RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Documenti analoghi
C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

Progetto - Esecutivo

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Bacino Area (ha) Fmed Q (mc/sec) 1 0,126 0,85 0, ,34 0,85 0, ,466 0,85 0,291

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Definitivo - Esecutivo

Comune di BOSISIO PARINI

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

Progetto - Esecutivo

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

Lottizzazione Immacolata

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica

u = 0,211(m 3 /s.ha)

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

Studio della pericolosità idraulica

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

TEMPO DI RITORNO (ANNI)

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA CIRCONVALLAZIONE TRA LE STRADE PROVINCIALI N.500 E N.511 NEL COMUNE DI GRAGLIA Codice CUP F16G

Regione Valle d Aosta

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

RELAZIONE IDRAULICA 03

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

IMMOBILIARE SENNI S.r.l.

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

A seguito della Vostra Nota del 12 febbraio 2018 relativa alla procedura di

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

TRATTA: MONTE ROMANO EST - CIVITAVECCHIA

SVINCOLO DI SIRMIONE RELAZIONE IDRAULICA E IDROLOGICA

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

LAVORI DI MIGLIORAMENTO IDRAULICO DELLE CONDIZIONI DI DEFLUSSO DELLE ACQUE DI RUSCELLAMENTE IN LOC. C. SCAVINI

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

COMUNE DI COLLERETTO GIACOSA

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN

Comune di RIVOLI (TO)

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

COMUNE DI CREAZZO. Provincia di Vicenza PROGETTO DELLA LOTTIZZAZIONE DENOMINATA "COLLE MARCO" UBICATA IN VIA IV NOVEMBRE

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

AMBITO CENTRO STORICO

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...

P.A.C. 44 VIA MUSILE

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Acea Ato 5 SpA. Acea Elabori SpA. acqua. Ingegneria e Servizi

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE STUDIO IDROLOGICO

1 Premessa Valutazione della portata dei corsi d acqua Analisi dei dati pluviometrici...3

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

Q [m 3 /s] NPSHr [m]

B - RELAZIONE TECNICA

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Area DM 2006 del P.R.G.C. del Comune di Bra Viale della Costituzione PROGETTO DI RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE

Relazione idrologica

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO

Transcript:

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce nel territorio comunale di Loreto, si esaminano le caratteristiche idrologiche e la portata del bacino sotteso dalla sezione della condotta in pvc Ø 500, ubicata in prossimità della nuova opera allo scopo di verificare la sezione di deflusso della stessa. 2. IDROLOGIA 2.1 Caratteri morfometrici del bacino Il modesto bacino idrologico preso in esame è relativo ad una parte del leggero pendio posto a monte della nuova opera di sostegno (vedi elaborati grafici allegati al progetto esecutivo) ed alla relativa superficie stradale che riversano le acque meteoriche sulla nuova condotta fognaria in PVC Ø 500 mm prevista nel progetto. I caratteri morfometrici presi in considerazione, per valutare il coefficiente di deflusso e quindi la portata di massima piena, sono la superficie e la pendenza media del bacino. La superficie del bacino idrografico, cioè la proiezione sul piano orizzontale dell area delimitata dalle linee di displuvio, la lunghezza dell asta principale e le quote massima e minima del bacino stesso, individuate nell allegato elaborato grafico, sono : A = 0,022 kmq L = 0,40 km Z max = 45,00 m Z min = 10,00 m 2.2 Coefficiente di deflusso medio annuo Per coefficiente di deflusso medio annuo si intende il rapporto tra il deflusso annuale del corso d acqua, riferito ad una determinata sezione di chiusura, ed il volume delle precipitazioni cadute durante lo stesso periodo all interno del suo bacino imbrifero. In tale caso in base alle caratteristiche della superficie del terreno compresa nel bacino imbrifero si è considerata una media ponderata tra la superficie di terreno coltivato e la superficie di sovrastruttura stradale, pertanto la scelta del valore del coefficiente di deflusso ottenuta risulta pari a 0,36. 1

2.3 Linee segnalatrici di probabilità pluviometrica La determinazione della portata di massima piena è avvenuta attraverso il calcolo preliminare della massima intensità di pioggia attendibile per un tempo di ritorno di 10, 20, 50, 100 e 200 anni. I dati pluviometrici utilizzati per la definizione dell altezza media di pioggia sono desunti dagli atti degli annali del servizio Idrografico di Stato raffrontati con i dati storici della stazione pluviometrica di Ancona Torrette, con 18 anni di osservazioni. (vedi Tabella 1) La famiglia delle curve di probabilità pluviometrica, secondo il metodo di Gumbel, individuano le altezze di pioggia in relazione ai tempi di ritorno e ad un fattore di frequenza K T (vedi Tabella 2) 2.4 Portata di massima piena La portata di massima piena viene determinata in funzione del tempo di corrivazione. Per tempo di corrivazione si intende il tempo necessario affinchè le acque di afflusso meteorico raggiungano la sezione di chiusura del bacino, rispetto alla quale viene eseguito il calcolo della portata di massima piena. Il tempo di corrivazione è stato determinato secondo la formula del Giandotti: 4 τ c ( h) = 0,8 S + 1,5 Lp H m H 0 τ c S L p H m H 0 tempo di corrivazione in ore superficie del bacino in Kmq lunghezza asta principale in Km altezza media del bacino in metri altezza sezione in metri Il calcolo della portata di massima piena è stato effettuato utilizzando il metodo cinematico o del ritardo di corrivazione, (vedi Tabella 3) e le portate di massima piena relative a tempi di ritorno di 10,20,50,100 e 200 anni risultano essere: Portata (tempo di ritorno) Q (m 3 /sec) Q (10) 0,23 Q (20) 0,28 Q (50) 0,36 2

Q (100) 0,41 Q (200) 0,47 Quindi le portate di massima piena da prendere in considerazione sono : - Q max = 0,28 m 3 /sec per tempo di ritorno 20 anni - Q max = 0,36 m 3 /sec per tempo di ritorno 50 anni 3. VERIFICHE IDRAULICHE 3.1 Premessa Si è verificata la capacità idraulica della sezione di deflusso per le portate di massima piena prevedibile, calcolate per tempi di ritorno normalmente adottati nei casi di fossi di guardia di strade importanti (20 anni) e di tombini e ponticelli per piccoli corsi d acqua (50 anni). 3.2 Calcolo scala delle portate Nella allegata foglio di calcolo viene evidenziata la scala delle portate la scala delle portate riferita alla sezione circolare di diametro 50 cm calcolata con il metodo di Chezy-Manning secondo la seguente relazione : (2/3) Q = K s x R h x i (1/2) x Ab dove K = Coefficiente di Kutter- Bazin nel caso della sezione circolare A = Area della sezione idraulica V = Velocità ( m/sec) R h = Raggio idraulico i = Pendenza dello specchio liquido Da questa si è determinata l altezza del livello dell acqua dal fondo : per tempo di ritorno 20 anni H 20 = 0,30 ml circa per una portata Q = 0,26 m 3 /sec per tempo di ritorno 50 anni H 50 = 0,35 ml circa per una portata Q = 0,34 m 3 /sec 3

3.3 Verifica idraulica Quindi, il franco che si è verificato è pari a 15 cm o 20 cm, che è indubbiamente superiore al valore di riferimento del 10% del diametro della condotta consigliato in letteratura e che rappresenta la riserva di sicurezza per controllare eventi di piena eccezionali. 3.4 Conclusioni L esito della verifica ha messo in evidenza che la sezione della condotta riesce a far defluire, così come previsto dalla normativa vigente, le portate relative a piene ordinarie e straordinarie con tempi di ritorno fino a 50 anni calcolate con il metodo di Gumbel. Allegati: - Planimetria area di bacino; - Calcolo portata massima di piena; - Calcolo scala delle portate; 4

ALLEGATI Planimetria area di bacino considerata 5

DETERMINAZIONE PORTATA MASSIMA TABELLA 3 BACINO: SEZIONE: ESINO-MUSONE Rotatoria - S.S. 16 - S.P. 24 "Bellaluce" DATI SUIL BACINO IMBRIFERO Superficie scolante A= 0,02 Kmq Lunghezza percorso idraulico più lungo L= 0,40 Km Quota massima zmax= 45,00 m Quota minima zmin= 10,00 m Quota media Zmed= 27,50 m Dislivello medio H= 17,50 m Tempo di corrivazione: Giandotti Giandotti tc= 0,35 ore Viparelli: Velocità= 0,85 m/sec tc= 0,13 ore Coefficienti delle curve di probabilità pluviometrica e portate: N.B.: Inserire i coefficienti delle rette interpolanti ottenuti nel grafico ed il coefficiente di deflusso Deflusso C= 0,36 Giandotti Viparelli Tr a n tc h ic Q tc h ic Q 10 51,4400 0,2500 0,35 39,52 113,45 0,23 0,13 30,93 236,62 0,47 20 63,3100 0,2370 0,35 49,31 141,56 0,28 0,13 39,09 299,02 0,60 50 78,7000 0,2250 0,35 62,08 178,22 0,36 0,13 49,79 380,90 0,76 100 90,2400 0,2190 0,35 71,63 205,65 0,41 0,13 57,79 442,12 0,88 200 101,7500 0,2140 0,35 81,19 233,10 0,47 0,13 65,83 503,61 1,01 Deflusso C= 0,40 Giandotti Viparelli Tr a n tc h ic Q tc h ic Q 10 51,4400 0,2500 0,35 39,52 113,45 0,25 0,13 30,93 236,62 0,53 20 63,3100 0,2370 0,35 49,31 141,56 0,31 0,13 39,09 299,02 0,66 50 78,7000 0,2250 0,35 62,08 178,22 0,40 0,13 49,79 380,90 0,85 100 90,2400 0,2190 0,35 71,63 205,65 0,46 0,13 57,79 442,12 0,98 200 101,7500 0,2140 0,35 81,19 233,10 0,52 0,13 65,83 503,61 1,12 Deflusso C= 0,45 Giandotti Viparelli Tr a n tc h ic Q tc h ic Q 10 51,4400 0,2500 0,35 39,52 113,45 0,28 0,13 30,93 236,62 0,59 20 63,3100 0,2370 0,35 49,31 141,56 0,35 0,13 39,09 299,02 0,75 50 78,7000 0,2250 0,35 62,08 178,22 0,45 0,13 49,79 380,90 0,95 100 90,2400 0,2190 0,35 71,63 205,65 0,51 0,13 57,79 442,12 1,11 200 101,7500 0,2140 0,35 81,19 233,10 0,58 0,13 65,83 503,61 1,26 Deflusso C= 0,50 Giandotti Viparelli Tr a n tc h ic Q tc h ic Q 10 51,4400 0,2500 0,35 39,52 113,45 0,32 0,13 30,93 236,62 0,66 20 63,3100 0,2370 0,35 49,31 141,56 0,39 0,13 39,09 299,02 0,83 50 78,7000 0,2250 0,35 62,08 178,22 0,50 0,13 49,79 380,90 1,06 100 90,2400 0,2190 0,35 71,63 205,65 0,57 0,13 57,79 442,12 1,23 200 101,7500 0,2140 0,35 81,19 233,10 0,65 0,13 65,83 503,61 1,40 Deflusso C= 0,55 Giandotti Viparelli Tr a n tc h ic Q tc h ic Q 10 51,4400 0,2500 0,35 39,52 113,45 0,35 0,13 30,93 236,62 0,72 20 63,3100 0,2370 0,35 49,31 141,56 0,43 0,13 39,09 299,02 0,91 50 78,7000 0,2250 0,35 62,08 178,22 0,54 0,13 49,79 380,90 1,16 100 90,2400 0,2190 0,35 71,63 205,65 0,63 0,13 57,79 442,12 1,35 200 101,7500 0,2140 0,35 81,19 233,10 0,71 0,13 65,83 503,61 1,54

Curve di probabilita' pluviometrica 1000,00 100,00 y = 101,75x 0,2143 y = 90,242x 0,2193 y = 78,699x 0,2255 10,00 y = 63,31x 0,237 y = 51,438x 0,25 0 1 10 100