La patologia ginecologica nell ambulatorio del Pediatra di Famiglia. Dottor Roberto Cionini. Rimini,23-25 Marzo 2011

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

Indice. Presentazione. Introduzione

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

Le localizzazioni rispondono ciclicamente agli stimoli ormonali in modo più o meno analogo all endometrio normale

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Dott.ssa Diana Giobbi L età adolescenziale: problematiche peculiari Recanati 16 Aprile 2010

Università degli Studi di Ferrara. Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 15. Istituzione del Registro nazionale dell endometriosi

Fisiopatologia della riproduzione animale. (3CFU; 36 ore: 27 di lezione e 9 di esercitazione)

Endometriosi Sintomatologia e Diagnosi

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Addome acuto. Metrorragia irrefrenabile. Emoperitoneo (corpo luteo emorragico, rottura di GEU)

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

ENDOMETRIOSI. Diagnosi clinica

Ecografia: dalla ginecologia alla TN Luigi Filippo Orsini

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

PATOLOGIA MALFORMATIVA GENITALE

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

L ECOGRAFIA DI PRIMO LIVELLO

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PATOLOGIE CORRELATE ALL INFERTILITA FEMMINILE ENDOMETRIOSI

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Cinzia Cardalesi

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

L endometriosi del setto retto-vaginale

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA LAPAROSCOPIA OPERATIVA PER ENDOMETRIOSI O CISTI OVARICA

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

Solo una questione di BASSA STATURA?! Guardiamo oltre!!!

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la prevenzione e il trattamento dell endometriosi

NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico

Il vostro viaggio insieme inizia qui.

AGGIORNAMENTO IN GINECOLOGIA PEDIATRICA: LA VISITA GINECOLOGICA. Peschiera del Garda (VR) 24 gennaio 2009

Menopausa: inquadramento. Daniela Livadiotti

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

Ca endometrio - incidenza

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012

TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI DAY SURGERY APA 30/09/2018 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA

8 Maggio 2019 TUMORE OVARICO E BRCA: CAMBIARE IL FUTURO SI PUO' Torino. Aula Delle Piane P.O. Sant'Anna AOU Città della Salute e della Scienza

Patologie del Canale Inguinale

Alla nascita riscontro di

L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI

Corso Ostetricia e Ginecologia Chirurgia apparato genitale femminile. <dott.ssa Maria Pia Pisoni

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri

La valutazione ecografica dell adolescente: cosa cercare cosa interpretare. Valentina Martelli 23 Settembre 2017 Baggiovara, Modena

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Ilaria Schiavetto

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

Seconda Università degli Studi di Napoli CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore PROF. PIO PARMEGGIANI

La pubertà sta cambiando? Paolo Brambilla ASL Milano 2 FIMP Dipartimento Formazione Permanente Lombardia

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

scaricato da

Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico

La fertilità ce la giochiamo da piccoli. Matteo Sulpasso

ENDOMETRIOSI: PROBLEMA SANITARIO, SOCIALE ED ECONOMICO

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

LE FISTOLE UROGENITALI

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo

Malattia diverticolare del colon

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici

FIBROMA UTERINO TUMORE PIU FREQUENTE DEL TRATTO GENITALE FEMMINILE 30-50% delle donne in età fertile USA: è causa di oltre isterectomie/aa non

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

mucosa normale neoplasia

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

MIOMI UTERINI. Dr. Lorenzo Aguzzoli. U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell ASMN, Reggio Emilia

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

Criteri di priorità di accesso per le prestazioni di mammografia ed ecografia

SEZIONE GINECOLOGICA AMBULATORIALE RESPONSABILE DR. CORRADO MONTONERI

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NICCHI, PIAZZONI, AIELLO

3 Corso UNIPOSMS di Formazione in Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza

Transcript:

La patologia ginecologica nell ambulatorio del Pediatra di Famiglia Dottor Roberto Cionini Rimini,23-25 Marzo 2011

1. C è un bisogno formativo da parte dei PLS nei riguardi dei problemi ginecologici del bambino e dell adolescente. 2. C è una scarsa dimestichezza da parte della categoria all ispezione dei genitali,poca conoscenza della loro anatomia,dubbia capacità di rilevare eventuali alterazioni anatomiche e diagnosticare lesioni locali

Ricerca su un campione di Pediatri Ospedalieri e PLS nel Nord-Italia In ordine decrescente le esigenze formative: - Oligomenorrea - Perdite uterine disfunzionali - La S.Adreno-genitale associata ad alterazioni del ciclo - Amenorrea primaria e secondaria - Alterazioni mestruali e la fertilità - Alterazioni mestruali nelle patologie croniche - Amenorrea nutrizionale - Fisiologia del ciclo mestruale

L argomento libero più richiesto dai Pediatri Ospedalieri è stato la S.dell Ovaio Policistico,mentre quello dei PLS la Dismenorrea

Dismenorrea Si intende una alterazione del flusso mestruale,dolorosa e quantitativamente rilevante al punto tale da compromettere le attività quotidiane.

Alcuni dati epidemiologici (1) a) Nel periodo adolescenziale la dismenorrea colpisce il 90-92% delle ragazze,ma solo nel 10-15% la sintomatologia è tale da compromettere la normale attività lavorativa o scolastica. b) La dismenorrea sembra correlata con la maturità sessuale: - 38% con stadio Tanner 3 a 10 anni - 66% con stadio Tanner 5 a 10 anni c) Il 38% presenta dismenorrea 1 anno dopo il menarca,il 78% quando si considera il 5 anno ginecologico

(2) Presenza di variabilità razziale e geografica legata verosimilmente a differenti fattori ambientali (Finlandia). Correlazione fra entità e durata del flusso ed intensità del dolore,precocità ed insorgenza del menarca e dismenorrea. Non rare associazioni con:cefalea,s.del colon irritabile,fibromialgia,m.fibrocistica della mammella(alterazione della regolazione autonomica)

Classificazione Dismenorrea: Primaria Secondaria

DISMENORREA PRIMARIA

Eziopatogenesi Ampiezza del canale cervicale Sintesi locale de novo di PG(PGE2-PGD2-PGE2alfa) e Leucotrieni(potenti stimolatori della muscolatura liscia) in utero, dovuta alla caduta dei livelli di Progesterone che si verifica nelle prime 36-48 ore dall inizio della mestruazione. Tale aumentata sintesi determinerebbe un attività uterina anomala con dolori crampiformi,con conseguente riduzione del flusso ematico locale ed aggravamento della sintomatologia dolorosa. Fumo,alcool,dieta a prevalenza di omega-6 Componente psicosomatica:abuso sessuale Suscettibilità genetica:lagata a varianti del Citocromo P450 2D6(CYPD26) e della S.glutatione tranferasi Mu (GSTM1) che determinerebbero un aumentato rischio di dismenorrea ricorrente

DISMENORREA SECONDARIA

Cause di dismenorrea secondaria Peritoneo: Endometriosi S.di Allen-Masters Varicocele pelvico Ovaio: Cisti e neoplasie Tube: Malattia infiammatoria pelvica Utero: Adenomiosi Fibromi uterini Polipi uterini Sinechie uterine (S.di Asherman) Malformazioni congenite ostruttive delle strutture mulleriane (utero bicorne e settato;corno uterino rudimentario non comunicante) Cervice: Stenosi cervicale Vagina: Imene imperforato o altre anomalie dell imene Setto vaginale trasverso

S.di Allen-Master (ipermobilità dolorosa dell utero) Causata dall affievolimento degli apparati legamentosi e di sostegno dell utero che determinano un ipermobilità con spiccata sintomatologia dolorosa pelvica, scatenata da movimenti bruschi,rapporti sessuali,visite ginecologiche.

Diagnostica differenziale tra dismenorrea ed altre patologie dolorose della regione pelvica Intolleranza al lattosio Morbo di Crohn Stipsi cronica Sindrome del colon irritabile Diverticolo di Meckel Porpora di Schoenlein-Henoch Epilessia addominale Giardiasi Duodenite Porphiria intermittente Ostruzione della giunzione utero-pelvica Disordini psicogeni

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Caso Clinico B.R. Età 9 aa. Anamnesi familiare: negativa. Anamnesi Prossima: da circa un mese dolori ricorrenti in sede periombelicale e in fossa iliaca dx. Non riferiti altri sintomi

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Caso Clinico Quale iter diagnostico ed eventuale terapia?

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Caso Clinico I Livello Esame Obiettivo Ecografia transaddominale

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Caso Clinico E.O. Normale morfologia dei genitali esterni. Assenza di sviluppo dei caratteri sessuali secondari. Addome trattabile, non segni di irritazione peritoneale. Massa di 5 cm circa in palpabile in fossa iliaca dx

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Caso Clinico Ecografia Transaddominale Normale morfologia dell utero. Regolare l annesso sx. In fossa iliaca dx ecostruttura complessa a maggior componente solida di 65 x 45 mm. Presenza di flussi a bassa resistenza. Non versamento pelvico Quale altri esami richiedere?

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Caso Clinico Markers Biochimici da richiedere - αfp, HCG, Ca 125, LDH Esito esami αfp negativa, Lieve rialzo dell HCG. Significativamente elevati il Ca 125 e LDH

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Caso Clinico Orientamento diagnostico Disgerminoma Trattamento: Annessiectomia monolaterale Radioterapia/Chemioterapia Follow-up

Altro Caso Clinico

CASO CLINICO (G.F. anni 15) Da 3gg. Dolore ai quadranti addominali inferiori, soprattutto a livello ipogastrico con nausea e febbre modesta. Anamnesi: menarca 12aa, successive m irregolari per R,Q,D fino a 4 mesi fa, da allora regolari. Non patologie degne di nota U.M. 21/7/06 ACCERTAMENTI LABORATORISTICI: GR 4.760.000 Hb 13.7 GB 16.300 * GN 13.270* PCR 7.9 *

CASO CLINICO (G.F. anni 15) CONSULENZA O/G: ECOGRAFIA TRASADDOMINALE: Neoformazione anecogena di 5x4 cm a carico dell ovaio dx Vesamento modesto nel Douglas CONSULENZA CHIRURGICA Sospetta appendicite acuta Sottoposta a LAPAROSCOPIA: torsione di cisti ovarica dx DETORSIONE

CASO CLINICO ( 08/08/06 G.M. anni 15) Comparsa di dolore in FI dx da qualche ora. Anamnesi: Menarca 13aa, successive m regolari per R,Q,D Non patologie degne di nota U.M. 15/07/06 PA 110/80 FC 70 bpm SO2 99% Esame obiettivo: Addome piano, trattabile, modicamente dolente in fossa iliaca destra

CASO CLINICO ( 08/08/06 G.M. anni 15) Ecografia transaddominale: Corpo uterino in AVF ad ecostruttura e biometria regolare. Rima endometriale secretiva. Ovaio sx regolare per dimensioni ed ecostruttura. In sede annessiale dx formazione di diametro max 5x6cm. a pareti inspessite con parenchima ovarico circostante riconoscibile (probabile corpo luteo) Non versamenti nel Douglas

CASO CLINICO ( 08/08/06 G.M. anni 15) 10/08/06: improvvisa accentuazione della sintomatologia dolorosa Ecografia transaddominale: Non si evidenzia a carico dell ovaio di dx la formazione precedentemente descritta Presenza di versamento nel Douglas

CASO CLINICO ( 08/08/06 G.M. anni 15) Accertamenti laboratoristici: GR 4.560.000 Hb 13.8 GB 6.9 PCR < 0.5 Temperatura 37.4 C PA 115/75 Condotta: ATTESA

CASO CLINICO ( 08/08/06 G.M. anni 15) 11/08/06 Ecografia transaddominale: Riduzione del versamento nel Douglas Piccola raccolta intraparenchimale ovaio dx Diagnosi: EMOPERITONEO SECONDARIO A ROTTURA DI CORPO LUTEO DELL OVAIO DX.

Addome acuto in età adolescenziale Patologia ginecologica Cisti ovariche semplici complicate Torsione degli annessi Gravidanza ectopica Endometriosi Masse tumorali benigne/maligne Malformazioni utero-vaginali (ematocolpo, emato-metrocolpo)

Altro Caso Clinico

(1) Paziente di sesso femminile. Nulla di rilevante da segnalare fino all età di 10 anni quando iniziano a comparire i segni puberali (B 1-2 ;P 1-2). P: 29 kg (25-50 ) H: 130 cm (10-25 ) Nell arco di tempo di circa 12 mesi lo sviluppo puberale raggiunge lo stadio 3-4 di Tanner in assenza di menarca. P: 38 kg (50-75 ) H: 136,7 cm (10-25 ) Statura target:157,5 cm+/-8,5 cm (25 ) Richiedo visita Endocrinologica Pediatrica (11 anni e mezzo) per sospetto di Pubertà Anticipata in bassa statura familiare (????)

(2) Vengono eseguiti esami bioumorali ed assetto ormonale che risultano nella norma. Dosaggio GH:nella norma Eco pelvica: Ovaie in sede,di dimensione di circa 2,5-2,8 cm bilateralmente con alcuni follicoli nel loro contesto,il più grande dei quali è di circa 0,8 cm nell ovaio di sinistra.utero mal visualizzabile per stasi fecale. A distanza di tre mesi viene ripetuta una eco pelvica che conferma la difficoltà alla visualizzazione dell utero.

(3) Nel 2009 (14 anni e mezzo) Test da stimolo con Arginina risultato nella norma Cariotipo: 46,XX Eco pelvica: ovaie regolari con presenza di follicoli;utero non visualizzabile Vis.Ginecologica in narcosi: meato uretrale ad impianto basso Aspetto filiforme(virtuale) dell orifizio vaginale Confermata diagnosi di S.di Rokitanski

(4) Difficile accettazione della diagnosi sia da parte della ragazza che dei genitori con messa in atto della negazione ( non parliamone perché tutti scoppiamo in pianto.. ) Apparente normalità nella vita sociale e scolastica Evitamento della relazione con l altro sesso (.. loro cercano solo quello;a me non va bene. ) Non supporto psicologico A distanza di circa 1 anno e mezzo dalla diagnosi si comincia a prendere in considerazione l intervento chirurgico e la psicoterapia

S. di Mayer-Rokitansky-Küster-Hauser (1) Si tratta di una condizione patologica caratterizzata da amenorrea primaria ed infertilità. Incidenza stimata di 1/4500;in genere si presenta con carattere sporadico. La trasmissione sembra essere autosomica dominante con penetranza incompleta ed espressività variabile.

(2) Esistono 2 tipi di MRKH: Tipo 1(isolata) : caratterizzata da aplasia congenita dell utero e dei segmenti superiori del canale vaginale. Tipo 2(MRCS Association) : condizione in cui all aplasia congenita dei dotti di Muller si associano: - Alterazioni renali (agenesia unilaterale,ectopia renale,reni a ferro di cavallo) - Alterazioni scheletriche soprattutto vertebrali (an.di Klippel-Feil,fusioni vertebre cervicali,scoliosi) - Difetti uditivi - Anomalie cardiache - Anomalie delle estremità distali degli arti Quest ultimo tipo sembra il più frequente. Al momento la causa rimane sconosciuta.

(3) Verosimile noxa a carico del mesoderma intermedio con alterazioni del mesonefro e dei dotti di Wollf e Muller. Probabile ruolo di mutazioni a carico di diversi geni che intervengononelle fasi più precoci dello sviluppo embrionale. L ipotesi oggi più accreditata è quella di una interazione tra fattori genetici ed ambientali.

Quadro clinico Amenorrea primaria in pazienti che presentano cariotipo (46,XX),assetto ormonale,ovaie e genitali esterni normali,nonché normali caratteri sessuali secondari.

Esami bioumorali. Diagnosi Eco pelvica e soprattutto RMN. Laparoscopia eventuale per meglio identificare le alterazioni anatomiche presenti.

Trattamento Forte e valido supporto psicologico alla paziente e ai familiari Ricostruzione del canale vaginale con l impiego di varie tecniche chirurgiche in centri specializzati. Aspetto importante relativo alla infertilità con i relativi risvolti di ordine psicoemotivo,relazionale,etico e scientifico.

GRAZIE PER L ATTENZIONE