomiale in soggetti con NAFLD e differenti polimorfismi della PNPLA3 GENOTIPI PNPLA3 148II 148IM 148MM N=116 N=115 N=36 LAL activity (nmol/spot/h) 0,94 + 0.38 0.88 + 0.40 0.86 + 0.38

Media dell area della milza nei quartili di attivià della LAL

LAL activity (nmol/spot/h) Attività media della LAL in soggetti con NAFLD in base alla presenza (n=252) o assenza (n=33) di splenomegalia. 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Normal spleen Splenomegaly

LAL activity (nmol/spot/h) 1,3 1,15 1,1 0,9 0,7 0,88 0,72 0,5 0,55 0,3 0,1-0,1 HS (100) NAFLD (259) NASH (46) CC (20)