INFRASTRUTTURA DELLA RETE

Documenti analoghi
Dr. Alfio Capizzi Coordinatore NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO. Giunta Regionale Area Sanità e Sociale

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera.

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE

Gastroepatonet.org. org. Presentazione del Progetto. CINECA Consorzio Interuniversitario di Calcolo Elettronico.

fonte:

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

Modello restituzione SDO

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

Quality Editor. Data. 3M Sistemi Informativi per la Salute

PROCEDURA CONTROLLI APPROPRIATEZZA RICOVERI OSPEDALIERI

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. AREA Politiche per la promozione della Salute, delle persone e delle pari opportunità

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero.

L evoluzione e la rimodulazione del MAP: l esperienza del Collegio IPASVI di Torino. MAP RISORSE. Monica Rolfo, Segretario Collegio IPASVI Torino

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Collaboratore Professionale Sanitario categoria D. Posizione Organizzativa - S.C. Sistema Qualità Uff Accreditamento

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

«Illustrazione dell attività professionale in corso di ricovero (efficienza ed efficacia) tramite il corretto utilizzo della SDO (scheda di

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

SUB-OBIETTIVO 2.1: Tempestività interventi a seguito di frattura femore su pazienti > 65

Il flusso SDO per la valutazione dei tempi di attesa per i ricoveri chirurgici in Emilia- Romagna

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

3. Analisi e valutazione dell attività di ricovero effettuata dagli istituti situati nel territorio della Regione Molise

ALL. TRACCIATO TABELLA A ( dati anagrafici del paziente)

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE. Sottosistema Prestazioni Sanitarie FLUSSO DIMISSIONI OSPEDALIERE

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

I SESSIONE Diverse prospettive di osservazione del fenomeno. I reingressi nei dati epidemiologici della ASF

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Il contesto nazionale

ELENCO PRECISAZIONI ALLA CIRCOLARE N. 23 DEL 23 DICEMBRE 1999

Il Clinico. Nicola Caporaso

Concetto di Rete di Patologia

Dgr n. 916 del

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

Curriculum Vitae Europass

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

TEORIA DEGLI INDICATORI

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Report di sintesi e conclusioni

Ing. Giulia Abis PhD Student Università degli Studi di Sassari

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

REGIONE DEL VENETO DELIBERAZIONE OGGETTO

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Integrazione Ospedale-Territorio:

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

RAZIONALE e METODOLOGIA

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: I DOCUMENTI TESTUALI. Corso di Informatica Medica

Da ESCAPE a Veneto ESCAPE

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE LA SDO COME STRUMENTO NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA

GUIDA OPERATIVA PROCEDURA INFORMATIZZATA ADT

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

L INFORMATIZZAZIONE DELL OSPEDALE: non solo obiettivi di efficienza ma di sicurezza ed equità per il paziente

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Infoclin. XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva.

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

che cos è l appropriatezza nell assistenza?

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

CONVEGNO OASI 2018 OPERATIONS MANAGEMENT IN SANITÀ CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO

Protocollo continuità assistenziale

Il punto di vista del Direttore Sanitario Dott.ssa Alessandra Morando U.O. Governo Clinico e Organizzazione Ospedaliera IRCCS AOU San Martino IST

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

Transcript:

INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli studi Presenza di una struttura centralizzata di riferimento Necessità di effettuare training per i medici operatori solo una volta Diminuzione delle spese e migliore gestione delle risorse Introduzione di una rete privata Extranet con accesso alle informazioni a più livelli di sicurezza Possibilità da parte del coordinatore di ogni singolo studio di monitorare la ricerca in tempo reale

Decreto Ministeriale 28/12/1991 La Scheda di Dimissione Ospedaliera è stata istituita con Decreto Ministeriale 28/12/1991 quale parte integrale della cartella clinica e strumento ordinario per la raccolta delle informazioni relative ad ogni paziente dimesso dagli ospedali pubblici e privati dell intero territorio nazionale. Decreto Ministeriale 26/7/1993 Con il Decreto Ministeriale del 26 luglio 1993 è stato attivato il flusso informativo della Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) prevedendo la trasmissione trimestrale, dai singoli istituti di cura alla Regione di appartenenze e, da queste, al Ministero della Sanità Decreto Ministeriale 27/10/2000 Il sistema di classificazione delle diagnosi ICD-9- CM. L adeguamento del flusso ai sensi della legge sulla privacy 675/96 e del decreto 318/99 sulle misure di sicurezza per il trattamento dei dati personali, mediante la gestione separata delle informazioni Anagrafiche e sanitarie. Identificazione del paziente attraverso il codice fiscale.

Contenuti 1 Contenuti 2 Identificazione della struttura di ricovero Identificazione del reparto di ammissione e di dimissione Identificazione del paziente (età, sesso, stato civile, residenza) Caratteristiche della degenza (data del ricovero, durata della degenza) Dati clinici inerenti al ricovero del paziente (stato del paziente alla dimissione, diagnosi principale, diagnosi secondarie, diagnosi concomitanti) Interventi eseguiti durante la degenza (interventi chirurgici primari e secondari e altre procedure significative avvenute durante la degenza). Compilazione Paziente con cirrosi epatica e peritonite batterica 1 caso 571.5: cirrosi epatica. 576.2: peritonite batterica DRG: 202: cirrosi epatica o epatite alcoolica (peso 1,597). 2 caso 576.2: peritonite batterica 571.5: cirrosi epatica DRG: 188: altra diagnosi relativa all apparato digerente con complicanze (peso 1,268)

Fasi del progetto Compiti del Referente I Fase: raccolta retrospettiva dei dati provenienti dalle SDO del 1999-2001. II Fase: raccolta continua dei dati mediante flusso trimestrale delle SDO dall Ospedale al CINECA Ottenere l autorizzazione dal Direttore Generale Controllare il flusso delle SDO dal CED dell Ospedale al CINECA Mantiene i contatti tra lo Staff Centrale ed i centri periferici. Viene formato per acquisire un approccio metodologico alla lettura dei dati on-line.

Fase dello studio Basi innovative 31 Centri 5 Centri hanno completato la I fase dello studio 26 Centri stanno completando la fase I Diverso livello di accesso: - Direttori Generali - Unità Operative Facilità d uso Flessibilità di analisi dei dati in piena autonomia vantaggi (1) vantaggi (2) Costituzione di una rete tra le U.O. di Gastroenterologia per la condivisione di dati e servizi. Conoscenza della stratificazione a livello nazionale delle diverse patologie. Vengono utilizzati dati che le Aziende ASL già producono secondo indicazioni regionali. Il vantaggio consiste nella ottimizzazione dell utilizzo delle informazioni già generate all interno del SSN ed in possesso delle singole Aziende. Le direzioni generali e gli specialisti delle U.O. di Gastroenterologia che partecipano fornendo i dati hanno in cambio un sistema di analisi sia per consultare le informazioni che riguardano il loro ospedale che per un accesso di dati globali per confronti. Inoltre si creerà una metodologia di analisi di tali informazioni attraverso il contatto con gli specialisti del settore (sia metodologico che clinico).

vantaggi (3) Sviluppi futuri (1) Gli specialisti delle U.O di Gastroenterologia avranno all interno del loro centro una persona che sarà formata sull utilizzo del sistema e con un approccio metodologico al trasferimento dei dati per il miglioramento della pratica clinica. Una volta costituita la banca dati con i dati retrospettivi, si creeranno le condizioni per implementare progetti mirati e con il successivo aggiornamento di dati on line, sarà possibile condurre indagini anche a livello temporale. Questo sarà utilissimo per controllare l efficacia e l applicabilità di interventi mirati all interno della struttura. Il modello di analisi dei dati che si costituirà, inizialmente per la Gastroenterologia, potrà essere replicato per le altre specialità. Sviluppi futuri (2) Sarà possibile l integrazione dei dati delle SDO con i dati della produzione ambulatoriale e dell attività diagnostica e successivamente con i dati di prescrizione farmacologica globale per malattia. Questo avrà lo scopo di costruire una Banca Dati specifica per progetti di disease Managment. Questo presuppone un ulteriore sviluppo del progetto con l integrazione nella rete del softwere per la raccolta di tali informazioni