STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15

Documenti analoghi
Prof. Triolo giovanni 1

-

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Strumenti e dispositivi semplici

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA

STRUMENTI DI MISURA NELL ANTICA ROMA. Nicole & Giulia Del Greco Gonciarenco

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15

LA MISURA ELEMENTARE DEGLI ANGOLI

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: TOPOGRAFIA E LABORATORIO TECNOLOGICO DELL'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA

CLASSIFICAZIONE DEI GONIOMETRI

MESSA IN STAZIONE DELLO STRUMENTO PROCEDURA. Innanzitutto occorre sempre assicurarsi che il. treppiede da utilizzare non sia danneggiato.

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

STRUMENTI TOPOGRAFICI

*COS È IL SETUP DEL TEODOLITE. 1. imporre il passaggio dell asse principale per il punto di stazione segnalato a terra;

1 MISURA DI ANGOLI 1.1. DEFINIZIONE DEGLI ANGOLI UTILIZZATI IN TOPOGRAFIA

livelli livellazioni geometriche linea di mira orizzontale parallela al piano superficie di riferimento passato cannocchiale mobile

Questionario di SUPERFICI RIFERIMENTO PIOMBINI. per la classe 3^ Geometri

SENSORI E RETI: SENSORI PUNTUALI. Docente: Ing. M. Perrelli Referente: Prof. G. Artese

Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

L utilizzo della bussola

Si definisce Dislivello D AB la differenza tra la quota del punto avanti (punto B,) e la quota del punto A (punti indietro):

Questionario di RILIEVO. per la classe 3^ Geometri

MEZZI E STRUMENTI. Capitolo RILEVAMENTO TOPOGRAFICO

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

STRUMENTI TOPOGRAFICI DI IERI E DI OGGI «L EVOLUZIONE DELLA TOPOGRAFIA»

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Verifica di Topografia

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

Questionario di TEODOLITE - OTTICA. per la classe 3^ Geometri

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

codice provincia 1 goniometro Spano (Napoli XIX secolo) bussola a traguardi eccentrici 2 con due livelle

LEA_IT_COD Collimatore ottico di precisione. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Teodolite. Filotecnica Salmoiraghi.

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA (Con Insegnante Tecnico Pratico) Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/5

La circonferenza e il cerchio

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

LEA_IT_TLT Clinometro a livella torica. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Esercizi sulle rette nello spazio

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario.

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Verifica di Topografia

LEA_IT_PND Coordinometro ottico. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Lezione 09: Sistemi di corpi

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

Angoli al centro e alla circonferenza

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

Un cono circolare retto ha area di base 9π cm 2 e altezza 4 cm. L area della superficie totale del cono è di cm 2

Matematica Lezione 6

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Terrirorio a.a Misura degli angoli ABC

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa


I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno.

Circonferenza e cerchio

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Verifica di Topografia

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Verifica e rettifica del sestante

TOPOGRAFIA DISEGNO TOPOGRAFICO PLANIMETRIA E AGRIMENSURA. Dorr. IN"d. AMINTO AGOSTINI EDITORE- ULRICO HOEPLI- MILANO. con 2 55 figure nel testo

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

Le sezioni piane del cubo

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

La riflessione: formazione delle immagini 2016

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 4

Lezione 7 Specchi Sferici Concavi, Convessi e Piani

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

1 I solidi a superficie curva

ART.FRE Attacco: 5/8 Dimensioni: 185 x 160 x 205 mm. Peso: 2,0 Kg.

Condizione di allineamento di tre punti

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Simmetrie e quadriche

Transcript:

RIFLESSIONE PRELIMINARE Questi strumenti ormai non fanno più parte della dotazione strumentale del moderno topografo e, attualmente, conservano solo valenze storiche. Per quale motivo se ne affronta allora lo studio? Perché conservano una significativa importanza didattica. Infatti, in essi si possono riconoscere in modo semplificato (dunque in modo più facile da apprendere) tutti quei concetti e quei principi che poi si ritroveranno anche negli strumenti più complessi e moderni. 2

IL FILO A PIOMBO Il filo a piombo è costituito da una massa metallica (perlopiù di forma cilindro-conica di peso 200-500 g) sostenuta da un filo di nylon. Questo si dispone secondo le tangenti alle linee di forza della gravità ed è il mezzo più comodo, e più antico, di determinare la verticale passante per un punto. antico Egitto Rinascimento recenti 3

USO DEL FILO A PIOMBO In topografia, soprattutto in passato, il filo a piombo era usato in numerose situazioni operative; attualmente viene perlopiù utilizzato nelle seguenti applicazioni: rendere verticale una palina; indicare un punto sul terreno; materializzare un allineamento. 4

LA DIOTTRA È un antico dispositivo costituito da un asticella di legno (o metallica) chiamata regolo, della lunghezza variabile da 30 a 50 cm, Agli estremi si innalzano perpendicolarmente due alette (pinnule), spesso piegabili mediante una cerniera per renderlo più facilmente trasportabile, con opportune aperture (traguardi) la cui funzione è quella di determinare una linea, oppure un piano di mira per la collimazione a traguardo. 5

museo IGM (Firenze) LA GROMA (romana) Era costituita da due barre di bronzo disposte ortogonalmente (crociera), montate sulla sommità di un asta che veniva infissa nel terreno. Alle estremità le barre reggevano due coppie fili a piombo, uno per parte, attraverso i quali si realizzavano due piani di traguardo tra loro ortogonali chiamati cardus (nord-sud) e decumanus (est-ovest). Essa aveva dimensioni paragonabili a quelle di un uomo. crociera superiore (Pompei) modello reale (USA) modello virtuale 6

USO DELLA GROMA Veniva utilizzata per tracciare sul terreno allineamenti ortogonali (squadri), in particolare nella centuriatio del territorio e nella realizzazione di strade e aree urbanizzate. 7

LO SQUADRO AGRIMENSORIO A TRAGUARDI Svolge le stesse funzioni delle groma (tracciare squadri), ma presenta dimensioni ben più ridotte, dunque è assai più pratico nell utilizzo. È costituito essenzialmente da un bossolo metallico del diametro compreso tra 8 e 10 cm, e altezza compresa tra 12 e 15 cm. Spesso assume la forma di un prisma a sezione ottagonale con analoghe dimensioni. Di fatto lo squadro agrimensorio appare come la sintesi della groma e della diottra 1800 1920 1970 8

I PIANI DI TRAGUARDO Ogni strumento possiede 4 piani di traguardo (verticali): se alternati formano un angolo retto, se consecutivi un angolo di 45. I piani di traguardo si intersecano tutti in una retta (asse dello squadro) che viene resa verticale con una piccola livella sferica. traguardo monodirezionale squadro montato su treppiede leggero traguardo bidirezionale (allineatore) 9

FUNZIONAMENTO DELLO SQUADRO Se un allineamento è assegnato mediante i punti P1 e P2 visualizzati da due paline, è possibile posizionare lo squadro su tale allineamento servendosi delle coppie di fessure A e B che permettono la visuale reciproca (allineatore). Quindi, utilizzando il traguardo ortogonale C-D (con l occhio in C), si può posizionare una palina in P3, individuando in tal modo l allineamento ortogonale a quello assegnato. palina P3 D palina A B palina P2 P1 C 10

SQUADRO AGRIMENSORIO A CANNOCCHIALE Gli squadri agrimensori prodotti attualmente sono provvisti di cannocchiale collimatore che consente di effettuare collimazioni precise con un campo di visibilità migliore rispetto a quelli classici. La graduazione orizzontale permette di tracciare allineamenti che formano tra loro qualsiasi angolo, e non solo squadri. La possibilità di ruotare il cannocchiale sul piano verticale (30 ) rende questo tipo di squadro adatto anche all impiego su terreni accidentati. 11

SQUADRO A SPECCHI Tra il 700 e l 800, la ricerca di uno strumento pratico, piccolo, e facile da usare nel tracciamento degli squadri portò a concepire lo squadro a specchi, basato sul teorema della doppia riflessione a 45. In seguito i due specchi (rapidamente deteriorabili) vennero sostituiti da prismi di diversa forma (squadri a prisma tascabili), che, tuttavia, hanno lo stesso comportamento degli squadri a specchi. P2 P2 S1 S2 S1 S2 45 S2 P1 S1 90 P1 12

SQUADRI A PRISMA Sono strumenti leggeri, tascabili, di rapido impiego, di basso costo ma di modesta precisione, quindi il loro impiego deve essere limitato a operazioni di carattere approssimativo e speditivo. Essi svolgono la stessa funzione degli squadri agrimensori, cioè servono a tracciare sul terreno allineamenti ortogonali. Prisma triangolare. È un prisma la cui sezione normale è un triangolo rettangolo isoscele. La faccia incidente PM e quella emergente MN formano un angolo di 90 ; quindi la deviazione sarà di 90 e il prisma funzionerà da squadro. Prisma Wollaston. È un prisma la cui sezione normale è un quadrilatero (esattamente la quarta parte di un ottagono). La faccia incidente PQ è perpendicolare a quella emergente QM. La deviazione sarà perciò di 90. 13

CROCE DI PRISMA (ALLINEATORI) Croce di prisma. Si possono usare due prismi triangolari sovrapposti oppure due prismi di Wollaston o anche due prismi pentagonali. Possono essere utilizzati sia come squadri semplici, sia come allineatori. Come in tutti gli squadri, la croce di prismi viene sostenuta a mano o, meglio, fissata alla sommità di un bastone telescopico. Funzionamento. La croce con i prismi di Wollaston è la croce più utilizzata. Il suo funzionamento è intuitivo osservando le due fasi di impiego. La prima fase si riferisce all inizio della procedura (posizione approssimata), la seconda alla fase finale con il posizionamento corretto. 14

IMPIEGO DEGLI SQUADRI (prolungamento di allineamenti oltre un ostacolo) 15

IMPIEGO DEGLI SQUADRI (rilievo dei particolari) 16

IMPIEGO DEGLI SQUADRI (tracciamento fondazioni di piccoli fabbricati) 17

LA LIVELLA SFERICA È una piccola fiala di vetro cilindrica con coperchio superiore sagomato a forma di calotta sferica contenuta in un armatura metallica. La fiala è riempita quasi completamente di un liquido mobilissimo, e lo spazio rimanente è occupato dai vapori dello stesso liquido e costituisce la bolla della livella. Sulla parte superiore è inciso un piccolo cerchietto, il cui centro coincide con il punto più alto della calotta sferica, che permetterà il centramento della livella. La livella si dice rettificata, cioè corretta, quando il piano tangente nel vertice (punto più alto) della calotta sferica è parallelo al piano d appoggio dell armatura metallica. 18

ESEMPI DI LIVELLE SFERICHE da piano da verticalità da basamento di teodolite La livella sferica è una livella di prima approssimazione Serve cioè a rendere orizzontale un piano o verticale una linea (quando è montata su supporto angolare) con precisioni variabili tra 5 e 10 (sensibilità della livella sferica). La troviamo sempre alloggiata sul basamento a tre viti calanti dei teodoliti (sia classici che moderni). 19

LA LIVELLA TORICA È una fiala di vetro costituita da una porzione di toro, cioè di un tratto di superficie generata dalla rotazione di un cerchio attorno a un punto O. La fiala di vetro, prima di essere chiusa ermeticamente, viene riempita con liquido volatile lasciandone libero un piccolo spazio, che viene poi occupato dai vapori dello stesso liquido (bolla). La fiala è poi inserita in un armatura metallica, e nella sua parte superiore viene incisa una graduazione con marche simmetriche rispetto a un punto centrale e con un intervallo tra due marche consecutive di 2 mm, detto parte. 20

LA SENSIBILITÀ DELLA LIVELLA TORICA La sensibilità della livella è l angolo, espresso in secondi, di cui deve ruotare la livella perché la bolla si sposti di 1 mm; essa è calcolabile con la seguente espressione: 1 mm = -------- 206265 R Per ottenere la sensibilità desiderata, il costruttore della livella agisce sul raggio R. Livelle di media precisione (per es. = 30 ) presentano il raggio di curvatura R = 6,8 m. Livelle di grande precisione (per es. = 10 ) presentano il raggio di curvatura R = 20,6 m. Tuttavia raggi elevati provocano una grande instabilità della bolla, rendendo poi difficoltosa la sua centratura. 21

LA TANGENTE CENTRALE La tangente alla superficie torica nel punto centrale C della graduazione si chiama tangente centrale (o asse della livella). QUANDO LA LIVELLA VIENE COSTRUITA: 1. la linea di riferimento (inferiore) dell armatura che contiene la fiala viene resa orizzontale; 2. l origine C della graduazione viene fatta coincidere con il centro della bolla. QUANDO LA LIVELLA VIENE USATA: 1. occorre verificare (periodicamente) che la livella sia rettificata, cioè funzioni correttamente (come al punto successivo); 2. ogni volta che si usa la livella, portando i menischi della bolla equidistanti dalla origine C della graduazione (bolla centrata), la linea di riferimento dell armatura (dunque anche la direttrice d appoggio) è orizzontale. 22

VERIFICA E RETTIFICA DELLA LIVELLA TORICA Una livella è rettificata quando la tangente centrale è parallela alla linea d appoggio. La verifica, e l eventuale rettifica, di tale condizione si esegue in due distinte fasi: 1 si appoggia l armatura lungo una direttrice e si centra la bolla con la vite W; 2 si ruota di 180 l armatura e si osserva la bolla. Se rimane centrata la livella è verificata (corretta). Se non rimane centrata, la livella è scorretta e deve essere rettificata ricentrando la bolla metà con la vite W e metà con la vite V. 23

LIVELLA TORICA DEI TEODOLITI La livella torica è stata concepita per rendere orizzontale una linea. Tuttavia con una particolare tecnica può essere usata per rendere orizzontale un piano (per es. un piano passante per la tricuspide della basetta dei teodoliti). 1 Ruotando l alidada si dispone l asse della livella parallela alle due viti calanti A e B, poi si centra la bolla (prima direttrice A- B orizzontale). 2 Ruotando di nuovo l alidada si dispone l asse della livella sulla vite calante C, poi si centra la bolla (seconda direttrice orizzontale). Il piano passante per A, B, C, dunque anche il cerchio graduato, è orizzontale 24

LIVELLA TORICA A COINCIDENZA DI IMMAGILI Nelle livelle di precisione (piccola sensibilità ma grande instabilità) il centramento ad occhio della bolla sulla graduazione non è mai soddisfacente per la sua incertezza. In questi casi la livella è privata della graduazione, e il centramento della bolla avviene con un apparato ottico che porta alla coincidenza delle immagini dei menischi diametralmente opposti della bolla. Questo tipo di centramento della bolla della livella torica veniva utilizzato nei tradizionali livelli ottici. Con questi strumenti venivano misurati i dislivelli. 25