A.S. 2011/12 SPERIMENTAZIONE UNITA DI COMPETENZA

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE IN RETE SCUOLA PRIMARIA/ SECONDARIA VERNOLE

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Strumenti per l analisi del testo poetico

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ITALIANO classe quarta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Programmazione annuale a. s

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

Competenze europee. Fonti di legittimazione

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Programmazione classe quarta

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

come costruire il curricolo verticale di matematica

Programmazione annuale docente classe 4^

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

L ALBERO DELLE REGOLE

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Programmazione annuale docente classi 2^

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

CURRICOLO di ITALIANO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA-DE BONIS A.S. 2016/2017 UNITA DI APPRENDIMENTO:LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Classe I A Scuola Secondaria di I Grado Altino (14 alunni) METTITI NEI MIEI PANNI Percorso di Cittadinanza attiva

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CADUTI DELLA DIRETTISSIMA, Castiglione dei Pepoli (BO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

LINGUA ITALIANA classe prima

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Transcript:

A.S. 2011/12 SPERIMENTAZIONE UNITA DI COMPETENZA Ritenendo di fare cosa utile, si rende noto il bel lavoro realizzato, nell a.s.2011/12, dall Istituto Tifoni in rete con le Scuole dell Istituto P.Ferrari di Pontremoli e dell Istituto F.T.Baracchini di Villafranca L., in riferimento alla proposta dell Ufficio Scolastico Regionale sulla sperimentazione di Unità di competenza. Il lavoro è stato seguito dalla M. a Luciani Francesca, Responsabile di Funzione Strumentale e per quanto riguarda l Istituto Tifoni, ha coinvolto la classe 5^A (m. a Bardini Paola) che ha lavorato con la classe 1^ B (Prof. ssa Zito Patrizia) della Scuola Media P.Ferrari di Pontremoli. Relativamente all attività delle classi 5^A e 1^B si rendono noti il calendario e i contenuti proposti. 1

Titolo dell Unità di Competenza: Che bello leggere e..capire! 1. Griglia di progettazione dell UdC Denominazione della rete-polo: Scuole Lunigianesi Istituti scolastici afferenti: I.C. Tifoni (Capofila), I.C. Ferrari, I.C. Moratti, I.C. Baracchini, I.C. Alighieri, D.D. Aulla Classi ponte di riferimento: 5^ Scuola Primaria, 1^ Scuola Secondaria di 1 grado. Competenza da promuovere Comprendere testi di diverse tipologie Campo di esperienza/disciplina Italiano Obiettivi di Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata Valutazione degli Valutazione apprendimento (in ore) obiettivi di apprendimento della competenza 2

Leggere semplici testi poetici mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono. Il testo poetico: Diamante di Adelmo Fornaciari Ascolto della canzone. Lettura dell insegnante. Lettura individuale e a voce alta. Comprensione del testo. Analisi della poesia con particolare attenzione alle figure retoriche di suono e di significato, parafrasi, commento. Memorizzazione. Elaborati grafico pittorici. Produzione di semplici poesie. Lezione frontale. Lavoro individuale e/o di gruppo. Testo della canzone. Libro di testo. Otto ore Comprensione di testi poetici. Metrica poetica. Individuazione delle figure retoriche. Questionari a risposta aperta. rappresentazione grafico pittorica; Prova scritta di comprensione del testo. Produzione di un testo poetico. Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Valutazione degli obiettivi di apprendimento Valutazione della competenza 3

Lettura dell insegnante. Lettura individuale a voce alta. Lettura individuale silenziosa. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l invenzione letteraria dalla realtà. Individuare nel testo elementi della struttura base (persone, luoghi, azioni e situazioni). Leggere testi narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono ed 4 esprimendo semplici pareri personali su di essi. I testi narrativi: Un fratello dispettoso; Un posto che non c è; Lo scherzo delle api; La nuova casa. Racconti in disordine da riordinare. Titolazione delle sequenze. Racconti con parti mancanti da completare. Quesiti grammaticali. Domande con risposte aperte. Domande vero /falso. Lezione frontale. Lavoro individuale e/o gruppo. Cooperative learning Testi e immagini. Sequenze. Testo incompleto. Vocabolario. Dieci ore Lettura individuale del brano Un posto che non c è ; domande a scelta multipla; esercizi di riflessione linguistica; ricostruzione dell ordine delle sequenze; rappresentazione grafico pittorica; racconti orali di esperienze personali; Prova scritta di comprensione del testo mediante questionari a risposta aperta e / o multipla;

Raccordi con altre discipline/campi d esperienza Storia, Geografia, Arte e immagine, Musica Raccordi con altre competenze previste al termine dell obbligo di istruzione Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare e produrre testi multimediali. Raccordi con le competenze chiave di cittadinanza previste al termine dell obbligo di istruzione Imparare ad imparare; progettare; comunicare; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare informazioni. 5

6

Abstract Unità di Competenza: Che bello leggere e.capire! Motivazione La motivazione che ha portato alla scelta della competenza relativa ai testi narrativi e poetici è scaturita dall esigenza di coordinare il lavoro degli alunni delle classi V^ di Scuola Primaria con gli alunni delle classi I^ di Scuola Secondaria di primo grado. L attività di lettura, in particolare, ha fornito l occasione per attivare un laboratorio di continuità tra le classi ponte della scuola primaria e secondaria di primo grado. L uso della lingua italiana, poiché costituisce il veicolo comune attraverso cui scambiare opinioni, esperienze, stati d animo, si è rivelato lo strumento più idoneo per aiutare gli alunni a cooperare, a confrontarsi, a mettersi in discussione in un clima collaborativo e di amicizia. Modalità Per l I. C. Ferrari e Tifoni sono stati costituiti due laboratori interclasse ( 24 alunni circa per gruppo) che, due ore la settimana, per circa due mesi, hanno lavorato individualmente e a gruppi. Al termine dell attività è stato costituito un gruppo unico per la presentazione degli elaborati prodotti e per lo scambio delle riflessioni inerenti l esperienza attuata. Per la scuola Primaria e Secondaria di primo grado dell I.C Baracchini sono stati costituiti due gruppi ( di 24 alunni circa) che hanno lavorato due ore la settimana per circa un mese. Punti di forza Per gli Istituti Tifoni e Ferrari, uno dei principali punti di forza è scaturito dal fatto che entrambe la classi coinvolte nella sperimentazione sono ubicate all interno dello stesso edificio scolastico. La possibilità di sperimentare l Unità di Competenza relativa ai testi narrativi e poetici per tutti e tre gli Istituti ha offerto l opportunità di coinvolgere le classi ponte in un proficuo progetto di continuità. I gruppi sono stati formati in modo eterogeneo, per favorire la partecipazione attiva di tutti gli alunni. Le docenti hanno pianificato il percorso ricercando i materiali più adeguati per interessare, coinvolgere e stimolare le capacità dei singoli e del gruppo. Punti di debolezza Un punto di debolezza riscontrato dalle docenti è relativo all elevato numero di alunni per gruppo e la mancanza di spazi adeguati per svolgere le attività. 7

La sperimentazione in oggetto, relativa ai testi poetici e narrativi, coinvolgerà 47 alunni, di cui 19 della classe 5^A della Scuola Primaria G. Tifoni e 28 della classe 1^B della Scuola Secondaria di 1 grado P. Ferrari di Pontremoli. Gli studenti saranno divisi in N. 2 gruppi misti interclasse, che si alterneranno nell esecuzione delle attività laboratoriali. Suddetti laboratori si svolgeranno il giovedì, dalle ore 11.00 alle ore 13.00. 8

Attività inerenti la poesia Giovedì 19 gennaio 2012 1 gruppo: 9 alunni classe 5^A + 14 studenti della classe 1^B Scuola Secondaria - Presentazione dei componenti il gruppo - Dialoghi e conversazioni relative ai testi poetici - Struttura di un testo poetico (verso, ritmo, strofa, rima, metafora, similitudine, suoni onomatopeici, figure retoriche) - Lettura e dettato della poesia I colori della vita - Notizie sull autore (Wen I tuo) fornite dall insegnante - Ricerca, nel testo, degli elementi costitutivi un testo poetico - Parafrasi + commento orale e scritto - Associazioni di colori a sentimenti ed emozioni - Produzione personale e rappresentazione grafica di un testo poetico intitolato Se fossi. un colore - Memorizzazione del testo poetico proposto - Rappresentazione grafico-pittorica, individuale e\o di gruppo della poesia I colori della vita 2 gruppo: 10 alunni della classe 5^A + 14 studenti della classe 1^B Scuola Secondaria - Presentazione dei componenti il gruppo - Dialoghi e conversazioni relative ai testi poetici - Struttura di un testo poetico (verso, ritmo, strofa, rima, metafora, similitudine, suoni onomatopeici, figure retoriche) - Lettura e dettato della poesia Farfalle - Notizie sull autore (Pablo Neruda) fornite dall insegnante - Ricerca, nel testo, degli elementi costitutivi un testo poetico - Parafrasi + commento orale e scritto - Produzione personale e rappresentazione grafica di un testo poetico avente la stessa struttura di Farfalle - Memorizzazione del testo poetico proposto - Rappresentazione grafico-pittorica, individuale e\o di gruppo della poesia Farfalle Giovedì 26 gennaio 2012 Al gruppo n. 1 saranno proposte le attività svolte dal gruppo n. 2 e viceversa. Giovedì 2 febbraio 2012 1 gruppo: 9 alunni classe 5^A + 14 studenti della classe 1^B Scuola Secondaria - Lettura e dettato della poesia Nacchera di Pablo Neruda - Ricerca degli elementi costitutivi un testo poetico - Parafrasi + commento orale e scritto - Produzione personale e rappresentazione grafica di un testo poetico avente la stessa struttura di Nacchera - Rappresentazione grafico-pittorica, individuale e\o di gruppo della poesia Nacchera - Produzione di acrostici della parola Nacchera - Memorizzazione 2 gruppo: 10 alunni della classe 5^A + 14 studenti della classe 1^B Scuola Secondaria 9

- Lettura e dettato della poesia Bussava il vento - Notizie sull autore (Emily Dickinson) fornite dall insegnante - Individuazione delle caratteristiche strutturali presenti nel testo - Comprensione e analisi del testo ( N. 7 domande aperte) - Parafrasi + commento orale e scritto della poesia - Conversazioni libere e guidate relativi al testo poetico presentato - Produzione personale e rappresentazione grafica di un testo poetico avente come argomento un fenomeno atmosferico - Rappresentazione del vento con la tecnica del calligramma - Memorizzazione Giovedì 9 febbraio 2012 Al gruppo n. 1 saranno proposte le attività svolte dal gruppo n. 2 e viceversa. Giovedì 16 febbraio Gruppo unico: presentazione degli elaborati prodotti e riflessioni inerenti l esperienza effettuata Prot. n. 502/2012 Pontremoli, 28 gennaio 2012 10 Alla M. a Bardini Paola Al fascicolo personale Alla Prof. ssa Zito Patrizia Plesso Ferrari Oggetto: Sperimentazione unità di competenza. Asse dei linguaggi: comprendere testi di diverse tipologie. In riferimento all oggetto, presa visione della strutturazione del lavoro programmato, di cui ho trasmesso copia al referente regionale, dott. Capperucci, mi sento in dovere di esprimere compiacimento e plauso per l attività avviata. Una proposta molto positiva e ben articolata che sicuramente consentirà di portare avanti l iniziativa di continuità in maniera proficua e qualificata. Rinnovo pertanto la mia approvazione più convinta per l impegno, la serietà e la professionalità dimostrati. Con viva cordialità Il Dirigente Scolastico Angelo Ferdani