Sintesi ad uso didattico di SOFIA VANNI ROVIGHI. Elementi di filosofia. Introduzione, logica, teoria della conoscenza. La Scuola, Brescia

Documenti analoghi
Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Prefazione 13. Capitolo ii

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

capire Kant è un gioco

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Che cos è. la conoscenza? IDEA IDEA IDEA

ANSELMO D AOSTA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

IMMANUEL KANT

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D

Logica. Tomas Cipriani

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

Aristotele Dalla dialettica alla filosofia prima

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

Percorso su LIM da Kant all idealismo

La logica medievale. Prof. Marco Lombardi

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

KANT Sulla struttura della CRITICA DELLA RAGION PURA di Tommaso Ciccarone

Logica Formale. Introduzione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Logica Formale [1]

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

4.1. LA QUESTIONE DELL ANALOGIA

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

CdL INFERMIERISTICA I ANNO A.A MARZO 2011

Nozioni di logica matematica

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I


Critica del Giudizio

sempre vere sempre false

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

Comunicazione come azione

Principio di non contraddizione e dialettica 3

semantica come impresa matematica - lo studio delle condizioni di verità degli enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata.

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA?

Johann Gottlieb Fichte

Che cos è la filosofia analitica?

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi:

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

Metodologia della Ricerca. Introduzione

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

04 - Logica delle dimostrazioni

Platone. Riassunto e rilancio. La passione politica di Platone e i suoi concreti tentativi volti a realizzare un governo più giusto.

Thomas Hobbes

secondo incontro Caravaggio

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

La matematica intuizionista

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

Elementi di teoria degli insiemi

La Filosofia da Ieri a Oggi

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Introduzione agli Elementi di Euclide

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

Il termine medio può essere: 1) soggetto della maggiore e predicato della minore:

Transcript:

Sintesi ad uso didattico di SOFIA VANNI ROVIGHI Elementi di filosofia. Introduzione, logica, teoria della conoscenza La Scuola, Brescia 2013 14 Questioni preliminari 1. Concetto di logica La logica è lo studio dell ente di ragione, ossia del pensato in quanto pensato. LA LOGICA È SCIENZA DEL PENSATO La logica studia il pensiero, la conoscenza; ma la conoscenza può essere pensata in due modi: come atto del pensare, come attività conoscitiva di un soggetto, oppure in ciò che essa mette dinnanzi alla mente, nel suo oggetto. In quanto attività conoscitiva, processo soggettivo, la conoscenza è una realtà come un altra, come la funzione respiratoria e da questo punto di vista è studiata dalla psicologia. In quanto manifestativa di un oggetto, la conoscenza è invece considerata nel suo essere ideale o intenzionale, che è appunto oggetto della logica. Se io penso: la linea retta è la più breve tra due punti, posso pensare questa proposizione oggi, domani, dopodomani, oppure può essere pensata da Tizio, Caio, Sempronio, sempre con altrettanti atti di giudizio, mentre il significato della proposizione resta il medesimo. È SCIENZA DEL PENSATO IN QUANTO PENSATO Il pensato, l oggetto, si presenta nel suo contenuto e nella sua forma. Ad esempio, se penso alla frase tutti gli uomini sono mortali e rifletto sulla morte, sul destino degli uomini, ecc. evidentemente non faccio logica. Se considero la stessa proposizione per il fatto che è una universale affermativa, allora la sto considerando dal punto di vista della logica. L essere mortale compete al pensato in quanto oggetto, l essere universale affermativo non compete al pensato in quanto oggetto, ma al pensato in quanto pensato. LA LOGICA È SCIENZA O ARTE? Alcuni definiscono la logica non come una scienza, ma come un arte. La logica ha un carattere tecnico (da arte), ma in quanto ogni tecnica presuppone una scienza. Gli psicologisti ritengono che la logica sia solo un arte e non una scienza in quanto sostengono che la psiche umana ci porta a formulare i cosiddetti principi logici (ad esempio il principio di non contraddizione), essi esisterebbero sulla base della nostra costituzione psichica e non oggettivamente in sé. La scienza 1

delle scienze non sarebbe allora la logica, ma la psicologia. Gli antipsicologisti affermano invece l esistenza di una scienza logica o logica pura e l oggettività delle leggi logiche. 2. Logica minor e logica maior DISTINZIONE ANTICA La logica minor dà le nozioni più elementari, la logica maior si occupa delle questioni più difficili. ALTRA DISTINZIONE La logica minor è detta anche logica formale (non in senso kantiano, ma nel senso dato dai logici matematici), la logica maior è detta anche logica materiale. La logica materiale si occupa della verità del discorso, la logica formale solo della sua coerenza. In un altro senso la logica minor studia le possibili teorie, i diversi tipi di discorso; la logica maior si domanda che cosa è un discorso?, Che cosa è il pensato in quanto pensato?, A quali condizioni è possibile?. La logica minor, formale, è la logica scientifica, che studia in particolare i diversi tipi di pensato (termini, proposizioni, argomentazioni); la logica maior è la logica filosofica che studia gli aspetti più universali dell ente logico e si domanda che cosa è l ente ideale in quanto tale. La logica maior è oggi più comunemente chiamata gnoseologia o teoria della conoscenza. LOGICA MINOR E LOGICA SIMBOLICA Kant riteneva che la logica minor non avesse fatto nessun progresso dopo Aristotele e che non fosse nemmeno suscettibile di progresso, mentre riteneva di aver fatto progredire o di aver rifondato la logica maior (logica trascendentale). In realtà la logica scientifica come descrizione sempre più esatta dei procedimenti di pensiero, come sistemazione sempre più perfetta delle logiche particolari può progredire ed è di fatto assai progredita da Aristotele in avanti, mentre la logica maior può progredire solo come la filosofia, per successivo approfondimento, per migliore comprensione della verità acquisita. La moderna logistica, logica simbolica matematica, è un progresso scientifico dell antica logica aristotelica e stoica. LOGICA ANTICA E MODERNA La logica simbolica contemporanea non è che la continuazione legittima d uno sforzo secolare dell umanità. Essa continua questo sforzo, ha scoperto molte cose nuove, ma non ha negato nulla della vera logica tradizionale. 2

Il concetto 1. Il concetto in generale LE TRE FORME FONDAMENTALI DI CONOSCENZA Distinguiamo tre tipi di attività conoscitiva intellettuale : 1. La pura apprensione 2. Il giudizio 3. Il ragionamento Tre attività conoscitive fondamentali che riguarderanno naturalmente non il pensato, bensì il pensante. Dal lato del pensato invece, a queste attività, corrisponderanno rispettivamente : 1. Il concetto 2. La proposizione o enunciazione 3. L argomentazione Talvolta, tuttavia, terminologicamente si va incontro a degli equivoci, perché può, ad esempio, capitare di utilizzare il termine dell attività per indicare l oggetto e viceversa. Es. tecnicamente il ragionamento indica l attività, mentre l argomentazione l oggetto. Può però capitare di indicare con il termine ragionamento l oggetto per l appunto. Parliamo poi di apprensione pura, dal momento che non si tratta di un apprensione empirica, ossia che non riguarda i sensi, ma solo l intelletto. Due d altra parte sono le forme di apprensione: 1. L apprensione empirica, quando vi è la sensazione 2. L apprensione pura, quando essa riguarda solo l intelletto. TERMINE E SEGNO Con termine intendiamo il concetto, in quanto lo si considera come elemento di una data proposizione Es. Se si dice Cane si indica un concetto, ma se si dice Il cane è un mammifero, il concetto diviene un elemento della proposizione, e viene quindi definito termine. Un termine può essere: 1. Mentale 2. Orale 3. Scritto (non necessariamente con le lettere, ma anche,ad esempio,con linguaggio ideografico, con il disegno...) 3

La logica si occupa propriamente del termine mentale, ricordando comunque che può occuparsene solo attraverso i termini orali o scritti. Tale distinzione risulta essere molto importante dal momento che vi è una scienza che studia propriamente i segni e che si chiama semiologia o semiotica. Con segno intendiamo un qualcosa che fa conoscere qualcos altro, qualcosa diverso da se stesso Es. se si pensa alla lettera A, di fatto si pensa a un determinato suono, e non si guarda il segno stesso, come esse è fatto e via dicendo... I segni si distinguono in: 1. Naturali 2. Convenzionali o arbitrari Es. di segni naturali : il gemito (che è segno di dolore) il ridere ( che è segno di allegria) il fumo ( che è segno di fuoco ) Tuttavia la maggior parte dei segni è convenzionale, cioè creata dall essere umano. Es. di segni convenzionali o arbitrari: il linguaggio (frutto infatti di una convenzione umana, sebbene la funzione vocale sia assolutamente naturale). CONCETTO ED ENUNCIAZIONE Un concetto può essere: 1. Semplice 2. Complesso Es. di concetto semplice : cielo, casa, giustizia ecc. Es. di concetto complesso : cielo color di porpora all ora del tramonto Il concetto semplice è quindi un semplice ed isolato termine Il concetto complesso, invece, è costituito da più termini, da più concetti, sebbene comunque non costituisca una proposizione. Esso infatti non enuncia né un affermazione né una negazione. Possiamo avere quindi un concetto molto complesso che non costituisce però una proposizione, e una proposizione invece molto breve e semplice (Lui è). ESTENSIONE E COMPRENSIONE O INTENSIONE. Si chiama estensione di un termine il numero di soggetti dei quali esso è predicabile. 4

Es. Tra il concetto di uomo e il concetto di animale il più esteso è sicuramente quello di animale, in quanto maggiore il numero di soggetti di cui si può dire che sono animali. Con comprensione si indica invece l insieme dei caratteri contenuti nel termine stesso. Es. i caratteri dell uomo sono: animale razionale, che può ridere, sa fare manufatti ecc. La comprensione naturalmente è inversamente proporzionale all estensione (in genere, più è ricco il concetto, meno è esteso; meno è ricco il concetto, e più è esteso). DISTINZIONI RIGUARDANTI L ESTENSIONE Il termine, per quanto riguarda l estensione, può essere: 1. Singolare 2. Universale Es. di termine singolare : Pietro, questa lavagna ecc. Si riferisce solo a un singolo, a un singolo elemento. Es. di termine universale : Uomo Si riferisce a tutti e a ciascuno degli esseri umani distributivamente. Con termine universale, infatti, intendiamo ciò che può essere predicato di tutti e di ciascuno dei termini stessi. Non bisogna però confondere il termine universale con il termine collettivo. Es. il termine gregge è collettivo, in quanto lo si può riferire solo a un gruppo di pecore, non ad una singola pecora. Il termine ovino, invece, è universale in quanto si predica di tutte le pecore e di ciascuna di esse distributivamente. DISTINZIONI RIGUARDANTI LA COMPRENSIONE Un termine può inoltre essere: 1. Finito o determinato 2. Infinito o indeterminato Es. di termine finito : giusto o ingiusto (si determina o si nega una determinata caratteristica ) Es. di termine infinito: non giusto (in tal caso né si determina, né si nega. Di una pietra, ad esempio, non possiamo dire se essa è giusta o ingiusta, ma possiamo affermare che è non giusta. In tal modo si separano i due ambiti, i quali sono per loro natura inconciliabili). 5

Ciò servirà per comprendere i diversi tipi di giudizi : 1. Affermativi 2. Negativi 3. Indefiniti Un termine inoltre può essere : 1. Concreto 2. Astratto Es. di termine concreto: Piero, banco (concreto poiché si associa ad una sola e determinata esperienza sensibile) Es. di termine astratto : Uomo (rispetto al termine Piero, il termine Uomo risulterà essere astratto, dal momento che si estraggono da diversi individui concreti determinate caratteristiche comuni per approdare al concetto di uomo ). Se si pensa infatti al termine uomo, non si pensa immediatamente a un concreto, a un singolo. Tuttavia, il termine umanità sarà un ulteriore astrazione dal termine uomo, e quindi astrazione dell astrazione. PIETRO ---------------------- UOMO -------------------- UMANITÀ. ( t. concreto) ( astrazione) (astrazione dell astrazione) È chiaro che l astrazione rispetto all astrazione dell astrazione possa essere definita termine concreto Altro esempio: Pietro -----> filosofo ---------> filosoficità Il termine può essere ancora: 1. Categorematico 2. Sincategorematico Si dice Categorematico quel termine che possiede un significato indipendente, quel termine che può essere pensato per sé. Si dice Sincategorematico quel termine che non può essere pensato per sé, quel termine che non possiede un significato indipendente, ma che possiede un significato solo in relazione con un altro o altri termini. 6

Es. di termine sincategorematico : la congiunzione E, la quale possiede un suo significato solo quando è in unione con un altro o altri termini (amore e passione). Distinzioni riguardanti la perfezione di un concetto. Un concetto può essere : 1. Proprio 2. Analogico Il concetto proprio è quello che è ottenuto dall esperienza della cosa stessa di cui è concetto. Il concetto analogico è quello che è ottenuto dall esperienza di una cosa diversa da quella di cui è concetto. Il concetto di un determinato animale, ad esempio, lo si può avere o in forma propria o in forma analogica Es. di concetto in forma propria: Vedo il cane, e ricavo il concetto di cane. Es. di concetto in forma analogica: Vedo impronte non umane, un determinato tipo di escrementi e ricavo per analogia il concetto di un determinato animale, di cui non ho fatto esperienza. (lo ricavo da qualcosa di diverso dalla cosa stessa per l appunto). Il concetto può essere inoltre: 1. Chiaro 2. Oscuro o confuso. Il concetto è chiaro quando basta a far distinguere qualcosa dalle altre. Il concetto è confuso o oscuro, quando non basta a far distinguere qualcosa dalle altre. Es. di concetto chiaro: Pietro guarda gli alberi. Se egli conosce le varie tipologie di alberi allora avrà un concetto chiaro di pino, di platano, di abete, in quanto riuscirà a distinguerli, a distinguere un determinato albero dagli altri. Es. di concetto oscuro o confuso: Pietro guarda gli alberi. Se egli non conosce le varie specie di alberi allora avrà un concetto oscuro o confuso, di quelle singole specie, in quanto non riuscirà a distinguerle, a distinguere un determinato albero dagli altri. A sua volta un concetto chiaro può essere: 1. Distinto 2. Non distinto Es. di concetto chiaro e distinto : se Piero ha un concetto chiaro di pino, può distinguere il pino dalla quercia. Ma se fornisce anche le caratteristiche essenziali del pino, ad esempio, conifera, 7

aghifoglie, sempreverde... allora avrà un concetto chiaro e distinto, distinto in quanto fornisce i caratteri costitutivi della cosa stessa, ne dà, cioè, una descrizione, definizione. 2 Il concetto come termine della proposizione. Il predicato All'interno di una proposizione il concetto può assumere diverse funzioni: - Soggetto: termine di cui si dice qualcosa; - Predicato: termine che dice qualcosa riguardo al soggetto, che determina. IL PREDICATO CHE PUÒ ESSERE UNIVOCO, EQUIVOCO, ANALOGO (O ANALOGICO) Il predicato è univoco se dice la medesima cosa di tutti i soggetti dei quali si predica. Esempio di predicato univoco: Tizio è uomo Caio è uomo Sempronio è uomo Il predicato è equivoco se dice cose completamente diverse dei soggetti dei quali si predica. Esempio di predicato equivoco: Pluto è cane Raul Bova è cane Questa parte della pistola è cane Questa costellazione è cane In queste proposizioni il termine con funzione di predicato è lo stesso ma in ognuna intende una cosa diversa. Il predicato è analogo (o analogico) se dice qualcosa che in parte è uguale e in parte è diverso nei diversi soggetti nei quali si predica. Esempio di predicato analogo: Il cibo è sano Il colorito è sano Il vaso è sano Il bilancio è sano Un termine può naturalmente essere usato in tutti e tre i sensi. Ad esempio, il termine cane, che precedentemente è stato usato come predicato equivoco, può avere anche valore analogo o univoco; esempio con valore univoco: Pluto è un cane Fido è un cane Rocky è un cane 8

CATEGORIE O PREDICAMENTI Le categorie o i predicamenti sono i concetti più universali sotto i quali sono unificati i diversi aspetti della realtà. Esempio: Cane Bianco Padre 40 kg Gatto Rosso Fratello 2,51 m I suddetti termini rappresentano le quattro categorie più importanti, che rispettivamente sono: Categoria di SOSTANZA Categoria di QUALITÀ Categoria di QUANTITÀ Categoria di RELAZIONE Come già sappiamo per Aristotele ve ne erano altre sei: Azione o agire Passione o patire Tempo Luogo Stato Avere CATEGOREMI O PREDICABILI I categoremi o predicabili sono i modi in cui un predicato si predica di un soggetto. Secondo i logici antichi i categoremi sono cinque: GENERE (es: animale) SPECIE (es: uomo) DIFFERENZA SPECIFICA (es: razionale) PROPRIO ACCIDENTE (es: castano) Il genere può avere sotto di sé sia il concetto sia l'individuo. La specie è quel concetto sotto il quale non si hanno concetti ma solo individui. La differenza specifica è la qualità che fa del genere una specie; ad esempio il termine razionale identifica la specie uomo nel genere animale. L'accidente rappresenta la maggior parte dei predicati; esso non è una caratteristica necessaria a definire l essenza di un ente. Il proprio è quel predicato che compete a tutti gli individui di una specie, soltanto ad essi e sempre. Esempio di proprio: È proprio degli uomini ridere. Se invece consideriamo la proposizione è proprio degli uomini nutrirsi essa in realtà non contiene 9

un predicato proprio in quanto nutrirsi non è una caratteristica che si addice solo agli uomini. Bisogna sottolineare comunque che il proprio non è la caratteristica specifica che fa del genere una specie. Genere, specie e differenza specifica danno l'essenza di un concetto. Il proprio è legato all'essenza, l'accidente invece non la riguarda. PROPRIETÀ DEL SOGGETTO. LA SUPPOSITIO IL SOGGETTO Anche il soggetto ha delle proprietà specifiche, che sono state studiate in particolar modo nel tardo Medioevo, soprattutto da Guglielmo di Ockham. Quella parte della logica che si occupa delle proprietà del soggetto sta studiando la cosiddetta SUPPOSITIO (dal latino sub-ponere = stare al posto di ). La suppositio è un investigare per cercare di capire a quali elementi si riferisce il soggetto. es. L uomo è un animale razionale L uomo sta zappando Da un punto di vista grammaticale il soggetto è lo stesso (l uomo), ma dal punto di vista del riferimento vi è un abisso, in quanto il primo si riferisce a una totalità, a un complesso di individui, il secondo, viceversa, ad un uomo solo, ad un singolo. Stessi termini che si riferiscono quindi a quantità diverse. I medievali sono giunti a individuare diverse suppositiones. La suppositio può essere MATERIALE o FORMALE è materiale, quando il termine sta in luogo della parola stessa. -Esempio di supposizione materiale: Casa è bisillabo. Con casa non indichiamo l edificio, ma la parola stessa costituita da due sillabe. Il soggetto si riferisce materialmente alla parola, ciò che rientra nella grammatica, nella semantica, ecc. -Altro esempio di suppositio materiale (in cui però si ha concettualmente lo stesso soggetto): Cane è bisillabo Dog è monosillabo La suppositio formale si distingue in: Logica e Reale 10

SUPPOSITIO FORMALE LOGICA La suppositio è logica quando il temine sta in luogo del pensato in quanto pensato. REALE La suppositio è reale quando il termine sta in luogo del contenuto reale significato. Es. Uomo è un concetto Es. -L uomo è un animale Uomo è categoria di sostanza Uomo è specie Ci si riferisce al soggetto non per quello che è realmente, ma per quello che è logicamente, cioè al pensato in quanto pensato La suppositio reale a sua volta si suddivide in assoluta e personale REALE ASSOLUTA La suppositio è assoluta quando riferisce all essenza del termine tutti gli individui PERSONALE La suppositio è personale quando si si riferisce a un certo gruppo di quindi a individui, al limite uno. Es. L uomo è un animale politico Es.- L uomo va a lavoro. Gli uomini zappano. La suppositio personale si suddivide in determinata o confusa. PERSONALE DETERMINATA CONFUSA 11

La suppositio è determinata indica certi determinati individui. Es. -Il cibo è sulla tavola Non ci si sta riferendo alla essenza, ma a particolari individui. La suppositio è confusa quando quando indica uno o più individui qualunque di una data specie. Es. -Il cibo ti è necessario per vivere Può riferirsi a un qualunque cibo, non si sta parlando della sua essenza. La suppositio confusa si ha sempre nelle proposizioni modali e nelle promesse. Infatti, se io dico Questo anello è per te, la suppositio è determinata; ma se dico Un anello ti sarà regalato da me, è confusa. Quando parliamo di possibilità, necessità o promesse ci riferiamo al futuro, che è confuso ; mentre il presente è determinato e il passato addirittura determinato e immodificabile. SCHEMA SOMMATIVO: SUPPOSITIO MATERIALE FORMALE LOGICA REALE ASSOLUTA PERSONALE DETERMINATA CONFUSA 12