Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera

Documenti analoghi
Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Storia della Matematica

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Geometria analitica pagina 1 di 5

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto.

Geometria degli origami

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

Il mestiere del matematico

Introduzione al modello di Beltrami

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

Gli enti geometrici fondamentali

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Est Greenwich 5

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

Introduzione alle geometrie non euclidee

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

NON SOLO CARTE GEOGRAFICHE!

La geometria della riga e compasso

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

Il lungo cammino della geometria non euclidea Liceo Gobetti, Pianeta Galileo 2010

QUESITO 1 QUESITO 2. quando x tende a 0 +.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

LA CARTOGRAFIA LE CARTE PERFETTE? NON ESISTONO!

Esame di Stato Liceo Scientifico PNI 1

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Precorso di Matematica

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

GEOMETRIA B Esercizi

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Un cono circolare retto ha area di base 9π cm 2 e altezza 4 cm. L area della superficie totale del cono è di cm 2

Geometria 3 A.A Esercizi

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

IL PRIMO LIBRO DEGLI "ELEMENTI" DI EUCLIDE all'origine della discussione sulla teoria delle parallele

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Platone e l Accademia

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

Triangolo rettangolo

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4C- 4H

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

30 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Geometria 3 A.A Esercizi

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

Problemi di massimo e minimo

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

Scuole italiane all estero (Americhe) 2013 QUESITO 1

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

LA TRIGONOMETRIA. Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

Equivalenza delle figure piane

La geometria della riga e compasso: Primo incontro

COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA

Appunti di Matematica 1 - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

MASTER Comunicazione della Scienza

1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1. a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Transcript:

Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da Vinci, 13.3.07 Giorgio Ottaviani ottavian@math.unifi.it www.math.unifi.it/ottavian Università di Firenze geometria sfera p. 1/49

Dal piano alla sfera In prima approssimazione la superficie della Terra assomiglia a un piano geometria sfera p. 2/49

Dal piano alla sfera In prima approssimazione la superficie della Terra assomiglia a un piano si estende lungo due dimensioni geometria sfera p. 2/49

Dal piano alla sfera In prima approssimazione la superficie della Terra assomiglia a un piano si estende lungo due dimensioni tutti i bambini si immaginano una Terra piatta geometria sfera p. 2/49

Gli albori della geometria La Geometria nasce in Egitto con la motivazione di misurare i confini dei campi coltivati attorno al Nilo geometria sfera p. 3/49

Gli albori della geometria La Geometria nasce in Egitto con la motivazione di misurare i confini dei campi coltivati attorno al Nilo la prima Geometria che si sviluppa è la geometria del piano geometria sfera p. 3/49

Gli Elementi di Euclide In Grecia intorno al 300 a.c la Geometria trova un fondamento assiomatico-deduttivo geometria sfera p. 4/49

Gli Elementi di Euclide In Grecia intorno al 300 a.c la Geometria trova un fondamento assiomatico-deduttivo Gli Elementi di Euclide danno una trattazione sistematica della Geometria del piano e dello spazio, e dell aritmetica conosciuta geometria sfera p. 4/49

Gli Elementi di Euclide In Grecia intorno al 300 a.c la Geometria trova un fondamento assiomatico-deduttivo Gli Elementi di Euclide danno una trattazione sistematica della Geometria del piano e dello spazio, e dell aritmetica conosciuta A partire da cinque postulati, tutti i teoremi sono seguiti da una dimostrazione geometria sfera p. 4/49

Matematica e Democrazia Ogni lettore può convincersi della validità degli enunciati verificando le relative dimostrazioni geometria sfera p. 5/49

Matematica e Democrazia Ogni lettore può convincersi della validità degli enunciati verificando le relative dimostrazioni Cade così il principio di autorità che era proprio della scuola pitagorica e della matematica precedente. Il nuovo sviluppo della matematica va di pari passo con quello della Democrazia geometria sfera p. 5/49

Matematica e Filosofia La Geometria degli Elementi di Euclide rimane per due millenni un esempio insuperato di rigore e bellezza geometria sfera p. 6/49

Matematica e Filosofia La Geometria degli Elementi di Euclide rimane per due millenni un esempio insuperato di rigore e bellezza Da Aristotele a Kant tutti i grandi pensatori si misurano con la Geometria, che diventa un paradigma per il metodo scientifico. geometria sfera p. 6/49

La sfera Gli Elementi di Euclide non erano certamente completi. Forse la più grande lacuna riguarda la sfera. geometria sfera p. 7/49

La sfera Gli Elementi di Euclide non erano certamente completi. Forse la più grande lacuna riguarda la sfera. Il calcolo del volume della sfera era uno dei più importanti problemi aperti. geometria sfera p. 7/49

La sfera Gli Elementi di Euclide non erano certamente completi. Forse la più grande lacuna riguarda la sfera. Il calcolo del volume della sfera era uno dei più importanti problemi aperti. Viene risolto un secolo più tardi da Archimede, il più grande genio dell antichità. geometria sfera p. 7/49

La proiezione cilindrica, I Archimede studia la sfera con il metodo della proiezione cilindrica. geometria sfera p. 8/49

La proiezione cilindrica, I Archimede studia la sfera con il metodo della proiezione cilindrica. Studia la porzione della sfera compresa tra due paralleli. geometria sfera p. 8/49

La proiezione cilindrica, I Archimede studia la sfera con il metodo della proiezione cilindrica. Studia la porzione della sfera compresa tra due paralleli. Dimostra che la superficie di un settore della sfera è equivalente a quella corrispondente sul cilindro, che può essere riportata su un piano ed è facile da calcolare. geometria sfera p. 8/49

La proiezione cilindrica, II Archimede dimostra che le superfici della sfera comprese tra paralleli equidistanti sono tutte equivalenti geometria sfera p. 9/49

La proiezione cilindrica, III Consideriamo la superficie della sfera compresa tra due paralleli vicini tra loro R h A geometria sfera p. 10/49

La proiezione cilindrica, III Consideriamo la superficie della sfera compresa tra due paralleli vicini tra loro 2π(R cosa) h cos A = 2πRh R h A geometria sfera p. 10/49

La proiezione cilindrica, III Consideriamo la superficie della sfera compresa tra due paralleli vicini tra loro 2π(R cosa) h cos A = 2πRh non dipende da A!! R h A geometria sfera p. 10/49

La proiezione cilindrica, III Consideriamo la superficie della sfera compresa tra due paralleli vicini tra loro 2π(R cosa) h cos A = 2πRh non dipende da A!! Questo dimostra l affermazione di Archimede. R h A geometria sfera p. 10/49

La superficie ed il volume della sfera Archimede calcola in questo modo la superficie della sfera, come la superficie del cilindro circoscritto. Il risultato è S = (2πr)(2r) = 4πr 2 geometria sfera p. 11/49

La superficie ed il volume della sfera Archimede calcola in questo modo la superficie della sfera, come la superficie del cilindro circoscritto. Il risultato è Il volume è S = (2πr)(2r) = 4πr 2 V = 4 3 πr3 geometria sfera p. 11/49

La superficie ed il volume della sfera Archimede calcola in questo modo la superficie della sfera, come la superficie del cilindro circoscritto. Il risultato è Il volume è S = (2πr)(2r) = 4πr 2 V = 4 3 πr3 Sulla tomba di Archimede, nei pressi di Siracusa, viene scolpita una sfera inscritta in un cilindro. geometria sfera p. 11/49

Archimede al lavoro Archimede fonde la teoria con le applicazioni, calcola i primi decimali di π geometria sfera p. 12/49

Archimede al lavoro Archimede fonde la teoria con le applicazioni, calcola i primi decimali di π La teoria di Euclide è costruttiva, gli strumenti di lavoro sono la riga e il compasso. geometria sfera p. 12/49

Coordinate sulla sfera geometria sfera p. 13/49

Il problema delle carte geografiche Il metodo di Archimede può servire per rappresentare la sfera su una carta piana geometria sfera p. 14/49

Il problema delle carte geografiche Il metodo di Archimede può servire per rappresentare la sfera su una carta piana La rappresentazione che si trova è la seguente geometria sfera p. 14/49

Il problema delle carte geografiche Il metodo di Archimede può servire per rappresentare la sfera su una carta piana La rappresentazione che si trova è la seguente Questa rappresentazione conserva le aree, ma ha il difetto di non conservare le distanze e nemmeno gli angoli. geometria sfera p. 14/49

Carte geografiche e navigazione, I Una piccola porzione della sfera può essere rappresentata abbastanza fedelmente sul piano geometria sfera p. 15/49

Carte geografiche e navigazione, I Una piccola porzione della sfera può essere rappresentata abbastanza fedelmente sul piano Questo non è più vero per porzioni consistenti di una sfera. geometria sfera p. 15/49

Carte geografiche e navigazione, II Il problema diventa drammaticamente attuale nell epoca delle grandi navigazioni e delle esplorazioni geometria sfera p. 16/49

Carte geografiche e navigazione, II Il problema diventa drammaticamente attuale nell epoca delle grandi navigazioni e delle esplorazioni La nuova geografia che si configura a partire dal 500 ha bisogno di nuovo strumenti matematici. geometria sfera p. 16/49

La proiezione stereografica Un metodo efficiente di rappresentare la sfera su un piano è dato dalla proiezione stereografica geometria sfera p. 17/49

La proiezione stereografica Un metodo efficiente di rappresentare la sfera su un piano è dato dalla proiezione stereografica Si proietta la sfera dal polo Nord su un piano tangente nel polo Sud geometria sfera p. 17/49

La proiezione stereografica Un metodo efficiente di rappresentare la sfera su un piano è dato dalla proiezione stereografica Si proietta la sfera dal polo Nord su un piano tangente nel polo Sud La rappresentazione che si ottiene conserva gli angoli (è conforme)! geometria sfera p. 17/49

La proiezione stereografica Un metodo efficiente di rappresentare la sfera su un piano è dato dalla proiezione stereografica Si proietta la sfera dal polo Nord su un piano tangente nel polo Sud La rappresentazione che si ottiene conserva gli angoli (è conforme)! Sembra quindi utile per effettuare delle triangolazioni geometria sfera p. 17/49

Coordinate della proiezione stereografica Sia β la latitudine e λ la longitudine. Si ottiene geometria sfera p. 18/49

Coordinate della proiezione stereografica Sia β la latitudine e λ la longitudine. Si ottiene 2α = P ÔS = π 2 + β α = π 4 + β 2 geometria sfera p. 18/49

Coordinate della proiezione stereografica Sia β la latitudine e λ la longitudine. Si ottiene 2α = P ÔS = π 2 + β α = π 4 + β 2 { x = 2r tan( π 4 + β 2 ) cosλ y = 2r tan( π 4 + β 2 ) sin λ geometria sfera p. 18/49

Le triangolazioni Con le triangolazioni si può determinare un punto sulla carta geometria sfera p. 19/49

Le triangolazioni Con le triangolazioni si può determinare un punto sulla carta Il luogo dei punti sulla carta che vedono due punti sotto un determinato angolo è un arco di circonferenza geometria sfera p. 19/49

Le triangolazioni Con le triangolazioni si può determinare un punto sulla carta Il luogo dei punti sulla carta che vedono due punti sotto un determinato angolo è un arco di circonferenza Occorrono almeno tre punti per trovare la posizione, quattro se si vuole una approssimazione migliore. geometria sfera p. 19/49

La bussola, I Con la bussola il metodo si affina, il luogo dei punti che vede un punto ad una determinata inclinazione è una semiretta. geometria sfera p. 20/49

La bussola, II sono sufficienti due punti, con tre si ottiene una approssimazione migliore. geometria sfera p. 21/49

La rotta nautica Un metodo efficace di mantenere la rotta è di condurre la nave in modo che la prua sia rivolta sempre verso la medesima (ad esempio: rotta a 30 ). geometria sfera p. 22/49

La rotta nautica Un metodo efficace di mantenere la rotta è di condurre la nave in modo che la prua sia rivolta sempre verso la medesima (ad esempio: rotta a 30 ). Quale rotta si segue in questo modo? geometria sfera p. 22/49

La rotta nautica Un metodo efficace di mantenere la rotta è di condurre la nave in modo che la prua sia rivolta sempre verso la medesima (ad esempio: rotta a 30 ). Quale rotta si segue in questo modo? La rotta non è rettilinea con la proiezione cilindrica e nemmeno con la proiezione stereografica. geometria sfera p. 22/49

Una soluzione geniale: la proiezione di Mercatore Mercatore è un astronomo fiammingo del XVI secolo geometria sfera p. 23/49

Una soluzione geniale: la proiezione di Mercatore Mercatore è un astronomo fiammingo del XVI secolo Scopre che una modifica alla proiezione cilindrica (di Archimede) permette di rappresentare le rotte nautiche seguite con la bussola come dei segmenti. geometria sfera p. 23/49

Una soluzione geniale: la proiezione di Mercatore Mercatore è un astronomo fiammingo del XVI secolo Scopre che una modifica alla proiezione cilindrica (di Archimede) permette di rappresentare le rotte nautiche seguite con la bussola come dei segmenti. Inoltre anche gli angoli vengono conservati! geometria sfera p. 23/49

La matematica della proiezione di Mercatore Per trovare le coordinate della proiezione di Mercatore oggi il metodo più rapido è quello di risolvere una equazione differenziale geometria sfera p. 24/49

La matematica della proiezione di Mercatore Per trovare le coordinate della proiezione di Mercatore oggi il metodo più rapido è quello di risolvere una equazione differenziale Il calcolo differenziale introdotto da Newton e Leibniz trova un altra applicazione geometria sfera p. 24/49

La matematica della proiezione di Mercatore Per trovare le coordinate della proiezione di Mercatore oggi il metodo più rapido è quello di risolvere una equazione differenziale Il calcolo differenziale introdotto da Newton e Leibniz trova un altra applicazione servirà da motore per la rivoluzione scientifica. geometria sfera p. 24/49

Coordinate della proiezione di Mercatore { x = rλ y = r log tan 1 cos β + tanβ geometria sfera p. 25/49

La navigazione con le carte di Mercatore Con una carta di Mercatore la navigazione diventa semplicissima geometria sfera p. 26/49

La navigazione con le carte di Mercatore Con una carta di Mercatore la navigazione diventa semplicissima Si uniscono i punti sulla carta con un segmento e si misura la sua inclinazione geometria sfera p. 26/49

La navigazione con le carte di Mercatore Con una carta di Mercatore la navigazione diventa semplicissima Si uniscono i punti sulla carta con un segmento e si misura la sua inclinazione Si segue la rotta. Questa rotta si chiama lossodromia. geometria sfera p. 26/49

Teoria e pratica La carta di Mercatore è un successo del rapporto tra teoria e pratica geometria sfera p. 27/49

Teoria e pratica La carta di Mercatore è un successo del rapporto tra teoria e pratica Quelli che si innamorano della pratica senza la scienza sono come il nocchiero che monta sulla nave senza il timone o la bussola, e non ha mai la certezza di dove va, Leonardo da Vinci geometria sfera p. 27/49

I limiti della proiezione di Mercatore La carta di Mercatore si diffonde anche al di là dell uso nella navigazione geometria sfera p. 28/49

I limiti della proiezione di Mercatore La carta di Mercatore si diffonde anche al di là dell uso nella navigazione Dà una immagine distorta del mondo. La Groenlandia diventa 12 volte più estesa rispetto alla realtà! geometria sfera p. 28/49

I limiti della proiezione di Mercatore La carta di Mercatore si diffonde anche al di là dell uso nella navigazione Dà una immagine distorta del mondo. La Groenlandia diventa 12 volte più estesa rispetto alla realtà! L Africa risulta sottostimata rispetto all Europa. geometria sfera p. 28/49

La geografia politica Ogni rappresentazione sottintende una visione del mondo geometria sfera p. 29/49

La geografia politica Ogni rappresentazione sottintende una visione del mondo Ogni disegno mette in risalto alcuni aspetti e non altri geometria sfera p. 29/49

La geografia politica Ogni rappresentazione sottintende una visione del mondo Ogni disegno mette in risalto alcuni aspetti e non altri Se il Nord del mondo viene rappresentato in posizione centrale assume maggiore importanza rispetto al Sud. geometria sfera p. 29/49

Rapporto Nord-Sud nella proiezione di Mercatore Il Nord misura 48, 7 10 6 Km 2 geometria sfera p. 30/49

Rapporto Nord-Sud nella proiezione di Mercatore Il Nord misura 48, 7 10 6 Km 2 Il Sud misura 93, 6 10 6 Km 2 geometria sfera p. 30/49

Rapporto Nord-Sud nella proiezione di Mercatore Il Nord misura 48, 7 10 6 Km 2 Il Sud misura 93, 6 10 6 Km 2 Siccome il Nord ha molte regioni lontane dall Equatore sembra piú grande. geometria sfera p. 30/49

Europa-SudAmerica L Europa misura circa 10 milioni di Km 2 geometria sfera p. 31/49

Europa-SudAmerica L Europa misura circa 10 milioni di Km 2 Il Sud America misura circa 18 milioni di Km 2 geometria sfera p. 31/49

Europa-SudAmerica L Europa misura circa 10 milioni di Km 2 Il Sud America misura circa 18 milioni di Km 2 Siccome il Sud America è vicino all Equatore sembra più piccolo. geometria sfera p. 31/49

Africa-ex Unione Sovietica L ex Unione Sovietica misura 22 milioni di Km 2 geometria sfera p. 32/49

Africa-ex Unione Sovietica L ex Unione Sovietica misura 22 milioni di Km 2 L Africa misura 30 milioni di Km 2 geometria sfera p. 32/49

Africa-ex Unione Sovietica L ex Unione Sovietica misura 22 milioni di Km 2 L Africa misura 30 milioni di Km 2 Siccome l Africa è attraversata dall Equatore sembra più piccola. geometria sfera p. 32/49

La proiezione di Peters Peters propone di applicare un affinità alla proiezione cilindrica geometria sfera p. 33/49

La proiezione di Peters Peters propone di applicare un affinità alla proiezione cilindrica I rapporti tra le aree rimangono invariati ma la distorsione si sposta geometria sfera p. 33/49

Affinità Siamo interessati ad affinità della forma seguente { x = ax y = by Un quadrato di lato 1 diventa un rettangolo di lati a, b. geometria sfera p. 34/49

Affinità Siamo interessati ad affinità della forma seguente { x = ax y = by Un quadrato di lato 1 diventa un rettangolo di lati a, b. Se a = 1 b allora le aree si conservano. geometria sfera p. 34/49

Grafico affinità Qui 0 < a < 1 e 1 < b = 1 a. geometria sfera p. 35/49

Le equazioni Le coordinate della proiezione cilindrica sono { x = rλ y = r sin β geometria sfera p. 36/49

Le equazioni Le coordinate della proiezione cilindrica sono { x = rλ y = r sin β Le coordinate della proiezione di Peters diventano { x = rλ 1 2 y = r sin β 2 geometria sfera p. 36/49

Carta Politica di Peters geometria sfera p. 37/49

Confronto tra Mercatore e Peters geometria sfera p. 38/49

A Cesare quel che è di Cesare La carta di Peters non è la prima carta che rispetta le aree. Anche la proiezione cilindrica di Archimede rispetta le aree. C è un dibattito esagerato su questa questione. geometria sfera p. 39/49

A Cesare quel che è di Cesare La carta di Peters non è la prima carta che rispetta le aree. Anche la proiezione cilindrica di Archimede rispetta le aree. C è un dibattito esagerato su questa questione. Nessuna carta geografica piana può riprodurre fedelmente la Terra (dimostrato da Eulero nel 1775). geometria sfera p. 39/49

Varie proiezioni, I La proiezione stereografica conserva gli angoli ma le lossodromie diventano curve geometria sfera p. 40/49

Varie proiezioni, I La proiezione stereografica conserva gli angoli ma le lossodromie diventano curve La proiezione di Mercatore conserva ancora gli angoli e le lossodromie diventano rette geometria sfera p. 40/49

Varie proiezioni, II La proiezione cilindrica e le sue parenti (come la proiezione di Peters) conservano le aree ma non conservano gli angoli. geometria sfera p. 41/49

Varie proiezioni, II La proiezione cilindrica e le sue parenti (come la proiezione di Peters) conservano le aree ma non conservano gli angoli. Le geodetiche (curve che minimizzano le distanze) diventano circonferenze con la proiezione stereografica. Diventano curve complicate con la proiezione di Mercatore e con le proiezioni cilindriche. geometria sfera p. 41/49

Le geodetiche Le geodetiche sulla sfera sono le circonferenze massime, che si trovano tagliando la sfera con un piano passante per il centro. geometria sfera p. 42/49

Una geodetica geometria sfera p. 43/49

La proiezione centrale La proiezione centrale è analoga alla proiezione stereografica. geometria sfera p. 44/49

La proiezione centrale La proiezione centrale è analoga alla proiezione stereografica. Si proietta dal centro della sfera invece che dal Polo Nord. geometria sfera p. 44/49

Carta ottenuta con la proiezione centrale Le geodetiche sulla sfera divantano rette sulla carta! geometria sfera p. 45/49

La proiezione azimutale un punto fissato. Conserva le distanze da geometria sfera p. 46/49

Una carta sottosopra geometria sfera p. 47/49

E adesso? Vedremo la sfera come nuovo ambiente dove sviluppare la geometria. Questo è un triangolo sferico geometria sfera p. 48/49

La somma degli angoli La somma degli angoli di un triangolo piano è sempre uguale a un angolo piatto geometria sfera p. 49/49

La somma degli angoli La somma degli angoli di un triangolo piano è sempre uguale a un angolo piatto La somma degli angoli di un triangolo sferico è sempre maggiore di un angolo piatto geometria sfera p. 49/49