Paola Piscopo Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

Documenti analoghi
Un possibile nuovo marcatore ematico per la diagnosi della demenza di Alzheimer

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

Malattie Neurodegenerative e psicopatologia

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E PERCORSO DI COUNSELLING MULTIDISCIPLINARE IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

Le alterazioni cognitive della SCA 17

UNIVA La Degenerazione Frontotemporale Lobare e gli aspetti di confine

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Dove sta andando la popolazione sammarinese? Il ruolo delle Associazioni di Volontariato

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

La PREVENZIONE: un diritto-dovere per migliorare la qualità della vita, nostra e di chi ci sta accanto

Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP

la dislessia evolutiva si eredita Genetica della dislessia Ogni generazione Ha un dislessico: il Genitore Trasmette al figlio

Evidenze di efficacia nella cura

Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in neuropsicologia.

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

Curriculum vitae di Giovanni Masciarelli

Inquadramento clinico

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia

Patologie da analizzare

DYSPHAGIA 2015 V edizione Pavia, 8 ottobre 2015 LA DISFAGIA NELLE DEMENZE

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Problemi aperti nelle demenze

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

AGGIORNAMENTO CONTINUO IN NEUROSCIENZE 6 CORSO IN NEUROSCIENZE CITTA DI CATANIA INVECCHIAMENTO CEREBRALE E DEMENZE Catania, Marzo 2009

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

I neurofilamenti nelle patologie neurodegenerative

Esperienza professionale

I MODULO Neuroscienze cognitive: tecniche e metodiche di studio, valutazione e intervento. Giorno Data Orario Ore Insegnamento Docente Aula

CONCORSO: LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

Cognome Nome Vai Daniela Indirizzo Via Pietra del Gallo, Pino Torinese (To) Cellulare

LA SCLEROSI MULTIPLA IN ETÀ PEDIATRICA: DIAGNOSI ED EVIDENZE TERAPEUTICHE

CENTRO CONGRESSI STAZIONE MARITTIMA SALA OCEANIA

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Una rete clinica multidisciplinare per le patologie X Fragile

Discussione casi clinici: demenze

ALGHERO Presentazione del Convegno

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

LE DEMENZE UN APPROCCIO CLINICO ALLA DIAGNOSI. Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

MALATTIA DI ALZHEIMER : ETA' DI ESORDIO E VALUTAZIONE MEDIANTE TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI FOTONI (SPECT)

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

.: Presentazione del corso

APPRENDIMENTO MEMORIA

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Rassegna Stampa. Martedì 11 Marzo 2014

Innovazione in Genetica

DECLINO COGNITIVO E DEMENZA

IL CONTRIBUTO DEI CENTRI PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI novembre 2018

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Programma del Convegno

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ANAGRAFICA DEL CORSO - A. Titolo I DISTURBI COGNITIVI DEL PAZIENTE NEUROLOGICO ED IL RUOLO DEL TEAM

3 Modulo dell VIII Corso A S C Febbraio 2009 Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) P RO G R A M M A

Dipartimento di Neuroscienze. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma Centro per lo studio delle Malattie del Motoneurone.

I nuovi percorsi diagnostici

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Milano, 22 maggio 2013

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Patologie Neuromotorie

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

A.C.S.A. ONLUS. Corso di Formazione per Medici ed Infermieri. Presidente del Corso: Dott. T.D. Voci Presidente Nazionale ACSA-onlus

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi

[ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali

Le prospettive future

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS

Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Facoltà di Medicina e Odontoiatria PSICONEUROBIOLOGIA

Qualifica Psicologa iscritta all albo sez.a dell Ordine egli Psicologi - Colloqui psicologici psicoeducativi e di sostegno per adulti

L attività sportiva e il metabolismo cerebrale nella sclerosi laterale amiotrofica: uno studio 18F-FDG-PET

AGGIORNAMENTO CONTINUO IN NEUROSCIENZE 9 CORSO DI NEUROSCIENZE CITTA DI CATANIA INVECCHIAMENTO CEREBRALE E DEMENZE 16 FEBBRAIO 2012

Transcript:

Espansione di una sequenza esanucleotidica nel gene C9ORF72 in un paziente FTD con un fenotipo a esordio precoce e rapida ingravescenza VI Convegno Il contributo delle Unità di Valutazione Alzheimer nell assistenza dei pazienti con demenza 16 Novembre 2012 Istituto Superiore di Sanità Roma Paola Piscopo Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

Associazione tra il locus 9p21 e lals/ftd l ALS/FTD Laaksovirta et al., 2010

Risequenziamento (NGS) della regione 9p21 in pazienti e controlli appartenenti a due grandi famiglie Individuazione dell espansione esanucleotidica GGGGCC sul gene C9ORF72

Metodo di screening dell espansione esanucleotidica C9ORF72 Gli alleli wild type contengono meno di 30 ripetizioni, mentre quelli mutati centinaia, se non migliaiadi ripetizioni

Analisi trascrizionale Questa mutazione causerebbe meccanismi multipli di Questa mutazione causerebbe meccanismi multipli di malattia inclusi un effetto diretto sulla trascrizione (loss offunction) e un meccanismo gain of function che porta alla generazione di focus di RNA nucleari tossici

Studi precedenti DeJesus Hernandez M et al. 2011 Sabatelli et al., 2012 fftld 12% Italia sals 3.7% fals 22.5% Sardegna sals 6.8% Renton et al. 2011 Finlandia fals 46% sals 21.1% FTLD 29.3% Chiò et al. 2012 ALS: 11% Van der Zee et al. Novembre 2012 Metanalisi (n= 2688) FTLD: 9.98% Sweden: 20.73% Spain: 25.49% Germany: 4.82%

Scopo del lavoro Screening dell espansione esanucleotidica sul gene C9ORF72 in una popolazione italiana di pazienti affetti da FTLD

Strutture partecipanti allo studio Department of Phatophysiology and Transplatiation, University of Milan, Fondazione Cà Granda, IRCCS Ospedale Policlinico, Milan, Italy CentroRegionale dineurogenetica, ASP Catanzaro, Lamezia Terme (CZ), Italy University of Florence, Florence, Italy Ospedale S. Raffaele Turro, Milan, Italy Vita Salute University, S. Raffaele Hospital, Milan, Italy IRCCS Multimedica, Milan, Italy University of Turin, Turin, Italy Istituto Superiore di Sanità, Rome, Italy University Sapienza, Rome, Italy Clinica Neurologica I, Dipartimento di Neuroscienze, Padova, Italy University of Milan, Ospedale Sacco, Milan, Italy

Soggetti arruolati nello studio FTLD CBS PSP CTRL All (numbers) 651 21 31 222 Age at evaluation 66.2±8.6 64.3±7.4 61.2±7.4 67.8±9.3 Sex (Male/Female) 311/340 7/14 16/15 92/130

Frequenza della mutazionec9orf72nella nella nostra popolazione 39 FTLD (17 maschi e 22 femmine): 6% Nessuna mutazione sui CBS, PSP e controlli C9ORF72 hexanucleotide repeats expansion carriers bvftd MND (n=8) SD (n=2) bvftd bvftd (n=29)

Espansione di una sequenza esanucleotidica nel gene C9ORF72 in un paziente FTD con un fenotipo a esordio precoce e rapida ingravescenza Repeat Primed PCR e sequenziamento.

Probando Il paziente all età di 60 anni sviluppava un disturbo dell umore caratterizzato daapatia, astinenza sociale, irritabilità. Dopo due anni il paziente lamentava deficit della memoria verbale a breve termine e di attenzione oltre ad un disordine di tipo ossessivo compulsivo. li Lavalutazione neuropsicologica i indicava un deficit nelle funzioni esecutive con valore di MMSE di 26/30. Al paziente veniva quindi prescritta una terapia con AchE I senza ottenere alcun beneficio. il paziente dopo un anno mostrava un rapido peggioramento dei sintomi comportamentali e neurocognitivi. L esame neuropsicologico riportava un MMSE deteriorato con valori di 20/30. Successivamente il soggetto evidenziò un peggioramento pgg dei sintomi comportamentali con sviluppo di aggressività e mancanza di empatia con un MMSE di 15/30.

Espansione di una sequenza esanucleotidica nel gene C9ORF ORF72 in un paziente FTD con un fenotipo a esordio precoce erapida ingravescenza MRI: atrofia frontale SPECT: ipometabolismo dell area destra prefrontale e delle aree bilaterali temporali

Conclusioni Lo studio da noi condotto evidenzia la storia clinica di un paziente con mutazione sul gene C9ORF72 associata allo sviluppo di una bvftd e caratterizzata da una rapida ingravescenza dei sintomi comporamentali e cognitivi.

RINGRAZIAMENTI Istituto Superiore di Sanità Annamaria Confaloni Alessio Crestini Roberto Rivabene Malvezzi Campeggi Nicola Vanacore Policlinico Umberto I Clinica della memoria Giuseppe Bruno Giuseppina Talarico Giuseppe Tosto Marco Canevelli Marina Gasparini Università dimilano Daniela Galimberti Elio Scarpini