Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

Documenti analoghi
CASA DI RIPOSO CASA LERICI Piazzale Benito Juarez, Roma

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

Il CAS e il modello di rete: una realtà da comunicare

UNA CARTA PER I DIRITTI E I DOVERI DEGLI ANZIANI FRAGILI. Il Perché della Carta

Renzo Pegoraro

Carta europea dei diritti del malato. Percorso ROSA

Il crepuscolo della persona, l incapacità oggi. Modena, 21 novembre 2014

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

2. Il comportamento eticamente giustificabile

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Standard europei di assistenza e supporto per le persone anziane Elena Weber <-->

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

Diritti e doveri del paziente

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEI SERVIZI R.S.A. CASA DI CURA PADRE ANNIBALE DI. FRANCIA s.r.l.

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

Giuseppe Marra 5 GIUGNO 2019

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

9 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Il ruolo dello psiconcologo del CAS per il miglioramento della relazione nel momento dell accoglienza.

Centro Diurno REGOLE DI VITA COMUNITARIA

PERCHÉ FARE IL P.A.I. INTEGRATO?

Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

Carta dei Servizi. Unità Cure Palliative Domiciliari. (UCP Dom)

Codice Deontologico CAPO I

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI ,29%

Il PAZIENTE ha il diritto:

IL PRENDERSI CURA E L ENTRARE NEL OLISTICA, CON L ATTENZIONE ALLO A PRENDERSI CURA DELLE PERSONE

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

Il case management Infermieristico ed Ostetrico: la presa in carico e la continuità dell assistenza ai cittadini

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Carta delle buone pratiche. per il pluralismo religioso e l assistenza spirituale nei luoghi di cura

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

Il DNA dell INFERMIERE PALLIATIVISTA

LE CURE DI FINE VITA NELLE RSA

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

I principali numeri del Il Gruppo Coopselios. Marchi e progetti del Gruppo

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 03. IL CONSENSO INFORMATO

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA

CODICE ETICO. Tutti i destinatari hanno l obbligo di conoscere il contenuto, comprendere il significato e dare attuazione al contenuto del Codice.

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CARTA DEI DIRITTI DEI PAZIENTI

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2011

Centro diurno terapeutico Manno

REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELL UTENTE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO GIOVANNI PAOLO II DI OLBIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROBERTO CASTELLANI PRATO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA. (Art.3 DPR 21 novembre 2007, n.

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

A2.4 Servizi Residenziali

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Transcript:

Dignità Autodeterminazione Cure appropriate e di alta qualità Informazioni personalizzate e consenso informato Libertà di espressione, pensiero: credo, cultura e religione Cure palliative, sostegno, rispetto e dignità nell agonia e nella morte Privacy Comunicazioni e partecipazione alla vita sociale e alle attività culturali Risarcimento Carta europea dei diritti e delle responsabilità degli anziani anno 2010

Dignita La dignità umana è inviolabile, l età e la condizione di dipendenza non possono essere motivo di restrizione di tale diritto. Ogni restrizione, se è causata dell età o della dipendenza, deve basarsi su un trasparente procedimento legale, deve essere proporzionata, rivisitabile e deve soprattutto tenere nel massimo interesse la persona coinvolta. Carta europea dei diritti e delle responsabilità degli anziani anno 2010

Autodeterminazione Poter fare le sue scelte di vita Rispetto della sua libera volontà rispetto a cure mediche e di assistenza. Equilibrio tra Autonomia, sicurezza e protezione Carta europea dei diritti e delle responsabilità degli anziani anno 2010

Privacy Segretezza delle info Ruolo chiave per l autostima ed il benessere Intimità e relazione di fiducia Carta europea dei diritti e delle responsabilità degli anziani anno 2010

Diritto ad informazioni personalizzate, ed al consenso consigliato ed informato informazioni e consigli utili per cure. coinvolgimento nei processi riguardanti le decisioni sulla loro assistenza Ripeter e le informazioni per permettere la comprensione. Accesso alle cartelle personali Carta europea dei diritti e delle responsabilità degli anziani anno 2010

Cure appropriate e di alta qualita Risposte continue in funzione del cambiamento dei bisogni. Nelle valutazioni l assistito deve essere un collaboratore centrale, e non un ricevente passivo Rispetto delle persone nel processo assistenziale Carta europea dei diritti e delle responsabilità degli anziani anno 2010

Ricevere comunicazioni e partecipare alla vita sociale e alle attività culturali o permettere alle persone anziane con mobilità ridotta di prendere parte alle attività sociali o offrire sostegno con l uso di nuovi strumenti tecnologici per aiutare la loro comunicazione e interazione con gli altri. Carta europea dei diritti e delle responsabilità degli anziani anno 2010

Libertà di espressione, pensiero e coscienza: credo, cultura e religione Garantire alle persone anziane il diritto alla diversità. Accettare e rispettare idee diverse rispetto a: percezione sulla propria salute, malattia e morte; aspetti riguardanti la privacy; la visione del ruolo della famiglia nel prendere le decisioni, il modo di comunicare con gli altri. Carta europea dei diritti e delle responsabilità degli anziani anno 2010

Diritto alle cure palliative e al sostegno, al rispetto ed alla dignità nell agonia e nella morte Le cure palliative devono essere guidate dai bisogni e dai desideri del paziente. Le cure palliative di qualità devono puntare a prevenire e ridurre la sofferenza Rispettare il bisogno di intimità della persona morente Carta europea dei diritti e delle responsabilità degli anziani anno 2010

Diritto al risarcimento Diritto al risarcimento in caso di maltrattamenti, abuso o abbandono Carta europea dei diritti e delle responsabilità degli anziani anno 2010

Garantire e salvaguardare i diritti delle persone fragili: dalla definizione di strumenti alla sperimentazione di un metodo

Coinvolgimento delle associazioni e dell ente committente nella vita della RSA. Etica nella cura Controllo dell operato quotidiano nel processo assistenziale Gestione dello stress lavoro correlato Presenza di coordinatori con competenze ed esperienza nell area anziana AREE DI CURA PER FAVORIRE LA QUALITA DELLA VITA Strategie organizzative

Presenza di coordinatori con competenze ed esperienza nell area anziana Il coordinatore deve essere formato ed informato sulla propria ed altrui responsabilità nella gestione del processo di cura. Formazione continua sulle situazioni di rischio socioassitenziale e management. Continuo scambio tra la direzione della cooperativa e il responsabile della RSA sulla gestione delle situazioni di rischio

Coinvolgimento della rete territoriale e dell ente committente nella vita della RSA Costruzione di continui rapporti di partenariato su progetti di integrazione, promozione del ben-essere nel contesto cittadino. Informare l ente di tutte le attività della RSA e di eventuali situazioni critiche in modo da condividere le difficoltà e percorsi insieme.

Etica nella cura Cooperativa G. Di Vittorio Mediazione tra il tempo dell organizzazione e il tempo legato al bisogno della persona anziana. Controllo nell appropriatezza dell utilizzo dei mezzi di contenzione meccanici e chimici. Spiegazione chiara ed approfondita ai MMG da parte degli infermieri, sui bisogni delle persone presenti in RSA. Coinvolgimento dei familiari in tutto il processo di presa in carico della persona anziana. Rispetto dell Autodeteminazione della persona fragile, sulla base di una attenta valutazione delle capacità residue e dei bisogni (redazione e verifica PAI).

Controllo quotidiano dei processi di cura Controllo dei diversi momenti della giornata assistenziale e non, per implementare la buona cura ed evitare comportamenti disvaloriali. Confronto in equipe sulla gestione di eventuali situazioni di rischio dei vari momenti di vita quotidiana. Confronto con i familiari che sono presenti durante il giorno in struttura e nei momenti delle riunioni con il comitato parenti, per incentivare lo scambio e la cooperazione per la buona cura.

Gestione stress lavoro correlato Formazione continua sul tema per la buona cura Programmazione ferie su tutto l anno. Rispetto delle ore settimanali e dei riposi di tutto il personale. Comunicazione tra i diversi livelli dell organizzazione della RSA attraverso incontri strutturati.

Strategie organizzative della cooperativa Cooperativa G.DI Vittorio Accoglienza e gestione tempestiva di reclami e non conformità. Informazione continua sulle competenze e funzioni relative ai ruoli. Rotazione degli operatori tra i gruppi di lavoro e tra i servizi. Provvedimenti disciplinari (in ottemperanza agli art. 40 e seguenti del CCNL delle cooperative sociali).

Gruppo Area Anziani Giacomo Buti Lorella Seriacopi Roberta Quinti Rossella Montigiani Roberta Betti Monica Andreani Giacomo Bastianelli Elena Ammendola Cinzia Radi